La salute orale è ancora più cruciale di quanto immaginassimo? Recenti ricerche provenienti dalla Finlandia hanno rivelato un legame sorprendente tra le malattie gengivali e lo sviluppo di alcune neoplasie. Ma non finisce qui: è emerso un collegamento allarmante con il rischio di morte correlata al cancro.
La parodontite, più comunemente nota come malattia gengivale, è caratterizzata dall’infiammazione dei tessuti che circondano la base dei denti. Se non trattata, nelle sue fasi più avanzate, può portare alla distruzione delle gengive e persino compromettere l’osso che sostiene i denti.
Secondo il Center for Disease Control and Prevention (CDC), il 47,2% degli adulti oltre i 30 anni negli Stati Uniti presenta un qualche tipo di parodontite. Questo tasso aumenta con l’età, raggiungendo il 70,1% tra gli adulti sopra i 65 anni.
Ma la situazione è ancora più grave: i ricercatori dell’Università di Helsinki, in collaborazione con i colleghi del Karolinska Institutet in Svezia, hanno dimostrato che i batteri responsabili della parodontite potrebbero essere implicati anche nello sviluppo di alcuni tipi di cancro, in particolare il cancro del pancreas.
Nel novembre 2017, Timo Sorsa e il suo team hanno pubblicato uno studio che suggerisce che i batteri responsabili della parodontite potrebbero avere un ruolo chiave nello sviluppo di vari tumori.
Batteri delle Malattie Gengivali e Tumori Cancro
È stato osservato che alcuni tumori gastrointestinali, come il cancro del pancreas, condividono un enzima noto come proteinasi chimotripsina-simile (Td-CTLP). Questo enzima, presente in molti tumori maligni, è normalmente trovato nella bocca e funge da catalizzatore nello sviluppo della malattia gengivale.
I ricercatori hanno esaminato i meccanismi molecolari che potrebbero spiegare il legame tra il batterio responsabile della parodontite e la comparsa di tumori in diverse parti del corpo. Hanno scoperto che il Td-CTLP può attivare altri enzimi – pro-MMP-8 e pro-MMP-9 – utilizzati dalle cellule tumorali per invadere tessuti precedentemente sani.
«Inoltre,» scrivono gli autori, «i nostri esperimenti in vitro dimostrano che il Td-CTLP possiede un’attività immunomodulante che potrebbe avere un ruolo cruciale nella promozione e regolazione della carcinogenesi».
Questo implica che l’enzima Td-CTLP possa compromettere la risposta immunitaria tramite la sua azione sugli inibitori degli enzimi, le molecole che di solito rallentano l’attività enzimatica quando necessario. Di conseguenza, il Td-CTLP crea un ambiente favorevole affinché gli enzimi legati al cancro possano agire indisturbati.
«Fattori di Virulenza Diffusi dalla Bocca»
In un altro studio, Sorsa e un team di ricercatori hanno analizzato il legame tra l’incidenza di parodontite e il tasso di mortalità correlato al cancro. La nuova ricerca ha rivelato un’associazione positiva tra i due fattori.
Per questo studio, Sorsa e i suoi colleghi hanno esaminato i dati di 68.273 adulti nel corso di un decennio. I risultati hanno mostrato una forte correlazione tra una diagnosi di malattia gengivale e il decesso per cancro del pancreas.
Combinando i risultati dei due studi, il team ha concluso che l’infiammazione tipica della parodontite può facilitare la migrazione di batteri nocivi in altre parti del corpo, consentendo ai loro fattori di virulenza – come il CTLP – di agire come richiamo per le cellule tumorali.
«Questi studi hanno evidenziato per la prima volta che i fattori di virulenza dei batteri patogeni associati alle malattie gengivali possono diffondersi dalla bocca ad altre aree del corpo, probabilmente in sinergia con altri batteri, contribuendo ai meccanismi di distruzione tissutale correlati al cancro», afferma Sorsa.
Per queste ragioni, Sorsa e i suoi colleghi invitano le persone a prestare maggiore attenzione alla propria salute orale, poiché prevenire le malattie orali potrebbe significare anche prevenire esiti sanitari più gravi come il cancro.
«A lungo termine, questo approccio è estremamente vantaggioso per la società», conclude Sorsa.
Nuove Ricerche e Prospettive per il 2024
Nel 2024, è fondamentale continuare a esplorare il legame tra malattie gengivali e cancro, con focus su studi clinici e molecolari. Le nuove ricerche si concentreranno su:
- Identificazione di biomarcatori specifici che possano predire il rischio di cancro associato a malattie gengivali.
- Studi longitudinali per esaminare l’impatto della salute orale sulla mortalità per cancro nel lungo periodo.
- Analisi dei meccanismi immunologici che collegano la parodontite alla progressione tumorale.
Inoltre, la sensibilizzazione della popolazione riguardo all’importanza della salute orale potrebbe contribuire significativamente a ridurre i tassi di malattia e mortalità. Programmi di prevenzione e screening precoce delle malattie gengivali dovrebbero essere implementati a livello comunitario per garantire che le persone ricevano le cure necessarie in modo tempestivo.