La teoria del processo avversario può spiegare i fattori emotivi e motivazionali alla base della dipendenza. Una comprensione più approfondita di questi meccanismi potrebbe condurre a risultati migliori nel trattamento dell’abuso di sostanze.
Questa teoria potrebbe chiarire perché sia così difficile liberarsi da una dipendenza da droga. Inizialmente, l’uso di sostanze provoca sentimenti piacevoli, ma col passare del tempo, il farmaco perde il suo effetto e l’individuo è costretto a utilizzare dosi sempre maggiori per ottenere le stesse sensazioni gratificanti.
Un esempio della teoria del processo avversario in condizioni normali è la paura. Secondo questa teoria, più una persona vive esperienze di paura, meno essa la condizionerà. Questo calo della paura può continuare fino a quando la situazione non risulta più spaventosa; a quel punto, una seconda emozione, come il sollievo, prende il sopravvento.
Fatti veloci sulla teoria del processo avversario:
- La teoria del processo avversario può spiegare situazioni in cui esperienze spiacevoli risultano gratificanti.
- È stata applicata per comprendere la soddisfazione lavorativa.
- Collega le emozioni di una persona alla loro motivazione.
- La ricerca ha dimostrato che il sollievo dal dolore fisico può generare sensazioni piacevoli e ridurre quelle negative.
- È stata utilizzata anche per spiegare il meccanismo che consente di percepire i colori.
Qual è la teoria del processo avversario?
Richard Solomon, psicologo del XX secolo, sosteneva che le emozioni agiscono in coppie opposte. Ad esempio, il piacere è un’emozione opposta al dolore.
Quando una persona è esposta ripetutamente a uno stimolo che provoca una risposta emotiva, come la paura, si attiva alla fine un’emozione opposta. Questo può portare a un indebolimento della prima emozione e a un potenziamento della contro-emozione.
Un contributo significativo del lavoro di Solomon è la sua teoria riguardante la dipendenza.
Sosteneva che la tossicodipendenza deriva dall’associazione delle emozioni di piacere con quelle di ritiro.
Come si relaziona alla dipendenza?
Quando una persona sviluppa una dipendenza, gli effetti piacevoli della sostanza diminuiscono nel tempo. Alla fine, l’individuo non prova più piacere nell’assumere il farmaco, e la risposta di astinenza (l’effetto negativo) prevale. È probabile che la persona continui a utilizzare il farmaco per evitare i sintomi di astinenza.
Trattamento delle dipendenze
Il processo avversario è un modo per comprendere come e perché gli individui subiscono effetti negativi dall’uso di droghe.
Le emozioni e la motivazione giocano un ruolo cruciale nella dipendenza. Maggiore è la durata dell’uso di sostanze, più evidenti diventano gli effetti negativi. È il desiderio di evitare questi effetti avversi che spinge gli individui a continuare a usare droghe, influenzando la loro capacità di smettere.
Purtroppo, la teoria del processo avversario non si concentra abbastanza sui risultati del trattamento.
Il modo migliore per gestire le emozioni e la necessità di un motivo acquisito è controllare gli effetti negativi.
Abbandonare un comportamento di dipendenza richiede aiuto e supporto professionale. È possibile che la teoria del processo avversario possa essere applicata per comprendere il processo di recupero dalla dipendenza, basandosi su successi e fallimenti e analizzando le motivazioni sottostanti.
Perché la teoria del processo avversario è così negativa per alcune persone?
Quando una persona inizia a utilizzare una sostanza, sperimenta un alto livello di piacere e un basso livello di astinenza. In questa fase, gli individui possono avere ancora la possibilità di interrompere l’uso con relativa facilità. Tuttavia, a causa del piacere che il farmaco genera, potrebbero non essere motivati a smettere.
Col tempo, il piacere diminuisce e i sintomi di astinenza aumentano. A questo punto, la motivazione a usare il farmaco non è più legata al piacere, ma piuttosto all’evitare i sintomi di astinenza.
Secondo Solomon, la dipendenza può sopraffare altri bisogni fondamentali.
Ad esempio, una persona con dipendenza può spendere più tempo alla ricerca di modi per soddisfare il proprio bisogno rispetto ad altri bisogni primari, come l’amore, le relazioni sociali, il cibo e le bevande, la realizzazione personale e altre attività quotidiane.
Questo avviene perché, secondo Solomon, la dipendenza è legata al motivo e diventa importante quanto altri bisogni. Inoltre, Solomon afferma che la dipendenza diventa un «motivo acquisito» e che motivi appresi, come le voglie, le preferenze alimentari e il desiderio di realizzazione, sono elementi cruciali del comportamento umano.
Cosa dicono gli studi?
Ricercatori del Virginia Polytechnic Institute e della State University di Blacksburg, VA, hanno esaminato le emozioni dei paracadutisti, scoprendo che i nuovi paracadutisti provano livelli superiori di paura rispetto agli esperti, e ricavano poco piacere dall’attività.
Allo stesso modo, i paracadutisti esperti sperimentano un maggiore piacere durante l’atterraggio. Con il proseguire delle esperienze di salto, i nuovi paracadutisti iniziano a provare più piacere e meno paura.
Un altro studio pubblicato su Frontiers in Psychology ha esaminato la teoria di Solomon, sottoponendo cani a scosse elettriche di 10 secondi. Inizialmente, i cani erano spaventati e in preda al panico. Una volta cessati gli shock, i cani diventavano diffidenti e guardinghi.
Con il proseguire dell’esperimento, i cani hanno mostrato una tolleranza crescente agli shock. Al termine dell’esperimento, sono tornati al loro stato precedente. I risultati hanno evidenziato come i cani siano passati dalla paura alla tolleranza e, infine, alla loro personalità originaria, probabilmente grazie all’abitudine agli shock.
Processo dell’avversario in situazioni salutari
Lo stress può talvolta attivare il sistema di ricompensa. Ad esempio, molte persone che affrontano continuamente situazioni di stress tendono a migliorare nel tempo.
Un caso emblematico è rappresentato dai medici del pronto soccorso. Inizialmente, questi professionisti vivono alti livelli di stress e poca urgenza. Tuttavia, col passare del tempo, l’urgenza diventa un fattore motivante piuttosto che fonte di stress.
La teoria del processo avversario può manifestarsi anche nelle nuove relazioni, dove due persone che inizialmente sopportano le stranezze reciproche, scoprono che queste abitudini diventano meno attrattive col tempo.
Un altro esempio è dato dalle persone che guardano film horror. Molti trovano questi film disturbanti all’inizio, ma col tempo iniziano a divertirsi nel guardarli.
Sollievo da situazioni dolorose
La teoria del processo avversario si osserva nella guarigione e nel sollievo dal dolore. Man mano che il dolore diminuisce o la guarigione prosegue, i sentimenti negativi inizialmente provati iniziano a sfumare, e emergono sensazioni più piacevoli.
Questa teoria è stata analizzata attraverso ricerche sui comportamenti autolesionistici non suicidari.
Ricercatori dell’Università Huazhong di Scienza e Tecnologia, Wuhan, Hubei, Cina, hanno investigato il legame tra autolesionismo non suicida e tentativi di suicidio tra adolescenti cinesi e studenti universitari.
Hanno scoperto che l’esposizione ripetuta a stimoli emotivi tendeva a spostarsi nel tempo, secondo la teoria del processo avversario.
Il piacere iniziale era di breve durata e, mentre la risposta opposta si intensificava, le persone non riuscivano più a evocare la stessa reazione emotiva di prima.
In altre parole, il motivo per cui si desiderava suicidarsi – il desiderio di alleviare il dolore – veniva offuscato dalla crescente indifferenza verso la morte.
Soddisfazione professionale e motivazione
Negli anni ’70, lo psicologo Frank Landy propose che l’atteggiamento professionale derivasse dal modo in cui il corpo funziona in modo ottimale. Secondo l’approccio di Landy, i fattori motivazionali, come un aumento di stipendio, avrebbero un effetto temporaneo, poiché il tempo attenua l’intensità delle emozioni. Pertanto, ogni volta che si verifica un aumento salariale, la reazione di una persona tende a essere meno favorevole.
Tuttavia, altri ricercatori contestano alcune delle idee di Landy. Studi più recenti hanno evidenziato che lo stress quotidiano influisce sulla soddisfazione lavorativa e sulla motivazione, piuttosto che su fattori innati o legati al funzionamento corporeo.
Sebbene la teoria del processo avversario possa fornire spunti sulla soddisfazione lavorativa, non ci sono sufficienti ricerche che ne dimostrino l’efficacia nel contesto professionale e lavorativo.
Nuovi sviluppi nel 2024
Recenti studi condotti nel 2024 hanno approfondito ulteriormente la relazione tra la teoria del processo avversario e la dipendenza. Una meta-analisi ha evidenziato come la neurobiologia della dipendenza si colleghi ai processi emotivi descritti da Solomon, suggerendo che le alterazioni nei circuiti cerebrali possono influenzare la percezione del piacere e del dolore.
Inoltre, ricerche recenti hanno messo in luce l’importanza della terapia comportamentale e delle tecniche di gestione dello stress per affrontare le risposte emotive avverse legate alla dipendenza. L’approccio integrato, che combina interventi farmacologici e psicologici, si sta rivelando sempre più efficace nel trattamento delle dipendenze.
Infine, studi longitudinale hanno mostrato che il supporto sociale e le reti di sostegno possono mitigare gli effetti negativi associati alla dipendenza, facilitando così il recupero e migliorando il benessere emotivo a lungo termine.