Sistema Immunitario: Funzionamento e Importanza per la Salute

Il nostro sistema immunitario è essenziale per la nostra sopravvivenza. Senza di esso, i nostri corpi sarebbero vulnerabili agli attacchi di batteri, virus, parassiti e altri agenti patogeni. È proprio il sistema immunitario a proteggerci e a mantenerci in salute mentre ci muoviamo in un mare di potenziali minacce.

Questa vasta rete di cellule e tessuti lavora incessantemente per identificare e neutralizzare gli invasori. Una volta individuato un nemico, il corpo attiva un attacco altamente coordinato e complesso.

Il sistema immunitario si distribuisce in tutto il corpo e coinvolge molteplici tipi di cellule, organi, proteine e tessuti. La sua funzione principale è quella di riconoscere e distinguere il nostro tessuto da quello estraneo: il sé dal non sé. Inoltre, il sistema immunitario è in grado di identificare e rimuovere anche le cellule morte e difettose.

Quando il sistema immunitario incontra un agente patogeno, come un batterio, un virus o un parassita, attiva una risposta immunitaria. Più avanti, esploreremo come avviene questo processo, ma prima, è importante presentare alcuni dei protagonisti principali del sistema immunitario.

Globuli Bianchi

Neutrofili che attaccano batteri dell'antrace. Immagine di Volker Brinkmann.

I globuli bianchi, noti anche come leucociti, circolano nel corpo tramite i vasi sanguigni e i vasi linfatici, che sono paralleli a vene e arterie. Sono costantemente in allerta e pronti a rilevare la presenza di agenti patogeni. Quando individuano un obiettivo, iniziano a moltiplicarsi e inviano segnali ad altre cellule per attivarsi.

I globuli bianchi sono immagazzinati in vari punti del corpo, noti come organi linfoidi. Questi includono:

  • Timo – una ghiandola situata tra i polmoni e sotto il collo.
  • Milza – un organo che filtra il sangue, posizionato nella parte superiore sinistra dell’addome.
  • Midollo osseo – localizzato al centro delle ossa, produce anche globuli rossi.
  • Linfonodi – piccole ghiandole distribuite in tutto il corpo, collegate tra loro da vasi linfatici.

Esistono due categorie principali di leucociti:

1. Fagociti

Queste cellule circondano e assorbono gli agenti patogeni, distruggendoli in modo efficace. Tra i vari tipi di fagociti, troviamo:

  • Neutrofili – il tipo più comune di fagociti, specializzati nell’attacco ai batteri.
  • Monociti – le cellule più grandi con ruoli diversi nel sistema immunitario.
  • Macrofagi – pattugliano i patogeni e rimuovono anche cellule morte e in decomposizione.
  • Mastociti – svolgono molte funzioni, tra cui la guarigione delle ferite e la difesa contro i patogeni.

2. Linfociti

I linfociti hanno il compito di aiutare il corpo a ricordare gli invasori precedenti e di riconoscerli in caso di un nuovo attacco.

I linfociti iniziano la loro vita nel midollo osseo. Alcuni rimangono nel midollo e si sviluppano in linfociti B, mentre altri si dirigono verso il timo per diventare linfociti T. Questi due tipi di cellule hanno funzioni distinte:

  • Linfociti B – producono anticorpi e allertano i linfociti T.
  • Linfociti T – distruggono le cellule compromesse e aiutano ad attivare altri leucociti.

Come Funziona una Risposta Immunitaria

Illustrazione di anticorpi in azione.

Il sistema immunitario deve saper distinguere il sé dal non sé, e lo fa tramite il riconoscimento di proteine sulla superficie di tutte le cellule. Inizia a ignorare le proprie proteine in una fase precoce.

Un antigene è una sostanza capace di innescare una risposta immunitaria. Può trattarsi di un batterio, un fungo, un virus, una tossina o un corpo estraneo, ma anche di cellule difettose o morte del nostro organismo. Un insieme di cellule lavora all’unisono per riconoscere l’antigene come invasore.

Il Ruolo dei Linfociti B

Quando i linfociti B identificano l’antigene, iniziano a produrre anticorpi. Gli anticorpi sono proteine specializzate che si legano a specifici antigeni.

Ogni cellula B genera un anticorpo specifico; ad esempio, un anticorpo può essere diretto contro i batteri della polmonite, mentre un altro potrebbe riconoscere il virus del raffreddore.

Gli anticorpi appartengono a una vasta famiglia di sostanze chimiche chiamate immunoglobuline, che hanno molteplici ruoli nella risposta immunitaria:

  • Immunoglobulina G (IgG) – contrassegna i microbi affinché altre cellule possano interagirvi.
  • IgM – specializzata nell’uccidere i batteri.
  • IgA – si trova in fluidi come lacrime e saliva, protegge le porte d’ingresso del corpo.
  • IgE – difende contro i parassiti ed è responsabile di molte allergie.
  • IgD – rimane attaccata ai linfociti B, aiutandoli a iniziare la risposta immunitaria.

Gli anticorpi si attaccano all’antigene, ma non lo distruggono; lo segnano per la morte, compito che spetta ad altre cellule come i fagociti.

Il Ruolo dei Linfociti T

Esistono diversi tipi di linfociti T:

Cellule T helper (Th) – coordinano la risposta immunitaria. Alcuni comunicano con altre cellule, mentre altri stimolano le cellule B a produrre più anticorpi. Altri ancora attraggono cellule T o fagociti per eliminare gli invasori.

Cellule T killer (linfociti T citotossici) – come suggerisce il nome, attaccano altre cellule, risultando particolarmente utili contro i virus. Riconoscono piccole parti del virus sulla superficie delle cellule infette e le distruggono.

Immunità

Dettaglio della pelle umana, una barriera del sistema immunitario.

Ogni individuo ha un sistema immunitario unico, ma in generale, esso diventa più forte durante l’età adulta, poiché si è stati esposti a una maggiore varietà di agenti patogeni e si è sviluppata una robusta immunità.

Ecco perché adolescenti e adulti tendono a ammalarsi meno frequentemente rispetto ai bambini.

Una volta prodotto un anticorpo, una copia rimane nel corpo, permettendo al sistema di rispondere più rapidamente se lo stesso antigene si ripresenta.

Questo è il motivo per cui alcune malattie, come la varicella, si contraggono generalmente solo una volta: il corpo conserva un anticorpo specifico, pronto a combattere il virus alla successiva esposizione. Questo fenomeno è conosciuto come immunità.

Esistono tre tipi di immunità nell’essere umano: innata, adattiva e passiva:

Immunità Innata

Siamo tutti dotati di un certo livello di immunità agli invasori fin dalla nascita. Il sistema immunitario umano, come quello di molti animali, attacca i patogeni fin dal primo giorno. Questa immunità innata include le barriere esterne del nostro corpo, come la pelle e le membrane mucose della gola e dell’intestino, che rappresentano la prima linea di difesa.

Questa risposta è generica e non specifica. Se un patogeno riesce a superare il sistema immunitario innato, entra in azione l’immunità adattativa o acquisita.

Immunità Adattativa (Acquisita)

Questa protezione si sviluppa nel corso della vita. Attraverso l’esposizione a malattie o vaccinazioni, il nostro corpo costruisce una libreria di anticorpi contro vari patogeni. Per questo motivo viene talvolta definita «memoria immunologica», in quanto il sistema immunitario ricorda i nemici precedenti.

Immunità Passiva

Questo tipo di immunità è «preso in prestito» da un’altra fonte e non dura per sempre. Ad esempio, un bambino riceve anticorpi dalla madre attraverso la placenta prima della nascita e nel latte materno dopo il parto. Questa immunità passiva protegge il neonato da alcune infezioni nei primi anni di vita.

Vaccinazioni

L’immunizzazione introduce antigeni o agenti patogeni indeboliti in una persona, affinché questa non si ammali, ma produca comunque anticorpi. Poiché il corpo conserva una copia di questi anticorpi, è protetto nel caso in cui la minaccia si ripresenti in seguito.

Disturbi del Sistema Immunitario

Data la complessità del sistema immunitario, esistono numerosi modi in cui può malfunzionare. I disturbi immunitari possono essere classificati in tre categorie:

Immunodeficienze

Questi si verificano quando una o più parti del sistema immunitario non funzionano correttamente. Le immunodeficienze possono derivare da vari fattori, tra cui età, obesità e alcolismo. Nei paesi in via di sviluppo, la malnutrizione è una causa comune. Un esempio di immunodeficienza acquisita è l’AIDS.

In alcuni casi, le immunodeficienze possono essere ereditarie, come nella malattia granulomatosa cronica, in cui i fagociti non operano come dovrebbero.

Autoimmunità

In condizioni autoimmuni, il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule sane, invece di concentrarsi sui patogeni esterni. In questi casi, non riesce a distinguere il sé dal non sé.

Le malattie autoimmuni includono la celiachia, il diabete di tipo 1, l’artrite reumatoide e la malattia di Graves.

Ipersensibilità

Con l’ipersensibilità, il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo, causando danni ai tessuti sani. Un esempio è lo shock anafilattico, una reazione così intensa a un allergene da risultare potenzialmente letale.

In Poche Parole

Il sistema immunitario è incredibilmente complesso e vitale per la nostra sopravvivenza. Diversi sistemi e tipi cellulari lavorano in perfetta sincronia (la maggior parte del tempo) per combattere gli agenti patogeni e rimuovere le cellule morte.

Nuove Ricerche nel Campo dell’Immunologia

Recenti studi nel campo dell’immunologia hanno ampliato la nostra comprensione del sistema immunitario e delle sue funzioni. Ad esempio, ricerche del 2024 hanno dimostrato che il microbioma intestinale gioca un ruolo cruciale nel modulare la risposta immunitaria. Un equilibrio sano di batteri intestinali può potenziare la nostra immunità e ridurre l’incidenza di malattie autoimmuni.

Inoltre, l’applicazione di tecnologie avanzate, come l’intelligenza artificiale, sta rivoluzionando il modo in cui studiamo le malattie immunologiche. Studi recenti hanno utilizzato algoritmi di apprendimento automatico per identificare nuovi biomarcatori associati a malattie autoimmuni, offrendo la promessa di diagnosi più precoci e trattamenti personalizzati.

Un’altra area di ricerca in crescita riguarda le terapie immunologiche per il cancro. Nel 2024, gli studi continuano a esplorare come manipolare il sistema immunitario per riconoscere e attaccare le cellule tumorali, ampliando le opzioni di trattamento per i pazienti oncologici.

Infine, il ruolo delle vaccinazioni è più importante che mai. Con il continuo sviluppo di vaccini innovativi, come quelli a RNA messaggero, la scienza sta aprendo nuove strade per prevenire malattie infettive e migliorare la salute globale.

ITMedBook