Allergie Alimentari: Sintomi, Diagnosi e Trattamenti Aggiornati

Le persone con un’allergia alimentare hanno un sistema immunitario che reagisce a certe proteine ​​presenti nel cibo. Il loro sistema immunitario attacca questi composti come se fosse un agente patogeno dannoso, come un batterio o un virus.

L’Istituto nazionale di allergie e malattie infettive stima che circa il 5% dei bambini e il 4% degli adulti in America soffrano di allergie alimentari. Questo rappresenta un aumento del 20% delle allergie alimentari infantili negli ultimi 20 anni. In tutto il mondo, le allergie alimentari colpiscono tra i 250 e i 550 milioni di persone nei paesi sviluppati e in via di sviluppo.

In questo articolo, tratteremo i sintomi, le cause, i trattamenti e le cause scatenanti delle allergie alimentari.

Fatti veloci su (malattia)

Ecco alcuni punti chiave su (malattia). Maggiori dettagli e informazioni di supporto sono nell’articolo principale.

  • Le allergie nei bambini sembrano aumentare.
  • In alcune persone, le allergie alimentari possono essere pericolose per la vita.
  • I sintomi possono includere nausea, diarrea e occhi in streaming.
  • I trigger comuni includono uova, noci, soia e latte.
  • Diagnosticare le allergie alimentari può essere difficile.

Sintomi di allergia alimentare

Le allergie alimentari sembrano essere in aumento. I sintomi possono variare da lievi a gravi e colpire ogni individuo in modo diverso.

I sintomi possono variare da lievi a gravi e colpire ogni individuo in modo diverso. Non tutte le persone sperimenteranno tutto quanto sotto, e ciascuna reazione potrebbe essere leggermente diversa, ma i segni e i sintomi comuni includono:

  • formicolio in bocca
  • sensazione di bruciore nelle labbra e nella bocca
  • labbra e faccia potrebbero gonfiarsi
  • eruzione cutanea
  • la pelle può diventare pruriginosa e / o macchiata
  • dispnea
  • nausea
  • diarrea
  • naso che cola
  • occhi in streaming

Sintomi di anafilassi

Anafilassi significa una grave reazione allergica. Di solito si verifica subito dopo l’esposizione all’allergene specifico, ma può richiedere alcune ore.

Segni e sintomi di solito si manifestano rapidamente e peggiorano rapidamente; possono includere:

  • una rapida caduta della pressione sanguigna
  • paura, una sensazione di apprensione
  • prurito, gola tagliente
  • nausea
  • problemi respiratori, che spesso peggiorano progressivamente
  • la pelle è pruriginosa, l’eruzione cutanea può diffondersi rapidamente e coprire gran parte del corpo
  • starnuti
  • naso e occhi che lacrimano
  • tachicardia (accelerazione del battito cardiaco)
  • gola, labbra, viso e bocca si gonfiano rapidamente
  • vomito
  • perdita di conoscenza

Trigger di allergie alimentari comuni

Secondo il National Health Service, Regno Unito, tra i bambini, gli alimenti più comuni per scatenare reazioni allergiche sono noccioline, grano, soia, latte e uova.

Negli adulti, i principali colpevoli includono pesce, arachidi, alcuni molluschi come aragoste, granchi e gamberi, noci dell’albero come pistacchi, noci del Brasile, mandorle, noci e arachidi.

I cibi allergenici più comuni, che rappresentano circa il 90% di tutte le allergie alimentari, comunemente definiti «gli otto grandi», sono:

  • uova
  • pesce
  • latte
  • noci degli alberi (tra cui nocciole, noci, mandorle e noci del Brasile)
  • arachidi (arachidi)
  • molluschi (compresi gamberetti, cozze e granchi)
  • soia
  • grano

I paesi europei hanno altri allergeni significativi, tra cui sesamo, sedano, lupino (un legume) e senape.

Un riassunto di queste comuni allergie alimentari è disponibile qui.

Diagnosi di allergie alimentari

Prick test cutaneo per la diagnosi delle allergie alimentari.

Il medico chiederà al paziente la sua reazione, compresi i sintomi, quanto tempo impiega a verificarsi una reazione, quali alimenti la causano, se il cibo è cotto o meno e dove è stato mangiato.

Il medico sarà interessato a qualsiasi altra allergia esistente, come il raffreddore da fieno o l’asma.

Il paziente dovrà anche informare il medico di eventuali allergie nei familiari stretti.

Il test della puntura della pelle consiste nell’applicare alimenti diluiti sul braccio del paziente e quindi perforare la pelle, introducendo il cibo nel sistema. Se si verifica qualche reazione, come prurito, gonfiore o arrossamento, è probabile che ci sia un’allergia.

Il test della puntura cutanea a volte può produrre risultati falsi-negativi o falsi-positivi. I medici di solito ordinano altri test per confermare la diagnosi.

Esame del sangue: viene prelevato un campione di sangue per verificare la presenza di anticorpi IgE specifici per determinate proteine ​​alimentari.

Eliminazione della dieta: i cibi sospetti non vengono consumati per 4-6 settimane per vedere se i sintomi si risolvono. Vengono quindi reintrodotti per valutare se i sintomi ritornano.

Le diete per l’eliminazione dovrebbero essere supervisionate da un medico o un dietologo. È importante non escludere gruppi importanti di alimenti indefinitamente. Le diete di eliminazione sono spesso considerate il gold standard per l’identificazione di alimenti problematici poiché molti test diagnostici possono produrre risultati falsi.

Diario alimentare: i pazienti annotano tutto ciò che mangiano e descrivono i sintomi se si presentano.

Sfida alimentare orale cieca sotto supervisione medica: questo metodo è più accurato. Al paziente vengono somministrati diversi alimenti, uno dei quali contiene piccole quantità del sospetto allergene. Il paziente mangia ciascuno di essi, e la loro reazione viene osservata da vicino.

«Cieco» significa che il paziente non sa quale alimento contiene il sospetto allergene; questo è importante perché alcune persone reagiscono psicologicamente a determinati cibi (questo non sarebbe classificato come un’allergia).

Questo tipo di test deve essere effettuato solo da un medico presso una struttura adeguata.

Allergia vs intolleranza

Gli esperti hanno scoperto che molte persone che pensano di avere un’allergia alimentare in realtà soffrono di intolleranza alimentare, che non è la stessa cosa. Le intolleranze alimentari non coinvolgono gli anticorpi IgE, sebbene possano essere coinvolte altre parti del sistema immunitario.

I sintomi possono essere immediati o ritardati e possono essere simili a quelli delle allergie alimentari. A differenza di un’allergia, che è una risposta a una proteina, l’intolleranza alimentare può essere causata da proteine, sostanze chimiche, carboidrati negli alimenti, o da una carenza di enzimi o dalla permeabilità intestinale compromessa.

L’individuo in genere può mangiare piccole quantità di quel particolare cibo senza essere influenzato. L’eccezione è una persona con malattia celiaca.

Le seguenti condizioni o esempi sono spesso confusi per le allergie alimentari:

Enzimi: l’individuo non ha un enzima (o ne possiede una quantità insufficiente) per digerire correttamente un alimento, come nel caso dell’intolleranza al lattosio, che causa diarrea, gas, crampi e gonfiore.

IBS (sindrome dell’intestino irritabile): una condizione cronica in cui il paziente presenta diarrea, stitichezza e dolori addominali. I malati di IBS sono spesso intolleranti ai carboidrati fermentabili.

Sensibilità agli additivi alimentari: come i solfiti, utilizzati per conservare frutta secca o cibi in scatola.

Fattori psicologici: alcune persone possono sentirsi male solo pensando a un determinato cibo. Nessuno è sicuro del perché questo accada.

Celiachia: una condizione digestiva autoimmune a lungo termine causata dal consumo di glutine. I pazienti possono avere diarrea, dolori addominali e gonfiore, sebbene molti siano asintomatici. C’è un coinvolgimento del sistema immunitario, ma gli esperti affermano che si tratta di un’intolleranza alimentare, non di un’allergia.

Allergia alimentare significa che anche una piccola quantità di cibo può innescare il sistema immunitario, causando una reazione allergica. Un’allergia alimentare può causare svenimenti, vertigini, problemi respiratori, gonfiore di varie parti del corpo come gola, lingua e viso, e orticaria. L’individuo può anche avvertire un formicolio in bocca.

Cosa causa allergie alimentari?

Nelle allergie alimentari, il sistema immunitario tratta una specifica proteina in un alimento come una sostanza nociva, un agente patogeno, qualcosa che può causare la malattia. Risponde producendo anticorpi per attaccare questa proteina.

Quando lo stesso cibo viene mangiato, gli anticorpi sono pronti e avvisano il sistema immunitario di reagire immediatamente. Il sistema immunitario reagisce rilasciando istamina e altre sostanze nel sangue. L’istamina e queste altre sostanze chimiche causano i sintomi delle allergie alimentari.

L’istamina provoca la dilatazione dei vasi sanguigni e l’infiammazione della pelle. Colpisce anche i nervi, causando prurito. Il naso può produrre più muco, con conseguente prurito e naso che cola.

Chi è a rischio?

Storia familiare: gli scienziati ritengono che alcune allergie alimentari potrebbero essere causate da geni ereditati dai genitori. Ad esempio, le persone che hanno un genitore o un fratello con un’allergia alle arachidi hanno un rischio sette volte più elevato di sviluppare quell’allergia rispetto a quelle senza storia familiare.

Altre allergie: coloro che hanno asma o dermatite atopica hanno un rischio considerevolmente più alto di sviluppare un’allergia alimentare rispetto a chi non ha altre allergie.

Primi anni: la ricerca ha dimostrato che i bambini nati da taglio cesareo, che hanno ricevuto antibiotici alla nascita o entro il primo anno di vita, e quelli che hanno avuto l’introduzione tardiva di cibo, dopo sette mesi, presentano tutti un rischio maggiore di allergie.

Batteri intestinali: recenti ricerche mostrano che i batteri intestinali negli adulti con allergie alimentari sono alterati. Nello specifico, hanno livelli più elevati di batteri della famiglia Bacteroidaceae e bassi livelli di ceppi di Clostridiales. Gli scienziati stanno cercando di determinare se l’influenza dei batteri intestinali potrebbe aiutare a curare o prevenire le allergie.

Perché certe persone hanno reazioni allergiche?

Le allergie alimentari sembrano essere in aumento. Ad esempio, il CDC afferma che «la prevalenza di allergie alimentari è aumentata dal 3,4% nel 1997-1999 al 5,1% nel 2009-2011». Nessuno è sicuro del motivo per cui i numeri stanno aumentando; tuttavia, ci sono alcune teorie:

Dieta: alcuni scienziati suggeriscono che cambiamenti nelle abitudini alimentari nelle nazioni occidentali potrebbero essere alla base di questo fenomeno, mentre altri sostengono che potrebbe essere dovuto a un minor consumo di grassi animali e a una maggiore assunzione di grassi vegetali.

Pesticidi e alimenti geneticamente modificati: alcuni ritengono che l’esposizione elevata ai residui di pesticidi e il consumo di alimenti geneticamente modificati influenzino la funzione del sistema immunitario durante lo sviluppo in utero e anche con l’età.

Antiossidanti: la maggior parte delle persone consuma meno frutta e verdura fresca rispetto alle generazioni precedenti, alimenti ad alto contenuto di antiossidanti che aiutano a proteggere dai danni cellulari; un apporto antiossidante inferiore durante l’infanzia potrebbe compromettere lo sviluppo corretto del sistema immunitario.

Vitamina D: la prevalenza di allergie alimentari è maggiore nei paesi più lontani dall’equatore, dove c’è meno luce solare, una fonte importante di vitamina D. Si suggerisce che un basso apporto di vitamina D possa aumentare il rischio di allergie alimentari.

Mancanza di esposizione precoce: nota anche come ipotesi di igiene. I bambini vengono allevati in ambienti super-sterili, con una minore esposizione ai germi rispetto ai loro genitori. I paesi sviluppati, con un uso più elevato di saponi antibatterici e una minore esposizione a batteri benefici nel suolo e nell’ambiente, presentano tassi significativamente più elevati di allergie alimentari.

Forse il sistema immunitario non è stato sufficientemente esposto per differenziare con successo tra sostanze buone e nocive. Questa ipotesi non si applica solo alle allergie alimentari, ma anche a molte altre allergie ambientali.

Tuttavia, tutte queste sono solo teorie, senza prove convincenti a supportarle.

Opzioni di trattamento

Dieta di eliminazione: molti pazienti avranno bisogno di consultare un dietologo dopo aver ricevuto una diagnosi di allergia alimentare. È fondamentale eliminare il cibo dalla dieta per non compromettere la salute dell’individuo.

Ad esempio, se l’allergia è solo alle noccioline, non ci saranno conseguenze sulla salute se l’individuo non mangia mai più noccioline. Tuttavia, un’allergia al latte richiede di trovare altre fonti di calcio e proteine.

L’eliminazione non implica solo non mangiare il cibo in questione; può anche includere evitare di inhalarlo, toccarlo o mangiare cibi con tracce di esso. Posate, stoviglie, piani di cottura e taglieri devono essere privi di allergeni.

I pazienti dovranno leggere attentamente le etichette dei prodotti alimentari. Anche alcuni saponi, alimenti per animali domestici, colle e adesivi possono contenere tracce di allergeni alimentari.

Quando si mangia fuori, è particolarmente difficile mantenere la vigilanza.

Farmaci per le emergenze

Antistaminici: questi si presentano sotto forma di gel, liquidi o compresse e sono generalmente efficaci per i pazienti con allergie lievi o moderate. Le istamine sono sostanze chimiche responsabili della maggior parte dei sintomi allergici e gli antistaminici ne bloccano gli effetti.

Epinefrina (adrenalina): questo farmaco è usato da individui con allergie alimentari che possono provocare anafilassi. L’epinefrina mantiene la pressione arteriosa comprimendo i vasi sanguigni e facilitando le vie respiratorie.

Le persone che hanno avuto gravi reazioni allergiche devono portare con sé un autoiniettore di epinefrina, come EpiPen, EpiPen Jr., Twinject o Anapen.

Nuove Prospettive sulla Ricerca delle Allergie Alimentari

Negli ultimi anni, la ricerca sulle allergie alimentari ha fatto significativi progressi. Studi recenti hanno evidenziato l’importanza del microbioma intestinale nella prevenzione delle allergie. Si è osservato che un microbioma sano può contribuire a modulare le risposte immunitarie e ridurre l’incidenza delle allergie alimentari. Inoltre, la ricerca sta esplorando l’uso di terapie immunologiche, come la desensibilizzazione, per trattare le allergie alimentari in modo più efficace.

Un altro punto di interesse è rappresentato dall’impatto dell’alimentazione prenatale e dell’allattamento al seno. Le evidenze suggeriscono che l’introduzione precoce di alimenti potenzialmente allergenici, come le arachidi, durante l’allattamento potrebbe ridurre il rischio di sviluppare allergie alimentari nei bambini. Questi approcci preventivi potrebbero rivoluzionare la gestione delle allergie alimentari e migliorare la qualità della vita per molte persone.

Infine, la consapevolezza e l’educazione sui rischi delle allergie alimentari sono fondamentali. È essenziale che le persone a rischio e i loro familiari siano informati sui segni e sintomi delle allergie, sulle opzioni di trattamento e sulle misure preventive da adottare.

ITMedBook