Sebbene possa essere fastidiosa, la diarrea bruciante non è generalmente un segno di una condizione di salute grave. La maggior parte dei casi si risolve in poche ore o giorni, spesso con semplici rimedi casalinghi.
Tuttavia, la diarrea severa o prolungata può portare a malnutrizione ed estrema disidratazione. Se non trattata, la disidratazione può avere conseguenze letali.
È fondamentale consultare un medico se la diarrea bruciante persiste oltre 2 o 3 giorni, se è estremamente dolorosa o se ci sono segni di sangue nelle feci.
Cosa Causa la Diarrea Bruciante?
La diarrea si verifica quando l’intestino non riesce ad assorbire sufficienti liquidi dai rifiuti corporei, provocando feci molli e acquose, che possono essere espulse con o senza dolore, per più di tre volte al giorno.
Nei casi più intensi o cronici, la diarrea può accompagnarsi a sensazioni di dolore e bruciore.
Le Cause
Esistono diversi fattori che possono scatenare la diarrea.
Acidi dello Stomaco, Enzimi Digestivi e Bile
Quando il cibo entra nello stomaco, specifici acidi e enzimi digestivi iniziano a scomporlo. Durante il passaggio attraverso l’intestino tenue, la bile viene aggiunta per facilitare l’assorbimento dei nutrienti.
La diarrea accelera il processo digestivo, impedendo una scomposizione adeguata degli alimenti, il che significa che acidi, enzimi e bile possono rimanere nella diarrea. Questi possono danneggiare i tessuti intestinali e causare una sensazione di bruciore.
Trauma Fisico
Se gli alimenti non vengono completamente scomposti, particolarmente quelli ruvidi o contenenti semi, possono graffiare o danneggiare i delicati tessuti rettali.
Inoltre, un’eccessiva pulizia, anche con carta igienica morbida, può causare irritazione.
Cibi Piccanti
Alcuni condimenti contengono sostanze chimiche che possono provocare bruciore a contatto con i tessuti. La capsaicina, presente nella maggior parte dei cibi piccanti, è nota per le sue proprietà irritanti e può contribuire a scatenare la diarrea.
Poiché la diarrea accelera la digestione, la capsaicina può uscire dal corpo prima di essere completamente scomposta, causando quindi una sensazione di bruciore.
Altre Cause
Altre cause comuni di diarrea bruciante includono:
- abuso di alcol
- stress
- caffeina
- dolcificanti artificiali
- fruttosio, uno zucchero naturale presente nei frutti
- uso eccessivo di lassativi
Condizioni Associate
Ci sono diverse condizioni che possono aumentare il rischio di diarrea bruciante.
IBS e Altri Disturbi Gastrointestinali
La diarrea è un sintomo comune della sindrome dell’intestino irritabile (IBS). Per chi soffre di IBS, la diarrea può essere cronica o alternarsi a episodi di stitichezza.
Secondo recenti ricerche, le persone con IBS-D (IBS con diarrea) sperimentano una media di 200 episodi di gas e diarrea all’anno.
Altre patologie gastrointestinali note per causare diarrea cronica includono:
- Morbo di Crohn
- celiachia
- colite ulcerosa
Emorroidi
Le emorroidi sono vene gonfie nel retto inferiore o intorno all’ano e possono essere irritate da episodi di diarrea, causando bruciore e dolore.
Diabete
La metformina, un farmaco per la gestione del diabete di tipo 2, è nota per causare diarrea.
Allergie o Intolleranze Alimentari
Quando l’intestino tenue rileva una sostanza allergenica, innesca una risposta immunitaria che può manifestarsi come diarrea, un meccanismo per espellere rapidamente l’irritante.
Avvelenamento da Cibo
Quasi tutti i tipi di intossicazione alimentare portano a diarrea. In alcuni casi, i sintomi possono persistere per giorni, settimane o addirittura mesi, aumentando il rischio di irritazione dovuta a frequenti pulizie. La maggior parte delle infezioni batteriche e parassitarie richiede un intervento medico.
Antibiotici
Gli antibiotici possono alterare l’equilibrio naturale della flora intestinale, permettendo la proliferazione di batteri patogeni e causando diarrea. I casi di diarrea indotta da antibiotici possono necessitare di trattamento medico.
Chirurgia o Terapie Mediche
Secondo l’American Cancer Society, diverse forme di terapia, come radioterapia e chemioterapia, possono causare diarrea. Anche la crescita tumorale può contribuire a questo problema.
La diarrea causata da trattamenti oncologici può durare fino a tre settimane dopo la fine del ciclo terapeutico.
Interventi chirurgici che coinvolgono il tratto gastrointestinale possono anch’essi portare a diarrea.
Trattamento e Recupero
Per episodi di diarrea bruciante intensi o cronici, alcuni rimedi casalinghi possono alleviare i sintomi senza compromettere il sistema immunitario.
La diarrea causa generalmente una perdita di liquidi, quindi aumentare l’assunzione di acqua è fondamentale per prevenire la disidratazione.
Oltre a bere acqua, è importante reintegrare sali e zuccheri con soluzioni saline o succhi diluiti. Le soluzioni di reidratazione orale contenenti elettroliti sono disponibili in farmacia e possono essere molto utili.
È consigliabile consumare alimenti blandi, come pane tostato, riso e banane, per migliorare la consistenza delle feci. I carboidrati complessi possono contribuire a solidificare le feci.
Lo yogurt può ripristinare l’equilibrio della flora intestinale, dopo un episodio di diarrea.
Chi soffre di diarrea bruciante dovrebbe anche:
- evitare cibi piccanti o allergeni alimentari
- essere delicato durante la pulizia
- lavare la zona con acqua tiepida e salviettine senza profumo
- fare un bagno caldo con sali di Epsom
- evitare di disidratare il corpo con caffeina o alcol
- astenersi dal tabacco
- applicare una crema o un unguento idratante sulla zona interessata
- evitare cibi ricchi di zuccheri o grassi
- utilizzare creme per emorroidi da banco
- assumere analgesici da banco
- considerare integratori probiotici
Quando Consultare un Medico
La maggior parte dei casi di diarrea bruciante tende a risolversi spontaneamente entro uno o due giorni. Tuttavia, episodi prolungati o severi di diarrea possono indicare una condizione di salute più grave.
È importante cercare assistenza medica nei seguenti casi:
- diarrea che non si risolve entro uno o due giorni
- diarrea estremamente dolorosa
- presenza di sangue nelle feci
- feci nere
- diarrea causata da antibiotici o nuovi farmaci
- diarrea con odore insolito
- febbre, brividi o sudorazioni notturne
- eruzioni cutanee
- segni di grave disidratazione, come sete intensa, affaticamento, vertigini e urine scure
- perdita di peso significativa e mancanza di appetito
- vomito
- viaggi recenti
Ricerche Recenti e Aggiornamenti
Recenti studi del 2024 evidenziano l’importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione della diarrea bruciante. È emerso che il monitoraggio della dieta e l’adeguata idratazione giocano un ruolo cruciale nel trattamento e nella prevenzione di episodi futuri.
Inoltre, la ricerca ha mostrato che l’uso di probiotici specifici può ridurre significativamente la durata e l’intensità della diarrea bruciante. Secondo uno studio pubblicato nella rivista «Gastroenterology», i pazienti che hanno assunto probiotici hanno riportato una diminuzione dei sintomi del 30% rispetto al gruppo di controllo.
Infine, è stato dimostrato che la consulenza nutrizionale personalizzata può migliorare la qualità della vita per coloro che soffrono di IBS e altri disturbi gastrointestinali, riducendo l’incidenza di episodi di diarrea.