Gentili utenti! Tutti i materiali presenti sul sito consistono in traduzioni da altre lingue. Ci scusiamo per la qualità dei testi, ma confidiamo che possano essere di vostro gradimento. Cordialmente, l'Amministrazione del sito. La nostra e-mail: admin@itmedbook.com

Come funziona l’udito?

Le orecchie sono organi delicati e sensibili. Rilevano variazioni minime della pressione atmosferica prodotta dai suoni nell’ambiente e inviano le informazioni al cervello per l’elaborazione. L’orecchio è anche importante per il mantenimento dell’equilibrio.

Il nostro senso dell’udito è incredibilmente versatile: è in grado di rilevare i suoni più silenziosi, può determinare se un rumore proviene da lontano o da vicino e può rilevare un suono specifico dal rumore di fondo della vita.

In questo articolo, spiegheremo l’anatomia dell’orecchio, come funziona l’udito e parliamo di perdita dell’udito.

Come ascoltiamo?

L’orecchio può essere diviso in tre sezioni: l’orecchio esterno, medio e interno. Ogni sezione ha un ruolo distinto nell’udire.

Schema dell'anatomia dell'orecchio

Orecchio esterno

Chiamato anche pinna o padiglione auricolare, l’orecchio esterno è la parte visibile. Il suo compito principale è quello di raccogliere il maggior numero possibile di suoni dall’area circostante.

Un suono esterno inizia il suo viaggio qui mentre entra in un sottile passaggio chiamato canale uditivo.

Orecchio medio

L’orecchio medio amplifica il suono in arrivo. Lo fa con l’aiuto del timpano, che è una membrana sottile nota anche come membrana timpanica.

Il timpano separa l’orecchio esterno dall’orecchio medio e aiuta a trasmettere le vibrazioni sonore all’orecchio interno.

Il suono è amplificato da tre piccole ossa chiamate ossicini. I nomi degli ossicini sono:

  • Il martello (o martello): è attaccato al timpano.
  • L’incudine (o incudine): questa è attaccata al malleus.
  • La staffa (o staffa): questo, l’osso più piccolo del corpo, è attaccato all’incudine.

Quando le onde sonore raggiungono il timpano, vibra. Questa vibrazione sposta gli ossicini, trasmettendo ulteriormente il suono nell’orecchio.

Le trombe di Eustachio sono sottili passaggi mucosi che aiutano a mantenere una pressione stabile nell’orecchio medio, in modo che le onde sonore siano correttamente trasmesse. Questi tubi collegano l’orecchio medio alla parte posteriore della gola. Quando “fai schizzare” le tue orecchie, il suono che senti viene creato dall’aria che viene forzata nelle trombe di Eustachio.

Orecchio interno

Una volta che un suono è stato amplificato dagli ossicini, la vibrazione entra nella coclea. Questo è un piccolo tubo arricciato che sembra un guscio di lumaca e si trova nell’orecchio interno. La coclea è piena di liquido. Ha una membrana interna, chiamata membrana basilare, che è ricoperta di cellule ciliate. Il suono fa salire e scendere il liquido, muovendo le cellule dei capelli su e giù mentre “cavalcano l’onda”.

Ogni cellula del pelo ha stereocilia – minuscole proiezioni a forma di pelo – lungo la sua cima. Mentre le cellule ciliate si muovono su e giù, le stereocilia entrano nelle strutture sopra e sono piegate. Questo apre i canali ionici, creando un segnale che viene inviato al cervello.

Diverse altezze – più alte o più basse – attivano i peli in diverse parti della coclea. Dalla loro posizione, il cervello può raccogliere informazioni sul tono del suono.

Le informazioni sul suono vengono inviate dalla coclea lungo il sistema uditivo, o cocleare, nervoso. Raggiunge il midollo allungato, che fa parte del tronco cerebrale. Il tronco cerebrale è la parte del cervello più vicina alla parte posteriore del collo.

Il nervo uditivo trasporta anche le informazioni dal cervello alla coclea. Le fibre di questo nervo ci aiutano a sopprimere i suoni a cui non siamo interessati, permettendoci di concentrarci su un solo suono tra tanti. Ad esempio, quando si ha una conversazione in una stanza affollata, ci aiuta a concentrarci sulla voce di una persona e ignorare le altre.

Pece e intensità

È utile conoscere il significato delle parole “intonazione” e “intensità”, perché sono spesso usate in relazione al suono.

Pitch – quanto è alto o basso un suono – viene anche definito frequenza e viene misurato in hertz (Hz). Più alto è il Hz, più alto è il suono.

Intensity è un’altra parola per loudness, ed è misurata in decibel (dB).

Si dice comunemente che l’orecchio umano ascolti nel range di 20-20.000 Hz. Tuttavia, in perfette condizioni di laboratorio, alcune persone possono sentire a partire da 12 Hz e fino a 28.000 Hz. L’abilità uditiva varia significativamente da persona a persona. Tende a declinare mentre invecchiamo, specialmente per le frequenze più alte.

La maggior parte dei suoni che ascoltiamo quotidianamente sono compresi nell’intervallo 250-6000 Hz, ma le nostre orecchie sono più in sintonia con i suoni intorno a 2.000-5.000 Hz.

Per quanto riguarda l’intensità, gli umani possono rilevare suoni da 0-140 dB. Per dare ai numeri una piccola prospettiva, un sussurro è di circa 25-30 dB e le conversazioni sono in genere di 45-60 dB. Una motosega è di circa 120 dB. Il suono di un jet che decolla a 25 metri di distanza è di circa 150 dB e causerebbe la rottura dei timpani.

Il ruolo dell’orecchio in equilibrio

Diagramma dell'orecchio interno

L’orecchio non è importante solo per l’udito: è vitale per il nostro senso dell’equilibrio. Questo è chiamato il nostro sistema vestibolare.

Appena sopra la coclea si trovano tre piccoli anelli pieni di liquido chiamati canali semicircolari. Uno rileva movimenti su e giù, uno rileva il movimento da lato a lato e l’altro rileva l’inclinazione.

I canali semicircolari contengono migliaia di piccoli peli sensibili. Quando muoviamo le nostre teste, anche il fluido nei canali semicircolari si muove.

Mentre il fluido si sposta oltre i peli, si piegano, trasmettendo informazioni al nostro cervello su quale tipo di movimento sta accadendo.

Il movimento di questo fluido spiega vertigini. Quando una persona gira intorno, si ferma improvvisamente, il fluido continua a muoversi per un po ‘, continuando a spingere contro i peli. Poiché i capelli stanno ancora mandando messaggi al cervello, il cervello presume che la persona stia ancora girando.

I canali semicircolari e la coclea sono uniti dal vestibolo, che consiste in due sacche, chiamate l’otricolo e la saccola.Queste strutture inviano al cervello informazioni su come si muove la testa in relazione alla gravità e all’accelerazione. Per esempio, il sacculo ci aiuta a capire se stiamo viaggiando su o giù in un ascensore e se stiamo sdraiati o in piedi.

Perdita dell’udito

A causa della delicata complessità dell’anatomia dell’orecchio, l’udito può essere influenzato da una serie di malattie, fattori di stile di vita e lesioni.

La perdita dell’udito è relativamente comune e colpisce circa 2 o 3 bambini su 1.000 negli Stati Uniti, oltre al 15% degli adulti nel paese.

La perdita uditiva può essere suddivisa in due tipi generali:

Ipoacusia conduttiva: è quando al suono viene impedito di viaggiare attraverso l’orecchio esterno e medio. L’ipoacusia conduttiva può essere causata da fluido nell’orecchio medio, un’infezione all’orecchio, tumori benigni o cerume. Questo tipo di ipoacusia è spesso curabile.

Ipoacusia neurosensoriale: causata da danni all’orecchio interno ed è la forma più comune di perdita dell’udito permanente. Le cause includono farmaci tossici per l’udito, chiamati farmaci ototossici. L’invecchiamento e alcune malattie genetiche possono anche portare a questo tipo di perdita.

In alcuni casi, un individuo avrà danni all’orecchio interno e un problema nella conduzione del suono. Questo è chiamato perdita dell’udito mista. La perdita uditiva può anche essere definita bilaterale, che colpisce sia le orecchie, sia le faccende unilaterali, colpendo solo un orecchio.

Di seguito sono riportati alcuni altri esempi dei modi in cui può verificarsi la perdita dell’udito:

Forte concerto di metalli pesanti

Rumori forti: l’esposizione a un singolo rumore incredibilmente forte, come un’esplosione, può ridurre la capacità di un individuo di ascoltare.

L’esposizione a rumori abbastanza forti per un lungo periodo può ridurre gradualmente l’udito. Ciò può accadere, ad esempio, nelle persone che usano regolarmente macchinari pesanti senza protezioni per le orecchie.

Lesioni: alcune lesioni, come lesioni cerebrali traumatiche, possono causare la perdita dell’udito. Queste lesioni possono causare un buco nel timpano o danneggiare l’orecchio medio.

Fumo: il fumo di tabacco è stato collegato a un aumentato rischio di perdita dell’udito neurosensoriale.

Otosclerosi: questa condizione colpisce le piccole ossa dell’orecchio medio. La staffa si fonde lentamente con gli altri ossicini, impedendo loro di muoversi.

Malattia di Ménière: provoca capogiri, sordità neurosensoriale e tinnito nelle orecchie.

Neuroma acustico: questo tipo di tumore può causare tinnito e dà la sensazione che l’orecchio sia pieno.

Colesteatoma: si tratta di un accumulo anormale di cellule della pelle in profondità nell’orecchio. Sebbene raro, se non viene trattato, può danneggiare l’orecchio interno.

Presbycusia: descrive la perdita uditiva che si verifica quando invecchiamo. I suoni possono sembrare più ovattati e le conversazioni diventano più difficili da seguire. È la causa più comune di perdita dell’udito neurosensoriale.

Cos’è il cerume?

Conosciuto anche come cerume, il cerume viene secreto nel condotto uditivo. Aiuta a proteggere la pelle dall’asciugarsi e mantiene pulito il condotto uditivo.

La cerume offre anche una certa protezione contro batteri, insetti, funghi e acqua. Si ritiene che sia antibatterico a causa della sua leggera acidità e della presenza di lisozima, un enzima che abbatte le pareti delle cellule batteriche.

Il più grande componente di cerume è liberare strati di pelle. Contiene anche i capelli e le secrezioni di due ghiandole: le ghiandole ceruminose e sebacee del condotto uditivo. Altri componenti del cerume sono acidi grassi, alcoli e colesterolo.

In poche parole

Le orecchie sono una parte complessa e delicata del nostro sistema sensoriale. Lavorano in armonia con il cervello per aiutarci a capire il mondo del suono che ci circonda. Decodificano i suoni così bene, in effetti, che molti di noi danno il miracolo di sentire poco.

ITMedBook