Psoriasi: Sintomi, Tipi e Trattamenti Aggiornati

La psoriasi è una delle malattie autoimmuni più diffuse, caratterizzata da cambiamenti distintivi della pelle e potenziali complicazioni come l’artrite psoriasica.

Le immagini della psoriasi possono essere un valido aiuto per distinguere questa condizione da altre patologie cutanee e identificare i diversi tipi di psoriasi.

Cos’è la psoriasi?

La psoriasi è una malattia autoimmune che si manifesta quando il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti sani del corpo, anziché difendersi da batteri e virus. Questo porta a una proliferazione delle cellule della pelle, che si accumulano in modo anomalo, generando lesioni cutanee.

Le aree più comunemente colpite includono mani, piedi, viso, genitali, cuoio capelluto e pieghe della pelle, ma la psoriasi può manifestarsi anche in altre zone del corpo.

Sebbene non si comprenda completamente l’eziologia della psoriasi, si ritiene che fattori genetici giochino un ruolo significativo. Gli episodi di psoriasi possono essere scatenati da vari fattori, tra cui:

  • stress
  • lesioni cutanee
  • alcuni farmaci
  • infezioni cutanee
  • fattori ambientali

Alcuni pazienti hanno riscontrato che modifiche nella propria alimentazione possono contribuire a ridurre la frequenza delle riacutizzazioni.

È importante sottolineare che la psoriasi non è contagiosa; tuttavia, si tratta di una condizione cronica e attualmente non esiste una cura definitiva. I trattamenti disponibili possono aiutare a gestire i focolai e a diminuire la gravità dei sintomi.

Tipi di psoriasi

Psoriasi a placche

Psoriasi a placche sul gomito

La psoriasi a placche è la forma più comune di questa malattia. I pazienti sviluppano chiazze sollevate, rosse e squamose, caratterizzate da bordi ben definiti, che la differenziano dall’eczema e da altre condizioni simili.

Le lesioni tendono a essere spesse e secche, con squame che possono rompersi e sanguinare, causando prurito e dolore. Le aree più colpite includono il cuoio capelluto, i gomiti e le ginocchia, ma possono presentarsi anche su altre parti del corpo.

Psoriasi guttata

Psoriasi guttata

La psoriasi guttata rappresenta la seconda forma più comune e spesso si manifesta durante l’infanzia o nella giovane età adulta. Le lesioni sono piccole, rosse e numerose, e tendono a comparire rapidamente.

Questa forma di psoriasi è frequentemente scatenata da infezioni, come la tonsillite e le infezioni delle vie respiratorie superiori. È importante notare che le infezioni da streptococco sono tra i fattori scatenanti più comuni per la psoriasi guttata.

Chi soffre di psoriasi guttata può anche avere altre forme di psoriasi, inclusa quella a placche.

Psoriasi inversa

Psoriasi inversa

Le lesioni della psoriasi inversa sono piatte, rosse e lucide, e si sviluppano comunemente nelle pieghe cutanee, come sotto le ascelle e nell’inguine. A differenza di altre forme, queste lesioni non presentano tipicamente squame, a causa dell’umidità di queste aree.

Questa forma è più frequente nelle persone in sovrappeso e quelle con pieghe cutanee profonde, dove il continuo sfregamento può irritare la pelle e provocare attacchi di psoriasi inversa.

Psoriasi pustolosa

Psoriasi pustolosa

La psoriasi pustolosa si manifesta con piccole vescicole bianche circondate da pelle rossa. Inizia spesso con arrossamento cutaneo che porta alla formazione di pustole non infettive.

I sottotipi di psoriasi pustolosa presentano schemi specifici:

  • Von Zumbusch: inizia bruscamente con pelle rossa e dolorante, seguita dalla comparsa di pustole. Può portare a disidratazione e febbre, ed è particolarmente pericolosa nei bambini.
  • L’acropustolosi: si manifesta con lesioni sulla punta delle dita e può danneggiare le unghie se non trattata.
  • Pustolosi palmoplantare: provoca vesciche su palmi e piante, passando da placche rosse a croste.

Psoriasi ungueale

La psoriasi delle unghie può verificarsi in concomitanza con qualsiasi tipo di psoriasi, ma è più comune nelle persone con psoriasi a placche. Le unghie possono apparire spesse e scolorite, con segni visivi come:

  • separazione dal letto ungueale e ingiallimento
  • scolorimento rosso-giallastro, talvolta doloroso al tatto
  • creste e linee sulle unghie
  • psoriasi che si accumula sotto l’unghia

Psoriasi eritrodermica

La psoriasi eritrodermica provoca arrossamenti diffusi su tutto il corpo, con pustole rosse e croccanti che possono coesistere con la psoriasi pustolosa di von Zumbusch. Le lesioni non hanno bordi definiti e possono essere estremamente dolorose.

Questa forma può alterare l’equilibrio chimico del corpo, causando disidratazione e perdita di proteine. È fondamentale riconoscere i sintomi, che includono:

  • aumento della frequenza cardiaca
  • prurito
  • tremori
  • cambiamenti improvvisi nella temperatura corporea

La psoriasi eritrodermica è una condizione potenzialmente pericolosa per la vita e richiede un trattamento tempestivo.

Altri sintomi di psoriasi

Le lesioni cutanee sono solo l’aspetto più visibile della psoriasi. Poiché la malattia attacca le cellule sane, i pazienti possono sperimentare sintomi aggiuntivi, incluso il rischio di infezione delle lesioni.

Circa il 30% delle persone affette da psoriasi sviluppa artrite psoriasica, una forma di infiammazione articolare che può portare a dolore, gonfiore e affaticamento. Se non trattata, questa condizione può causare danni permanenti alle articolazioni.

Trattamento

La scelta del trattamento per la psoriasi dipende dalla gravità dei sintomi. In genere, i medici iniziano con approcci ben tollerati, modificando il trattamento in base alla risposta del paziente.

Applicare crema sul gomito

Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Fototerapia: esposizione regolare alla luce ultravioletta (UV).
  • Farmaci sistemici: possono essere assunti per via orale o tramite iniezione, inclusi metotrexato e ciclosporina.
  • Trattamenti biologici: farmaci proteici somministrati per via endovenosa.
  • Nuovi trattamenti orali: molecole piccole che agiscono sulle cellule immunitarie.
  • Cambiamenti nello stile di vita: evitare i trigger noti e affrontare tempestivamente le infezioni.
  • Trattamenti topici: corticosteroidi e altri rimedi disponibili al banco.
  • Rimedi alternativi: alcune persone trovano sollievo in diete speciali, agopuntura e omeopatia.

Quando vedere un dottore

La psoriasi è altamente gestibile, ma è fondamentale una diagnosi accurata per un trattamento efficace.

Le persone dovrebbero consultare un medico se:

  • l’eruzione cutanea è accompagnata da sintomi come febbre, debolezza, brividi o dolore intenso
  • le lesioni sembrano infette, con pus che fuoriesce
  • si notano linee rosse che si diramano dalle lesioni, indicando un’infezione in atto
  • ci sono segni di psoriasi eritrodermica
  • un bambino presenta segni di psoriasi di von Zumbusch
  • il trattamento non produce risultati o causa effetti collaterali significativi
  • è il primo episodio di psoriasi per il paziente

È consigliabile anche consultare un medico se la psoriasi non segue il consueto decorso; ad esempio, se un episodio che di solito dura una settimana persiste per oltre due settimane.

Aggiornamenti Recenti sulla Psoriasi

Negli ultimi anni, la ricerca sulla psoriasi ha fatto significativi progressi. Uno studio recente del 2024 ha dimostrato che l’uso di nuovi farmaci biologici ha portato a una riduzione dei sintomi in oltre il 70% dei pazienti, evidenziando l’efficacia di questi trattamenti rispetto a quelli tradizionali.

Inoltre, è emerso che interventi mirati nella dieta, come l’incremento dell’assunzione di acidi grassi omega-3 e antiossidanti, possono ridurre le infiammazioni in modo significativo. Questi approcci complementari stanno guadagnando attenzione nella comunità medica come parte di una gestione globale della psoriasi.

Infine, un’analisi condotta su oltre 5.000 pazienti ha rivelato che l’attività fisica regolare non solo migliora la salute generale, ma può anche ridurre la gravità della psoriasi e migliorare la qualità della vita. Questi risultati sono incoraggianti e suggeriscono un approccio olistico nella gestione della malattia.

ITMedBook