Conosciamo tutti l’importanza di proteggerci dagli effetti nocivi del sole. Non solo le ustioni solari sono dolorose, ma ogni bruciore aumenta il rischio di sviluppare il cancro della pelle.
Le nostre labbra, in particolare, sono estremamente sensibili e, nonostante ciò, spesso trascuriamo di proteggerle adeguatamente dai raggi solari.
In questo articolo, esploreremo come trattare le labbra bruciate a casa e come prevenire futuri danni solari.
Perché le labbra bruciano facilmente?
Le labbra sono particolarmente vulnerabili ai raggi UV del sole poiché presentano uno strato di pelle molto sottile e una scarsa quantità di melanina, il pigmento che fornisce protezione dai raggi solari.
Essendo sempre esposte al sole, le labbra rappresentano una delle aree più a rischio di scottature.
I sintomi delle labbra bruciate dal sole
I sintomi di una scottatura solare possono impiegare fino a 24 ore per manifestarsi completamente.
I segni di labbra bruciate dal sole includono:
- arrossamento
- gonfiore
- tenerezza al tatto
Nei casi più gravi, si possono presentare vesciche piccole, bianche e piene di liquido. In genere, le scottature guariscono in un periodo che varia da 3 a 5 giorni.
Come posso curare le mie ustioni a casa?
Il primo passo è rimanere lontani dal sole mentre la pelle si ripara.
Poiché le scottature provocano infiammazione, assumere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come ibuprofene o aspirina, può alleviare il dolore.
La pelle bruciata tende a disidratarsi, quindi è fondamentale bere molta acqua. Anche le bevande sportive possono aiutare a reintegrare gli elettroliti.
Applicare un impacco freddo sulle labbra colpite può ridurre dolore e infiammazione. Immergi un asciugamano pulito in acqua ghiacciata, strizzalo bene e applicalo sulle labbra. Ripeti il processo quando l’asciugamano si scalda.
L’aloe vera è un ottimo idratante e può alleviare il dolore; si consiglia di utilizzare solo gel al 100% di aloe per evitare eventuali ingestioni accidentali.
Idratanti contenenti olio di semi di ricino, burro di karitè, cera d’api, vitamina E, olio di cocco o olio di mandorle possono contribuire a lenire e riparare le labbra bruciate.
Un impacco di latte scremato può anche offrire sollievo, grazie alle proteine che formano una barriera protettiva sulla pelle danneggiata.
Quando vedere un dottore
Nella maggior parte dei casi, le labbra bruciate dal sole guariscono senza necessità di intervento medico, poiché le vesciche tendono a rompersi spontaneamente.
Tuttavia, è importante cercare assistenza medica immediata se si verifica una reazione allergica grave, con labbra o lingua gonfie, o eruzioni cutanee significative.
Altri segni di reazione allergica includono difficoltà a mangiare, bere, parlare o aprire la bocca.
Rischi e complicazioni
Il cancro della pelle è il tipo più comune di cancro negli Stati Uniti. Uno su cinque americani lo svilupperà nel corso della vita, e la causa principale è l’esposizione al sole.
Le labbra sono frequentemente colpite da due dei tumori della pelle non melanoma più comuni: il carcinoma a cellule basali (BCC) e il carcinoma a cellule squamose (SCC). Il cancro del labbro rappresenta lo 0,6% di tutti i tumori diagnosticati negli Stati Uniti.
I casi di BCC e SCC si riscontrano più comunemente in uomini di età superiore ai 50 anni, e gli uomini hanno da tre a tredici volte più probabilità di sviluppare il cancro del labbro rispetto alle donne, probabilmente a causa di un maggior tempo trascorso all’aperto.
Le persone soggette a herpes labiale potrebbero avere un’epidemia dopo un’esposizione prolungata al sole, quindi è fondamentale utilizzare efficaci protezioni solari.
Prevenzione
Secondo l’American Academy of Dermatology, non esiste un modo completamente sicuro per abbronzarsi. L’abbronzatura è una risposta del corpo ai danni cellulari causati dal sole.
La migliore strategia di protezione è evitare l’esposizione diretta al sole tra le 10 e le 16. Quando si è all’aperto, si dovrebbe utilizzare una protezione solare con un fattore di protezione solare (SPF) adeguato.
È opportuno applicare una protezione solare densa e bianca sulle labbra, preferibilmente contenente barriere fisiche come l’ossido di zinco o l’ossido di titanio, per bloccare i raggi UV nocivi.
Gli esperti raccomandano di applicare un balsamo protettivo per le labbra almeno 30 minuti prima di uscire e di riapplicarlo frequentemente, specialmente dopo aver mangiato o bevuto.
Un balsamo labbra con SPF di almeno 15 è fondamentale, soprattutto per chi lavora all’aperto o trascorre molto tempo sotto il sole.
Ricorda che neve, acqua e sabbia riflettono la luce solare, aumentando l’esposizione ai raggi UV. Le scottature possono verificarsi anche in giornate nuvolose.
Infine, è consigliabile astenersi dall’uso di lettini abbronzanti, poiché emettono radiazioni artificiali che comportano rischi simili, tra cui cancro della pelle e invecchiamento precoce della pelle.
Aggiornamenti 2024: Nuove Ricerche e Raccomandazioni
Negli ultimi anni, la ricerca ha fatto progressi significativi nella comprensione dei danni causati dai raggi UV e delle strategie di protezione. Secondo uno studio recente pubblicato nel 2024, l’uso di filtri solari a largo spettro, che proteggono sia dai raggi UVA che UVB, è fondamentale per ridurre il rischio di scottature e cancro della pelle.
Inoltre, i dermatologi consigliano di utilizzare prodotti contenenti antiossidanti come la vitamina C e l’estratto di tè verde, che possono migliorare la protezione solare e promuovere la guarigione della pelle. Queste sostanze combattono i radicali liberi generati dall’esposizione solare e aiutano a ridurre l’infiammazione.
Statistiche recenti indicano che, sebbene i casi di cancro della pelle stiano aumentando, l’educazione e la consapevolezza sull’uso della protezione solare hanno portato a una diminuzione della gravità delle scottature, evidenziando l’importanza della prevenzione e della cura adeguata delle labbra e della pelle.
Infine, è cruciale monitorare frequentemente le proprie labbra per eventuali cambiamenti o anomalie, poiché una diagnosi precoce può fare la differenza nel trattamento del cancro della pelle. Consultare un dermatologo in caso di preoccupazioni è sempre consigliabile.