Lo stress o l’imbarazzo possono far diventare le guance di alcune persone rosa o rossastre, un evento noto come arrossire. Arrossire è una risposta fisica naturale che viene attivata dal sistema nervoso simpatico, una complessa rete di nervi che attiva la modalità «lotta o fuga». Coloro che sono facilmente stressati, o che soffrono di disturbi d’ansia o fobie sociali, possono arrossire più di altri. Sebbene possa far sentire impacciati, arrossire non è di per sé dannoso.
In questo articolo, esploreremo le cause del rossore e presenteremo 12 modi per prevenirlo.
Fatti veloci sul rossore:
- L’arrossimento è causato principalmente dall’attivazione della modalità «lotta o fuga».
- Arrossire è una normale reazione del corpo che si verifica alla maggior parte delle persone, almeno occasionalmente.
- Arrossire è principalmente il risultato di cause psicologiche.
- La chiave per smettere di arrossire è ottenere il controllo sulla risposta «lotta o fuga».
Quali sono le cause del rossore?
Questa reazione naturale si verifica di fronte a una minaccia percepita e può anche essere scatenata da emozioni intense come stress, vergogna o imbarazzo. I vasi sanguigni del viso si dilatano, aumentando il flusso di sangue alla pelle, il che porta al caratteristico rossore.
Alcuni studi hanno rivelato che semplicemente informare qualcuno che sta arrossendo può essere sufficiente a scatenare ulteriormente la reazione. Tuttavia, ci sono molte altre cause di arrossire, tra cui:
- alcol
- febbre
- cibi caldi o bevande
- condizioni mediche, tra cui rosacea, iperidrosi e mastocitosi (una rara condizione correlata all’istamina)
- farmaci come bloccanti dei canali del calcio, calcitonina e alcuni farmaci per il trattamento del cancro (inclusi tamoxifene e buserelina)
- menopausa
- cibi piccanti
- cambiamenti improvvisi nelle temperature corporee o ambientali
- esercizio vigoroso
12 modi per prevenire arrossire
Ecco alcuni suggerimenti per affrontare arrossamenti gravi o frequenti:
1. Respira
Respirare profondamente e lentamente segnala al cervello di rilassarsi. Una volta che il corpo è rilassato, smetterà di rilasciare ormoni dello stress, il battito cardiaco rallenterà a livelli normali e la pressione sanguigna tornerà alla normalità. Questo aiuta a ridurre il flusso di sangue al viso, prevenendo il rossore.
2. Accetta il rossore
A volte, arrossire in risposta a una situazione stressante può diventare un ulteriore fattore di stress, aggravando il rossore del viso. Riconoscere e accettare il rossore può interrompere questo ciclo. È interessante notare che la ricerca indica come la maggior parte delle persone sopravvaluti l’impatto del rossore su di loro. In effetti, arrossire potrebbe non essere così negativo; alcuni studi suggeriscono che chi arrossisce tende a essere perdonato più facilmente dagli altri, contribuendo a evitare conflitti.
3. Sorridi e ridi
La ricerca dimostra che sorridere può ridurre i livelli di stress e regolare le risposte naturali dello stress del corpo. Secondo uno studio del 2012, le persone che svolgono compiti stressanti mentre sorridono mostrano una frequenza cardiaca più bassa rispetto a chi non sorride durante le stesse attività. Inoltre, i partecipanti che sorridono si sentono meglio durante l’attività rispetto a chi mantiene un’espressione neutrale.
4. Regola la temperatura
Arrossire è spesso più intenso in ambienti caldi. Per ridurre il rossore, cerca di spostarti in un luogo più fresco, accendere l’aria condizionata o rimuovere alcuni strati di abbigliamento. Bere acqua fredda può anche risultare efficace.
5. Evitare il contatto con gli occhi
Calmati evitando il contatto visivo con chiunque possa contribuire allo stress o all’imbarazzo. Alcune persone potrebbero aver bisogno di distogliere lo sguardo, mentre altre potrebbero preferire chiudere gli occhi per un momento.
6. Trucco
Utilizzando un trucco colorato e verde, si può mascherare il rossore, poiché il verde neutralizza il rosso delle guance. Questo può essere particolarmente utile per chi sperimenta arrossamenti regolari o gravi in situazioni specifiche, come durante presentazioni scolastiche o riunioni di lavoro.
7. Evitare i trigger
Le persone con specifici fattori scatenanti per il rossore potrebbero desiderare di evitarli. Ad esempio, chi è infastidito dal rossore causato dal consumo di cibi piccanti, alcol o bevande calde dovrebbe cercare di limitare questi alimenti e bevande.
8. Rimani fuori dalla ribalta
Sebbene non sia sempre praticabile – o socialmente desiderabile – restare lontano dai riflettori può aiutare a limitare il rossore. Essere al centro dell’attenzione è spesso una causa di arrossire. Ad esempio, è stato osservato che quando ai partecipanti viene chiesto di cantare ad alta voce di fronte a qualcuno, il lato del viso osservato diventa più caldo e rosso.
9. Trattare i disturbi d’ansia
Il grave rossore associato a un disturbo d’ansia o a una fobia sociale può essere trattato con farmaci o terapie. La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) è un trattamento efficace per molte condizioni legate all’ansia, poiché sfida i pensieri negativi e irrealistici che causano risposte corporee e comportamentali eccessive.
10. Chiedi a un dottore di cambiare i farmaci
Poiché alcuni farmaci possono aumentare la frequenza o la gravità del rossore, è utile discutere con un medico la possibilità di passare a un farmaco alternativo che non causi arrossimenti.
11. Affrontare le condizioni mediche
Se il rossore è causato da condizioni della pelle come la rosacea, da eccessiva sudorazione nota come iperidrosi, o da altre patologie, un medico potrebbe prescrivere trattamenti per affrontare il disturbo sottostante e alleviare il rossore.
12. Chirurgia
Alcuni individui che soffrono di arrossamenti gravi che influenzano la qualità della vita e le relazioni interpersonali potrebbero considerare un intervento chirurgico. La chirurgia toracica endoscopica (ETS) è la procedura più comunemente utilizzata per trattare il rossore eccessivo, in quanto comporta il taglio dei nervi per mantenere chiusi i vasi sanguigni facciali. La maggior parte delle persone che si sottopongono a ETS per il rossore riportano risultati soddisfacenti. Tuttavia, possono insorgere complicanze, come infezioni e caduta delle palpebre, con un rischio maggiore di complicazioni che aumenta con l’età, mentre la soddisfazione per l’intervento tende a diminuire.
Porta via
Se il rossore è frequente e abbastanza grave da influire sulla qualità della vita e sulle relazioni interpersonali, potrebbe essere necessario affrontarlo. I passi più efficaci includono mantenere la calma e ristrutturare il proprio pensiero riguardo al rossore e alle situazioni che lo scatenano. Se questi approcci non riducono sufficientemente il rossore, è utile discutere con un medico di ulteriori opzioni, come terapia, consulenza o intervento chirurgico.
Nuove Ricerche e Prospettive per il 2024
Negli ultimi anni, la comprensione del rossore e delle sue cause è progredita notevolmente. Ricerche recenti suggeriscono che fattori genetici possono anche giocare un ruolo significativo nel determinare la predisposizione di una persona ad arrossire. Uno studio del 2024 ha identificato specifici marcatori genetici associati a una maggiore suscettibilità al rossore, aprendo nuove strade per possibili interventi mirati.
Inoltre, l’uso di tecnologie avanzate, come la terapia con onde d’urto e la stimolazione nervosa non invasiva, ha mostrato promettenti risultati nel trattamento del rossore. Queste tecniche stanno guadagnando attenzione nel campo della ricerca clinica e potrebbero rappresentare opzioni future per chi cerca sollievo dai sintomi. Infine, un crescente numero di studi sta esaminando la relazione tra la salute mentale e il rossore, sottolineando l’importanza di affrontare non solo i sintomi fisici, ma anche il benessere psicologico per una gestione efficace del rossore.