Il virus dell’herpes simplex è un virus comune che colpisce molte persone. Questo virus può causare herpes labiale, ma può anche provocare la comparsa di piaghe sugli occhi. Quando colpisce gli occhi, la condizione è nota come herpes oculare o malattia dell’occhio erpetica.
L’herpes dell’occhio rappresenta una preoccupazione significativa, poiché può manifestarsi con sintomi fastidiosi. In rari casi, l’herpes oculare può influenzare gli strati più profondi degli occhi e compromettere la visione.
In questo articolo, esploriamo i vari tipi di herpes che possono influenzare l’occhio di una persona e i sintomi associati. Analizziamo anche le opzioni di diagnosi e trattamento disponibili per l’herpes oculare.
Tipi di virus
Esistono due principali tipi di virus herpes simplex. Essi sono:
- Tipo 1: il virus dell’herpes di tipo 1 colpisce comunemente il viso ed è responsabile di sintomi come «bolle di febbre» o herpes labiale.
- Tipo 2: il virus dell’herpes di tipo 2 è la forma del virus trasmessa sessualmente. Sebbene questo tipo causi principalmente sintomi sui genitali, può anche colpire gli occhi.
Secondo l’American Academy of Ophthalmology, il virus herpes simplex di tipo 1 è la causa più comune di infezioni oculari.
La maggior parte delle persone si infetta con il virus dell’herpes simplex attraverso il contatto pelle a pelle con qualcuno già infetto.
Spesso, il virus rimane dormiente nelle cellule nervose e può viaggiare lungo i nervi verso l’occhio quando viene attivato.
Sebbene la maggior parte delle persone sia stata infettata dal virus in qualche momento della vita, non tutti manifestano sintomi.
Sintomi
Quando una persona contrae l’herpes oculare, può manifestare una varietà di sintomi. Questi sintomi possono presentarsi in entrambi gli occhi, ma spesso un occhio è colpito più dell’altro.
Alcuni sintomi dipendono da quale parte dell’occhio è interessata. Esempi di tali sintomi includono:
- sensazione di avere qualcosa negli occhi
- mal di testa
- sensibilità alla luce
- rossore
- lacrimazione eccessiva
A volte, una persona può anche sperimentare herpes sulla palpebra. Queste manifestazioni possono apparire come un’eruzione cutanea con vesciche. Le vescicole formano croste che di solito guariscono entro 3 o 7 giorni.
Se il virus colpisce la cornea, l’interno dell’occhio o la retina, la persona potrebbe riscontrare una riduzione della vista.
In genere, l’herpes oculare non causa dolore intenso, anche se l’occhio può apparire irritato.
I sintomi dell’herpes simplex che colpisce l’occhio possono essere simili a quelli del virus dell’herpes zoster, responsabile della varicella. Tuttavia, un’infezione da herpes zoster tende a provocare un’eruzione cutanea con un pattern distintivo in un solo occhio.
Un’altra condizione con sintomi simili a quelli dell’herpes zoster è la congiuntivite, nota anche come «occhio rosa».
Le cause
Una persona può contrarre il virus dell’herpes attraverso secrezioni nasali o saliva, specialmente durante un episodio di raffreddore.
Il virus contenuto nelle secrezioni può viaggiare lungo i nervi del corpo, inclusi quelli degli occhi.
In alcuni casi, il virus entra nel corpo senza causare sintomi evidenti. In questa fase, è noto come «dormiente».
Alcuni fattori scatenanti possono attivare un virus dormiente, causando irritazione agli occhi. Esempi di questi fattori includono:
- febbre
- interventi chirurgici maggiori o procedure dentistiche
- stress
- scottature solari
- traumi o lesioni gravi
Il virus dell’herpes è altamente contagioso. Tuttavia, il fatto di entrare in contatto con il virus non implica necessariamente che si svilupperà l’herpes oculare.
Diagnosi
I medici diagnosticano l’herpes oculare raccogliendo la storia medica del paziente e chiedendo informazioni sui sintomi. Possono domandare quando il paziente ha notato per la prima volta i sintomi e cosa li aggrava o migliora.
Un medico eseguirà anche un esame fisico dell’occhio, utilizzando un microscopio speciale chiamato lampada a fessura per osservare la superficie dell’occhio e eventualmente anche la palpebra.
Di solito, i medici possono diagnosticare l’herpes oculare osservando le lesioni. Se gli strati più profondi dell’occhio sono infettati, sarà necessario utilizzare strumenti specifici per misurare la pressione intraoculare e ispezionare gli strati più profondi dell’occhio.
Come parte della diagnosi, un medico può prelevare un campione da una vescicola tramite una coltura, inviando il campione in laboratorio per verificare la presenza del virus herpes simplex.
In generale, l’herpes oculare colpisce la parte anteriore dell’occhio, nota come cheratite epiteliale. In alcuni casi, l’herpes può interessare strati più profondi della cornea, condizione conosciuta come cheratite stromale, che preoccupa maggiormente gli oculisti poiché può causare cicatrici permanenti sulla cornea.
Trattamenti
Attualmente non esiste una cura per l’herpes oculare. Tuttavia, i medici possono prescrivere farmaci che alleviano i sintomi e gli effetti della condizione. I trattamenti variano a seconda della localizzazione dell’herpes oculare.
Per le palpebre
I medici prescriveranno pomate per uso topico, come unguenti antivirali o antibiotici, da applicare con delicatezza sugli occhi.
Sebbene gli unguenti antibiotici non affrontino l’infezione da herpes, prevengono l’ingresso di altri batteri nelle aree aperte e vesciche della palpebra.
Per gli strati esterni dell’occhio
Se l’herpes colpisce solo gli strati più esterni dell’occhio, il medico può prescrivere colliri antivirali o farmaci antivirali orali, come l’Aciclovir. Questi farmaci aiutano a ridurre gli effetti del virus e possono accorciare la durata dell’infezione.
Per gli strati più profondi dell’occhio
Se il virus dell’herpes colpisce strati più profondi dell’occhio, il medico può prescrivere colliri antivirali e farmaci per via orale.
In aggiunta, il medico potrebbe consigliare colliri steroidei per ridurre l’infiammazione, prevenendo un aumento della pressione intraoculare.
Prevenzione
Poiché l’herpes oculare è incline a causare ulteriori infezioni, alcuni medici possono raccomandare l’assunzione di farmaci antivirali su base regolare per ridurre il rischio di recidive.
Le infezioni oculari ricorrenti da herpes possono portare a danni oculari permanenti, motivo per cui i medici cercano di prevenirne la ripetizione.
Inoltre, i medici possono consigliare ai pazienti di assumere un farmaco antivirale alcuni giorni prima di un intervento chirurgico per evitare che lo stress dell’operazione scatenare un’epidemia di herpes.
Prospettive future
Secondo l’American Academy of Ophthalmology, ogni anno negli Stati Uniti vengono diagnosticati circa 50.000 nuovi casi di herpes oculare. Anche se non esiste una cura, i medici possono prescrivere trattamenti che alleviano la gravità e la durata dei sintomi.
Se una persona sperimenta infezioni oculari ricorrenti o inizia a notare una perdita della vista, è importante consultare un oculista per una valutazione approfondita e per ricevere indicazioni sui trattamenti aggiuntivi.
Nuove Ricerche e Sviluppi nel 2024
Recenti studi condotti nel 2024 hanno evidenziato l’importanza della diagnosi precoce e del trattamento tempestivo dell’herpes oculare. Una ricerca ha dimostrato che l’uso precoce di antivirali, come l’Aciclovir, può ridurre significativamente il rischio di complicanze a lungo termine, inclusa la perdita della vista. Inoltre, sono emerse nuove terapie topiche che mostrano risultati promettenti nel ridurre i sintomi e accelerare la guarigione delle lesioni oculari.
Statistiche recenti indicano che l’adozione di protocolli di trattamento aggiornati ha portato a una diminuzione del 20% delle recidive di herpes oculare tra i pazienti seguiti. Inoltre, l’educazione dei pazienti sull’importanza della prevenzione, come l’evitare il contatto diretto durante le fasi attive dell’infezione, è fondamentale per ridurre la trasmissione del virus. Questi dati sottolineano l’importanza di una gestione proattiva e informata per affrontare l’herpes oculare in modo efficace.