ADHD e Insonnia: Scopri il Legame Sconosciuto

I ricercatori suggeriscono che potrebbe esserci un legame più forte tra l’ADHD e i problemi del sonno rispetto a quanto finora creduto, e che i due potrebbero non essere completamente separati, dopo tutto.

Uomo insonne che riflette sulla propria condizione

I dati riportati dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC) indicano che circa l’11% dei bambini di età compresa tra 4 e 17 anni sono stati diagnosticati con disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) negli Stati Uniti.

Tra la popolazione americana adulta, l’Istituto nazionale di salute mentale riporta un tasso di prevalenza a 12 mesi del 4,1% per il disturbo.

L’ADHD è tipicamente caratterizzato da iperattività, scarsa capacità di attenzione e difficoltà nell’autorganizzazione. A volte, il disturbo può essere accompagnato da una o più condizioni, tra cui dislessia, ansia e depressione.

Un’altra preoccupazione che è stata segnalata in relazione all’ADHD è l’esistenza di problemi di sonno, tra cui apnea del sonno e disturbi del sonno disturbati.

Per lo più, l’ADHD ei disturbi del sonno sono stati trattati come problemi separati, ma la prof.ssa Sandra Kooij, del VU University Medical Center di Amsterdam, Paesi Bassi, ritiene che i due possano essere fondamentalmente interconnessi.

Il Prof. Kooij ha spiegato che, come psichiatra specializzato in ADHD, ha affrontato molti casi in cui il disturbo sembrava essere collegato a disturbi del sonno. Questo le diede il primo impulso di guardare più da vicino la connessione.

Ci ha detto: «Sono uno psichiatra specializzato in ADHD per adulti dal 1995, e sin dall’inizio i problemi del sonno che la maggior parte delle persone affette da ADHD mi hanno incuriosito. La maggior parte aveva uno schema simile di insonnia in ritardo e difficoltà a alzarsi al mattino, che porta alla fatica durante il giorno e compromissione del ruolo.»

«La durata del sonno era solitamente breve a causa di impegni scolastici o lavorativi al mattino, e questa perdita sembrava aumentare anche la gravità dei sintomi dell’ADHD», ha spiegato il prof. Kooij.

Il ricercatore ha presentato le sue scoperte ieri al Congresso del Collegio Europeo di Neuropsychopharmacology, tenutosi a Parigi, in Francia.

La maggior parte delle persone con ADHD ha problemi di sonno

Il Prof. Kooij ei suoi colleghi hanno esaminato diversi studi che indicano un collegamento tra disturbi del sonno e ADHD e suggeriscono che le prove finora offrono una solida base per un’ulteriore valutazione.

«Se rivedi le prove, sembra sempre più che l’ADHD e l’insonnia siano due facce della stessa moneta fisiologica e mentale», spiega il prof. Kooij.

L’indagine del Prof. Kooij ha rivelato diversi fatti interessanti sulla presenza di disturbi del sonno in individui con diagnosi di ADHD, e molti di questi l’hanno portata a formulare la sua ipotesi.

Prende atto, in primo luogo, che la maggior parte delle persone con diagnosi di ADHD mostra anche un modello di sonno disturbato. Sono interessati anche gli aspetti fisiologici del sonno che, a loro volta, potrebbero portare ad altre, più gravi implicazioni sulla salute.

«[W] e abbiamo iniziato a misurare l’insorgenza della melatonina, l’ormone del sonno, nella saliva di persone con ADHD con e senza problemi di insorgenza del sonno. Abbiamo scoperto che i dormiglioni hanno avuto la loro comparsa di melatonina 1,5 ore più tardi del normale, correlando con uno schema di sonno tardo», ha detto il prof. Kooij.

«[A] lso, i loro modelli di movimento e la temperatura durante 24 ore sono stati ritardati», ha aggiunto. «La prossima domanda riguardava quali altri processi fisici potrebbero essere ritardati e cosa significherebbe per la loro salute in generale».

Le persone con diagnosi di ADHD lamentano una serie di disturbi del sonno, come ad esempio:

  • sindrome delle gambe senza riposo, caratterizzata dall’urgenza di muovere le gambe durante uno stato di riposo, che disturba i normali schemi del sonno
  • apnea notturna, in cui si verificano pause anormali – e dirompenti – nella respirazione durante il sonno
  • vari disturbi del ritmo circadiano, riferiti a interruzioni del normale ciclo fisiologico che naturalmente «tempi» di sonno e veglia, compresa la sindrome di fase del sonno ritardata (DSPS)

Il DSPS è caratterizzato dall’impossibilità di addormentarsi prima delle ore piccole e aumenta la difficoltà di svegliarsi al mattino.

Il Prof. Kooij ci ha detto che questi disturbi possono intensificare il rischio di altre condizioni, tra cui obesità, ipertensione, malattie cardiovascolari, diabete e cancro.

Alcuni individui con ADHD possono quindi trarre beneficio dall’assunzione di integratori di melatonina o dalla terapia con luce intensa. Entrambi gli approcci sono raccomandati alle persone con disturbi del sonno, ma sono talvolta utilizzati anche per migliorare la depressione, specialmente nel caso di disturbi affettivi stagionali.

«Ora miriamo a prevenire questa potenziale cascata negativa di eventi per persone con ADHD con problemi di sonno a vita aumentando la fase tardiva del sonno utilizzando la melatonina durante la notte e/o la terapia della luce al mattino e misurando gli effetti sulla pressione sanguigna, i livelli di glucosio, frequenza cardiaca e altri biomarcatori», ha detto il prof. Kooij.

La fotofobia, o ipersensibilità alla luce, è anche riportata dal 69% degli adulti con diagnosi di ADHD. Il Prof. Kooij suggerisce che questa ipersensibilità li porta a indossare occhiali da sole indiscriminatamente durante il giorno, il che, a sua volta, può aumentare la prevalenza dei problemi legati al sonno. Ci ha detto che si chiedeva se «c’è qualcosa negli occhi che si riferisce all’ADHD e al sonno tardivo».

Il Prof. Kooij e il suo team stanno conducendo ricerche per scoprire quale trattamento può essere più utile nel caso di disturbi del sonno. «Cerchiamo di scoprire se una dose bassa di melatonina (0,5 milligrammi) la sera è buona come dosaggi più alti (3 milligrammi), e quale è la cosa migliore: la melatonina, il placebo o la melatonina più la terapia della luce al mattino,» ha detto.

Ha anche condiviso con noi alcuni suggerimenti per la gestione dei disturbi del sonno, consigliando che le persone preoccupate dei loro schemi di sonno dovrebbero «smettere di usare la luce degli schermi dopo le 22:00» e che dovrebbero mirare a «alzarsi alla stessa ora ogni mattina, e se necessario, usare una lampada forte per svegliare [il] cervello.»

Nuove Scoperte e Approcci nel Trattamento

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD e i disturbi del sonno ha fatto passi da gigante, rivelando connessioni più forti di quanto si pensasse in precedenza. Recenti studi hanno dimostrato che la privazione del sonno può amplificare i sintomi dell’ADHD, creando un ciclo vizioso in cui l’ADHD provoca insonnia e viceversa. È fondamentale intervenire su entrambi i fronti per migliorare la qualità della vita dei pazienti.

Ulteriori ricerche hanno evidenziato che l’implementazione di tecniche di igiene del sonno, come routine di sonno regolari e ambienti di sonno ottimali, può portare a miglioramenti significativi nei sintomi dell’ADHD. Inoltre, l’uso di terapie comportamentali e tecniche di rilassamento può contribuire a ridurre l’ansia e migliorare il sonno.

Infine, il monitoraggio continuo dei biomarcatori come la melatonina, la frequenza cardiaca e i livelli di cortisolo può fornire informazioni preziose per personalizzare i trattamenti e ottimizzare la salute generale dei pazienti. È chiaro che il legame tra ADHD e insonnia richiede attenzione e approcci integrati per affrontare entrambe le problematiche in modo efficace.

Prof. Sandra Kooij

Lei avverte che lei e i suoi colleghi non suggeriscono che i modelli di sonno disturbati siano la chiave per tutte le diagnosi di ADHD, ma lei crede ancora che il legame forte richieda ulteriori indagini.

«Non diciamo che tutti i problemi di ADHD sono associati a questi schemi circadiani, ma sembra sempre più probabile che questo sia un elemento importante», afferma.

ITMedBook