Le verruche periunguali si sviluppano attorno ai polpastrelli e alle unghie dei piedi, e con il tempo possono diventare dolorose, causando disagio e interferendo con la crescita delle unghie. Questo disturbo è particolarmente comune tra bambini e adolescenti, specialmente tra coloro che hanno l’abitudine di mordersi le unghie.
Sebbene i trattamenti disponibili possano rallentare o fermare la crescita di queste verruche, esiste la possibilità che possano ripresentarsi o diffondersi ulteriormente.
Che aspetto hanno le verruche periunguali?
Le verruche periunguali inizialmente si presentano come piccole protuberanze lisce e lucide, simili a un granello di pepe. Con il passare delle settimane o dei mesi, possono ingrandirsi fino a raggiungere la grandezza di un pisello, assumendo un aspetto simile al cavolfiore.
Queste verruche possono variare nel colore, diventando marroni, grigie o nere, e spesso tendono a formarsi in gruppi. Le verruche più grandi possono causare dolore e fastidio, influenzando notevolmente la qualità della vita.
Cause e fattori di rischio
Le verruche periunguali sono causate da specifici ceppi del papillomavirus umano (HPV), alcuni dei quali sono anche associati a verruche genitali e cancro cervicale. Questo virus è altamente contagioso e può essere contratto tramite il contatto diretto con la pelle infetta o attraverso oggetti contaminati, come asciugamani e giocattoli.
L’HPV penetra nella pelle attraverso piccole lesioni o abrasioni, rendendo così chi si morde le unghie più suscettibile a sviluppare verruche periunguali. Anche le persone con un sistema immunitario compromesso o con dermatite atopica corrono un rischio maggiore.
Ci sono delle complicazioni?
Le verruche periunguali possono danneggiare l’unghia o il letto ungueale. Una verruca che cresce sotto un’unghia può sollevarla dalla pelle, mentre può anche portare alla perdita della cuticola. Inoltre, chi soffre di verruche periunguali è a maggior rischio di sviluppare paronichia, un’infezione dei tessuti molli causata da batteri o lieviti. Se non trattata, questa condizione può risultare dolorosa e causare deformità permanenti all’unghia.
Trattamento
Il trattamento delle verruche periunguali può risultare complesso, poiché è difficile applicare farmaci topici quando le verruche si trovano sotto l’unghia. Quando un medico valuta un piano di trattamento, considera diversi fattori:
- la dimensione delle verruche
- il numero di verruche
- la posizione delle verruche
- eventuali infezioni concomitanti
- il livello di dolore o disagio
- l’età e il sesso del paziente
- trattamenti precedenti ricevuti
Le opzioni di trattamento possono includere:
Acido salicilico
L’acido salicilico è uno dei trattamenti più comuni per la rimozione delle verruche. Secondo ricerche pubblicate dall’American Academy of Family Physicians (AAFP), le evidenze attualmente disponibili confermano la sua efficacia. Questo acido agisce distruggendo la pelle infetta e il virus HPV, ma possono essere necessarie fino a 12 settimane di applicazioni regolari per ottenere risultati visibili.
I prodotti contenenti acido salicilico sono disponibili senza prescrizione, ma è consigliabile consultare un medico prima di utilizzarli.
Crioterapia
La crioterapia consiste nel congelare le verruche utilizzando azoto liquido. Sebbene questo trattamento sia spesso più rapido dell’acido salicilico, possono essere necessarie tre o quattro sedute, distanziate di 2-3 settimane l’una dall’altra. La percentuale di successo di questa procedura varia tra il 50 e il 70 percento.
Terapia laser
La terapia laser può essere un’opzione se altri trattamenti non hanno avuto successo. L’obiettivo è bruciare la verruca, ma l’efficacia può variare a seconda delle sostanze chimiche utilizzate. Uno studio del 2011 ha suggerito che l’acido aminolevulinico potrebbe risultare più efficace rispetto ad altre sostanze chimiche. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare quale trattamento laser sia il più efficace per le verruche periunguali.
Iniezioni di antigene
In alcuni casi, il medico può raccomandare iniezioni di antigeni per trattare le verruche più ostinate. Un antigene è una sostanza che provoca una risposta immunitaria, con l’obiettivo di eliminare il virus e fermare la crescita delle verruche.
Rimozione chirurgica
Nei casi più gravi o quando le verruche causano complicazioni, può essere necessaria la rimozione chirurgica. Questo intervento viene eseguito in fasi, comprendendo curettage e cauterio: in primo luogo, la verruca viene raschiata o tagliata, quindi la ferita viene sigillata con calore. Anche se il tasso di successo è compreso tra il 65 e l’85 percento, circa il 30 percento delle persone può sperimentare cicatrici o recidive.
Ci sono rimedi casalinghi?
Esistono alcuni rimedi casalinghi che possono aiutare a ridurre l’aspetto delle verruche periunguali.
Aspettare
L’AAFP suggerisce che «l’attesa vigile» può essere una strategia valida, specialmente per le nuove verruche, poiché molte di esse tendono a scomparire spontaneamente nel tempo.
Smettere di mordere
Chi ha l’abitudine di mordersi le unghie dovrebbe abbandonarla il prima possibile, poiché aumenta il rischio di sviluppare verruche periunguali e altre infezioni cutanee.
Ridurre lo stress
Lo stress può compromettere la risposta del sistema immunitario, rendendo una persona più vulnerabile alle infezioni e rallentando i tempi di guarigione. Per gestire lo stress, è utile:
- seguire una dieta equilibrata
- praticare regolarmente attività fisica
- garantire un sonno adeguato
- provare tecniche di rilassamento come respirazione profonda, meditazione o rilassamento muscolare progressivo
Applicare l’aceto di sidro di mele
L’aceto di sidro di mele è un rimedio naturale popolare, anche se la sua efficacia è basata principalmente su testimonianze aneddotiche. Non esistono prove scientifiche solide che dimostrino la sua superiorità rispetto all’attesa vigile. Chi desidera provarlo può mescolare due parti di aceto con una parte di acqua, immergere un batuffolo di cotone nella miscela e applicarlo sulla verruca, fissandolo con del nastro medico per tutta la notte. Se si avverte dolore o bruciore, è consigliabile rimuovere immediatamente il batuffolo di cotone e sciacquare con acqua fredda.
Prevenzione
Per prevenire le verruche periunguali, è fondamentale ridurre il rischio di contrarre l’HPV, un virus estremamente comune. Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Lavare frequentemente le mani.
- Evitare di mordere o tirare le unghie e le cuticole.
- Indossare guanti protettivi durante le faccende domestiche.
- Non condividere asciugamani, smalti per unghie o oggetti personali.
- Se qualcuno che conosciamo ha una verruca, è meglio evitare di toccare quell’area o gli oggetti a essa associati.
- Disinfettare regolarmente i tagliaunghie e strumenti simili dopo ogni utilizzo.
In vista di una visita in un salone per unghie, è bene seguire queste raccomandazioni per minimizzare il rischio di contrarre verruche periunguali:
- Assicurarsi che i lavoratori del salone cambino i guanti tra un cliente e l’altro.
- Richiedere l’uso di una nuova pietra pomice.
- Controllare che lime e bacchette per cuticole siano monouso e che gli strumenti siano adeguatamente disinfettati.
- Evitare di depilare le gambe prima della visita, poiché piccoli tagli possono rappresentare una porta d’ingresso per l’HPV.
È importante ricordare che le verruche sono contagiose anche durante il trattamento.
Conclusione
Le verruche periunguali possono essere difficili da trattare con qualsiasi metodo, e il tasso di recidiva è piuttosto elevato. Tuttavia, con un intervento tempestivo, le probabilità di guarigione rapida aumentano. Non esiste un’unica soluzione garantita per il trattamento, e ogni approccio tende a mostrare efficacia entro 12 settimane. Sono necessarie ulteriori ricerche per identificare il metodo più efficace.
Anche se non trattate, molte verruche si risolvono autonomamente; circa la metà svanisce entro un anno e due terzi entro due anni. Dato che il virus è contagioso, è fondamentale adottare misure preventive, anche durante il trattamento, per evitare la diffusione.