Cause e Sintomi dell’Alto Livello di Testosterone nelle Donne

Sebbene il testosterone sia considerato un ormone sessuale maschile, è importante notare che le donne producono piccole quantità di questo ormone nelle loro ovaie e nelle ghiandole surrenali. Nonostante le dosi siano inferiori rispetto agli uomini, il testosterone gioca un ruolo cruciale nella salute femminile, contribuendo alla crescita e al mantenimento del tessuto riproduttivo e della massa ossea. Inoltre, questi ormoni influenzano anche il comportamento e l’umore.

In questo articolo, esploreremo le condizioni che possono portare a un alto livello di testosterone nelle donne, insieme ai sintomi e alle opzioni di trattamento disponibili.

Livelli Normali di Testosterone

I livelli normali di testosterone negli uomini oscillano tra 280 e 1.100 nanogrammi per decilitro (ng/dL). Al contrario, le donne secernono quantità significativamente inferiori, con livelli considerati normali tra 15 e 70 ng/dL. È fondamentale sottolineare che i livelli ormonali variano durante la giornata e tendono ad essere più elevati al mattino.

Sintomi di Alto Testosterone nelle Donne

Acne sul viso di una donna che può indicare un alto livello di testosterone nelle donne.

Gli squilibri nei livelli di testosterone possono avere un impatto considerevole sull’aspetto fisico e sulla salute generale delle donne. I sintomi più comuni di un alto livello di testosterone includono:

  • acne
  • voce profonda
  • capelli in eccesso sul viso e sul corpo
  • aumento della massa muscolare
  • periodi irregolari
  • clitoride più grande del normale
  • perdita di libido
  • cambiamenti dell’umore
  • riduzione della dimensione del seno
  • diradamento dei capelli

Livelli eccessivamente elevati di testosterone possono portare a obesità e infertilità, influenzando notevolmente la qualità della vita.

Le Cause

L’aumento dei livelli di testosterone nelle donne è spesso il risultato di condizioni mediche specifiche. Alcune delle più comuni includono:

Iperplasia Surrenale Congenita (CAH)

La CAH è un termine che si riferisce a un gruppo di disordini ereditari che colpiscono le ghiandole surrenali. Queste ghiandole sono responsabili della produzione di cortisolo e aldosterone, ormoni che regolano il metabolismo e la pressione sanguigna, oltre a DHEA e testosterone. Le persone con CAH non producono un enzima necessario per regolare la produzione di questi ormoni, portando a livelli insufficienti di cortisolo e a un’eccessiva produzione di testosterone. I sintomi nelle donne possono includere:

  • voce profonda
  • comparsa precoce di peli pubici
  • clitoride ingrandito
  • capelli in eccesso
  • peli del viso
  • periodi mestruali irregolari o assenti
  • acne severa
  • altezza ridotta da adulti ma rapida crescita infantile

Anche se non esiste una cura definitiva per la CAH, la maggior parte delle persone affette può ricevere trattamenti che alleviano i sintomi e migliorano la qualità della vita.

Irsutismo

L’irsutismo è caratterizzato da una crescita eccessiva di peli nelle donne, generalmente di tipo maschile, scuri e spessi. Questa condizione ormonale è spesso legata a fattori genetici. I sintomi tipici includono:

  • crescita dei peli sulla schiena
  • crescita dei peli sul petto
  • crescita dei peli sul viso

Nei casi di testosterone eccessivamente alto, sono comuni anche altri sintomi, tra cui:

  • acne
  • calvizie
  • voce più profonda
  • clitoride ingrandito
  • aumento della massa muscolare
  • riduzione delle dimensioni del seno

Molte donne riescono a gestire i sintomi dell’irsutismo attraverso rimedi casalinghi e trattamenti medici.

Sindrome dell’Ovaio Policistico (PCOS)

La PCOS è un disturbo ormonale comune che colpisce le donne in età riproduttiva. Si stima che tra l’8 e il 20% delle donne nel mondo ne sia affetta. Sebbene la diagnosi avvenga generalmente tra i 20 e i 30 anni, i sintomi possono manifestarsi già dall’età di 11 anni. I sintomi tipici della PCOS includono:

  • ovaie ingrossate con follicoli che non rilasciano le uova regolarmente
  • crescita eccessiva di peli
  • periodi mestruali irregolari, poco frequenti o prolungati

La PCOS può comportare varie complicazioni, tra cui:

  • depressione
  • malattie cardiache
  • infertilità
  • aborti spontanei
  • obesità
  • apnea notturna
  • diabete di tipo 2

Sebbene la causa esatta della PCOS non sia ancora nota, si ritiene che fattori genetici e l’eccesso di insulina giochino un ruolo significativo.

Diagnosi

Mano guantata con un campione di sangue per analisi.

La diagnosi di alto livello di testosterone nelle donne può essere effettuata da un medico sulla base di diversi fattori:

Esame fisico

Durante l’esame fisico, il medico cercherà sintomi come:

  • acne
  • crescita eccessiva dei peli
  • crescita dei peli sul viso

Inoltre, si informeranno su:

  • libido
  • anomalie del ciclo mestruale
  • cambiamenti dell’umore

Se si sospetta la PCOS, il medico può esaminare la regione pelvica per eventuali anomalie.

Esame del sangue

Se i sintomi indicano un alto livello di testosterone, il medico preleverà un campione di sangue per analizzare i livelli ormonali. Possono anche essere controllati i livelli di glucosio e colesterolo, di solito prelevando il sangue al mattino quando i livelli di testosterone sono più elevati.

Ultrasuono

Per diagnosticare la PCOS, il medico può eseguire un’ecografia delle ovaie e dell’utero.

Trattamento

Il trattamento per l’alto testosterone dipende dalla causa sottostante. Di solito, i medici consigliano sia cambiamenti nello stile di vita che terapie farmacologiche. Alcuni trattamenti possono anche aiutare a gestire la crescita dei peli indesiderati.

Medicazione

Le condizioni associate a un alto livello di testosterone possono essere trattate con vari farmaci, tra cui:

  • Eflornithine, una crema topica che rallenta la crescita dei peli sul viso.
  • Glucocorticosteroidi, ormoni steroidei che riducono l’infiammazione.
  • Metformina, un farmaco per il diabete di tipo 2.
  • Progestin, un ormone utile per regolare i cicli mestruali e migliorare la fertilità.
  • Spironolattone, un diuretico che aiuta a regolare i livelli di acqua e sale e a ridurre la crescita eccessiva dei peli.

Inoltre, i contraccettivi orali possono essere prescritti poiché aiutano a bloccare l’eccesso di testosterone. I contraccettivi più indicati per l’alto testosterone e l’irsutismo sono quelli con basse dosi di norgestimato, gestodene e desogestrel. Tuttavia, i contraccettivi orali potrebbero non essere adatti per le donne che desiderano concepire e possono avere effetti collaterali.

Trattamenti per la Depilazione

L'epilazione laser come opzione per gestire un alto livello di testosterone nelle donne.

Sia l’elettrolisi che la terapia laser possono essere utilizzate per la gestione dei peli superflui. Tuttavia, è fondamentale notare che questi trattamenti non risolvono un eventuale squilibrio ormonale. I metodi utilizzati possono includere:

  • Elettrolisi: comporta l’inserimento di un sottile ago in ogni follicolo pilifero, con un impulso elettrico che ne danneggia la capacità di crescita. Possono essere necessari più trattamenti.
  • Terapia laser: utilizza la luce laser per danneggiare i follicoli piliferi e richiede anch’essa più sedute.

È importante considerare che questi trattamenti possono comportare rischi e reazioni avverse. Chiunque presenti uno squilibrio ormonale dovrebbe consultare un medico prima di iniziare qualsiasi trattamento per la crescita eccessiva dei peli.

Cambiamenti nello Stile di Vita

Alcuni cambiamenti nello stile di vita possono contribuire a ridurre i livelli di testosterone nelle donne, mentre altri possono aiutare a gestire i sintomi. Ecco alcune misure utili:

Raggiungere e mantenere un peso sano è fondamentale. Anche una perdita di peso del 5-10% può migliorare notevolmente i sintomi della PCOS, ridurre i livelli di testosterone e prevenire complicazioni come l’infertilità.

Gestire la crescita dei peli superflui è un altro aspetto importante. Alcune donne scelgono di affrontare la crescita dei peli sul viso e sul corpo con metodi come la ceretta, il rasoio, la depilazione o l’uso di prodotti chimici. Altre, invece, optano per schiarire i peli per renderli meno visibili.

Conclusione

L’alto livello di testosterone nelle donne può manifestarsi attraverso una serie di sintomi, che vanno dall’eccessiva crescita di peli facciali all’infertilità, ed è spesso causato da condizioni mediche sottostanti. È cruciale affrontare il disturbo alla radice, poiché questo può contribuire a ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita. Le donne che sospettano di avere sintomi elevati di testosterone dovrebbero consultare il proprio medico per identificare la causa e accedere a trattamenti appropriati.

Nuove Evidenze nel 2024

Negli ultimi anni, la ricerca ha fatto passi da gigante nel comprendere meglio l’iperandrogenismo nelle donne. Nuove evidenze suggeriscono che l’influenza dei fattori ambientali, come l’esposizione a sostanze chimiche endocrine, può contribuire all’aumento dei livelli di testosterone. Uno studio recente ha dimostrato un legame tra l’esposizione a determinati inquinanti e l’insorgenza di PCOS, evidenziando l’importanza di un ambiente sano per la salute ormonale. Inoltre, avanzamenti nei trattamenti farmacologici, come l’uso di inibitori della via dell’insulina, promettono di migliorare la gestione della PCOS e della crescita eccessiva dei peli, offrendo nuove speranze alle donne colpite da queste condizioni.

ITMedBook