Lo scarico vaginale è una parte normale del ciclo mestruale, e il suo colore e consistenza possono variare nel corso del mese. Tuttavia, alcuni tipi di scarico possono indicare una condizione sottostante.
Molte donne notano un scarico denso e bianco prima del ciclo mestruale. Questo è generalmente considerato sano, a meno che non si presenti in maniera grumosa o non sia accompagnato da un forte odore.
Continuate a leggere per approfondire i cambiamenti di scarico durante il ciclo mestruale e scoprire perché lo scarico bianco può apparire prima di un periodo.
Scarico bianco prima di un periodo
Il normale scarico vaginale è conosciuto come leucorrea. Comprende fluidi e batteri prodotti dalle cellule della vagina. La maggior parte delle donne produce circa un cucchiaino, ovvero 4 millilitri, di scarico bianco o chiaro ogni giorno.
Il scarico prima di un periodo tende ad essere torbido o bianco, a causa della maggiore presenza di progesterone, un ormone che gioca un ruolo fondamentale sia nel ciclo mestruale che durante la gravidanza.
In altre fasi del ciclo, quando i livelli di estrogeni sono più elevati, le perdite vaginali sono generalmente chiare e acquose.
Il scarico svolge un ruolo importante nella lubrificazione e nella rimozione dei batteri dalla vagina. Può anche fornire un modo utile per le donne di monitorare il loro ciclo mestruale.
Cosa causa la scarica bianca?
I seguenti fattori possono contribuire alla presenza di scariche bianche.
Normale funzione riproduttiva
Lo scarico bianco è comune all’inizio e alla fine delle mestruazioni. È di solito sottile ed elastico e non deve essere accompagnato da prurito o odore.
Controllo delle nascite ormonali
L’uso di metodi contraccettivi ormonali, come la pillola anticoncezionale, può portare a un aumento della dimissione, poiché i livelli ormonali possono variare. Questo aumento di solito non è motivo di preoccupazione, a meno che non ci siano altri sintomi associati.
Infezione da lievito
Conosciuta anche come candidosi, l’infezione da lieviti è una delle più comuni lamentele tra le donne. Si stima che circa il 75% delle donne sperimenterà almeno un’infezione da lievito nel corso della vita.
Lo scarico associato a un’infezione da lievito tende ad avere una consistenza simile alla ricotta: denso, bianco e grumoso. Altri sintomi includono prurito e bruciore nella zona vaginale.
Vaginosi batterica
Circa il 30% delle donne in età fertile presenta vaginosi batterica (BV), un’infezione causata da uno squilibrio nei batteri vaginali.
La BV è spesso associata al douching e alla presenza di più di un partner sessuale. Lo scarico in questo caso tende ad essere grigio-bianco e può avere un odore simile a quello del pesce.
Infezioni trasmesse sessualmente
Diverse infezioni trasmesse sessualmente (STI) possono causare cambiamenti nelle perdite vaginali. Queste infezioni possono includere clamidia, gonorrea e tricomoniasi.
Lo scarico causato da clamidia o gonorrea può presentarsi più giallo che bianco, anche se non tutte le persone affette mostrano sintomi. La tricomoniasi può causare un odore di pesce, scarico giallo-verde e prurito.
Scarico bianco e gravidanza
In alcuni casi, una donna incinta potrebbe notare un aumento della dimissione proprio prima del termine del ciclo. Questo può rappresentare uno dei primi segni di gravidanza.
Non è sempre semplice distinguere questo tipo di scarico da quello normale, ma può apparire più denso.
Secrezione vaginale durante il ciclo mestruale
La secrezione vaginale subisce cambiamenti durante tutto il ciclo mestruale. Ogni persona può notare differenze in ogni fase, tra cui:
- All’ovulazione: Lo scarico è tipicamente chiaro, elastico e acquoso. Questa consistenza sottile facilita il movimento degli spermatozoi verso l’uovo. Prima dell’ovulazione, la quantità di scarico può aumentare fino a 30 volte rispetto alla norma.
- Dopo l’ovulazione: I livelli più elevati di progesterone fanno sì che lo scarico appaia bianco e può durare fino a 14 giorni. Questa secrezione può essere densa e appiccicosa, ma la quantità sarà inferiore a quella presente durante l’ovulazione.
- Poco prima di un periodo: Lo scarico può apparire bianco con una leggera sfumatura giallastra.
- Subito dopo un periodo: Potrebbe esserci una scarica marrone, composta da sangue vecchio. Dopo questo, possono trascorrere da 3 a 4 giorni senza dimissione.
Altri tipi di scarico
Lo scarico che non è bianco può presentarsi in vari colori:
- Chiaro: Lo scarico chiaro è normalmente considerato sano. Può aumentare dopo l’esercizio fisico o durante l’eccitazione sessuale. L’ovulazione o la gravidanza possono anche contribuire a queste variazioni.
- Grigio: Uno scarico grigiastro può indicare la presenza di BV. Le donne con scarico grigio dovrebbero consultare un medico per un’eventuale trattamento.
- Verde o giallo: Sebbene uno scarico giallo chiaro di solito non sia preoccupante, quello giallo o verde scuro può indicare un’infezione. Tuttavia, alcune persone segnalano scariche gialle dopo aver introdotto nuovi alimenti o integratori nella loro dieta.
- Rosa: Lo scarico rosa può presentarsi all’inizio di un periodo o dopo un rapporto sessuale. Le donne con scariche rosa non correlate ai periodi dovrebbero consultare un medico.
- Rosso o marrone: Questa colorazione è normale immediatamente prima o dopo un periodo. Tuttavia, lo scarico rosso in altri momenti del ciclo può suggerire un’infezione.
È fondamentale notare che i cambiamenti ormonali, potenzialmente innescati dal controllo delle nascite o dalla gravidanza, possono causare chiazze chiare.
Quando vedere un dottore
Lo scarico vaginale tende a cambiare colore e consistenza durante il ciclo mestruale. Generalmente, lo scarico che si presenta prima di un periodo è bianco.
Tuttavia, se un certo tipo di scarico persiste per tutto il mese, è consigliabile consultare un medico.
Ricordate di rivolgervi a un medico se si presentano uno qualsiasi dei seguenti sintomi:
- scarico bitorzoluto o schiumoso
- dolore o bruciore dentro o intorno alla vagina
- eruzione cutanea
- rossore
- piaghe
- scarico forte o maleodorante
- gonfiore
Trattamento
Lo scarico vaginale normale non richiede alcun trattamento. Tuttavia, scariche e perdite anomale accompagnate da dolore o prurito possono essere gestite con farmaci, rimedi casalinghi o una combinazione di entrambi.
Farmaci
In caso di infezione, un medico può prescrivere farmaci o raccomandare un prodotto da banco.
Le infezioni da lieviti, ad esempio, sono trattate con farmaci antifungini che possono essere applicati localmente o assunti per via orale.
Gli antibiotici sono generalmente prescritti per BV, clamidia, gonorrea e tricomoniasi.
Rimedi casalinghi
I seguenti cambiamenti dello stile di vita possono contribuire a mantenere un ambiente vaginale sano:
- Praticare una buona igiene: Mantenere l’area genitale esterna pulita e asciutta per prevenire cattivi odori e batteri vaginali.
- Indossare biancheria intima di cotone traspirante ed evitare collant: Abbigliamento stretto e sintetico può aumentare il rischio di infezioni vaginali.
- Usare un salvaslip per il massimo comfort: Nei giorni in cui la secrezione vaginale è abbondante, ad esempio durante l’ovulazione, un salvaslip può assorbire l’umidità in eccesso e prevenire disagio o irritazione.
- Pulire da davanti a dietro: Dopo aver usato il bagno, è fondamentale pulire sempre dalla parte anteriore a quella posteriore per evitare la diffusione di batteri dall’ano alla vagina.
- Evitare l’uso di tamponi e imbianchini: Questi possono introdurre nuovi microbi nella vagina, aumentando il rischio di infezione.
- Non utilizzare prodotti profumati intorno o nella vagina: È sconsigliato usare salviette profumate, deodoranti vaginali o bagnoschiuma, poiché possono causare irritazioni.
- Prendere probiotici: Alcuni studi suggeriscono che gli integratori probiotici possono favorire una flora vaginale sana. Alcuni ceppi probiotici sono commercializzati specificamente per la salute femminile. Mangiare alimenti ricchi di probiotici, come yogurt naturale e kefir, può essere utile.
- Utilizzare la contraccezione di barriera: L’uso del preservativo può ridurre il rischio di contrarre infezioni trasmesse sessualmente.
Prospettiva
Lo scarico bianco, specialmente quando si presenta prima di un periodo, è solitamente una parte normale del ciclo mestruale.
Tuttavia, la maggior parte delle donne sperimenterà un’infezione vaginale ad un certo punto, quindi è importante prestare attenzione a eventuali cambiamenti insoliti nello scarico. La maggior parte di queste infezioni può essere gestita, soprattutto con un intervento medico tempestivo.
Diverse strategie di rimedi casalinghi e cambiamenti nello stile di vita possono contribuire a prevenire e curare le infezioni vaginali.
Nuove Ricerche e Approfondimenti (2024)
Recenti studi del 2024 hanno evidenziato come l’uso di probiotici possa davvero migliorare la salute vaginale. In particolare, ceppi specifici di Lactobacillus sono stati associati a una riduzione significativa delle infezioni da lievito e della vaginosi batterica. Inoltre, la ricerca ha dimostrato che le donne che mantengono un’alimentazione equilibrata e ricca di nutrienti tendono a manifestare meno disturbi vaginali.
Statistiche recenti indicano che il 50% delle donne in età fertile ha aumentato la consapevolezza riguardo alla salute vaginale, grazie a campagne informative e iniziative di sensibilizzazione. Questo ha portato a un incremento delle visite ginecologiche e a un miglioramento generale della salute riproduttiva.
In conclusione, è fondamentale rimanere informate e consapevoli riguardo alla salute vaginale per affrontare tempestivamente eventuali cambiamenti e problemi. La comunicazione aperta con i professionisti della salute è essenziale per garantire un’assistenza adeguata e tempestiva.