Uno spasmo al collo si verifica quando i muscoli del collo si contraggono involontariamente. Gli spasmi al collo possono essere molto dolorosi e possono causare mal di testa o vertigini. Fortunatamente, si possono gestire con esercizi e rimedi casalinghi efficaci.
Uno spasmo al collo causato dall’improvviso irrigidimento dei muscoli può manifestarsi con:
- dolore acuto e intenso
- limitata mobilità del collo e delle spalle
- aumento del dolore durante i movimenti del collo e delle spalle
- mal di testa
- vertigini o formicolio alla base del collo
Le vertigini o il formicolio alla base del collo possono verificarsi quando i muscoli del collo tirano sul cuoio capelluto durante la contrazione.
Che cosa causa lo spasmo al collo?
Le cause comuni degli spasmi al collo includono:
- movimenti ripetitivi o prolungati del collo
- stare seduti al computer per lunghi periodi
- girarsi improvvisamente durante il sonno
- portare una borsa pesante su una spalla
- sollevare oggetti pesanti, specialmente con un solo braccio
- utilizzare il cellulare senza mani, appoggiandolo al collo
- stress emotivo
- sforzo muscolare dovuto all’esercizio
- cattiva postura
- disidratazione
In alcuni casi, gli spasmi al collo possono essere sintomo di condizioni più gravi, come:
- colpo di frusta o altro trauma
- meningite
- spondilite anchilosante (una patologia infiammatoria della colonna vertebrale)
- torcicollo o distonia cervicale (una condizione in cui gli spasmi al collo causano una torsione della testa da un lato)
- stenosi spinale
- disturbi articolari che interessano la mascella
- ernia del disco
Trattamenti
I seguenti trattamenti medici possono essere utili:
- farmaci anti-infiammatori
- farmaci analgesici
- rilassanti muscolari
- iniezioni di steroidi o anestetici (da considerare solo se altri trattamenti non hanno funzionato)
Un medico potrebbe anche raccomandare un programma di terapia fisica.
Uno studio del 2017 ha suggerito che un espettorante da banco chiamato guaifenesin potrebbe risultare efficace nel trattamento degli spasmi al collo, ma sono necessarie ulteriori ricerche prima che i medici possano consigliare questa opzione.
Quali sono alcuni esercizi per gli spasmi al collo?
Un modo efficace per alleviare gli spasmi al collo è eseguire esercizi di stretching. Ecco alcuni esercizi che possono aiutare:
Tratti del collo di base
Per eseguire un allungamento del collo di base:
- posiziona la tua mano destra sulla sommità della testa
- abbassa lentamente la testa verso il lato destro del torace
- ripeti sul lato sinistro
- esegui l’esercizio tre volte per lato
Stirene scalene
Per eseguire un allungamento scaleno:
- stai in piedi con entrambe le mani dietro la schiena, afferrando il polso destro con la mano sinistra
- usa la mano sinistra per tirare il braccio destro e la spalla verso il basso
- nel frattempo, inclina la testa a sinistra, allungando il lato destro del collo
- ripeti tre volte per ciascun lato
Arricciatura del collo e sollevamento della testa
Per eseguire un arricciamento del collo e un sollevamento della testa:
- sdraiati come se stessi per fare un sit up
- metti le mani dietro la testa, tirando il collo verso il petto
- solleva la testa dal pavimento mantenendo le spalle a contatto con il suolo
- ripeti cinque volte
Rimedi casalinghi
Oltre ai farmaci anti-infiammatori e allo stretching, i seguenti rimedi casalinghi possono essere efficaci:
Gestione dello stress
Lo stress può contribuire agli spasmi al collo. Prendere pause regolari dal lavoro e praticare esercizio fisico il più spesso possibile può aiutare a gestire meglio lo stress.
Pratiche come la respirazione profonda, lo yoga e la meditazione possono risultare molto utili.
Uno studio del 2008 ha dimostrato che i lavoratori che partecipano ad attività di gestione dello stress riportano meno dolore al collo, alle spalle e alla schiena rispetto a chi non lo fa.
Applicazione di ghiaccio
L’applicazione di ghiaccio può ridurre gli spasmi al collo. Utilizzare un impacco di ghiaccio per 20 minuti ogni 3-4 ore può contribuire a rilassare i muscoli del collo.
Calore umido
Applicare calore umido sulla zona interessata può essere efficace per gli spasmi al collo ricorrenti. Utilizza pastiglie riscaldanti o un panno caldo e umido.
Massaggio
Un massaggio, sia auto-apportato che effettuato da un partner, può alleviare gli spasmi muscolari. Cerca di esercitare una pressione delicata sul collo e muovi le dita con movimenti circolari.
Uno studio del 2014 ha evidenziato che i massaggi terapeutici possono ridurre significativamente il dolore al collo.
Prevenzione degli spasmi al collo
Per prevenire gli spasmi al collo, è consigliabile:
- prendere pause regolari durante l’uso dello schermo
- praticare esercizio fisico con regolarità
- utilizzare supporti per laptop o computer per regolare l’altezza dello schermo
- assicurarsi che le sedie da ufficio favoriscano una buona postura
- migliorare la postura attraverso esercizi di rafforzamento, come il pilates
- allungare il collo al primo segno di dolore
- utilizzare cuscini di supporto
Quando consultare un medico
La meningite può causare torcicollo e rappresenta una condizione potenzialmente pericolosa. Chiunque sospetti di avere la meningite deve contattare immediatamente i servizi di emergenza. I sintomi della meningite includono:
- febbre alta improvvisa
- brividi
- torcicollo
- mal di testa
- segni di lividi viola sulla pelle
La maggior parte degli spasmi al collo ha cause comuni. Se si verifica a seguito di un infortunio, è essenziale consultare un medico senza indugi.
Inoltre, è consigliabile rivolgersi a un medico se i sintomi sono particolarmente gravi o persistono oltre una settimana.
Novità sulla ricerca nel 2024
Recenti studi nel 2024 hanno evidenziato l’importanza della prevenzione e della gestione precoce degli spasmi al collo. Uno studio condotto su un campione di 500 persone ha dimostrato che un programma di esercizi mirato e stretching riduce significativamente l’incidenza degli spasmi al collo. Inoltre, è stato osservato che l’integrazione di tecniche di rilassamento come la meditazione e il biofeedback può migliorare il benessere generale dei pazienti, riducendo la frequenza degli episodi dolorosi.
Statistiche recenti indicano che circa il 30% della popolazione adulta sperimenta spasmi al collo almeno una volta nella vita, sottolineando l’importanza di una corretta postura e di pause regolari durante le attività quotidiane. Le ricerche continuano a esplorare nuovi approcci terapeutici, inclusi trattamenti innovativi come l’agopuntura e la terapia manuale, che si sono dimostrati promettenti nel fornire sollievo a lungo termine.