Gentili utenti! Tutti i materiali presenti sul sito consistono in traduzioni da altre lingue. Ci scusiamo per la qualità dei testi, ma confidiamo che possano essere di vostro gradimento. Cordialmente, l'Amministrazione del sito. La nostra e-mail: admin@itmedbook.com

Alcuni Autismo Legato al Segmento Cromosomico Mancante O Duplicato

Un nuovo studio condotto da un consorzio di ricerca statunitense ha scoperto che un piccolo segmento del cromosoma 16 è mancante o duplicato in circa l’1% delle persone con un disturbo dello spettro autistico (ASD). Ciò che sorprende di questa particolare scoperta è che l’omissione o la duplicazione non è ereditata da un genitore, ma sembra avvenire spontaneamente, forse attorno al momento del concepimento.

Lo studio è stato pubblicato il 9 gennaio sul primo numero online del New England Journal of Medicine (NEJM) ed è il lavoro del Consorzio di autismo, che comprende 14 importanti università e centri medici a Boston e nel Massachusetts.

Disturbi dello spettro autistico (ASD) sono diagnosticati in 1 su 150 bambini al di sotto dei tre anni di età. I sintomi vanno da lievi a gravi e hanno componenti sociali, cognitivi e comportamentali.

L’1% di frequenza è paragonabile a una serie di altre sindromi genetiche che sono state legate agli ASD, hanno affermato i ricercatori. Inoltre, si pensa che circa il 90% degli ASD abbia una componente genetica, ma finora solo il 10% dei casi può essere legato a sindromi genetiche e cromosomiche conosciute.

Il dott. Mark Daly, che lavora presso il Centro di ricerca genetica umana del Massachusetts General Hospital (MGH), ed è stato ricercatore senior del team di scoperta genetica nello studio:

“Mentre gli studi epidemiologici indicano una componente genetica molto grande per l’autismo, poco si sa su come sono coinvolti specifici geni.”

Daly è un membro del Consorzio di Autismo ed è un assistente professore di Medicina presso la Harvard Medical School e membro del Broad Institute of Harvardand Massachusetts Institute of Technology.

“Siamo ancora lontani dalla comprensione di come questa delezione o duplicazione cromosomica aumenti il ​​rischio di autismo, ma questo è un primo passo in avanti critico verso la conoscenza”, ha aggiunto Daly.

Gli scienziati erano già a conoscenza di diverse delezioni o duplicazioni cromosomiche legate all’ASD, incluso un particolare tipo di delezione sul cromosoma 15 che è stato trasmesso da un genitore. Quindi in questo studio i ricercatori hanno deciso di effettuare una scansione completa del genoma.

Hanno usato campioni della borsa di ricerca sul genoma dell’autismo, che contiene il DNA di famiglie con almeno un bambino con ASD.

I ricercatori hanno analizzato oltre 1.400 campioni di individui con ASD e un numero simile di genitori non affetti. Hanno trovato una particolare regione di cromosoma 16 è stata eliminata in 5 dei soggetti con un ASD, ma non in uno dei loro genitori. Ciò suggeriva che la cancellazione era avvenuta spontaneamente e non era ereditata.

Daly e colleghi hanno confermato questi risultati esaminando i dati clinici di un gruppo separato di circa 1.000 pazienti che avevano frequentato il Children’s Hospital Boston, circa la metà dei quali era stata diagnosticata con un ASD o un disturbo correlato.

Tra quelli con ASD o disturbo correlato, hanno trovato 5 bambini con la stessa delezione del cromosoma 16 e altri 4 bambini in cui il segmento cromosomico non è stato cancellato ma duplicato. Questi difetti cromosomici non erano presenti nel DNA di bambini a cui non era stato diagnosticato un ASD o un disturbo correlato.

I risultati sono stati nuovamente confermati da un’altra serie di dati ottenuti da deCODE Genetics, una società biofarmaceutica in Islanda che utilizza studi di popolazione per identificare geni umani legati a malattie comuni. Hanno trovato la stessa delezione in 3 su quasi 300 persone con un ASD, e anche in alcuni campioni da persone che avevano disturbi psichiatrici o linguistici. La cancellazione è stata trovata solo in 2 su 20.000 membri del database deCODE che non erano stati diagnosticati con un disturbo associato.

Un’ulteriore analisi dei dati deCODE ha suggerito che mentre questa delezione cromosomica era probabilmente presente solo nello 0,01 per cento della popolazione generale, era 100 volte più probabile essere trovata nelle persone con ASD.

Daly ha spiegato che:

“Queste grandi delezioni cromosomiche non ereditarie sono estremamente rare, quindi trovare esattamente la stessa delezione in una percentuale così significativa di pazienti suggerisce che si tratta di un fattore di rischio molto forte per l’autismo.”

“Stiamo ora perseguendo studi genetici più dettagliati per capire quali geni in questa regione sono responsabili di questo effetto al fine di ottenere una migliore comprensione della biologia di base e dei potenziali indizi sugli approcci terapeutici”, ha aggiunto.

In un editoriale di accompagnamento, Dr Evan E. Eichler, del Howard Hughes Medical Institute e del Dipartimento di Genome Sciences, Università di Washington, Seattle, e Andrew W. Zimmerman, del Kennedy Krieger Institute e della Johns Hopkins University di Baltimora, hanno scritto che la scoperta della delezione o duplicazione spontanea di un segmento di un cromosoma annuncia un nuovo “paradigma” nella ricerca genetica degli ASD. Gli esempi citati in questo studio potrebbero essere la “punta dell’iceberg”.

“Una raccolta dei campioni più approfondita e nuove tecniche genomiche convenienti possono essere necessarie per staccare gli strati rimanenti della cipolla”, hanno scritto Eichler e Zimmerman.

Questo tipo di eliminazione del cromosoma e scoperta di duplicazione ha anche implicazioni cliniche immediate, secondo una dichiarazione rilasciata dall’AutismConsortium all’inizio di questa settimana.

Un nuovo tipo di test chiamato cromosoma microarray viene ora utilizzato in contesti clinici. Questo può rilevare la delezione di cromosomi e duplicazioni di pazienti indiagnosed e dei loro genitori e aiuta i medici a valutare il rischio di recidiva nelle gravidanze successive, che è una preoccupazione per molti genitori.

Ma i test sono costosi e non sempre coperti da assicurazione. I ricercatori del Consorzio stanno lavorando su come ridurre i costi, ad esempio sviluppando un test più semplice per rilevare lo specifico difetto del cromosoma 16.

“Associazione tra Microdeletion e Microduplication in 16p11.2 e Autismo.
Weiss, Lauren A., Shen, Yiping, Korn, Joshua M., Arking, Dan E., Miller, David T., Fossdal, Ragnheidur, Saemundsen, Evald, Stefansson, Hreinn, Ferreira, Manuel AR, Green, Todd, Platt , Orah S., Ruderfer, Douglas M., Walsh, Christopher A., ​​Altshuler, David, Chakravarti, Aravinda, Tanzi, Rudolph E., Stefansson, Kari, Santangelo, Susan L., Gusella, James F., Sklar, Pamela , Wu, Bai-Lin, Daly, Mark J., il consorzio di autismo.
N Engl J Med, pubblicato online il 9 gennaio 2008, in stampa il 14 febbraio 2008.
DOI: 10.1056 / NEJMoa075974.

Clicca qui per l’articolo.

“Un punto caldo di instabilità genetica nell’autismo.
Evan E. Eichler e Andrew W. Zimmerman.
N Engl J Med, pubblicato online il 9 gennaio 2008, in stampa il 14 febbraio 2008.
DOI: 10.1056 / NEJMe0708756.

Clicca qui per Editoriale.

Fonti: comunicato stampa NEJM, articolo di giornale ed editoriale, comunicato stampa del Consorzio Autismo.

Scritto da: Catharine Paddock

ITMedBook