L’infiammazione e l’accumulo di muco nel petto possono causare sintomi spiacevoli come dispnea, difficoltà di sonno e mal di gola. La congestione è spesso accompagnata da una tosse che porta alla flemma.
Un po’ di muco nel torace è normale e avere occasionalmente muco in eccesso di solito non è motivo di preoccupazione. Tuttavia, se una persona ha regolarmente una quantità scomoda di congestione toracica, o se è accompagnata da altri sintomi, dovrebbe consultare un medico.
I seguenti problemi possono causare l’accumulo di muco nel torace:
- reflusso acido
- allergie
- asma
- infezioni batteriche e virali
- bronchite cronica
- malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO)
- fibrosi cistica
- altre condizioni polmonari
In questo articolo, descriviamo i modi per alleviare la congestione del torace a casa.
Rimedi Casalinghi per il Muco nel Petto
Una persona può lenire i sintomi e liberarsi del muco fastidioso usando i seguenti metodi:
1. Fluidi Caldi
Restare idratati assottiglia il muco, rendendolo più facile da espellere tossendo.
Secondo uno studio del 2008, le bevande calde forniscono «sollievo immediato e prolungato» dalla congestione e sintomi di accompagnamento, come starnuti, tosse fastidiosa, mal di gola e brividi.
Una persona può trarre beneficio dal bere:
- brodi
- tè nero o verde decaffeinato
- tè alle erbe
- acqua calda
2. Vapore
Mantenere l’aria umida può sciogliere il muco e ridurre la congestione e la tosse. Il National Heart, Lung e Blood Institute consiglia di utilizzare un umidificatore a nebbia fredda o un vaporizzatore a vapore.
Le persone con difficoltà a dormire potrebbero voler utilizzare un umidificatore durante la notte. Per massimizzare gli effetti, tieni le finestre e le porte chiuse.
Gli umidificatori devono essere puliti regolarmente per rimuovere batteri e altri agenti patogeni che possono peggiorare i sintomi e provocare infezioni.
Altri modi per aumentare l’umidità nell’aria includono:
- Inalare il vapore: riempire una grande ciotola con acqua calda. Appoggiati alla ciotola e drappo un asciugamano sopra la testa per contenere il flusso. Inalare delicatamente il vapore per sciogliere il muco.
- Fare una doccia o un bagno caldo: l’acqua calda riempie la stanza di vapore e aiuta ad alleviare i sintomi.
Respirare il vapore per tutto il tempo che è comodo, quindi bere un bicchiere d’acqua per prevenire la disidratazione.
3. Acqua Salata
Fare i gargarismi con una miscela di sale e acqua calda può rimuovere muco e muco dalla parte posteriore della gola e alleviare i sintomi.
Aggiungi mezzo cucchiaino di sale a una tazza di acqua tiepida. Mescolare fino a quando il sale si dissolve.
Fai dei gargarismi con la mistura e lascia che si sieda nella parte posteriore della gola per un momento. Ripeti più volte al giorno secondo necessità.
4. Miele
Il miele è un rimedio domestico popolare e la ricerca suggerisce che abbia proprietà antivirali e antibatteriche.
Uno studio del 2007 ha testato gli effetti del miele di grano saraceno sulle infezioni del tratto respiratorio superiore nei bambini. I genitori hanno costantemente riferito che il miele ha fornito il miglior sollievo dai sintomi, rispetto ai farmaci standard o senza trattamento.
Tuttavia, una revisione del 2016 di tre studi ha concluso che il miele tratta la tosse acuta nei bambini in modo meno efficace rispetto ai farmaci.
Una persona può consumare 1 cucchiaio di miele ogni 3 o 4 ore, fino a quando i sintomi si attenuano. Il miele non è adatto per i bambini sotto i 12 mesi di età.
5. Alimenti ed Erbe
Gli alimenti più comunemente usati per alleviare tosse, raffreddore e un accumulo di muco includono:
- aglio
- zenzero
- limone
- spezie, come il caienna macinato e altri tipi di peperoncino
Alcune ricerche suggeriscono che quanto segue può aiutare a trattare i virus respiratori che possono essere responsabili del muco in eccesso:
- frutti di bosco
- ginseng
- guaiava
- echinacea
- radice di liquirizia
- melograno
- zinco
Le persone che assumono medicinali soggetti a prescrizione dovrebbero parlare con un medico prima di provare nuovi integratori.
6. Oli Essenziali
Alcuni oli essenziali possono facilitare la respirazione e sciogliere il muco nel petto. Alcuni possono persino arrestare la crescita di batteri che infettano le vie respiratorie.
Gli oli essenziali benefici comprendono:
- basilico
- corteccia di cannella
- eucalipto
- citronella
- menta piperita
- rosmarino
- albero del tè
- timo
- origano
Gli oli essenziali possono essere inalati direttamente dalla bottiglia, usati in un diffusore, o aggiunti all’acqua calda durante l’inalazione di vapore.
Gli oli possono anche essere applicati localmente in uno sfregamento di vapore fatto in casa. Mescolare un quarto di tazza di olio di cocco con 12 gocce di uno o più degli oli essenziali sopra elencati. Applicare la miscela sul petto, ma mai su pelle rotta o irritata.
Se una persona sta usando un olio essenziale per la prima volta, dovrebbe testare l’irritazione della pelle. Applicare una piccola quantità di olio su un cerotto da 1 pollice di pelle sul braccio interno. Se nessuna reazione si verifica dopo 24 ore, l’olio può essere usato più liberamente.
Gli oli essenziali non dovrebbero essere presi internamente.
7. Elevare la Testa
Se un eccesso di muco nel torace interrompe il sonno, può aiutare a sollevare la testa usando cuscini extra. L’elevazione favorisce il drenaggio del muco e riduce la tosse e il disagio.
8. N-acetilcisteina (NAC)
NAC è un integratore che può essere utilizzato per assottigliare il muco nelle vie aeree e ridurre la frequenza e la gravità di una tosse.
Dopo aver analizzato 13 studi, i ricercatori hanno scoperto che le persone con bronchite cronica possono trarre beneficio dall’assunzione giornaliera di 600 milligrammi (mg) di NAC se non è presente un’ostruzione delle vie aeree. Quelli con un’ostruzione delle vie aeree potrebbero dover prendere fino a 1.200 mg al giorno.
Trattamenti Medici
I rimedi casalinghi alleviano spesso il muco nel petto, ma potrebbero non funzionare per tutti. Talvolta sono richiesti trattamenti over-the-counter (OTC) o di prescrizione.
Gli sfregamenti provocati dai vapori sono stati trovati per fornire un sollievo significativo dalla tosse e dalla congestione.
I decongestionanti possono ridurre il muco nel petto. I decongestionanti OTC sono disponibili sotto forma di liquido, compressa o spray nasale. Possono interferire con il sonno se assunti più tardi nel corso della giornata.
Decongestionanti più forti sono disponibili su prescrizione medica.
Quando c’è anche congestione nel naso, può essere raccomandato uno spray decongestionante nasale. Questi non dovrebbero essere usati per più di 3 giorni alla volta, poiché causano sintomi di rimbalzo.
Prevenzione
I seguenti suggerimenti possono prevenire la formazione di muco:
- Evitare allergeni e sostanze irritanti come prodotti chimici, peli di animali domestici e polvere. Se il contatto è inevitabile, indossare una maschera e aumentare la ventilazione nella zona.
- Smettere di fumare ed evitare l’esposizione al fumo passivo.
- Lavarsi spesso le mani per proteggersi dai virus. Evitare il contatto fisico con persone che sono state infettate.
- Migliorare l’immunità mangiando una dieta sana, esercitandosi regolarmente, dormendo adeguatamente e gestendo lo stress.
- Affrontare le condizioni di salute, in particolare le bronchiti croniche e le condizioni polmonari che causano l’accumulo di muco.
- Prendere integratori che possono alleviare il raffreddore e ridurre la congestione, tra cui vitamina C, probiotici e zinco.
Quando Vedere un Dottore
Vedere un medico se:
- c’è eccesso di muco nel torace per più di 3 giorni
- la congestione improvvisamente peggiora
- il muco appare verde o giallo.
Consultare immediatamente un medico se la congestione al torace è accompagnata da:
- difficoltà respiratorie
- dolore al petto
- tossendo sangue
- febbre
- dispnea
Conclusione
Avere un eccesso di muco nel petto è di solito un segno di un’infezione o un’altra condizione sottostante. I sintomi tendono a risolversi entro una settimana e i rimedi casalinghi dovrebbero alleviare i sintomi per la maggior parte delle persone.
Se i sintomi sono gravi o peggiorano, consultare un medico.
Nuove Ricerche nel 2024
Negli ultimi anni, la comprensione delle condizioni respiratorie e dell’accumulo di muco è progredita notevolmente. Secondo uno studio recente pubblicato nel 2024, è emerso che l’uso di probiotici specifici può migliorare la salute respiratoria e ridurre l’infiammazione, contribuendo a una diminuzione della produzione di muco. Inoltre, nuove tecniche di inalazione, come l’inalazione di aerosol salini, stanno mostrando risultati promettenti nel trattamento della BPCO e di altre malattie respiratorie croniche.
Statistiche recenti indicano che oltre il 50% delle persone con bronchite cronica ha riportato un miglioramento significativo dei sintomi dopo aver integrato terapie a base di oli essenziali nella loro routine quotidiana. Questi approcci innovativi stanno cambiando il modo in cui affrontiamo il muco nel petto e le sue cause sottostanti. Rimanere aggiornati su queste scoperte può essere cruciale per la gestione efficace della salute respiratoria.