L’acne di solito si sviluppa in aree dove ci sono molte ghiandole sebacee, come il viso, la schiena e il torace. Tuttavia, alcune persone possono sperimentare eruzioni cutanee lungo la mascella.
Una persona può essere a rischio di sviluppare l’acne in quest’area se utilizza prodotti cosmetici pesanti o indossa un sottogola o un altro tipo di attrezzatura sportiva sul viso. Anche i cambiamenti ormonali possono contribuire all’acne sulla mascella.
In questo articolo, daremo un’occhiata da vicino all’acne mascella, esaminando le cause, i trattamenti e i modi per prevenire le eruzioni.
Le cause
L’acne si verifica quando i follicoli piliferi nella pelle si intasano con cellule morte e olio in eccesso. I follicoli intasati intrappolano lo sporco, producendo punti neri e punti bianchi.
I batteri che vivono sulla pelle possono anche infettare i follicoli bloccati. Questo può causare brufoli, cisti e noduli, che possono diventare rossi e infiammati.
Le cause comuni di acne lungo la mascella includono:
- Prodotti cosmetici: idratanti, trucco e prodotti per capelli che contengono oli pesanti tendono a ostruire i pori e causare eruzioni cutanee.
- Equipaggiamento sportivo: indossare un casco con un sottogola, spallacci spessi o altre attrezzature vicino al viso può intrappolare il calore e il sudore nell’area.
- Strumenti musicali: gli strumenti che entrano in contatto con la mascella, come il violino, possono anche causare eruzioni.
- Rasatura: la rasatura può irritare la pelle, specialmente negli uomini inclini all’acne. L’utilizzo di vecchie lame di rasoio può anche portare a infezioni e aggravare le eruzioni.
- Farmaci: alcuni farmaci, compresi quelli steroidei e quelli usati per trattare la depressione e il disturbo bipolare, elencano l’acne come un effetto collaterale.
Gli studi dimostrano che l’acne è più comune nelle donne rispetto agli uomini. L’acne ad insorgenza nell’età adulta può essere causata da:
- Livelli fluttuanti dell’ormone: alcune donne sperimentano l’acne facciale appena prima delle mestruazioni, durante la gravidanza, in perimenopausa o dopo aver smesso o iniziato a prendere le pillole anticoncezionali.
- Sindrome dell’ovaio policistico: questo disturbo del sistema endocrino può portare ad acne e aumento di peso. Può anche causare la formazione di piccole cisti all’interno delle ovaie.
Trattamento
Mentre non esiste una cura definitiva per l’acne, ci sono diversi trattamenti sicuri ed efficaci disponibili.
Le persone con lievi macchie, come alcuni punti neri, punti bianchi o brufoli, possono spesso trattare la loro acne con gel o creme da banco.
Questi prodotti contengono solitamente perossido di benzoile o acido salicilico. Potrebbero volerci dalle 6 alle 8 settimane prima che l’acne inizi a migliorare.
È consigliabile consultare un dermatologo se l’acne non risponde ai prodotti da banco, o diventa grave, infiammata o dolorosa.
Dopo un esame, il dermatologo può suggerire le seguenti opzioni di trattamento:
- Trattamenti topici: le persone possono applicare questi prodotti direttamente sulla pelle. Possono avere una maggiore concentrazione di perossido di benzoile e retinoidi rispetto ai farmaci da banco.
- Antibiotici orali: in alcuni casi, è necessario assumerli per diversi mesi, di solito in combinazione con un trattamento topico.
- Pillole anticoncezionali: le pillole contraccettive possono aiutare a ridurre l’acne.
- Spironolattone: questo diuretico prescritto è talvolta utilizzato per trattare l’acne e la crescita eccessiva dei capelli nelle donne.
- Isotretinoina: questo è un farmaco altamente efficace per i casi gravi di acne. Tuttavia, l’isotretinoina può causare anomalie alla nascita, depressione e pensieri suicidi. Deve essere assunto solo sotto la supervisione di un medico.
- Trattamenti non farmacologici: comprendono terapie laser e luminose, peeling chimici e rimozione dell’acne.
Trattamenti alternativi per l’acne della mascella possono includere:
- estratto di tè verde
- Aloe Vera
- olio dell’albero del tè
Prevenzione
Ci sono diversi modi per prevenire e trattare le eruzioni di acne sulla mascella. Questi possono includere:
- Lavare il viso due volte al giorno con un detergente delicato e non abrasivo, quindi risciacquare con acqua tiepida.
- Evitare di strofinare la pelle, poiché questo può peggiorare l’acne.
- Resistere all’impulso di schiacciare o toccare l’acne, poiché questo può portare a cicatrici e infezioni.
- Scegliere prodotti per la cura della pelle senza olio e non comedogenici.
- Evitare prodotti che possono irritare la pelle, come astringenti, tonici ed esfolianti.
- Rasare il viso delicatamente, mantenendo puliti i rasoi e cambiandoli regolarmente.
- Lavare il viso dopo aver indossato un casco o altra attrezzatura per rimuovere sudore e batteri.
- Evitare di toccare il viso, che può diffondere batteri e peggiorare le eruzioni.
Altre condizioni della pelle sulla mascella
L’acne non è l’unica condizione che può svilupparsi lungo la mascella. Altre includono:
- Rosacea, che provoca arrossamento, gonfiore e pelle irregolare.
- Cellulite, una comune infezione batterica che provoca arrossamento e gonfiore.
- Bolle, un’infezione della pelle che forma dossi rossi dolorosi e pieni di pus.
- Follicolite, in cui peli incarniti formano piaghe infette a volte piene di pus.
Prospettiva
I dermatologi consigliano di trattare l’acne precocemente per evitare che si verifichi un peggioramento delle eruzioni lievi.
Mantenere l’acne sotto controllo da una giovane età può ridurre il verificarsi di focolai in età avanzata. Può anche ridurre il rischio di cicatrici e la necessità di cure mediche.
Le donne adulte con acne persistente sulla mascella dovrebbero consultare un dermatologo per esplorare ulteriori trattamenti, come la terapia ormonale.
È importante notare che l’acne può influenzare negativamente l’autostima ed è stata correlata alla depressione. Cercare un trattamento precoce può aumentare la fiducia e il benessere generale.
Nuove Ricerche e Approfondimenti del 2024
Nel 2024, sono emerse nuove ricerche che evidenziano l’importanza di un approccio personalizzato nel trattamento dell’acne alla mascella. Studi recenti hanno dimostrato che l’uso di probiotici topici può migliorare significativamente la flora cutanea, riducendo l’infiammazione e favorendo una pelle più sana.
Inoltre, l’analisi dei dati epidemiologici ha rivelato che l’acne alla mascella è particolarmente comune tra gli adolescenti e le donne in età fertile, suggerendo una correlazione con i cambiamenti ormonali. La gestione dello stress e la dieta, con un’adeguata assunzione di antiossidanti, sono stati identificati come fattori chiave nella prevenzione e nel trattamento dell’acne.
Un altro aspetto interessante riguarda l’utilizzo di terapie laser avanzate, che hanno mostrato risultati promettenti nel migliorare l’aspetto della pelle e ridurre l’infiammazione. La personalizzazione dei trattamenti in base al tipo di pelle e alla gravità dell’acne è essenziale per ottenere risultati ottimali.
In conclusione, la ricerca continua a fornire nuove informazioni sull’acne alla mascella, evidenziando l’importanza di un approccio multidisciplinare che comprende dermatologia, endocrinologia e nutrizione per affrontare efficacemente questa condizione comune.