Gestire l’Artrite nelle Mani: Rimedi e Trattamenti Efficaci

Molte ossa nel corpo, comprese quelle dei polsi e delle mani, sono protette dalla cartilagine. Tuttavia, con il passare del tempo, la cartilagine può logorarsi, portando a una condizione nota come osteoartrosi.

Questo tipo di artrite, spesso definita «artrite da usura», ha cause comuni come l’età, il movimento articolare ripetitivo, traumi e fattori di genere. Anche la genetica può giocare un ruolo significativo nello sviluppo dell’osteoartrosi.

L’artrite nelle mani può essere causata anche da artrite reumatoide o artrite post-traumatica.

Fatti veloci sull’artrite nelle mani:

  • Le donne sono più propense degli uomini a sviluppare l’artrosi.
  • Non esiste una cura definitiva per qualsiasi tipo di artrite nelle mani.
  • Il focus del trattamento è sull’alleviare il dolore e gestire la condizione di base.
  • In rari casi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare un’articolazione del dito gravemente danneggiata.

Quali tipi di artrite influenzano le mani?

Mani artritiche piegate con segni evidenti di infiammazione.

Sia l’osteoartrite che l’artrite reumatoide (AR) possono colpire le mani. Mentre l’osteoartrite è causata da cambiamenti degenerativi della cartilagine, l’AR è il risultato di una reazione autoimmune.

La RA avviene quando il sistema immunitario attacca i tessuti sani che proteggono le articolazioni. I sintomi possono assomigliare a quelli dell’osteoartrite, tra cui dolore, infiammazione e arrossamento.

La RA può manifestarsi anche senza fattori di rischio evidenti. Tuttavia, le donne sono più predisposte a sviluppare questa condizione, e chi ha una storia familiare di RA, è obeso o fuma ha un rischio maggiore.

La RA può insorgere a qualsiasi età, ma di solito si manifesta tra i 40 e i 60 anni.

Un’altra forma è l’artrite post-traumatica, che si verifica dopo un infortunio alle mani, come in caso di lesioni sportive o incidenti.

Fratture o distorsioni delle dita o dei polsi possono contribuire all’artrite post-traumatica. Gli infortuni accelerano il deterioramento della cartilagine protettiva e causano infiammazioni.

Sintomi

I tipi di artrite più comuni presentano sintomi simili:

  • dolore durante il movimento o a riposo
  • gonfiore articolare
  • rigidità articolare
  • deformità articolare
  • debolezza e perdita di massa muscolare
  • perdita della funzione articolare e muscolare

I sintomi possono variare leggermente a seconda del tipo di artrite, e queste differenze possono aiutare un medico a determinare la causa sottostante dei sintomi.

Sintomi di osteoartrite

  • grumi ossei (nodi o noduli) all’articolazione del dito medio
  • noduli ossei o nodi all’articolazione del dito vicino all’unghia
  • dolore profondo alla base del pollice
  • rigidità, soprattutto al mattino
  • difficoltà nel pizzicare e afferrare oggetti

Sintomi di artrite reumatoide

  • dolore al polso e alle nocche
  • deformità del polso e delle dita che non si raddrizzano
  • rotture del tendine che influenzano la capacità delle dita di raddrizzarsi
  • stanchezza inspiegabile
  • dolorabilità simile all’influenza in tutto il corpo

Sintomi di artrite post-traumatica

  • dolore localizzato nell’area dell’infortunio
  • deformità che peggiora dopo un infortunio

Molti sintomi di artrite post-traumatica assomigliano a quelli dell’AR e dell’osteoartrosi, ma in questo caso è possibile attribuire i sintomi a un trauma specifico.

Immagini di artrite nelle mani

Mani di donna con evidenti segni di artrite reumatoide.Mani affette da artrite reumatoide visibile.Immagine rappresentativa di danni articolari.Giovane con segni di artrite manifesti nella mano.Mano gonfia a causa dell'artrite.

Come viene diagnosticato?

Per diagnosticare l’artrite nelle mani, un medico potrebbe porre domande come:

  • Quando sono iniziati i sintomi?
  • Cosa li aggrava?
  • Cosa migliora i sintomi?
  • Hai subito recenti infortuni alle mani?
  • Hai altri sintomi (febbre, perdita di peso, eruzione cutanea, stanchezza inspiegabile, secchezza degli occhi o bocca secca)?

Un medico effettuerà anche un esame fisico delle mani per identificare eventuali anomalie. Si cercheranno soprattutto deformità, come dita leggermente storte o noduli evidenti.

Possono essere ordinati anche test di imaging, come radiografie o risonanza magnetica (MRI).

Un medico può anche richiedere esami del sangue per rilevare infiammazioni e marcatori immunitari. Se un’articolazione risulta gonfia e contiene liquido, può essere aspirato e analizzato.

Rimedi casalinghi

Esistono farmaci e trattamenti di terapia fisica per i pazienti con artrite. Tuttavia, i rimedi casalinghi possono contribuire ad alleviare alcuni sintomi.

Esercizi a mano

Gli esercizi sono utili per mantenere flessibili legamenti e tendini nelle mani e possono contribuire a ridurre il dolore.

Per alleviare il dolore artritico nelle mani, si possono provare i seguenti esercizi:

  • Fai un pugno e apri le dita per raddrizzarle completamente, ripetendo più volte su ogni mano.
  • Piegare un dito lentamente e poi raddrizzarlo, ripetendo con tutte le dita.
  • Posizionare la mano su una superficie piana con le dita estese e sollevare lentamente ogni dito dalla superficie. Mantenere il dito in alto per 3-5 secondi. Ripeti con ogni dito.

È meglio eseguire questi esercizi con movimenti delicati. I fisioterapisti specializzati nella riabilitazione delle mani possono consigliare esercizi appropriati.

Riposare le mani dalle attività che causano dolore e affaticamento può anche contribuire a ridurre il dolore.

Terapia calda e fredda

Applicare ghiaccio alle articolazioni gonfie per 10 minuti alla volta può aiutare a ridurre il gonfiore. Il ghiaccio deve sempre essere protetto da un panno per evitare danni alla pelle.

La terapia del calore a volte può alleviare la rigidità articolare. Immergere le mani in acqua tiepida può essere utile.

I trattamenti con paraffina sono stati dimostrati efficaci per alleviare rigidità e dolore, ma dovrebbero essere eseguiti sotto la supervisione di un fisioterapista.

Splintaggio

L’uso di stecche può comportare l’applicazione di un tutore protettivo sulla mano, simile a un guanto senza dita.

Esistono anche opzioni di stecche «sleeve» che si adattano a uno o più dita, a seconda della fonte del dolore da artrite.

Tenendo ferma l’articolazione, queste stecche possono ridurre l’incidenza del dolore.

Creme alla capsaicina

La capsaicina, un composto derivato dal peperoncino, può aiutare a alleviare il dolore. Si può preparare una crema mescolando 2 o 3 gocce di pepe di cayenna con 2 o 3 cucchiaini di olio d’oliva e applicandola sulle mani.

È importante non applicare questo preparato su pelle rotta o con tagli. Potrebbe verificarsi una sensazione di formicolio dopo l’applicazione della crema o dell’olio.

Si raccomanda di evitare di toccare gli occhi e la bocca dopo l’uso, poiché potrebbe causare bruciore e disagio.

Trattamenti medici per l’artrite

Oltre ai rimedi casalinghi, ci sono trattamenti medici disponibili per alleviare i sintomi dell’artrite nelle mani.

Persona che tiene una pillola per l'artrite nella mano.

Questi includono:

  • farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), come ibuprofene o naproxene
  • farmaci anti-reumatici modificanti la malattia (DMARD) per il trattamento della RA
  • farmaci biologici per la gestione della RA
  • steroidi orali o iniezioni di steroidi per ridurre l’infiammazione
  • iniezioni di cortisone

In rari casi, un medico potrebbe consigliare un intervento chirurgico per trattare l’artrite nelle mani. Il tipo di intervento dipenderà dall’estensione dell’artrite e dallo stile di vita del paziente.

Ad esempio, un intervento chirurgico che unisce due ossa affette è solitamente più indicato per le persone più attive.

Coloro che sono meno attivi possono preferire una sostituzione articolare. È fondamentale discutere tutte le opzioni con il medico per comprendere i rischi associati alla chirurgia.

Prevenzione

Sebbene non sia possibile prevenire l’artrite, è importante monitorare le articolazioni per segnali di deterioramento. Mantenersi attivi, ridurre l’assunzione di zuccheri e smettere di fumare può contribuire a diminuire il rischio di sviluppare artrite.

Esercitare regolarmente le mani può aiutare a mantenere le articolazioni in salute più a lungo. Gli esercizi specifici per le mani possono anche alleviare dolore e rigidità, specialmente se una persona ha già l’artrite.

Anche se l’artrite nelle mani non ha una cura, ci sono molti trattamenti disponibili che possono rallentare il suo progresso nel tempo.

Quanto prima una persona cerca un trattamento, tanto più velocemente potrà trovare sollievo e rallentare la progressione della condizione.

Ricerca recente sull’artrite

Nel 2024, nuovi studi hanno evidenziato l’importanza della terapia fisica personalizzata per i pazienti con artrite. Secondo una ricerca pubblicata nella rivista «Arthritis Care & Research», l’approccio terapeutico individualizzato ha dimostrato di migliorare significativamente la funzionalità delle mani e ridurre il dolore associato all’artrite. Inoltre, la combinazione di trattamenti farmacologici e terapie alternative, come l’agopuntura, ha mostrato risultati promettenti nella gestione dei sintomi. Un altro studio ha rivelato che l’adozione di una dieta anti-infiammatoria può influenzare positivamente il decorso della malattia, suggerendo che una buona alimentazione potrebbe contribuire a un miglioramento globale nella qualità della vita dei pazienti.

Inoltre, è emerso che l’attività fisica regolare non solo migliora la mobilità articolare ma favorisce anche il benessere psicologico dei pazienti, riducendo i livelli di ansia e depressione legati alla condizione. Queste scoperte sottolineano l’importanza di un approccio olistico e multidisciplinare nella gestione dell’artrite, incoraggiando i pazienti a impegnarsi attivamente nei loro piani di trattamento.

ITMedBook