Come Prevenire e Trattare i Morsi di Chigger con Efficacia

I chigger sono la forma giovanile di una specie di acaro appartenente alla famiglia Trombiculidae. Questi piccoli parassiti si attaccano alla pelle umana e si nutrono delle cellule epiteliali, provocando un intenso prurito.

Secondo il Dipartimento di Entomologia dell’Università del Kentucky, i chigger tendono ad attaccarsi in zone della pelle dove è più sottile e delicata, come le pieghe della pelle o le aree coperte da indumenti attillati.

Cosa sono i chigger?

I chigger sono estremamente piccoli, tanto che la maggior parte delle persone ha bisogno di una lente d’ingrandimento per vederli. Misurano circa 1/50 di pollice e possono apparire come minuscoli ragni rossi che si raggruppano sulla pelle. La loro visibilità aumenta solo quando sono in gruppo.

Prevenzione

I chigger sono più attivi durante la primavera e l’autunno. Sebbene possano trovarsi in molte aree degli Stati Uniti, sono particolarmente comuni negli stati meridionali e nel Midwest.

Chigger su pelle umana

I luoghi più frequenti dove si possono trovare i chigger includono:

  • Erba alta e incolta in campi e giardini
  • Foreste e boschi
  • Aree erbose attorno a laghi e fiumi
  • Macchie di bacche
  • Sotto le rocce
  • Tra le erbacce
  • In prossimità di popolazioni di roditori
  • Aree con alta umidità

Il modo più semplice per prevenire i morsi di chigger è evitare di camminare in erba alta, cespugli o altre zone a rischio. Tuttavia, questa non è sempre un’opzione praticabile.

Chi si avventura in aree contaminate dovrebbe utilizzare spray per insetti contenenti DEET. Questa sostanza chimica deve essere applicata sia sulla pelle che sui vestiti. È importante non applicare DEET sui bambini sotto i 2 mesi e non lasciare che i bambini applichino repellenti da soli.

Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), un buon spray per gli insetti da usare sui vestiti è la permetrina, che è efficace anche contro zanzare e zecche.

Se si utilizza la permetrina, è consigliabile trattare gli indumenti 1 o 2 giorni prima dell’uso, per permettere al prodotto di asciugarsi adeguatamente. È cruciale seguire le istruzioni riportate sull’etichetta di tutti i pesticidi utilizzati.

Quando ci si avventura in aree infestate, è consigliato indossare stivali alti e pantaloni infilati nei calzini, oltre a magliette e camicie a maniche lunghe. Questo riduce il contatto diretto dei chigger con la pelle.

Una volta usciti dall’area infestata, è fondamentale rimuovere e lavare i vestiti immediatamente. Si consiglia di fare una doccia o un bagno caldo, utilizzando sapone per eliminare eventuali chigger rimasti sulla pelle.

Minore è il tempo trascorso in vegetazione contaminata, minore è la probabilità di subire morsi di chigger.

Trattamento

Erba alta infestata da chigger

Se si entra in contatto con l’erba o vegetazione infestata, i chigger possono attaccarsi rapidamente alla pelle. Se si viene morsi, ecco alcune strategie utili:

  • Farmaci anti-prurito da banco: questi sono utili per alleviare il prurito e prevenire lo sfregamento della pelle. Prodotti come l’idrocortisone o la lozione calamina possono essere efficaci.
  • Ghiaccio: se non si hanno a disposizione farmaci, applicare del ghiaccio sui morsi può alleviare il prurito.
  • Bagno o doccia: è consigliabile fare una doccia appena ci si accorge di avere dei morsi. Pulire il corpo con acqua e sapone è un buon metodo per rimuovere eventuali chigger residui, prevenendo ulteriori morsi.

I morsi di chigger di solito guariscono in circa una settimana. Tuttavia, se un morso persiste più a lungo, è consigliabile consultare un medico.

Un medico può prescrivere steroidi per alleviare prurito e gonfiore, sebbene ciò avvenga solo in rari casi. In caso di infezione, il medico può anche prescrivere antibiotici.

Morsi di chigger

Contrariamente alla credenza popolare, i chigger non si insinuano nella pelle né si nutrono di sangue, né trasmettono malattie. Si nutrono solo delle cellule della pelle umana; è importante notare che solo la forma giovanile di questi acari è responsabile di questo comportamento.

Quando mordono un essere umano, i chigger iniettano enzimi nel tessuto cutaneo per liquefarlo prima di nutrirsi. Questo processo crea una lesione nella pelle, che si indurisce formando un tubo di alimentazione chiamato stylostome. I chigger si nutrono poi del tessuto distrutto attraverso questo canaletto. Se non vengono disturbati, possono nutrirsi per diversi giorni.

I chigger preferiscono penetrare nella pelle nelle aree dove ci sono pieghe, rughe o dove la pelle è più sottile.

Sintomi

Morsi di chigger

La maggior parte delle persone sviluppa una reazione cutanea rossastra entro 24 ore dal morso, che è seguita da un intenso prurito.

Queste lesioni possono assomigliare a vesciche, orticaria, lividi o brufoli e tendono a comparire in gruppi. Possono aumentare di dimensioni nei giorni successivi.

Il prurito può persistere per una settimana o più se non trattato.

Ci sono delle complicazioni?

I chigger negli Stati Uniti non sono noti per trasmettere malattie, ma il loro morso può causare un prurito intenso. Se graffiati, i morsi possono infettarsi, portando a complicazioni come febbri.

Altri insetti e parassiti da tenere d’occhio

Oltre ai chigger, ci sono molti altri insetti pungenti di cui essere consapevoli. Ecco una selezione di quelli più comuni:

  • Zecche: si trovano spesso nelle piante e possono mordere le persone. Sebbene i loro morsi siano generalmente innocui, possono trasmettere malattie come la malattia di Lyme e la febbre delle Montagne Rocciose.
  • Scabbia: questi acari si insinuano nella pelle e causano un prurito intenso. La scabbia si diffonde attraverso il contatto stretto con una persona infetta.
  • Cimici dei letti: si trovano di solito nei letti e nei mobili usati; i loro morsi possono causare prurito e piccole lesioni rosse.
  • Pulci: non mordono solo gli animali domestici, ma anche gli umani. Succhiano il sangue e provocano prurito.
  • Zanzare: causano prurito sulla pelle dopo essersi nutriti. Sebbene siano generalmente innocue, alcune specie possono trasmettere malattie gravi.
  • Formiche di fuoco: presenti principalmente nel sud degli Stati Uniti, le formiche di fuoco possono provocare morsi dolorosi e pruriginosi, che talvolta si sviluppano in vesciche piene di pus.

Nuove Scoperte e Ricerche nel 2024

Recenti studi hanno dimostrato che l’uso di repellenti naturali, come olio di neem e olio di eucalipto, sta guadagnando popolarità come alternativa ai prodotti chimici tradizionali. Secondo una ricerca pubblicata nel 2024, questi repellenti naturali possono essere efficaci nel tenere lontani i chigger e altri insetti.

Inoltre, un’indagine condotta su campioni di popolazione ha rivelato che la consapevolezza e l’educazione sui morsi di chigger sono aumentate, con una riduzione significativa dei casi segnalati rispetto agli anni precedenti. L’approccio educativo ha evidenziato l’importanza di indossare abbigliamento protettivo e di conoscere i luoghi a rischio.

Infine, nuove terapie topiche per il trattamento dei morsi di chigger sono in fase di sviluppo, con l’obiettivo di alleviare il prurito e accelerare la guarigione. Queste innovazioni sono promettenti e potrebbero migliorare notevolmente la qualità della vita per coloro che soffrono di morsi da chigger.

ITMedBook