Anoressia Nervosa: Comprendere e Affrontare il Disturbo Alimentare

L’anoressia nervosa è una condizione psicologica grave e un disturbo alimentare potenzialmente letale. Tuttavia, con un trattamento adeguato, il recupero è possibile.

Questa condizione comporta frequentemente sfide emotive, un’immagine corporea distorta e una paura irrazionale di diventare sovrappeso o obesi.

Spesso inizia durante l’adolescenza o la prima età adulta, ma può manifestarsi anche nei preadolescenti. È la terza malattia cronica più comune tra gli adolescenti.

Negli Stati Uniti, circa 30 milioni di uomini e donne soffrono di disturbi alimentari. Sebbene gli uomini possano sviluppare l’anoressia, essa è dieci volte più comune nelle donne. È stimato che quasi 1 su 100 donne americane sperimenterà l’anoressia in qualche momento della loro vita.

È importante chiarire che l’anoressia nervosa è diversa dall’anoressia, termine che indica semplicemente una perdita di appetito o l’incapacità di mangiare.

Fatti veloci sull’anoressia nervosa:

Ecco alcuni punti chiave sull’anoressia nervosa. Maggiori dettagli sono disponibili nell’articolo principale.

  • L’anoressia nervosa è un disturbo alimentare che coinvolge una grave condizione psicologica.
  • I sintomi includono un indice di massa corporea estremamente basso (BMI), un rifiuto di mangiare e tentativi di perdere peso, anche quando il BMI è già pericolosamente basso.
  • Si pensa che sia innescata da una combinazione di fattori biologici, ambientali e genetici.
  • Il trattamento può richiedere tempo, ma con una sinergia di consulenza e altre forme di terapia, il recupero è realizzabile.

Cos’è l’anoressia nervosa?

L'anoressia porta a una distorsione dell'immagine corporea e avversione al cibo.

L’anoressia nervosa è un disturbo alimentare in cui l’individuo perde più peso di quanto sia salutare per la propria altezza ed età. In genere, la persona mantiene un peso corporeo pari all’85% o meno del peso atteso.

Chi soffre di anoressia limita deliberatamente l’assunzione di cibo, spesso a causa della paura di essere o diventare grassa, anche quando il loro BMI è già basso. Possono anche praticare esercizio fisico eccessivo, ricorrere a lassativi e vomito per cercare di perdere peso, anche se in misura minore rispetto a chi è diagnosticato con bulimia.

Le complicazioni di questo disturbo possono essere severe. Si stima che i disturbi alimentari abbiano il più alto tasso di mortalità tra le malattie mentali.

Il trattamento può includere ospedalizzazione e consulenza professionale.

Sintomi

L’anoressia nervosa è una condizione complessa, ma il segnale principale è di solito una significativa perdita di peso. La persona può anche esprimere preoccupazione per essere sovrappeso, nonostante misure oggettive come il BMI dimostrino il contrario.

I cambiamenti comportamentali possono includere il rifiuto di mangiare, esercizi fisici eccessivi e l’uso di lassativi o vomito dopo i pasti.

Altri segni e sintomi fisici derivanti dalla mancanza di nutrienti includono:

  • grave perdita di massa muscolare
  • fatica, stanchezza, esaurimento
  • ipotensione o bassa pressione sanguigna
  • vertigini
  • ipotermia, bassa temperatura corporea e estremità fredde
  • stipsi e gonfiore addominale
  • pelle secca
  • gonfiore di mani e piedi
  • perdita di capelli
  • assenza di mestruazioni o cicli mestruali irregolari
  • infertilità
  • insonnia
  • osteoporosi o perdita di densità ossea
  • unghie fragili
  • ritmi cardiaci irregolari
  • lanugine, capelli sottili su tutto il corpo e aumento della peluria sul viso

I segni di vomito includono alitosi e carie dentali, a causa dell’acido presente nel vomito.

Segni e sintomi psicologici possono comprendere:

L'anoressia nervosa non è solo una questione di cibo, ma implica anche sfide emotive.

  • preoccupazione eccessiva per il peso e la forma del corpo
  • misurazioni e pesate frequenti, ispezionando il proprio corpo allo specchio
  • ossessione per il cibo, come leggere ricette
  • menzogne riguardo l’assunzione di cibo
  • rifiuto di mangiare
  • abnegazione
  • apatia o umore depresso
  • ridotto desiderio sessuale
  • perdita di memoria
  • comportamenti ossessivo-compulsivi
  • irritabilità
  • eccessivo esercizio fisico

Il cibo è spesso associato a sensi di colpa. Può risultare difficile affrontare la persona riguardo a un potenziale problema, poiché è probabile che rifiuti di riconoscere che c’è qualcosa di sbagliato.

Le cause

Non esiste una singola causa identificabile per l’anoressia nervosa. È probabile che derivi da una combinazione di fattori biologici, ambientali e psicologici.

I seguenti fattori di rischio sono stati associati all’anoressia:

  • predisposizione a depressione e ansia
  • difficoltà nella gestione dello stress
  • preoccupazione eccessiva per il futuro
  • perfezionismo e attaccamento rigido alle regole
  • immagine di sé negativa
  • precedenti problemi alimentari in infanzia
  • disturbi d’ansia in età infantile
  • ideali di bellezza influenzati da cultura e società
  • elevato controllo emotivo e comportamentale

Una persona può essere eccessivamente preoccupata per il proprio peso e forma, ma questo non è necessariamente il fattore scatenante principale.

Tra il 33% e il 50% delle persone con anoressia presenta anche un disturbo dell’umore, come la depressione, e circa la metà ha un disturbo d’ansia, come il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e la fobia sociale. Questo suggerisce che emozioni negative e una bassa autostima possono contribuire, in alcuni casi.

Una persona può sviluppare l’anoressia nervosa come mezzo per esercitare controllo su alcuni aspetti della propria vita. Controllando l’assunzione di cibo, percepiscono un senso di successo che perpetua tale comportamento.

Fattori ambientali

I fattori ambientali possono includere i cambiamenti ormonali durante la pubertà, oltre a sentimenti di ansia, stress e bassa autostima.

Il trattamento si concentra sull'aiutare il paziente a cambiare la propria percezione del cibo e dell'immagine corporea.

L’industria della moda e i messaggi dei media che promuovono un ideale di magrezza possono avere un impatto significativo.

Altri fattori ambientali possono includere:

  • abuso fisico, sessuale, emotivo o di altro tipo
  • problemi relazionali familiari
  • sentirsi sottomessi
  • ansia da prestazione e pressione per avere successo
  • eventi di vita stressanti, come lutti o disoccupazione

Secondo ricerche condotte nel Regno Unito, le persone con anoressia «sentono un forte bisogno di controllo sulle proprie vite, di sentirsi speciali e di avere un senso di padronanza.»

Una ricerca pubblicata da un medico di famiglia americano descrive una persona con anoressia che utilizza «l’apporto calorico o l’esercizio eccessivo per gestire il bisogno o il dolore emotivo».

Quando una persona si sente fuori controllo in alcuni aspetti della propria vita, non mangiare può rappresentare un modo per riconquistare il controllo sul proprio corpo.

Fattori biologici e genetici

Studi recenti hanno dimostrato che alcune persone con disturbi alimentari possono presentare uno squilibrio nelle sostanze chimiche cerebrali che regolano la digestione, l’appetito e la fame. Ulteriori ricerche sono necessarie per confermare questa teoria.

Fattori genetici possono influenzare la predisposizione di un individuo ai disturbi alimentari, poiché questi possono manifestarsi frequentemente in famiglie. Si stima che tra il 50% e l’80% del rischio di sviluppare anoressia sia di natura genetica.

Un circolo vizioso

Quando una persona inizia a perdere peso, il peso ridotto e la mancanza di nutrienti possono provocare cambiamenti cerebrali che rinforzano i comportamenti e i pensieri ossessivi associati all’anoressia nervosa.

Questi cambiamenti potrebbero riguardare la parte del cervello che controlla l’appetito, o aumentare i sentimenti di ansia e senso di colpa associati al mangiare.

Nel 2015, i ricercatori hanno scoperto che le persone con anoressia nervosa potevano avere comunità microbiche intestinali diverse rispetto a quelle senza la condizione. Gli autori hanno suggerito che questo potrebbe contribuire all’ansia, alla depressione e all’ulteriore perdita di peso.

Uno studio del 2014 ha rilevato che le persone con anoressia nervosa sono meno capaci di distinguere tra vari tipi di emozioni positive. Questo può portare a un comportamento di ulteriore perdita di peso, poiché l’auto-privazione si associa a un senso di orgoglio.

Diagnosi

Una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo aumentano le probabilità di un buon esito. Una storia medica dettagliata può facilitare il processo diagnostico.

Il medico chiederà al paziente informazioni sulla perdita di peso, su come si sente riguardo al proprio peso e, nel caso delle donne, sul ciclo mestruale. Può risultare difficile per il paziente aprirsi e parlare sinceramente di sé. A volte, possono essere necessari anni per confermare una diagnosi, specialmente se la persona era precedentemente obesa.

Se il medico nota segni di anoressia nervosa, può ordinare esami per escludere altre condizioni mediche che presentano sintomi simili.

Questi possono includere:

  • diabete
  • morbo di Addison
  • infezioni croniche
  • malassorbimento
  • immunodeficienza
  • malattia infiammatoria intestinale (IBS)
  • cancro
  • ipertiroidismo

Le indagini possono comprendere esami del sangue, scansioni di imaging e un elettrocardiogramma (ECG).

Criteri diagnostici

Secondo l’American Psychiatric Association (APA), i criteri diagnostici per l’anoressia nervosa sono i seguenti:

  1. Limitazione dell’apporto energetico rispetto alle necessità, portando a un peso corporeo significativamente basso in relazione all’età, sesso, sviluppo e salute fisica.
  2. Intensa paura di ingrassare o aumentare di peso, anche se sottopeso.
  3. Distorsione nella percezione del peso o della forma del corpo, indebita influenza del peso corporeo sull’autovalutazione o negazione della gravità del basso peso corporeo attuale.

La National Eating Disorders Association (NEDA) sottolinea che anche senza soddisfare tutti questi criteri, una persona può avere un grave disturbo alimentare.

Trattamento e recupero

Il trattamento può comprendere farmaci, psicoterapia, terapia familiare e consulenza nutrizionale.

Accettare di avere l’anoressia può essere difficile, e coinvolgere il paziente nel trattamento può risultare complesso, poiché la resistenza al cibo è difficile da superare.

Il livello di cooperazione e di riconoscimento del problema può variare nel paziente.

Un piano di trattamento globale deve essere adattato alle esigenze individuali.

Gli obiettivi del trattamento sono:

  • Ripristinare il peso corporeo a livelli salutari
  • Affrontare i problemi emotivi, inclusa la bassa autostima
  • Affrontare il pensiero distorto
  • Aiutare il paziente a sviluppare cambiamenti comportamentali duraturi

Il trattamento tende ad essere a lungo termine e la recidiva è possibile, specialmente durante periodi di stress. Il supporto di familiari e amici è cruciale per conseguire risultati di successo e duraturi. Se i familiari comprendono la condizione e sono in grado di riconoscerne i segni e i sintomi, possono sostenere la persona amata durante il processo di recupero e contribuire a prevenire ricadute.

Psicoterapia

La consulenza include la terapia cognitivo comportamentale (CBT), che si concentra sul cambiamento del modo in cui la persona pensa e si comporta. La CBT può aiutare il paziente a modificare la percezione del cibo e del peso corporeo, sviluppando strategie efficaci per affrontare situazioni stressanti o difficili.

La consulenza nutrizionale mira a riabilitare il paziente verso abitudini alimentari sane, insegnando l’importanza di una dieta equilibrata per il mantenimento della salute.

Farmaci

Non esiste un farmaco specifico per l’anoressia, ma potrebbero essere necessari integratori nutrizionali e il medico può prescrivere farmaci per gestire ansia, disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) o depressione.

Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono frequentemente utilizzati come antidepressivi, ma i pazienti possono assumerli solo quando il loro peso corporeo è almeno il 95% del normale per la propria altezza ed età.

Studi recenti hanno indicato che il farmaco antipsicotico olanzapina può aiutare i pazienti a raggiungere un peso corporeo più elevato, dopo di che possono iniziare ad assumere un SSRI.

Ricovero

Il ricovero può essere necessario in caso di grave perdita di peso o malnutrizione, rifiuto persistente di mangiare o emergenze psichiatriche.

L’assunzione di cibo sarà incrementata gradualmente per consentire un aumento di peso sicuro.

Complicazioni

Le complicazioni possono interessare ogni sistema corporeo e possono essere gravi.

Le complicazioni fisiche includono:

Problemi cardiovascolari: bassa frequenza cardiaca, bassa pressione sanguigna e danni al muscolo cardiaco.

Problemi ematologici: rischio aumentato di leucopenia (basso numero di globuli bianchi) e anemia (basso numero di globuli rossi).

Problemi gastrointestinali: il movimento intestinale rallenta notevolmente in caso di grave sottopeso e dieta inadeguata, ma migliora con una dieta corretta.

Problemi renali: la disidratazione può causare urine altamente concentrate e un aumento della produzione urinaria. Di solito, i reni si riprendono quando il peso migliora.

Problemi ormonali: livelli ridotti di ormoni della crescita possono portare a una crescita ritardata durante l’adolescenza. La normale crescita riprende con una dieta sana.

Fratture ossee: i pazienti le cui ossa non sono completamente sviluppate presentano un rischio significativamente più elevato di osteopenia e osteoporosi.

Circa 1 su 10 casi possono risultare fatali. Oltre agli effetti fisici di una cattiva alimentazione, esiste un rischio maggiore di suicidio, con un decesso su 5 correlato all’anoressia derivante da suicidio.

La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo possono ridurre il rischio di complicazioni.

Vivere con l’anoressia nervosa

Maria Rago, Ph.D., Presidente dell’Associazione Nazionale di Anoressia Nervosa e Disturbi Associati (ANAD), ha condiviso alcune raccomandazioni per individui, amici e familiari che sospettano di avere o di conoscere qualcuno con anoressia nervosa.

Ecco alcuni suggerimenti:

  • Sii gentile e rispettoso, evitando un approccio giudicante.
  • Consulta esperti del trattamento per trovare le migliori opzioni e incontra diverse persone per decidere chi possa essere più adatto.
  • Considera un gruppo di trattamento che includa un dietologo, un terapista e uno psichiatra specializzati nei disturbi alimentari.
  • Assicurati di ricevere tutta l’istruzione e il supporto necessari.
  • Esamina continuamente il trattamento e apporta modifiche quando necessario.

«Ricorda che le persone migliorano ogni giorno. Il recupero richiede tempo, quindi abbi pazienza con te stesso e con chi ami. Spera, sii creativo e non mollare mai. Diventa il capitano del tuo team di recupero. Cerca di distinguere tra la tua voce e quella del tuo disturbo alimentare,» ha affermato Maria Rago.

La signora Rago ha anche sottolineato che ANAD offre gruppi di supporto gratuiti e programmi di mentoring per il recupero, invitando le persone a usufruire di questi servizi. «L’aiuto giusto può cambiarti la vita e persino salvarti la vita,» ha concluso.

Nuove Ricerche nel 2024

Nel 2024, la ricerca sull’anoressia nervosa ha fatto significativi progressi, evidenziando l’importanza di approcci integrati per il trattamento. Studi recenti hanno dimostrato che una combinazione di terapia comportamentale e supporto nutrizionale può migliorare il tasso di recupero dei pazienti. Inoltre, un’analisi longitudinale ha rivelato che le terapie di gruppo possono fornire un supporto emotivo cruciale, aiutando i pazienti a sentirsi meno isolati.

Statistiche recenti indicano che circa il 70% dei pazienti che partecipano a programmi di trattamento multidisciplinari mostra miglioramenti significativi nel loro stato nutrizionale e nella salute mentale. Questo suggerisce che un approccio olistico, che considera non solo l’alimentazione ma anche il benessere psicologico, è fondamentale per il recupero.

Inoltre, la ricerca ha evidenziato il ruolo dei fattori sociali e culturali nella perpetuazione dell’anoressia, portando a nuove iniziative che mirano a sensibilizzare l’opinione pubblica e ridurre lo stigma associato ai disturbi alimentari. Questi sforzi sono cruciali per creare un ambiente di supporto che favorisca il recupero e la salute mentale.

ITMedBook