Comprendere il Bigemino: Sintomi, Cause e Trattamenti

Bigeminy è il termine tecnico che descrive la sensazione di un battito cardiaco che salta, comunemente percepito come palpitazioni o battiti irregolari.

Anche se il cuore non salta realmente un battito, le persone possono avvertire questa sensazione a causa di un’irregolarità nel ritmo cardiaco, che altera il normale flusso sanguigno.

La maggior parte delle persone sperimenterà il bigemino almeno una volta nella vita e, in generale, non rappresenta un motivo di allerta. Comprendere meglio il bigemino può aiutare gli individui a riconoscere i loro sintomi e a sapere quando è opportuno richiedere assistenza medica.

Fatti veloci su bigeminy:

  • Bigeminy è una forma comune di aritmia.
  • Si verifica quando un battito normale è seguito da uno prematuro.
  • Può colpire persone di tutte le età, ma è più frequente negli anziani.
  • Il sintomo principale è la sensazione di un battito cardiaco irregolare.

Le cause

Medico che indica il cuore umano e le sue arterie.

Le palpitazioni associate al bigemino possono derivare da molteplici fattori, e talvolta la causa specifica non è identificabile.

Uno studio condotto su pazienti con palpitazioni in un centro medico universitario ha rivelato che:

  • Il 40% dei casi era attribuibile a aritmie.
  • Il 31% era dovuto a disturbi d’ansia o attacchi di panico.
  • Il 16% non presentava cause identificabili.
  • Il 6% era causato da farmaci prescritti, da banco o stupefacenti.
  • Il 4% aveva cause non cardiache.
  • Il 3% presentava altre problematiche cardiache diverse dalle aritmie.

Sebbene gli esperti non possano sempre determinare la causa specifica del bigemino, è noto che questa condizione è connessa a variazioni nel ritmo cardiaco provocate da alterazioni nel sistema elettrico del cuore.

Nonostante le sue dimensioni contenute, il cuore umano è un’affascinante macchina ritmica, battendo circa 100.000 volte al giorno e pompa circa 5 litri di sangue, coprendo una distanza di quasi 96.560 chilometri!

Questo processo è attivato da impulsi elettrici che si verificano a una frequenza di 60-100 battiti al minuto in un adulto sano a riposo.

Il suono caratteristico del battito cardiaco – lub-DUB, lub-DUB – è generato dalle valvole che si aprono e chiudono mentre il sangue scorre attraverso le camere cardiache.

Quando questi tempi vengono alterati, il ritmo ne risente. Il termine tecnico per questa condizione è aritmia, che può manifestarsi in diverse forme, incluso il bigemino.

Sintomi

Quando si verifica il bigemino, può sembrare che il cuore salti un battito o presenti palpitazioni. Questi battiti precoci sono noti anche come contrazioni ectopiche.

Un individuo potrebbe avvertire una sensazione di pausa tra i battiti del cuore.

Sebbene possa sembrare che il cuore stia saltando un battito, il bigemino è un tipo di aritmia in cui il battito cardiaco avviene troppo presto.

Se le palpitazioni sono accompagnate da vertigini o svenimenti, è fondamentale cercare immediatamente assistenza medica.

Diagnosi e quando vedere un medico

Uomo stressato con mal di testa mentre lavora al computer.

Se il bigemino persiste, si ripete frequentemente o se la persona ha una storia familiare o personale di malattie cardiache, è consigliabile consultare un medico per una valutazione.

I medici solitamente chiedono ai pazienti di riferire:

  • eventuali sintomi toracici, come palpitazioni
  • episodi di vertigini
  • storia di problemi cardiaci, come ipertensione o aritmie pregresse
  • eventuali condizioni come diabete
  • disturbi alla tiroide
  • livelli di stress
  • attività fisica
  • uso di tabacco
  • uso di droghe
  • assunzione di integratori e farmaci da banco
  • consumo di caffeina e alcol
  • uso di cocaina e altre sostanze illecite

Queste domande sono importanti poiché possono influenzare la salute cardiaca. Inoltre, data la possibile predisposizione genetica ai problemi cardiaci, i medici tendono a raccogliere una dettagliata storia medica familiare.

Un esame fisico è cruciale per diagnosticare il bigemino, durante il quale il medico valuterà attentamente il cuore del paziente. I primi passaggi includono:

  • misurazione della pressione sanguigna e del polso
  • ascolto della frequenza e del ritmo cardiaco
  • verifica di eventuali soffi cardiaci
  • ricerca di segni di insufficienza cardiaca, come edema o gonfiore
  • valutazione della funzione tiroidea e di altre potenziali cause di aritmia

Il modo più efficace per analizzare la salute del ritmo cardiaco è attraverso un elettrocardiogramma (ECG), che misura il tempo e l’intensità degli impulsi elettrici che attraversano il cuore, stimolando le camere a contrarsi e rilassarsi.

Cambiamenti di trattamento e stile di vita

Tazza di caffè da asporto circondata da chicchi di caffè.

Il bigemino di solito non richiede un trattamento complesso e spesso si risolve spontaneamente.

Gli esperti hanno identificato vari fattori scatenanti che possono contribuire agli episodi di bigemino. Ridurre o evitare l’assunzione di queste sostanze può aiutare il cuore a mantenere un ritmo più regolare.

Tra i fattori e le sostanze da limitare ci sono:

  • caffeina presente in caffè, tè, bevande energetiche e alcune bibite
  • nicotina
  • alcol
  • farmaci per allergie, asma e raffreddore

L’ipertensione può aumentare il rischio di palpitazioni, rendendo fondamentale per chi soffre di questa condizione monitorare attentamente la pressione arteriosa.

Inoltre, l’esercizio fisico può scatenare episodi di bigemino, pertanto è consigliabile prestare attenzione quando si inizia o si riprende un’attività fisica.

Nei casi in cui gli episodi di bigemino siano frequenti e potenzialmente gravi, i medici possono prescrivere farmaci noti come beta-bloccanti.

In rari casi, per i pazienti con bigemino che necessitano di un trattamento più invasivo, può essere indicato un intervento chirurgico chiamato ablazione con catetere per trattare il tessuto cardiaco problematico.

Conclusione

Nella maggior parte dei casi, quando individui in buona salute sperimentano bigemino, i sintomi tendono a scomparire autonomamente, senza necessità di trattamento.

Tuttavia, se gli episodi di bigemino sono frequenti o gravi, soprattutto se accompagnati da vertigini o svenimenti, è essenziale consultare un medico per una valutazione approfondita e un piano terapeutico.

Per coloro che hanno già una diagnosi di malattia cardiaca, episodi ricorrenti di bigemino possono essere un segnale di un maggiore rischio di complicazioni cardiache. In tali casi, è consigliabile discutere con il medico eventuali aggiustamenti del piano di trattamento.

ITMedBook