I gatti sono molto più dei semplici compagni a quattro zampe; una nuova ricerca ora spiega come i nostri amici pelosi potrebbero anche aiutare lo sviluppo di nuovi farmaci per l’HIV.
Gli scienziati hanno ora svelato la struttura 3-D di una proteina specifica nel virus dell’immunodeficienza felina (FIV) che è presente anche nel virus dell’immunodeficienza umana (HIV).
Gli autori dello studio, Akram Alian e Dr. Meytal Galilee, provenienti dal Technion – Israel Institute of Technology di Haifa, credono che le loro scoperte potrebbero aprire la porta a nuovi farmaci in grado di contrastare l’HIV-1 resistente ai farmaci.
I ricercatori hanno recentemente riportato i loro risultati su una prestigiosa rivista scientifica.
L’HIV è un virus che attacca le cellule T del corpo, cellule immunitarie fondamentali per prevenire infezioni e malattie. L’HIV-1 è il ceppo più comune dell’HIV, rappresentando circa il 95% di tutti i casi.
Si stima che circa 1,1 milioni di persone negli Stati Uniti vivano con l’HIV. Nel 2016, ci sono stati più di 39.000 nuovi casi diagnosticati nel paese.
Quando l’HIV è emerso per la prima volta negli anni ’80, c’era una significativa paura e uno stigma che circondavano il virus; gli scienziati sapevano molto poco sull’HIV e non esistevano trattamenti efficaci.
Ma ora, la situazione è cambiata radicalmente; una persona con HIV può vivere una vita lunga e sana grazie ai farmaci antiretrovirali.
Questi farmaci agiscono riducendo i livelli di HIV nel sangue, fino al punto in cui il virus non può essere individuato. Ciò significa che il virus non ha alcun impatto sulla salute di una persona e non può essere trasmesso ad altre persone.
Tuttavia, non tutte le persone con HIV che ricevono farmaci antiretrovirali raggiungono livelli ematici del virus non rilevabili, e alcune potrebbero sviluppare resistenza a questi farmaci.
Con questo in mente, gli scienziati stanno cercando di sviluppare nuovi farmaci per l’HIV, e Alian e il Dr. Galilee credono che i gatti possano aiutare a soddisfare questa necessità.
HIV e FIV: qual è il collegamento?
La FIV è simile all’HIV; attacca il sistema immunitario di un gatto, rendendolo suscettibile alle infezioni. Sebbene FIV e HIV appartengano allo stesso gruppo di virus, la FIV non può essere trasmessa agli esseri umani.
Tuttavia, a causa delle somiglianze tra i due virus, gli scienziati hanno studiato la FIV come un modo per saperne di più sull’HIV.
Per questo ultimo studio, Alian e il Dr. Galilee si sono concentrati su una proteina chiamata «trascrittasi inversa». In FIV e HIV, questa proteina può «copiare» il genoma dell’RNA del virus in DNA. Questo DNA sarà quindi «impiantato» nel genoma dell’ospite, facendo sì che le loro cellule replichino il virus.
Nella FIV, la trascrittasi inversa è resistente agli inibitori della trascrittasi inversa (RTI), i farmaci antiretrovirali che possono bloccare questa proteina nelle persone con HIV.
Vi è la preoccupazione che l’HIV possa sviluppare la stessa resistenza a questi farmaci come la FIV, ma, se ciò dovesse accadere, i nuovi risultati dello studio potrebbero aver già trovato una risposta.
I risultati potrebbero portare a nuovi trattamenti per l’HIV
Utilizzando tecniche di purificazione e cristallizzazione, Alian e il Dr. Galilee sono stati in grado di decifrare la struttura 3-D della proteina trascrittasi inversa FIV, rivelando i meccanismi alla base della resistenza della proteina agli RTI.
Il team ha scoperto che la proteina della trascrittasi inversa all’interno della FIV genera una «tasca chiusa» che impedisce agli RTI di legarsi efficacemente a essa, rendendola resistente ai farmaci.
«Mostriamo inoltre,» affermano gli autori, «che la mutazione della proteina per facilitare il legame degli inibitori non conferisce sensibilità a questi inibitori, suggerendo che altre variazioni inerenti alla FIV RT [trascrittasi inversa] modulano un secondo strato di resistenza.»
Dicono che le loro scoperte potrebbero non solo portare a nuovi trattamenti per la FIV, ma potrebbero anche aprire la strada a futuri trattamenti per l’HIV. I ricercatori concludono:
«Queste intuizioni possono aiutare nello sviluppo di nuovi farmaci contro l’evoluzione della resistenza RT dell’HIV-1».
Nuove Prospettive per la Ricerca sull’HIV
Negli ultimi anni, la ricerca sull’HIV ha fatto progressi significativi, con numerosi studi che evidenziano l’importanza di strategie innovative per affrontare il virus. Recentemente, sono emerse nuove terapie che mirano non solo a sopprimere il virus, ma anche a eradicare le cellule infette. Ad esempio, la terapia genica sta guadagnando attenzione come possibile metodo per rimuovere definitivamente l’HIV dal corpo.
Inoltre, sono stati condotti studi clinici su vaccini terapeutici che potrebbero migliorare la risposta immunitaria dei pazienti già infetti, riducendo così la necessità di farmaci antiretrovirali a lungo termine. Queste innovazioni potrebbero rappresentare un cambiamento fondamentale nella gestione dell’HIV.
È essenziale continuare a investire nella ricerca e nello sviluppo di nuove opzioni terapeutiche per garantire che tutti i pazienti con HIV possano accedere a trattamenti sempre più efficaci e sicuri. L’interconnessione tra la ricerca sulla FIV e l’HIV dimostra quanto sia cruciale esplorare ogni possibile approccio per combattere questa malattia.