Le reazioni allergiche che colpiscono il viso possono manifestarsi con gonfiori, labbra tumefatte e lacrimazione degli occhi. Spesso, prodotti di bellezza o allergeni stagionali come il polline sono alla base di queste reazioni.
Fortunatamente, le persone possono gestire e prevenire le proprie allergie, una volta identificata la causa scatenante, anche se sono decisamente fastidiose quando si presentano.
Le allergie sono particolarmente comuni sul viso poiché la pelle è più sensibile e gli individui utilizzano una vasta gamma di creme e prodotti cosmetici. Questo articolo esplorerà i sintomi e le cause delle reazioni allergiche sul viso, insieme ai trattamenti e alle strategie preventive.
Sintomi
I sintomi di una reazione allergica variano a seconda dell’allergene coinvolto. Ad esempio, una persona potrebbe sviluppare un’eruzione cutanea rossa dopo aver utilizzato una crema per il viso, mentre un’altra, che inalando polline, potrebbe sperimentare un’eruzione estesa.
I segni di una reazione allergica sul viso includono:
- rash o orticaria
- gonfiore della pelle
- piccole macchie rosse
- prurito, bruciore o sensazione di calore
- labbra e occhi gonfi
- lingua tumefatta
- occhi rossi e pruriginosi
- lacrimazione
- pelle secca o screpolata
I sintomi possono svilupparsi rapidamente, in pochi secondi o minuti, oppure apparire gradualmente nel corso delle ore. Sebbene spesso siano lievi, in rari casi possono portare a una condizione grave chiamata anafilassi.
Trattamento
Il trattamento varia in base al tipo di allergia e alla gravità dei sintomi. Le opzioni principali comprendono:
Antistaminici
Gli antistaminici sono utili per ridurre gonfiore, rossore e prurito associati a eruzioni cutanee e orticaria sul viso. Inoltre, possono alleviare sintomi come lacrimazione, congestione nasale e difficoltà respiratorie.
Se si è a conoscenza del contatto con un allergene, è consigliabile assumere un antistaminico in anticipo per prevenire o attenuare la reazione allergica.
Gli antistaminici sono disponibili in diverse forme, tra cui compresse, creme, colliri e spray nasali, e possono essere acquistati facilmente online.
Corticosteroidi
Le creme, gli spray e i colliri contenenti corticosteroidi possono aiutare a ridurre l’infiammazione. Questi trattamenti possono anche aprire le vie aeree nel naso, facilitando la respirazione.
Le creme corticosteroidi più leggere sono disponibili senza prescrizione, mentre quelle più forti e gli steroidi orali richiedono di solito una prescrizione medica.
Creme idratanti
Gli emollienti, sia da banco che prescritti, possono idratare la pelle secca e alleviare il prurito, creando una barriera protettiva contro gli allergeni.
Impacchi freddi
Un panno fresco e umido può alleviare il prurito e ridurre l’infiammazione. È possibile applicare questi impacchi sulla pelle ogni volta che è necessario per alleviare il disagio.
Immunoterapia
Per allergie gravi o persistenti, il medico potrebbe raccomandare l’immunoterapia. Questo approccio prevede l’esposizione graduale a dosi crescenti di un allergene, per un periodo che può arrivare fino a 3 anni, affinché il corpo si abitui ad esso. Questo può contribuire a ridurre la gravità e la durata dei sintomi.
Prevenzione
In generale, le reazioni allergiche possono essere prevenute assumendo antistaminici prima di entrare in contatto con allergeni o evitando del tutto tali sostanze.
Ecco alcuni suggerimenti per prevenire diverse allergie:
- Allergie alimentari: leggi sempre le etichette e presta attenzione quando mangi in ristoranti o panetterie. Assicurati che il personale sia informato riguardo alla tua allergia e, in caso di dubbi sul cibo, chiedi chiarimenti o evita di mangiarlo.
- Animali: limita gli animali domestici a una sola area della casa e cerca di tenerli lontani da altre stanze. Lavali regolarmente e aspirare frequentemente la casa può aiutare a ridurre gli allergeni.
- Febbre da fieno: rimani in casa ed evita le aree erbose durante i picchi di polline. Se necessario, prendi un antistaminico e indossa occhiali da sole per proteggere gli occhi dal polline.
- Acari della polvere: utilizza piumini e cuscini anti-allergia, e se possibile, rimuovi tappeti e opta per pavimenti in legno. Aspira regolarmente e cambia la lettiera degli animali.
- Muffa: mantieni gli ambienti asciutti e ben ventilati. Asciuga i vestiti all’aperto e affronta eventuali problemi di umidità.
Le cause
Le reazioni allergiche sul viso possono essere innescate da sostanze ingerite, inalate o entrate in contatto con la pelle. I motivi più comuni includono:
Contatto diretto con un allergene
Quando la pelle reagisce dopo il contatto diretto con una sostanza, si parla di dermatite da contatto, comune su mani e viso.
Questa reazione può scaturire da:
- saponi, detersivi e articoli da toeletta
- trucco e prodotti cosmetici
- gioielli in metallo
- lattice e gomma
- solventi o sostanze chimiche
- polvere e terra
- piante
I sintomi della dermatite da contatto includono:
- orticaria
- rossore
- prurito
- pelle infiammata
- piccole vesciche in alcuni casi
I sintomi si manifestano generalmente entro 48 ore, ma possono apparire anche quasi immediatamente. La prima esposizione a una sostanza potrebbe non scatenare una reazione.
Allergie non stagionali
La rinite allergica non stagionale presenta sintomi simili alla febbre da fieno, ma può persistere per tutto l’anno. È spesso causata da:
- acari della polvere, insetti microscopici che vivono in letti e tappeti
- spore di muffe e funghi
- urina, saliva e scaglie di pelle di animali
Allergie alimentari
Le allergie alimentari si verificano quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a un alimento. Sebbene siano più comuni nei bambini, anche gli adulti possono sviluppare nuove allergie alimentari.
Le allergie alimentari possono provocare sintomi facciali come:
- orticaria rossa e pruriginosa
- labbra e occhi gonfi
- lingua tumefatta
- difficoltà respiratorie
- pelle pallida o blu
Alcuni allergeni alimentari comuni includono uova, latte, noci e molluschi. Tuttavia, qualsiasi alimento può scatenare una reazione allergica, comprese frutta e verdura. Nei casi più gravi, le allergie alimentari possono portare all’anafilassi.
Allergie ai farmaci
Una persona può avere una reazione allergica a determinati farmaci, sia essi iniettati o ingeriti. I sintomi sono simili a quelli delle allergie alimentari e possono anche causare anafilassi.
Tra i farmaci più frequentemente associati a reazioni allergiche ci sono:
- penicillina e antibiotici correlati
- farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), come aspirina e ibuprofene
- anticonvulsivanti
- farmaci chemioterapici
Febbre da fieno
La febbre da fieno, nota anche come rinite allergica stagionale, è un’allergia ai pollini, attivata dall’inalazione di polline o dal contatto con il viso.
Questa condizione può avere un grande impatto sul viso, con sintomi come:
- occhi pruriginosi e rossi
- lacrimazione
- irritazione al naso, gola e orecchie
- dolore o pressione intorno al naso e alla fronte
La febbre da fieno può anche causare tosse, starnuti, naso che cola e stanchezza. È più comune nei mesi primaverili ed estivi, quando i livelli di polline sono più elevati.
Eczema atopico
L’eczema atopico, noto anche come dermatite atopica, è caratterizzato da pelle secca, rossa e pruriginosa. Può manifestarsi su qualsiasi parte del corpo, incluso il viso.
Collegato alla pelle secca, l’eczema è spesso familiare e colpisce prevalentemente i bambini, ma può manifestarsi anche negli adulti. È una condizione cronica soggetta a riacutizzazioni.
Le riacutizzazioni possono essere scatenate da:
- allergie alimentari
- acari della polvere
- detersivi e saponi
- alcuni tessuti
- cambiamenti ormonali
- clima freddo e secco
La gravità dell’eczema e l’estensione dell’eruzione variano. Grattando l’area colpita, si può aumentare il rischio di infezioni.
Diagnosi
È consigliabile consultare un medico se si presentano reazioni allergiche gravi, ricorrenti o in peggioramento. Il medico esaminerà i sintomi e la storia medica, inclusa l’anamnesi familiare di allergie.
Se l’allergia è grave o la causa resta sconosciuta, potrebbe essere necessario un consulto specialistico. Le opzioni di test allergologici possono includere:
- test della puntura della pelle
- analisi del sangue
- test di patch
- dieta di eliminazione
- test di sfida
Le allergie sono più comuni in individui con:
- altre condizioni allergiche come asma o eczema
- una storia familiare di allergie
Qual è una reazione allergica?
Le allergie sono molto diffuse. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, oltre 50 milioni di persone negli Stati Uniti soffrono di allergie ogni anno.
Le reazioni allergiche si verificano quando il sistema immunitario identifica una sostanza innocua, come il cibo o il polline, come pericolosa e cerca di combatterla.
Quando viene rilevato un allergene, il sistema immunitario produce un anticorpo chiamato immunoglobulina, che provoca la liberazione di istamina nella pelle e in altre aree del corpo. Le istamine sono responsabili di molti dei sintomi caratteristici delle reazioni allergiche.
I ricercatori non comprendono completamente il motivo per cui ciò accada, né perché le allergie siano in aumento. Una teoria suggerisce che ciò possa derivare dall’abitudine a vivere in ambienti più puliti e igienici, riducendo il lavoro del sistema immunitario.
Prospettiva
Le reazioni allergiche sul viso possono derivare da moltissimi fattori. La maggior parte di esse è lieve e può essere gestita con antistaminici.
È fondamentale consultare un medico per allergie gravi, peggiorative o ricorrenti. Una reazione allergica severa può essere un segnale di anafilassi, che richiede un intervento medico immediato.
La prevenzione delle reazioni allergiche si basa principalmente sull’assunzione di antistaminici e sull’evitamento di allergeni noti.
Abbiamo selezionato articoli correlati in base alla qualità dei prodotti e abbiamo elencato pro e contro di ciascuno per aiutarti a scegliere quello più adatto a te. Collaboriamo con alcune aziende che vendono questi prodotti, il che significa che Healthline UK e i nostri partner potrebbero ricevere una parte dei ricavi se effettui un acquisto tramite uno dei link forniti.