La gola di Strep è una condizione dolorosa che può colpire bambini e adulti, specialmente nei mesi invernali e primaverili. È causata da batteri, che provocano mal di gola e sintomi come irritazione, arrossamento e, in alcuni casi, accumulo di pus nella parte posteriore della gola.
Sintomi
La gola di Strep può causare molti sintomi fastidiosi. Ecco alcuni dei più comuni:
- mal di gola, spesso così intenso da rendere difficile la deglutizione
- dolori muscolari
- febbre, generalmente superiore a 38 gradi Celsius
- mal di testa
- perdita di appetito
- nausea o vomito
- eruzione cutanea simile alla carta vetrata sul corpo
- piccole macchie rosse sul tetto della bocca
- ghiandole del collo gonfie che appaiono come piccole protuberanze rotonde
- tonsille gonfie
- macchie bianche o striature sulle tonsille
Nei bambini molto piccoli, lo streptococco può anche causare un aumento della salivazione.
Immagini
Quando una persona apre la bocca per esporre la parte posteriore della gola, ci sono alcune caratteristiche «normali» che si possono osservare:
- la pelle appare di colore rosa, liscia e consistente.
- l’ugola, un pezzo di pelle penzolante nella parte posteriore della gola, è rosa e arrotondata.
- le tonsille sono piccole tasche di pelle color carne (a meno che non siano state rimosse).
Tuttavia, l’aspetto può cambiare notevolmente in caso di infezione da streptococco. Durante l’esame, una persona con mal di gola potrebbe notare:
- la parte posteriore della gola infiammata e arrossata, nota come palato molle, che alcuni medici descrivono come «muscoloso».
- tonsille ingrossate che si estendono oltre il palato molle, a volte con macchie o strisce bianche o gialle.
- un’ugola gonfia e rossa, anch’essa potenzialmente coperta da macchie bianche o gialle.
- la parte posteriore della gola potrebbe presentare piccoli rilievi o strisce rosse.
- È importante sottolineare che i sintomi possono essere simili anche in caso di infezioni virali, per questo un medico eseguirà un test di «streptococco rapido» per confermare la presenza dei batteri.
Oltre all’esame visivo e al test rapido, alcuni sintomi possono indicare un’infezione da streptococco piuttosto che un’altra malattia. Ad esempio, un’infezione da streptococco è più comunemente associata a febbre rispetto a un’infezione virale.
Inoltre, lo streptococco di solito non causa tosse, naso che cola o lacrimazione. Al contrario, le infezioni virali e le allergie tendono a provocare tosse e secrezione nasale.
Rimedi Casalinghi
Esistono diversi rimedi casalinghi che possono alleviare i sintomi del mal di gola:
- assumere antidolorifici da banco (OTC), come l’ibuprofene
- bere bevande fresche o calde, evitando quelle troppo calde
- mangiare cibi freschi e morbidi
- gli adulti possono fare i gargarismi con acqua salata
- evitare il fumo e il fumo passivo
- succhiare losanghe o caramelle dure
- succhiare cubetti di ghiaccio
È importante notare che i bambini sotto i 16 anni non dovrebbero assumere aspirina, né fare i gargarismi con acqua salata o consumare caramelle dure.
Trattamento
Dopo una diagnosi di mal di gola, il medico prescriverà antibiotici, generalmente penicillina o amoxicillina. Questi farmaci possono ridurre la durata dei sintomi, limitare la trasmissione dei batteri ad altri e prevenire lo sviluppo di complicazioni.
Se il mal di gola è causato da un virus, gli antibiotici non saranno efficaci e non verranno prescritti.
Le Cause
I batteri responsabili della gola di Strep appartengono al gruppo streptococco. Questi batteri si trasmettono facilmente attraverso il contatto con una persona infetta o respirando le goccioline emesse da un’infettato.
Le vie di diffusione includono starnuti, condivisione di utensili o toccando oggetti contaminati. Poiché i batteri dello streptococco vivono comunemente nel naso e nella gola, la contagiosità è elevata.
La gola di Strep è altamente contagiosa. Se a qualcuno viene diagnosticata questa condizione, è fondamentale adottare buone pratiche igieniche e prestare attenzione a non infettare gli altri, evitando il contatto ravvicinato fino a 24 ore dopo essere rimasti privi di febbre e con sintomi in miglioramento.
I bambini, in particolare, sono più suscettibili a contrarre il mal di gola, poiché trascorrono molto tempo insieme negli asili e a scuola. Alcuni bambini possono non presentare sintomi ma possono comunque trasmettere i batteri ad altri.
Quando Vedere un Dottore
Chiunque abbia febbre superiore a 38 gradi Celsius e altri sintomi di mal di gola dovrebbe consultare un medico. La febbre può indicare un’infezione batterica che potrebbe essere trattata con antibiotici.
In casi gravi, il mal di gola può causare infezioni in altre aree del corpo, come le orecchie e, in casi più gravi, nel sangue.
Un mal di gola può anche provocare infiammazione sistemica, portando a complicazioni più serie.
Per questi motivi, è cruciale cercare assistenza medica e una diagnosi accurata. Gli antibiotici non sono efficaci per altre cause di gola irritata e l’uso eccessivo di medicinali può ridurre la loro efficacia in caso di vera infezione batterica.
Se chi assume antibiotici per il mal di gola non nota miglioramenti dopo circa 48 ore, è consigliabile contattare il proprio medico.
Complicazioni
Sebbene la gola di Strep di solito si risolva senza trattamento, il rischio di complicazioni aumenta se non viene trattata. Alcuni esempi di complicazioni includono:
- febbre reumatica acuta
- complicazioni suppurative come ascesso peritonsillare o mastoidite
- scarlattina
- infiammazione renale
Il medico può consigliare il trattamento con antibiotici per prevenire tali complicazioni.
Approfondimenti Recenti sullo Streptococco
Recenti studi hanno messo in evidenza l’importanza di una diagnosi tempestiva. Secondo una ricerca del 2024, le infezioni da streptococco sono in aumento e la resistenza agli antibiotici sta diventando una preoccupazione crescente. È fondamentale che i medici adottino strategie di trattamento appropriate e considerino l’uso di test rapidi per una diagnosi efficace. Inoltre, è stato dimostrato che la prevenzione attraverso l’educazione sanitaria nelle scuole può ridurre il tasso di infezioni nei bambini.
Statistiche recenti mostrano che il 30% dei bambini che presentano sintomi di mal di gola sono positivi al test per lo streptococco. Pertanto, è essenziale un approccio proattivo nella gestione delle infezioni. In questo contesto, i genitori dovrebbero essere informati sui segnali di allerta e sull’importanza di consultare un medico a fronte di sintomi sospetti.