Come Eliminare i Punti Bianchi sul Naso con Efficacia

I punti bianchi sono una forma comune di acne, noti anche come whiteheads. Si presentano come un dosso bianco sotto la superficie della pelle. Queste imperfezioni sono rigide e non saltano quando vengono schiacciati, poiché il poro è chiuso.

L’acne, che colpisce fino all’80% delle persone tra gli 11 e i 30 anni, può manifestarsi in diverse forme. I whiteheads si formano quando i pori si intasano con olio, cellule morte e batteri, creando un ambiente favorevole alla loro proliferazione.

Sebbene i punti bianchi possano comparire in qualsiasi parte del corpo, sono più comuni sul viso, collo, spalle, parte superiore della schiena e petto. A differenza dei punti neri, che presentano pori aperti, i whiteheads sono chiusi, il che spiega perché non possano essere rimossi con metodi comuni di estrazione.

Le cause

Donna che ispeziona whitehead sul naso nello specchio del bagno.

Vari fattori possono contribuire alla formazione di whiteheads, tra cui:

  • Fluttuazioni ormonali
  • Assunzione di alcuni farmaci
  • Uso di tipi di trucco non adatti
  • Predisposizione genetica

Inoltre, alcuni fattori esterni possono aggravare la situazione, come:

  • Attrito da caschi o zaini da bici
  • Aria e umidità inquinate
  • Uso di occhiali
  • Spremitura dei brufoli
  • Eccessivo sfregamento della pelle
  • Stress

Come sbarazzarsi dei punti bianchi sul naso

Ci sono vari metodi per affrontare i whiteheads, ma ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra. È importante sperimentare diversi prodotti o tecniche per trovare la soluzione più efficace.

Le strisce per i pori, ad esempio, non sono indicate per i whiteheads, poiché funzionano solo su pori aperti. I punti bianchi, essendo chiusi, non trarranno beneficio da questo tipo di trattamento.

Trattamenti da banco

Numerosi prodotti da banco (OTC) contengono principi attivi come il benzoil perossido e l’acido salicilico. Questi ingredienti agiscono in modi diversi, ma entrambi sono utili nel trattamento dell’acne.

Il perossido di benzoile è noto per la sua capacità di uccidere i batteri e rimuovere l’olio e le cellule morte dai pori, contribuendo anche a ridurre l’infiammazione.

L’acido salicilico, d’altra parte, è efficace nel liberare i pori ostruiti e può prevenire la formazione di nuovi whiteheads.

Altri ingredienti attivi nei farmaci per l’acne OTC possono includere alfa idrossi acidi e zolfo, che aiutano a rimuovere le cellule morte e controllare la produzione di olio.

I prodotti OTC più comuni includono:

  • Creme
  • Gel
  • Lavaggi del viso
  • Trattamenti spot

È cruciale continuare l’uso di questi trattamenti anche dopo la scomparsa delle imperfezioni, poiché l’interruzione può portare a nuove riacutizzazioni.

miele di Manuka

Miele di Manuka sul cucchiaio davanti al vaso.

Il miele di Manuka non è solo un dolcificante naturale, ma possiede anche proprietà antibatteriche. Questo miele, utilizzato in medicina, si è rivelato efficace contro batteri resistenti ad alcuni antibiotici, inclusi quelli che causano l’acne.

Per trattare i punti bianchi sul naso con il miele di Manuka, segui questi semplici passaggi:

  • Lavare il viso con un sapone delicato e acqua tiepida
  • Applicare un cucchiaino di miele di Manuka sul naso, distribuendolo uniformemente
  • Lasciarlo in posa per 15-20 minuti
  • Risciacquare abbondantemente e idratare con una crema senza olio

Il miele di Manuka medicale è disponibile in alcune farmacie e negozi di alimenti naturali, oltre che online.

Trattamenti di prescrizione

Se i trattamenti OTC e i rimedi naturali non danno risultati, è possibile considerare l’uso di farmaci prescritti per l’acne.

Per i whiteheads persistenti, il medico può prescrivere:

  • Gel o creme a base di retinoidi
  • Antibiotici
  • Contraccettivi orali o pillole anticoncezionali contenenti estrogeni e progestinici
  • Anti-androgeni di prescrizione, che agiscono sugli ormoni androgeni delle ghiandole sebacee

È importante notare che alcuni trattamenti contro l’acne, come i contraccettivi o i farmaci retinoidi, non sono indicati durante la gravidanza a causa dei potenziali effetti collaterali avversi.

Consultare un medico o un farmacista per esplorare altre opzioni di trattamento disponibili.

Prevenzione

L'uomo guarda nello specchio controllando il suo viso e mettendo il prodotto.

Ecco alcuni passaggi utili per prevenire la formazione di punti bianchi sul naso:

  • Lavare la pelle, in particolare il viso, con sapone neutro e acqua tiepida due volte al giorno
  • Rimuovere il trucco e lavarsi dopo periodi di eccessiva sudorazione
  • Resistere all’impulso di strofinare la pelle
  • Utilizzare trucco, idratante e crema solare senza olio
  • Usare solo prodotti non comedogenici sul viso
  • Evita che i prodotti per capelli, come spray e gel, entrino in contatto con il viso
  • Mantenere capelli, mani e cappelli lontano dal viso e dall’attaccatura dei capelli
  • Evita di schiacciare i brufoli e i punti bianchi
  • Ridurre lo stress

Porta via

Sebbene i whiteheads possano essere frustranti da trattare, esistono opzioni da banco e di prescrizione che possono aiutare notevolmente.

Diversi lavaggi, creme e gel possono essere acquistati al banco per alleviare i sintomi dell’acne. I rimedi naturali, come il miele di Manuka, possono anche offrire benefici. In alcuni casi, però, è necessario ricorrere a trattamenti di prescrizione.

Consultare un dermatologo qualificato o un altro professionista della cura della pelle può rivelarsi fondamentale per determinare la strategia migliore per affrontare i punti bianchi sul naso.

Abbiamo selezionato articoli collegati in base alla qualità dei prodotti e abbiamo elencato i pro e i contro di ciascuno per aiutarti a decidere quale opzione sia più adatta a te. Collaboriamo con alcune delle aziende che vendono questi prodotti, il che significa che Healthline UK e i nostri partner potrebbero ricevere una parte dei ricavi se si effettua un acquisto utilizzando un link di cui sopra.

Nuove Scoperte e Approcci nel Trattamento dell’Acne

Nel 2024, la ricerca sull’acne ha fatto significativi progressi. Recenti studi hanno dimostrato che l’associazione di trattamenti topici con approcci sistemici può migliorare notevolmente i risultati. Ad esempio, un nuovo protocollo che combina retinoidi topici con antibiotici orali ha mostrato una riduzione più rapida e duratura delle lesioni acneiche.

Inoltre, sono stati sviluppati nuovi farmaci biologici che mirano specificamente ai fattori infiammatori coinvolti nella patogenesi dell’acne. Questi farmaci rappresentano una promessa per i pazienti con acne grave che non rispondono ai trattamenti convenzionali.

Statistiche recenti indicano che fino al 30% degli adolescenti e giovani adulti presenta forme di acne resistente ai trattamenti standard. Questo ha portato a un aumento dell’interesse verso terapie alternative, compresi integratori nutrizionali come omega-3 e probiotici, che sembrano avere effetti positivi sulla salute della pelle.

Infine, la personalizzazione dei trattamenti attraverso la genetica sta guadagnando attenzione. Analisi genomiche possono aiutare a prevedere la risposta individuale ai diversi farmaci, consentendo ai medici di adattare le terapie in base alle caratteristiche specifiche di ciascun paziente.

ITMedBook