Durante la settimana 21 di gravidanza, il feto continua il suo straordinario viaggio di crescita e sviluppo. Questo periodo non fa eccezione quando si tratta di cambiamenti significativi sia per la madre che per il bambino.
In questa fase, il feto consuma energia sufficiente per garantire lunghi periodi di sonno, necessitando di circa 12-14 ore di riposo al giorno. Questo è un momento cruciale per lo sviluppo del tuo piccolo.
Questo articolo fa parte di una serie dedicata alla gravidanza e fornisce una panoramica dettagliata di questo stadio, illustrando cosa aspettarsi e approfondendo lo sviluppo del tuo feto.
Fatti veloci sulla gravidanza a 21 settimane
- A 21 settimane di gravidanza, una donna può notare vene varicose, gengive sanguinanti e smagliature.
- I livelli ormonali possono fluttuare in questa fase, portando a sbalzi d’umore e nausea mattutina.
- È possibile sottoporre il feto a test per alcune anomalie genetiche, come la sindrome di Down, in questa fase.
- Il tuo bambino è grande quanto una banana a 21 settimane di gravidanza.
Sintomi
Oltre a un addome in crescita, molte donne continuano a sperimentare vari sintomi fisici durante questa fase della gravidanza.
Tra i sintomi più comuni ci sono:
- unghie più forti e capelli più folti
- gonfiore e gas
- aumento dell’appetito
- movimento fetale
- vene varicose
- mal di schiena
- gengive sanguinanti
- smagliature
È importante essere consapevoli che la gravidanza aumenta il rischio di infezioni del tratto urinario (UTI) tra la settimana 6 e la settimana 24. Se i sintomi non sembrano legati alla gravidanza e si sospetta un’infezione, è fondamentale contattare un operatore sanitario.
Ormoni: cambiamenti della pelle
Alcune donne notano di avere una pelle più «radiosa» nel secondo trimestre, un fenomeno noto come «bagliore» o «fioritura» di gravidanza.
Le modifiche ormonali aumentano la circolazione sanguigna, conferendo alla pelle un aspetto più luminoso e sano.
Tuttavia, la ritenzione di liquidi può portare a cambiamenti cutanei, attenuando anche le rughe.
D’altra parte, per alcune donne, la gravidanza può comportare sfide dermatologiche, portando a:
- macchie e acne
- sensibilità e prurito
- eruzioni cutanee
- vene rosse sulle guance
- macchie scure sulla pelle
- gonfiore per ritenzione idrica
Questi cambiamenti generalmente non rappresentano un pericolo per te o il tuo bambino, ma se i sintomi diventano severi, o se noti vesciche e infiammazioni, è consigliabile consultare un medico.
Sviluppo del bambino
A 21 settimane, il tuo bambino ha le dimensioni di una banana, misura circa 18 cm e pesa quasi 300 grammi.
Nonostante le sue dimensioni crescenti, c’è ancora molto spazio nel grembo materno per il movimento.
Altre modifiche significative nel feto includono:
- rapida crescita del cervello
- trasformazione della cartilagine in osso, indurimento dello scheletro e inizio della produzione di cellule ematiche nel midollo osseo
- sviluppo di capelli e sopracciglia
- formazione di ovaie con uova primitive e un utero nelle femmine o sviluppo di testicoli nei maschi
- braccia e gambe che diventano proporzionate
- movimenti fetali più evidenti
- crescita delle papille gustative
- deglutizione del liquido amniotico.
Cose da fare: test genetici
È cruciale discutere con il tuo medico riguardo alla necessità di test genetici e screening prenatali.
Durante la gravidanza, tre analisi del sangue vengono proposte per lo screening di anomalie genetiche, tra cui la sindrome di Down, la trisomia 18 e la spina bifida. Se un test risulta positivo, si procederà con ulteriori analisi per confermare o escludere l’anomalia.
Essendo entrata nel secondo trimestre, il tuo medico potrebbe consigliarti di sottoporsi a screening per il diabete gestazionale. Questo test consiste nel bere una soluzione zuccherina e controllare i livelli di glucosio nel sangue.
I test includono:
- Schermo integrato sequenziale: tra le settimane 10 e 13 e poi tra le settimane 15 e 20, questo screening verifica la presenza di sei proteine fetali nel sangue materno e può identificare il 92% delle gravidanze con sindrome di Down. La prima parte di questo test è combinata con un’ecografia che misura il liquido sotto la pelle dietro il collo del bambino, nota come ultrasuono traslucente nucale.
- Schermo integrato nel siero: simile al precedente, questo test viene eseguito nello stesso periodo e si utilizza quando non è possibile effettuare l’ecografia della translucenza nucale.
- Schermata con quadricromia: effettuata tra le settimane 15 e 20, analizza il sangue materno per quattro proteine fetali. Le donne che non hanno ricevuto la prima parte del siero o i test sequenziali possono accedere a questo screening.
L’amniocentesi è un test supplementare che può essere eseguito dopo la 15esima settimana per valutare anomalie genetiche. È raccomandato per donne con risultati anomali negli screening prenatali, storia di anomalie cromosomiche, o per donne di età superiore ai 35 anni.
Tra le settimane 17 e 20 della gravidanza, viene completata un’ecografia di livello 1 per valutare il feto per eventuali anomalie congenite, con ulteriori controlli in caso di risultati anomali.
Cambiamenti nello stile di vita
Come nelle settimane precedenti, è fondamentale apportare modifiche allo stile di vita per adattarsi alla gravidanza e alla vita post-parto.
Salute generale
Durante la gravidanza, è essenziale prendersi cura di sé e del bambino in sviluppo. Evitare alcol, fumo e sostanze tossiche è cruciale. L’esposizione a fumi tossici, come quelli della vernice, può causare problemi di salute.
Se stai assumendo determinati farmaci, consulta il tuo medico per assicurarti che sia sicuro continuarli durante la gravidanza.
Segui una dieta sana e adottare un regime vitaminico prenatale efficace è fondamentale per nutrire te e il tuo feto.
Un altro aspetto importante per mantenere la salute durante la gravidanza è l’esercizio fisico regolare. Parla con il tuo operatore sanitario riguardo al tuo programma di allenamento attuale o desiderato per garantirne la sicurezza.
Cibo
È sicuro mangiare pesce durante la gravidanza, ma l’assunzione dovrebbe essere limitata a 225-340 grammi (8-12 once) a settimana.
Esempi di pesci sicuri da consumare includono:
- gamberetti
- salmone
- tonno in scatola, tenendo presente che i livelli di mercurio possono variare
- pollock
- merluzzo
- pesce gatto
- acciughe
Si raccomanda di limitare il consumo di tonno albacore e bistecca di tonno a una volta alla settimana, dato che contengono livelli più elevati di mercurio. È buona norma evitare anche pesci come squalo, pesce spada e sgombro reale durante la gravidanza.
Se consumi pesce da fonti non commerciali, come quello pescato da te o dalla tua famiglia, verifica con le autorità sanitarie locali che quelle acque siano sicure.
Assicurati sempre che il cibo sia completamente cotto e evita pesci crudi, affumicati o in salamoia. È importante evitare anche:
- formaggi morbidi non pastorizzati
- patè refrigerato
- carni crude o poco cotte e pollame
- salumi affettati
- alimenti contenenti uova crude
- succo non pastorizzato
- latte non pastorizzato
- zabaione
È possibile consumare caffeina durante la gravidanza con moderazione, mantenendo il consumo giornaliero sotto i 300 milligrammi (mg).
Contatta il tuo medico per qualsiasi domanda o dubbio riguardante la tua gravidanza. È altrettanto fondamentale contattare il medico in caso di sintomi di gravidanza extrauterina o aborto spontaneo, come:
- sanguinamento vaginale o passaggio di tessuto
- perdite di liquido vaginale
- sensazione di svenimento o vertigini
- bassa pressione sanguigna
- pressione rettale
- dolore alla spalla
- grave dolore pelvico o crampi
Per informazioni su altre fasi della gravidanza, fai clic su uno dei seguenti collegamenti:
Primo trimestre: fecondazione, impianto, settimana 5, settimana 6, settimana 7, settimana 8, settimana 9, settimana 10, settimana 11, settimana 12.
Secondo trimestre: settimana 13, settimana 14, settimana 15, settimana 16, settimana 17, settimana 18, settimana 19, settimana 20.
Novità nel 2024 sulla gravidanza
Nel 2024, la ricerca continua a approfondire la gravidanza e lo sviluppo fetale. Recenti studi hanno evidenziato l’importanza della salute mentale materna, suggerendo che il benessere psicologico può influenzare positivamente lo sviluppo del bambino. È fondamentale che le madri ricevano supporto emotivo e psicologico durante questo periodo cruciale.
Inoltre, ricerche recenti hanno esplorato il ruolo della nutrizione e dell’alimentazione durante la gravidanza, sottolineando l’importanza di una dieta equilibrata ricca di nutrienti essenziali. Le donne incinte sono incoraggiate a seguire un regime alimentare che includa frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali per sostenere la salute del bambino.
Statistiche aggiornate indicano che una buona gestione della salute prenatale può ridurre i rischi di complicazioni durante la gravidanza. È essenziale che le donne partecipino a controlli regolari e seguano le raccomandazioni del proprio medico per garantire una gravidanza sana e sicura.
Infine, le tecnologie emergenti come il monitoraggio remoto della salute fetale stanno guadagnando attenzione, promettendo di migliorare l’accesso e la qualità delle cure prenatali. Questi sviluppi indicano un futuro promettente per la salute materno-infantile, con l’obiettivo di garantire il miglior risultato possibile per madri e bambini.