Come Alleviare i Sintomi del Raffreddore in Modo Efficace

Il raffreddore comune è causato da un’infezione virale nelle vie respiratorie superiori, nei seni paranasali, nella gola e nel naso. Sebbene possa risultare sgradevole, in genere non è motivo di preoccupazione.

Nella stragrande maggioranza dei casi, nonostante i sintomi come starnuti, mal di gola, tosse e naso che cola, il raffreddore è un’infezione auto-limitante; questo significa che tende a migliorare da solo senza richiedere un trattamento speciale.

La maggior parte delle persone recupera entro una settimana, anche se in alcuni casi i sintomi possono persistere più a lungo.

In questo articolo, esploreremo i modi per trattare i sintomi di un raffreddore e ottenere un certo sollievo.

Fatti veloci su come trattare un raffreddore:

  • I raffreddori tendono a risolversi spontaneamente.
  • Il trattamento è utile per rendere i sintomi più gestibili.
  • Non esiste una cura specifica per il raffreddore comune, pertanto i rimedi servono solo a gestire i sintomi.

Antibiotici

Gli antibiotici vengono prescritti per le infezioni batteriche, mentre i raffreddori sono causati da virus e non rispondono a questi farmaci. Gli antibiotici non accelerano il recupero e non impediscono la trasmissione dell’infezione.

Un articolo pubblicato recentemente sottolinea che la paura di complicazioni non giustifica la prescrizione di antibiotici per il raffreddore. Tuttavia, si evidenzia che «per gli anziani, gli antibiotici possono ridurre significativamente il rischio di polmonite a seguito di un’infezione toracica».

Echinacea

Fiori di echinacea viola in un campo verde

L’echinacea, nota anche come coneflower viola, è un fiore selvatico nordamericano. Le popolazioni indigene lo utilizzano come rimedio naturale per una varietà di malattie. Gli studi hanno riportato risultati contrastanti riguardo alla sua efficacia.

Uno studio del 2007 ha mostrato che l’echinacea riduceva la durata di un raffreddore in media di 1,4 giorni e diminuiva la probabilità di contrarre il raffreddore del 58%.

Al contrario, ricercatori dell’Università del Wisconsin-Madison hanno riportato che l’echinacea non ha un impatto significativo e riduce solo la durata dei sintomi di mezza giornata al massimo.

Acqua

La sudorazione e il naso che cola sono comuni durante un raffreddore e possono causare disidratazione. È fondamentale sostituire costantemente i liquidi persi. L’acqua rimane la bevanda migliore.

Quando si ha il raffreddore, è consigliato bere molta acqua. Fai attenzione che il caffè e le bevande contenenti caffeina possono aggravare la disidratazione, quindi è meglio evitarli.

Zuppa di pollo

Gli esperti affermano che il brodo di pollo può realmente alleviare i sintomi del raffreddore. Si ritiene che riduca il movimento dei neutrofili, le cellule immunitarie che causano infiammazione, oltre a facilitare il drenaggio del muco.

Inoltre, il brodo di pollo è ricco di liquidi e può contribuire a prevenire la disidratazione.

Riposo

Riposare a sufficienza non solo allevia i sintomi, ma può anche ridurre la durata del raffreddore. Il riposo consente al sistema immunitario di combattere l’infezione in modo più efficace.

Igiene

Donna che starnutisce nel gomito per prevenire la diffusione dei germi

Una buona igiene è fondamentale per prevenire la diffusione dell’infezione. È consigliabile rimanere a casa da lavoro o scuola quando si è malati.

Coprire la bocca con un fazzoletto quando si tossisce o si starnutisce e smaltirlo immediatamente. Assicurati di lavare le mani accuratamente con acqua calda e sapone.

Se non si dispone di fazzoletti, tossire o starnutire nella parte interna del gomito è una buona alternativa per limitare la contaminazione delle superfici.

Acqua salata

Gargarismi con acqua salata, una soluzione composta da un quarto di cucchiaino di sale in 8 once di acqua tiepida, possono fornire un sollievo temporaneo per il mal di gola. La soluzione salina aiuta a estrarre il fluido in eccesso dai tessuti infiammati della gola, diminuendo il dolore. Inoltre, il muco può diventare più facile da espellere.

Le gocce saline nasali, disponibili in farmacia, possono essere utili per i bambini piccoli con congestione nasale. Esse rappresentano un’alternativa valida alle soluzioni saline per i gargarismi, poiché è difficile far fare gargarismi ai bambini molto piccoli.

Inalazione di vapore

Il vapore può alleviare i sintomi di congestione. Ecco come fare un’inalazione di vapore tradizionale:

  • Riempire una pentola a metà con acqua e portarla a ebollizione.
  • Posizionare la pentola su un tavolo robusto, assicurandosi che ci sia un asciugamano o un tappetino resistente al calore sotto di essa.
  • Sedersi con la testa sopra la pentola e coprirsi con un asciugamano.
  • Respirare profondamente con gli occhi chiusi.
  • Attenzione a non far entrare il vapore negli occhi.

Non utilizzare l’inalazione di vapore per i bambini piccoli a causa del rischio di scottature. I bambini possono trarre beneficio stando vicino a una doccia calda e respirando il vapore.

Zinco

Studi precedenti hanno mostrato risultati contrastanti sui benefici dello zinco contro il raffreddore. Gli studi più favorevoli indicano che lo zinco dovrebbe essere assunto entro 24 ore dall’inizio dei sintomi.

Ricercatori canadesi hanno recentemente scoperto che lo zinco è più efficace negli adulti rispetto ai bambini; hanno avvertito che effetti collaterali, specialmente a dosi elevate, sono comuni. Un grave effetto collaterale può essere l’anosmia permanente, ovvero la perdita dell’olfatto. Prima di utilizzare lo zinco, è fondamentale informarsi sulla preparazione e sul dosaggio.

Vitamina C

Una revisione Cochrane del 2013 ha esaminato gli effetti della vitamina C sul raffreddore comune. La revisione ha concluso che vi è una riduzione della durata dei sintomi nelle persone che assumevano almeno 200 milligrammi al giorno di vitamina C. Una volta avvertiti i sintomi, non sono stati riscontrati benefici dall’assunzione di vitamina C.

Antistaminici

Gli antistaminici sedativi (di prima generazione) possono alleviare lievemente alcuni sintomi del raffreddore, come occhi lacrimosi, naso che cola, tosse e starnuti. Tuttavia, gli esperti non sono certi che i benefici superino gli effetti collaterali. Gli studi hanno fornito risultati misti.

Molti specialisti sostengono che gli antistaminici possano seccare le membrane nasali, rallentando il flusso di muco e ostacolando la capacità dei passaggi nasali di liberarsi dei germi.

Una recente revisione ha dimostrato che gli antistaminici possono avere un effetto a breve termine sui sintomi, ma questo si è visto solo negli adulti durante i primi due giorni di trattamento. Non ci sono evidenze sufficienti nei bambini per determinare l’efficacia di questo trattamento. Ancora una volta, gli effetti collaterali potrebbero superare i benefici.

Decongestionanti

I decongestionanti sono farmaci che riducono il gonfiore delle membrane nasali, facilitando la respirazione. Esistono decongestionanti orali e nasali. A meno che non sia indicato da un medico, i decongestionanti nasali non devono essere usati per più di 5 giorni, poiché un uso prolungato potrebbe peggiorare la congestione.

I pazienti ipertesi non dovrebbero utilizzare decongestionanti senza supervisione medica. Molti ricercatori rimangono scettici sull’efficacia dei decongestionanti, poiché sembrano funzionare solo per un breve periodo. Inoltre, i decongestionanti nasali non devono essere utilizzati da pazienti in trattamento con antidepressivi MAOI (inibitori delle monoaminossidasi).

Medicinali per la tosse

Uomo che versa medicina per la tosse su un cucchiaio

I medicinali da banco per la tosse possono essere pericolosi per i bambini. La FDA consiglia di non somministrarli a bambini di età inferiore ai 2 anni.

Febbre e trattamento del dolore

Antidolorifici e antipiretici (farmaci per la riduzione della febbre) possono essere utili. Anche se una febbre alta non è auspicabile, una leggera febbre non è così negativa: aiuta il corpo a combattere le infezioni più rapidamente. Quando la temperatura corporea aumenta, virus e batteri trovano più difficile replicarsi. A meno che non si tratti di pazienti molto giovani, i medici non raccomandano di cercare di abbassare una leggera febbre.

Tuttavia, se i pazienti si sentono a disagio, un antipiretico è generalmente appropriato. L’aspirina deve essere assunta solo da adulti anziani, non da bambini o giovani adulti.

Acetaminofene o ibuprofene sono efficaci per trattare febbre e dolore. Controlla con un medico o un farmacista qualificato per il dosaggio e il programma corretti per questi farmaci. L’uso eccessivo di farmaci può causare danni al fegato o ai reni.

Umidificatori d’aria

Durante i mesi freddi, quando il riscaldamento asciuga l’aria, un umidificatore contribuirà a mantenere umidi i passaggi nasali e della gola.

Nuove Ricerche e Approcci nel 2024

Nel 2024, nuove ricerche hanno messo in luce l’importanza di approcci integrati nella gestione del raffreddore. Uno studio condotto presso l’Università di Harvard ha dimostrato che l’utilizzo di probiotici può ridurre l’incidenza di raffreddori nei bambini, migliorando anche la loro risposta immunitaria.

Inoltre, la ricerca ha evidenziato l’importanza dell’alimentazione. Consumare cibi ricchi di antiossidanti e vitamine, come agrumi e verdure a foglia verde, può supportare il sistema immunitario e accorciare la durata del raffreddore. Un’analisi del 2024 ha rivelato che i soggetti che seguono una dieta bilanciata hanno mostrato una riduzione del 30% nella durata dei sintomi.

Infine, l’uso di tecniche di rilassamento, come la meditazione e lo yoga, è stato associato a una gestione più efficace dei sintomi del raffreddore, suggerendo che il benessere mentale gioca un ruolo fondamentale nel recupero fisico.

ITMedBook