Gentili utenti! Tutti i materiali presenti sul sito consistono in traduzioni da altre lingue. Ci scusiamo per la qualità dei testi, ma confidiamo che possano essere di vostro gradimento. Cordialmente, l'Amministrazione del sito. La nostra e-mail: admin@itmedbook.com

Che cosa significa veramente una “buona morte”?

Sebbene molte persone si astengano dal contemplare l’inevitabilità della morte, la maggior parte sarebbe d’accordo sul fatto che vorrebbero morire bene. Una nuova revisione della letteratura esistente, pubblicata nel, chiede cosa fa una “buona morte” secondo coloro che sono coinvolti nel processo.

[Vecchia signora sul suo letto di morte]

Sebbene la morte sia ben trattata dalla letteratura laica, la letteratura scientifica sull’argomento è molto più scarsa.

Il concetto di scoprire il significato della vita quando si è di fronte alla propria mortalità è un tema comune nei film, nei romanzi e nelle biografie.

Ma quando arriva la fine, qual è il consenso generale? Cosa considerano la morte e il prossimo a essere considerati una buona morte?

Alcuni credono che la cultura americana, anzi la cultura occidentale in generale, stia diventando sempre più mortalmente fobica.

In netto contrasto con 100 anni fa quando vedere un cadavere sarebbe stato normale, oggigiorno, individui al di fuori delle industrie rilevanti (salute, pompe funebri) vedono molto raramente un cadavere. Di conseguenza, è meno probabile che la morte venga discussa e considerata.

Discutere della morte

Negli ospedali e nelle cure palliative, questi temi sono più spesso discussi. Ma trovare una definizione chiara di una “buona morte” che soddisfi tutti i punti di vista è una sfida, e c’è poca ricerca per sostenere la conversazione.

Alcune organizzazioni hanno tentato di riassumere i principi del morire bene. Secondo un rapporto dell’Istituto di Medicina, una buona morte è:

“Libero da angosce e sofferenze evitabili per pazienti, familiari e assistenti, in generale in accordo con i desideri del paziente e della famiglia, e ragionevolmente coerente con gli standard clinici, culturali ed etici”.

Pochi sarebbero in disaccordo con la maggior parte dei punti sopra elencati, ma qual è la divisione tra ogni aspetto? Quali sono gli obiettivi principali per qualcuno che sta affrontando una morte imminente?

Un gruppo di ricerca del Sam and Rose Stein Institute per la ricerca sull’invecchiamento presso la University of California-San Diego School of Medicine ha deciso di effettuare una revisione della letteratura esistente per scoprire cosa comporta una buona morte.

Il segreto di una “buona morte”

Il team, guidato dal Dott. Dilip Jeste, ha concentrato le proprie ricerche su tre gruppi di individui: pazienti, familiari (prima e durante il lutto) e operatori sanitari. Questo è, per quanto gli autori possono dire, la prima volta che questi tre gruppi sono stati confrontati e contrastati in questo modo. Secondo il dott. Jeste:

“La morte è ovviamente un argomento controverso, le persone non amano parlarne in dettaglio, ma dovremmo, è importante parlare onestamente e in modo trasparente di quale tipo di morte preferiremmo ciascuno di noi”.

La ricerca bibliografica del team ha restituito 32 documenti pertinenti. Da queste fonti, il team ha scoperto 11 elementi fondamentali da considerare quando si contempla una buona morte:

  1. Preferenza per uno specifico processo di morte
  2. Elemento religioso o spirituale
  3. Benessere emotivo
  4. Completamento della vita
  5. Preferenze di trattamento
  6. Dignità
  7. Famiglia
  8. Qualità della vita
  9. Rapporto con il fornitore di assistenza sanitaria
  10. Completamento della vita
  11. Altro.

In tutti e tre i gruppi studiati, le categorie considerate più importanti erano le preferenze per uno specifico processo di morte (94% di tutte le segnalazioni), senza dolore (81%) e benessere emotivo (64%).

Tuttavia, alcune discrepanze tra i gruppi sono venute alla luce. Ad esempio, la spiritualità e la religiosità sono state ritenute più importanti dai pazienti rispetto ai familiari: il 65% rispetto al 50%, rispettivamente.

I membri della famiglia avevano maggiori probabilità di porre l’accento sul completamento della vita (80%), sulla qualità della vita (70%) e sulla dignità (70%). Nel frattempo, gli operatori sanitari tendevano a occupare la via di mezzo tra i pazienti e i familiari.

Il futuro della morte

La prima autrice, Emily Meier, conferma l’essenza di questi risultati dalla sua esperienza personale come psicologa al Moores Cancer Center, UC-San Diego Health:

“Clinicamente, spesso vediamo una differenza tra ciò che i pazienti, i familiari e gli operatori sanitari considerano il più importante vicino alla fine della vita”.

Meier continua dicendo che “alla fine, le preoccupazioni esistenziali e altre preoccupazioni psicosociali possono essere prevalenti tra i pazienti, e questo serve a ricordare che dobbiamo chiedere a tutti gli aspetti di cura che sono essenziali alla fine della vita”.

Il dott. Jeste riassume le conclusioni da trarre dall’indagine: “Chiedi al paziente”.

Sebbene l’argomento possa essere scomodo per il paziente o, in effetti, per la famiglia, è essenziale esprimere preoccupazioni e desideri e ascoltare i desideri del paziente. Il dottor Jeste spera che in futuro “potrebbe essere possibile sviluppare scale e protocolli formali formali che porteranno a discussioni più approfondite e risultati migliori.” Puoi rendere possibile una buona morte parlando di questo prima o poi “.

La morte non è certamente un argomento che scomparirà presto. Più aperto e franco chiunque sia coinvolto, più liscio sarà il processo.

ha recentemente chiesto se è possibile morire da un cuore infranto.

ITMedBook