Le ghiandole salivari sono essenziali per il nostro organismo, producendo saliva che non solo mantiene la bocca umida, ma gioca anche un ruolo cruciale nella digestione. Il cancro alle ghiandole salivari è una forma rara di neoplasia che origina nel tessuto di una di queste ghiandole.
Negli Stati Uniti, il cancro delle ghiandole salivari rappresenta meno dell’1% di tutti i tumori diagnosticati, colpendo circa 1 persona su 100.000. Si stima che ogni anno si registrino tra i 2000 e i 2500 nuovi casi.
Le opzioni terapeutiche più comuni includono interventi chirurgici, radioterapia e chemioterapia. È possibile ridurre il rischio di sviluppare questo tipo di cancro evitando alcuni fattori di rischio, sebbene le predisposizioni genetiche possano anch’esse giocare un ruolo significativo.
Fatti veloci sul cancro delle ghiandole salivari:
- Costituisce una forma molto rara di cancro, rappresentando meno dell’1% di tutti i tumori negli Stati Uniti.
- La diagnosi si basa tipicamente su esami di imaging e biopsie.
- Le complicazioni possono includere la sindrome di Frey e problemi di paralisi facciale.
Cos’è il cancro alle ghiandole salivari?
La bocca è dotata di numerose ghiandole salivari, alcune delle quali sono di grande importanza. Il cancro delle ghiandole salivari si sviluppa quando una di queste ghiandole forma un tumore maligno. Le ghiandole salivari maggiori sono tre coppie:
Le ghiandole parotidee, situate appena davanti a ciascun orecchio, sono le più grandi e quelle con la maggiore probabilità di sviluppare un tumore.
Le ghiandole sublinguali, che si trovano sotto la lingua, sono le più piccole tra le ghiandole salivari maggiori, mentre le ghiandole sottomandibolari sono posizionate sotto la mascella.
In aggiunta, ci sono tra 450 e 750 ghiandole salivari minori sparse all’interno della bocca. Alcuni dei loro posizionamenti includono:
- i seni
- la lingua
- all’interno delle guance
- il naso
- la laringe
- la cavità vocale
Sebbene i tumori siano meno frequenti in queste ghiandole minori, se si sviluppa un tumore, c’è una probabilità del 50% che sia maligno. I tumori delle ghiandole salivari possono essere benigni o maligni e includono anche tumori ematolinifoidali, come il linfoma di Hodgkin.
Sintomi
Le persone affette da cancro alle ghiandole salivari possono presentare diversi sintomi, tra cui:
- Difficoltà ad aprire completamente la bocca.
- Debolezza dei muscoli facciali su un lato del viso.
- Gonfiore o nodulo attorno alla mascella, alla bocca o al collo.
- Visibile asimmetria nella forma di un lato del collo o del viso.
- Insensibilità in alcune aree del viso.
- Dolore persistente nella ghiandola salivare.
Qualsiasi nodulo indolore non associato a infezioni deve essere valutato da un medico.
Le cause
Le cause dei tumori delle ghiandole salivari non sono state ampiamente investigate, e rimangono in gran parte sconosciute. Tuttavia, si sospetta una predisposizione genetica. Alcuni oncogeni sono coinvolti nella regolazione della proliferazione cellulare, mentre i geni oncosoppressori controllano l’apoptosi cellulare. Quando uno di questi geni muta, il corretto equilibrio tra produzione e morte cellulare viene compromesso. L’esposizione a sostanze chimiche cancerogene o a radiazioni può contribuire a queste mutazioni.
Studi recenti hanno indicato che la riduzione dell’uso dei raggi X per procedure mediche, in particolare dentali, è collegata a un abbassamento dell’incidenza del cancro delle ghiandole salivari.
Fattori di rischio
I seguenti fattori possono aumentare il rischio di sviluppare il cancro alle ghiandole salivari:
- La radioterapia per tumori alla testa e al collo può aumentare il rischio di cancro alle ghiandole salivari in seguito.
- Le persone anziane presentano un rischio maggiore, sebbene il cancro possa manifestarsi a qualsiasi età.
- Fattori genetici possono contribuire a un aumento del rischio.
- L’esposizione professionale a sostanze come polvere di nichel e silice è un possibile fattore di rischio.
Altri potenziali rischi, ancora in fase di studio, includono l’uso di telefoni cellulari, la dieta, e il consumo di tabacco e alcol.
Diagnosi
Il medico inizierà il processo diagnostico raccogliendo la storia clinica del paziente e esaminando visivamente il viso, la bocca e l’area mandibolare. L’ingrossamento di linfonodi potrebbe essere indicativo di cancro.
Segni di debolezza muscolare o intorpidimento facciale possono suggerire che il cancro si sia diffuso ai nervi. Gli esami di imaging possono essere effettuati per valutare la posizione e l’estensione della malattia. Una biopsia, attraverso una piccola incisione, può essere eseguita per prelevare campioni di tessuto per l’analisi.
A seconda dei risultati iniziali, potrebbe essere necessario eseguire un intervento chirurgico per rimuovere e testare l’intero tumore.
Trattamento
Il trattamento per il cancro salivare, similmente ad altre neoplasie, comporta spesso una combinazione di chirurgia, radioterapia e chemioterapia.
Chirurgia
Di solito, la chirurgia è il trattamento principale per il cancro delle ghiandole salivari. Potrebbe essere necessaria la rimozione totale della ghiandola salivare, insieme a nervi e dotti in cui il tumore potrebbe essersi diffuso. In caso di tumori più piccoli e facilmente accessibili, potrebbe bastare rimuovere solo il tumore e una piccola porzione di tessuto circostante.
Radioterapia
La radioterapia utilizza fasci di energia ad alta potenza diretti verso il tumore per rallentare o distruggere le cellule tumorali. Il tipo più comune di radioterapia per il cancro delle ghiandole salivari è la radioterapia a fasci esterni, che fornisce un’intensa dose di radiazioni.
I trattamenti vengono solitamente somministrati quotidianamente, per cinque giorni alla settimana, per un massimo di sette settimane. Le tecniche più recenti, come la radioterapia iperfrazionata accelerata, stanno mostrando risultati promettenti.
Chemioterapia
La chemioterapia viene impiegata quando il tumore si è diffuso in altre parti del corpo. I pazienti ricevono farmaci per via orale o endovenosa per eliminare le cellule tumorali. Esistono diversi farmaci disponibili, che possono essere utilizzati singolarmente o in combinazione, come il 5-fluorouracile (5-FU) o il carboplatino.
Complicazioni
Le complicazioni chirurgiche possono includere:
- Reazioni all’anestesia
- Guarigione lenta delle ferite
- Infezioni
- Sanguinamento eccessivo
Il danno ai nervi può causare la caduta di un lato del viso e difficoltà nella deglutizione o nel parlare. La chirurgia ricostruttiva può essere una possibilità, e un logopedista può aiutare a ripristinare alcune delle funzioni perse.
La sudorazione gustativa, nota anche come sindrome di Frey, è il risultato di una ricrescita anomala dei nervi, portando a sudorazione in alcune aree del viso durante la masticazione. Questo può essere trattato con interventi chirurgici o farmaci. Gli effetti collaterali della radioterapia possono includere:
- Bruciore della pelle
- Nausea
- Vomito
- Affaticamento
Questi effetti generalmente si risolvono dopo il trattamento. La radioterapia per il cancro delle ghiandole salivari potrebbe influenzare anche altre aree della testa e del collo, portando a:
- Secchezza delle fauci a causa di una riduzione della produzione di saliva.
- Piaghe in gola e bocca.
- Secchezza e mal di gola.
- Difficoltà a deglutire.
- Perdita totale o parziale del gusto.
- Dolore osseo e danni.
- Peggioramento di problemi dentali.
- Danno alla ghiandola tiroidea.
- Fischio o sensazione di pienezza nelle orecchie.
La chemioterapia, oltre a distruggere le cellule tumorali, può anche danneggiare alcune cellule sane, come quelle dei follicoli piliferi e del rivestimento orale. Gli effetti collaterali comuni includono:
- Appetito ridotto, nausea e vomito.
- Riduzione dei globuli bianchi e rossi, aumentando il rischio di infezioni e affaticamento.
- Riduzione delle piastrine nel sangue, rendendo il corpo più suscettibile a lividi.
- Perdita di capelli.
- Ulcerazioni della bocca.
Dopo il completamento del trattamento, il paziente sarà seguito attentamente dal medico. È fondamentale partecipare a tutti gli appuntamenti di follow-up, poiché ciò può aiutare a minimizzare gli effetti collaterali e a gestire tempestivamente eventuali recidive.
Prospettiva
La prognosi per il cancro delle ghiandole salivari dipende dallo stadio di diagnosi. I tumori di stadio 1 presentano un’aspettativa di vita a 5 anni del 91%, rispetto alla media della popolazione. Questo valore scende al 39% se il tumore è diagnosticato allo stadio 4, quando la malattia è più avanzata.
Prevenzione
La prevenzione del cancro delle ghiandole salivari è complessa, poiché la causa esatta rimane sconosciuta. Tuttavia, adottare uno stile di vita sano, fare esercizio regolarmente e evitare il consumo di tabacco e alcol può contribuire a ridurre il rischio. Recenti studi suggeriscono che un aumento del consumo di frutta e verdura, in particolare quelle ricche di vitamina C, insieme a una diminuzione degli alimenti ad alto contenuto di colesterolo, possa essere benefico.
Le persone che lavorano in ambienti con esposizione a polvere di lega di nichel, silice o sostanze radioattive dovrebbero adottare le dovute precauzioni per proteggersi.
Ultime Ricerche e Innovazioni nel Trattamento
Recentemente, la ricerca si è concentrata su nuove terapie mirate e immunoterapie per il trattamento del cancro alle ghiandole salivari. Queste opzioni terapeutiche emergenti stanno mostrando risultati incoraggianti, in particolare per i pazienti con forme avanzate della malattia. Ad esempio, alcuni studi clinici hanno evidenziato l’efficacia di farmaci che modulano il sistema immunitario, attivando le difese naturali del corpo per combattere le cellule tumorali.
Inoltre, gli approcci multidisciplinari che combinano chirurgia, radioterapia e terapie sistemiche stanno diventando sempre più comuni, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e aumentare i tassi di sopravvivenza. Sono in fase di sviluppo anche protocolli di trattamento personalizzati, che tengono conto delle specificità genetiche dei tumori e delle caratteristiche individuali dei pazienti.
Infine, l’importanza della diagnosi precoce rimane cruciale. Screening regolari e valutazione dei fattori di rischio possono aiutare a identificare la malattia in stadi iniziali, dove le possibilità di trattamento efficace sono maggiori.