Virus Terapeutico per Combattere i Tumori Cerebrali

Un nuovo studio rivoluzionario ha dimostrato che è possibile utilizzare un virus terapeutico per colpire i tumori cerebrali aggressivi attraverso un’iniezione nel sangue, aprendo la strada a nuove opzioni terapeutiche.

Studio innovativo sui tumori cerebrali

I ricercatori dell’Università di Leeds e dell’Istituto di Ricerca sul Cancro di Londra, entrambi nel Regno Unito, hanno scoperto che un virus naturale può attraversare la barriera emato-encefalica in tutti i partecipanti allo studio.

Questi risultati sono fondamentali poiché in passato si credeva che l’unico modo per utilizzare il virus per trattare il cancro al cervello fosse l’iniezione diretta nel tessuto cerebrale. Tuttavia, questo approccio presenta limitazioni: non può essere ripetuto frequentemente e non è adatto a tutti i pazienti.

Nel loro articolo, i ricercatori spiegano come il virus, appartenente alla famiglia dei reovirus, non solo infetti le cellule tumorali senza danneggiare le cellule sane, ma potenzi anche il sistema immunitario nel localizzare e attaccare le cellule tumorali.

Credono che il loro studio dimostri come i reovirus possano potenziare un tipo di immunoterapia nota come terapia di controllo per i tumori che originano nel cervello o che si diffondono al cervello da altre parti del corpo.

«Questa è la prima volta che si dimostra», afferma il Dott. Adel Samson, medico oncologo all’Università di Leeds e co-autore dello studio, «che un virus terapeutico è in grado di oltrepassare la barriera cervello-sangue, aprendo possibilità per l’uso di questa immunoterapia per trattare un numero maggiore di pazienti con tumori cerebrali aggressivi».

Il Tumore al Cervello e le Sue Sfide

I tumori cerebrali e altri tumori del sistema nervoso centrale (SNC) si sviluppano quando le cellule anomale in questi tessuti crescono in modo incontrollato e formano masse tumorali.

I tumori cerebrali primari, o quelli del SNC, si originano direttamente in quei tessuti. I tumori secondari, o metastatici, nel cervello o nel SNC derivano da neoplasie che hanno avuto origine in altre parti del corpo, come seno o intestino.

Le stime indicano che nel 2017 ci sono stati 23.800 nuovi casi di tumori cerebrali o di altro cancro al SNC negli Stati Uniti, rappresentando l’1,4% di tutti i nuovi casi di cancro. Circa un terzo dei pazienti sopravvive per cinque anni o più dopo la diagnosi.

Una delle sfide principali nel trattamento del cancro al cervello o in altre aree del SNC è rappresentata dalla barriera emato-encefalica, che protegge questi tessuti da tossine e agenti patogeni.

La barriera emato-encefalica regola con grande attenzione il movimento di molecole, cellule e ioni tra il flusso sanguigno e il SNC, mantenendo così l’integrità dei tessuti nervosi.

Percorsi di Controllo Immunitario

Nel loro studio, i ricercatori descrivono un nuovo tipo di immunoterapia chiamata inibitori del checkpoint immunitario, che sta iniziando a trasformare il panorama del trattamento oncologico.

Normalmente, quando una cellula inizia a funzionare male e cresce in modo incontrollato, emette segnali che vengono rilevati dal sistema immunitario, il quale interviene per eliminare la cellula anomala.

Tuttavia, per prevenire reazioni esagerate che potrebbero danneggiare le cellule sane vicine, il sistema immunitario dispone di meccanismi di controllo, chiamati percorsi di checkpoint immunitario, che limitano questa risposta.

Le cellule tumorali sfruttano questi meccanismi per «nascondersi» dal sistema immunitario, in particolare dalle cellule T, che sono cruciali per identificare le cellule tumorali.

Per superare questa sfida, gli scienziati stanno sviluppando inibitori del checkpoint immunitario progettati per ripristinare la capacità del sistema immunitario di «vedere» e attaccare le cellule tumorali.

Il nuovo studio ha dimostrato che il reovirus ha aiutato il sistema immunitario a identificare le cellule tumorali, influenzando una via di controllo chiamata PD-1/PD-L1.

Il Virus e la Sua Capacità di Infezione

Nove pazienti partecipanti allo studio dovevano essere sottoposti a intervento chirurgico per la rimozione di tumori cerebrali. Prima dell’intervento, hanno ricevuto un trattamento con reovirus tramite infusione endovenosa.

I tumori di questi pazienti provenivano da un cancro che si era diffuso al cervello da altre sedi del corpo, oppure erano gliomi, un tipo di tumore cerebrale primario a crescita rapida, noto per la sua difficoltà di trattamento e il basso tasso di sopravvivenza.

Le analisi del tessuto tumorale prelevato durante l’intervento hanno rivelato che il virus aveva raggiunto il suo bersaglio in tutti e nove i casi, anche nei tumori localizzati in profondità nel cervello. Gli scienziati hanno trovato prove di infezione da reovirus «in una varietà di tipi istologici di tumore».

Il confronto con campioni di pazienti che non hanno ricevuto il virus ha dimostrato che i campioni trattati presentavano livelli superiori di cellule T killer e di proteine di segnalazione note come interferoni, che attivano il sistema immunitario.

Confermata la possibilità di far arrivare un reovirus attraverso la barriera emato-encefalica, i ricercatori hanno avviato studi clinici per valutare l’efficacia dell’immunoterapia che utilizza questo approccio e se possa migliorare la sopravvivenza nei pazienti con cancro al cervello.

Ad esempio, un paziente affetto da glioblastoma sta già ricevendo il trattamento con reovirus insieme alla chemioterapia standard e alla radioterapia post-operatoria. In totale, riceverà 16 dosi di reovirus.

«Questo studio aveva l’obiettivo di dimostrare che un virus potesse essere trasmesso a un tumore cerebrale, evidenziando non solo la sua capacità di raggiungere il bersaglio ma anche segnali che indicano come stimoli le difese immunitarie del corpo ad attaccare il cancro», conclude il Dott. Adel Samson.

Nuove Scoperte e Prospettive Future

Con l’emergere di studi come questo, il campo della terapia oncologica sta cambiando rapidamente. Le ricerche attuali si concentrano su come migliorare ulteriormente l’uso dei reovirus e delle immunoterapie nel trattamento dei tumori cerebrali. Recenti studi suggeriscono che l’integrazione di virus oncolitici con altre modalità terapeutiche potrebbe generare sinergie efficaci, contribuendo a migliorare i tassi di risposta nei pazienti.

Inoltre, la personalizzazione dei trattamenti in base alle caratteristiche specifiche dei tumori di ciascun paziente rappresenta una direzione promettente. Con questi sviluppi, speriamo di vedere un futuro in cui i tumori cerebrali siano trattabili con maggiore successo, aumentando le possibilità di sopravvivenza e qualità della vita per i pazienti colpiti.

ITMedBook