Cancro ai Polmoni: Sintomi, Tipi e Trattamenti Attuali

Il cancro al polmone è una diagnosi che incute timore e preoccupazione. Questo tipo di neoplasia è noto per la sua aggressività e per la capacità di diffondersi rapidamente ad altri organi, come il pancreas e il fegato.

Statisticamente, più della metà delle persone affette da cancro al polmone ha una possibilità di sopravvivenza significativa se la malattia viene diagnosticata mentre è ancora localizzata nei polmoni. Le scansioni di imaging polmonare, come la TC, possono fornire informazioni cruciali sulla posizione, la gravità e il tipo di cancro, consentendo un trattamento più mirato e tempestivo.

Tipi di Cancro ai Polmoni

La diagnosi del cancro polmonare presenta delle sfide anche per i medici esperti. I pazienti che si sentono ansiosi riguardo alla loro diagnosi dovrebbero sempre consultare un professionista sanitario, poiché confrontare le immagini online può portare a informazioni fuorvianti.

Di seguito sono riportate alcune caratteristiche dei vari tipi di cancro ai polmoni:

Carcinoma Polmonare a Piccole Cellule

Radiografia di un tumore polmonare

Il carcinoma polmonare a piccole cellule, noto anche come carcinoma delle cellule di avena, rappresenta circa il 15% dei casi di cancro al polmone. Questo tipo di tumore tende a diffondersi rapidamente ad altre aree del corpo e cresce a un ritmo sostenuto.

Solitamente, i tumori del carcinoma a piccole cellule si localizzano al centro dei polmoni, estendendosi dai bronchi lobari, le principali vie respiratorie. Su una radiografia del torace, il tumore può apparire come masse bianche situate centralmente nel polmone.

Carcinoma Polmonare Non a Piccole Cellule

Medico che esamina una radiografia del polmone

Esistono vari tipi di tumori polmonari non a piccole cellule, ognuno con caratteristiche specifiche visibili nelle scansioni. La distinzione tra questi tumori può rivelarsi complicata, specialmente su una radiografia del torace.

Adenocarcinoma

Adenocarcinoma del cancro al polmone

Gli adenocarcinomi costituiscono circa il 40% dei casi di cancro al polmone. Questo tipo di carcinoma non a piccole cellule tende a crescere lentamente e si localizza nelle parti periferiche dei polmoni. Durante una scansione, gli adenocarcinomi possono apparire simili a quelli del carcinoma a piccole cellule, ma sono tipicamente situati più verso l’esterno.

Questi tumori possono apparire come noduli rotondi e originano dalle cellule che producono muco. È fondamentale identificare il tipo specifico di adenocarcinoma, poiché questo influisce sul piano terapeutico e sulla prognosi.

Sebbene il fumo rappresenti il principale fattore di rischio per l’adenocarcinoma, sorprendentemente è anche la forma più comune di cancro ai polmoni tra i non fumatori.

Carcinoma a Cellule Squamose (Epidermoidi)

Carcinoma a cellule squamose

Tra il 30-35% di tutti i tumori polmonari sono carcinomi a cellule squamose, che originano dalle cellule che rivestono le vie aeree. Questi tumori tendono a svilupparsi nelle vicinanze delle principali vie respiratorie e, con la crescita, possono invadere le strutture circostanti.

Carcinoma a Grandi Cellule (Indifferenziato)

Carcinoma indifferenziato a grandi cellule

Il carcinoma a grandi cellule rappresenta il 10-15% di tutti i casi di cancro al polmone. Può manifestarsi in qualsiasi parte dei polmoni e, data la sua rapida crescita e diffusione, può estendersi al di fuori dell’organo polmonare. Questo tipo di carcinoma è tra i più difficili da trattare.

Mesotelioma

Radiografia del mesotelioma pleurico

Il mesotelio, uno strato di cellule che riveste i polmoni, il cuore e altri organi, può svilupparsi in un cancro noto come mesotelioma pleurico. Questo tumore non appare facilmente sulle radiografie, ma può manifestarsi come una riduzione del volume su un lato del torace o un’ampia crescita opaca che coinvolge una porzione significativa del polmone.

Tumori Metastatici

Diagramma di metastasi al fegato

La metastasi rappresenta il processo di diffusione del cancro da una sede primaria a una secondaria. Può avvenire attraverso il tessuto o tramite il flusso sanguigno. Il cancro al polmone metastatico indica che la malattia ha colpito altre parti del corpo, evidenziandosi con la presenza di segni tumorali in organi differenti, come nel caso di metastasi al fegato.

Talvolta, tumori provenienti da altre sedi corporee possono diffondersi ai polmoni. Questi tumori, pur non essendo tecnicamente classificabili come cancro polmonare, possono influenzare le funzioni polmonari e sono visibili nelle scansioni, ma la loro presentazione specifica dipende da vari fattori, tra cui il tipo di cancro e il grado di metastasi.

Test Diagnostici

Polmoni sani rispetto ai polmoni di un fumatore

La diagnosi di cancro polmonare può risultare complessa, poiché nelle fasi iniziali spesso non si manifestano sintomi. Una radiografia del torace è comunemente il primo passo diagnostico. Tuttavia, circa la metà degli adulti che si sottopongono a questo esame presenta almeno una formazione, di cui meno del 5% è cancerosa.

A seconda della sintomatologia e dei fattori di rischio, il medico può suggerire di monitorare nel tempo la crescita o di eseguire ulteriori test per determinare la sua natura. Le risonanze magnetiche e le scansioni PET possono fornire ulteriori dettagli sulle masse polmonari, mentre la biopsia è cruciale per confermare la diagnosi di cancro al polmone.

Chi è a Rischio di Cancro ai Polmoni?

Sebbene chiunque possa sviluppare cancro al polmone, i fumatori rappresentano il gruppo più a rischio per tutte le forme, ad eccezione del mesotelioma. Circa l’80-90% dei pazienti con cancro ai polmoni sono fumatori attuali o ex. Il mesotelioma, invece, è frequentemente associato all’esposizione all’amianto e i fumatori passivi sono anch’essi a rischio.

Altri fattori di rischio includono:

  • Storia familiare di cancro ai polmoni
  • Precedente radioterapia al torace
  • Esposizione al gas radon
  • Esposizione all’inquinamento, amianto, fumi di diesel e ad alcuni agenti chimici
  • Dieta: alcune ricerche suggeriscono che i fumatori che assumono integratori di beta carotene possano avere un rischio maggiore

Sintomi

Nelle fasi iniziali del cancro polmonare, quando le possibilità di cura sono più elevate, molti pazienti non avvertono sintomi. Proprio per questo, i medici possono raccomandare radiografie toraciche regolari per le persone ad alto rischio.

Uomo che tossisce

Quando i sintomi si manifestano, possono includere:

  • Respiro sibilante e tosse persistente
  • Congestione prolungata
  • Affanno
  • Tosse con presenza di sangue
  • Vertigini e stanchezza
  • Infezioni ricorrenti al torace e alle vie respiratorie

Con la crescita e la diffusione del cancro, i sintomi tendono a diventare più gravi. Il carcinoma polmonare metastatico può dare origine a una vasta gamma di sintomi, a seconda dell’organo o del sistema corporeo coinvolto.

Trattamento e Prospettive

Le prospettive per il cancro al polmone variano in base allo stadio della malattia, all’età e alla salute generale del paziente, nonché alla tempestività della diagnosi. Il tasso di sopravvivenza a cinque anni è di circa il 55% quando il cancro è localizzato, ma solo il 16% dei tumori viene diagnosticato in questo stadio iniziale.

Le opzioni di trattamento comprendono:

  • Intervento chirurgico per la rimozione dei tumori
  • Farmaci per rallentare la crescita tumorale
  • Immunoterapia per potenziare il sistema immunitario
  • Chemioterapia
  • Radioterapia

In aggiunta, modifiche nello stile di vita, come una dieta equilibrata, attività fisica regolare e l’abbandono del fumo, possono contribuire a prolungare la vita e alleviare i sintomi.

Nuove Scoperte e Approcci nel 2024

Nel 2024, la ricerca sul cancro al polmone ha fatto significativi passi avanti, con l’emergere di nuovi biomarcatori per una diagnosi più precoce e trattamenti mirati. Studi recenti hanno evidenziato l’importanza dell’immunoterapia, non solo per i tumori non a piccole cellule, ma anche per i carcinomi a piccole cellule, aprendo nuove strade terapeutiche. Inoltre, l’analisi genomica ha permesso di identificare mutazioni specifiche che possono guidare le terapie personalizzate, migliorando notevolmente i risultati clinici.

Statistiche aggiornate mostrano che il tasso di sopravvivenza a cinque anni è in aumento, con alcune coorti di pazienti che riportano miglioramenti significativi grazie ai nuovi regimi terapeutici. È cruciale che i pazienti discorrano apertamente con i propri medici riguardo alle opzioni di trattamento disponibili, incluse le sperimentazioni cliniche che possono fornire accesso a terapie innovative.

In conclusione, la consapevolezza dei sintomi e dei fattori di rischio, unita ai progressi nella diagnosi e nel trattamento, rappresentano strumenti fondamentali per combattere il cancro ai polmoni e migliorare la qualità della vita dei pazienti colpiti.

ITMedBook