Tutti noi abbiamo sperimentato quella fastidiosa sensazione alla gola, una sorta di solletico che può risultare scomodo e che spesso si accompagna a una tosse secca. Questa tosse ha una funzione precisa: liberare le vie aeree da muco, sostanze inalate o irritanti. Tuttavia, non sempre riesce a risolvere il problema alla radice.
Per affrontare efficacemente un solletico in gola, è fondamentale individuare la causa scatenante e sviluppare una strategia di trattamento adeguata.
Fatti veloci su un solletico in gola:
- Il solletico in gola è generalmente meno fastidioso rispetto ad altre forme di dolore alla gola.
- Seppur raro, un solletico persistente e una tosse cronica possono essere segnali di cancro alla gola.
- Secondo un sondaggio, la tosse è il sintomo più frequentemente segnalato dai pazienti ai medici di base.
- Le reazioni allergiche sono tra le cause più comuni di solletico in gola.
Definizione
Quando il solletico alla gola diventa cronico e persistente, si parla di solletico in gola, una condizione che merita attenzione.
Le cause
Nella maggior parte dei casi, il solletico in gola è irritante e può derivare da:
- gocciolamento post-nasale
- sinusite
- infiammazione della gola
- irritazione delle corde vocali
- asma
Inoltre, la malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) può causare tosse cronica e solletico in gola. Si stima che circa 1 americano su 5 possa manifestare sintomi di GERD, con un legame tra GERD e tosse cronica in 1 caso su 4.
Come ti fa sentire?
Un solletico in gola può presentarsi come un fastidio o un prurito nella parte posteriore della bocca. Le persone possono anche avvertire raucedine e difficoltà nel parlare.
Se il gocciolamento post-nasale è la causa, la gola può risultare irritata e dolente, con la sensazione di avere un nodulo, spesso dovuto a un’infiammazione delle tonsille.
Trattamento
Le cause più comuni di un solletico alla gola includono:
- gocciolamento nasale
- infiammazione della gola
- allergie
- sinusite
- disidratazione
- GERD
- irritanti ambientali
- asma
Gocciolamento nasale
Per affrontare un solletico in gola causato da gocciolamento post-nasale, è fondamentale trattare la causa sottostante, che può essere allergie, GERD o infezioni. In alcuni casi, non si riesce a identificare la causa precisa, per cui si consigliano rimedi casalinghi generali.
Gola infiammata
Il dolore alla gola può derivare da infezioni virali o batteriche. Tra il 15 e il 30% dei casi nei bambini e il 5-20% negli adulti riguardano infezioni batteriche, che necessitano di antibiotici. Tuttavia, la maggior parte dei casi è virale e può essere trattata con farmaci antinfiammatori, riposo e rimedi domestici.
Allergie
Per eliminare un solletico in gola associato a un’allergia, è importante identificare l’allergene e cercare di evitarlo. Questo può essere fatto con il supporto di un allergologo. Quando non è possibile evitare gli allergeni, come il polline, gli antistaminici possono aiutare a ridurre l’irritazione.
Sinusite
Le infezioni sinusali, note come sinusiti, sono un’altra causa comune di solletico in gola. Se un raffreddore dura oltre 10 giorni o mostra miglioramenti seguiti da un peggioramento, potrebbe indicare un’infezione sinusale. Le infezioni batteriche richiedono antibiotici, mentre quelle virali possono essere trattate con analgesici e decongestionanti.
Disidratazione
Per alleviare i sintomi della disidratazione, è utile aumentare la produzione di saliva. Ghiaccioli e cubetti di ghiaccio possono calmare la gola infiammata, così come l’uso di un umidificatore per mantenere l’aria umida.
Polvere
Irritanti ambientali come polvere, inquinamento e fumo di sigaretta possono causare un solletico in gola. Smettere di fumare e limitare l’esposizione al fumo sono passi fondamentali per affrontare questo problema.
GERD
La GERD può essere trattata con una combinazione di farmaci e modifiche allo stile di vita, come dormire con la testa sollevata e cambiare le abitudini alimentari. Queste misure possono aiutare a gestire il solletico in gola causato dal reflusso acido.
Asma
L’asma è una patologia polmonare cronica che provoca infiammazione e restringimento delle vie aeree, rendendo difficile la respirazione. Per alcune persone, il solletico in gola e una tosse cronica sono i principali sintomi. È importante lavorare a stretto contatto con un medico per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.
Rimedi casalinghi
Poiché il solletico in gola è un sintomo comune e raramente indica condizioni gravi, molte persone si rivolgono a rimedi casalinghi per trovare sollievo. Ecco alcune opzioni:
- tè caldo con limone o miele
- zuppa calda
- tonico a base di acqua calda, succo di limone, miele e pepe di cayenna
- tè allo zenzero
- pastiglie per la gola o caramelle dure
- bere più acqua
- evitare caffeina e alcol
- utilizzare un umidificatore per mantenere l’aria umida
- riposarsi adeguatamente
- inspirare vapore caldo tramite docce o bagni
- salvia per alleviare il disagio alla gola
Quando vedere un dottore
Se il solletico in gola persiste per più di 3 settimane ed è accompagnato da sintomi come ghiandole gonfie, febbre, difficoltà a deglutire, respiro sibilante o perdita di peso, è consigliabile consultare un medico.
Fattori di rischio
L’esposizione a noti allergeni e a cibi comuni può costituire un fattore di rischio. Secondo l’American College of Allergy, Asthma e Immunology, i seguenti allergeni sono i più comuni:
- peli di animali
- punture di insetti
- acari della polvere
- muffa
- polline, in particolare da erbe e piante infestanti
Inoltre, molte persone sono allergiche ai seguenti alimenti:
- noccioline
- frutti di mare
- latticini
- uova
- cereali
Chi soffre di solletico in gola potrebbe considerare di collaborare con un allergologo per identificare le cause allergiche e imparare a evitare i fattori scatenanti.
Nuove scoperte e ricerche recenti
Nel 2024, nuove ricerche hanno evidenziato l’importanza della salute respiratoria e delle allergie ambientali nella genesi del solletico in gola. Un recente studio ha dimostrato che le allergie stagionali colpiscono oltre il 30% della popolazione, contribuendo significativamente a sintomi come il solletico. Inoltre, si è scoperto che l’uso di umidificatori durante i mesi invernali può ridurre notevolmente l’incidenza di irritazioni alla gola.
In aggiunta, un’analisi condotta su pazienti con GERD ha mostrato che l’adozione di una dieta a basso contenuto di grassi e l’evitare cibi piccanti possono migliorare i sintomi, riducendo il solletico alla gola. Le linee guida recenti suggeriscono anche l’importanza di monitorare le reazioni allergiche e di consultare specialisti per trattamenti personalizzati.
Con l’aumento della consapevolezza riguardo agli allergeni e all’inquinamento, è cruciale che i pazienti si informino sulle migliori pratiche per gestire i sintomi della gola e migliorare la loro qualità della vita.