Cancro della Laringe: Sintomi, Fattori di Rischio e Trattamento

Il cancro laringeo è un tumore raro in cui le cellule maligne crescono nella laringe, comunemente nota come scatola vocale. I principali fattori di rischio per questa patologia comprendono il fumo di tabacco e il consumo di alcol. È fondamentale essere consapevoli di questi rischi per una diagnosi tempestiva e un intervento efficace.

Secondo le stime più recenti, nel 2023 si prevedono circa 13.000 nuovi casi di cancro alla laringe negli Stati Uniti, con un tasso di mortalità che continua a diminuire, grazie a un costante calo del numero di fumatori. È interessante notare che il numero di casi è in calo dal 2 al 3 percento ogni anno, il che suggerisce un cambiamento positivo nei comportamenti di salute pubblica.

Il cancro della laringe è più comune negli individui anziani e raro nelle persone sotto i 40 anni. Gli uomini hanno una probabilità quattro volte maggiore rispetto alle donne di sviluppare questo tipo di tumore.

Come inizia e si diffonde?

Illustrazione di cancro laringeo

Il cancro si sviluppa quando le cellule della laringe iniziano a dividersi in modo incontrollato. Normalmente, la divisione cellulare avviene in modo regolato, ma quando questa meccanica si altera, si forma una massa di tessuto chiamata tumore.

Le cellule cancerose non solo invadono i tessuti circostanti, ma possono anche diffondersi ad altre parti del corpo. A differenza dei tumori benigni, che rimangono localizzati, i tumori maligni possono metastatizzare.

La laringe è un passaggio corto e a forma di triangolo situato appena sotto la faringe nel collo, con una lunghezza di circa 5 cm. Essa è composta da tre parti principali:

  • La supraglottis, che è il tessuto situato sopra la glottide.
  • La glottide, la parte centrale della laringe, dove risiedono le corde vocali.
  • La subglottis, il tessuto sotto la glottide, che si collega alla trachea, permettendo il passaggio dell’aria ai polmoni.

Il cancro della laringe di solito inizia nella glottide, dove le cellule squamose rivestono le pareti interne. Se il cancro si diffonde, spesso colpisce i linfonodi del collo.

Le cellule tumorali possono estendersi anche alla parte posteriore della lingua, ad altre aree della gola e del collo, nonché ai polmoni e a diverse parti del corpo. Quando ciò accade, si forma un tumore secondario, noto come carcinoma laringeo metastatico, che presenta le stesse caratteristiche cellulari del tumore primario.

Sintomi

I sintomi del cancro laringeo possono includere:

  • Tosse persistente
  • Raucedine
  • Gola infiammata
  • Nodulo anomalo alla gola o al collo
  • Difficoltà o dolore durante la deglutizione
  • Frequenti episodi di soffocamento durante i pasti
  • Respirazione difficile o rumorosa
  • Dolore persistente all’orecchio o sensazioni insolite nella zona auricolare
  • Perdita di peso significativa e non programmata
  • Alito cattivo persistente

Il cancro laringeo ha buone possibilità di essere trattato con successo se diagnosticato precocemente; poco più del 60% delle persone affette da questa malattia sopravvive per 5 anni o più dopo la diagnosi.

Fattori di rischio

Il fumo di tabacco rappresenta il fattore di rischio principale per il cancro della laringe. La mortalità associata a questo tipo di cancro è significativamente più alta tra i fumatori rispetto ai non fumatori, e anche l’esposizione al fumo passivo è un contributore noto.

Il consumo eccessivo di alcol è un altro fattore di rischio. L’American Cancer Society avverte che anche un uso moderato di alcol, specialmente se combinato con il fumo, può aumentare notevolmente il rischio di sviluppare questo tipo di cancro.

Altri fattori di rischio includono un basso status socioeconomico, il sesso maschile, l’età superiore ai 40 anni e una storia pregressa di tumori della testa o del collo. Inoltre, ricerche recenti hanno collegato il reflusso acido, l’infezione da papillomavirus umano (HPV), l’esposizione a sostanze chimiche tossiche e una bassa risposta immunitaria al cancro della laringe. Anche fattori genetici, virali e carenze nutrizionali possono giocare un ruolo significativo.

Diagnosi

Il cancro laringeo può manifestarsi come un nodulo palpabile o visibile nel collo. In questo caso, una biopsia sarà fondamentale per confermare la diagnosi.

Un laringoscopio, una piccola fotocamera illuminata, consente al medico di esaminare l’interno della bocca e della gola. Questo strumento è utile se i sintomi suggeriscono la presenza di un tumore laringeo o di un’altra neoplasia della testa e del collo.

L’endoscopia nasale a fibre ottiche implica l’inserimento di un tubo sottile attraverso la narice per visualizzare l’intera faringe e la laringe, un esame che può essere eseguito in clinica sotto anestesia locale.

Una scansione TC o una risonanza magnetica del collo e della testa possono aiutare a valutare l’estensione e la dimensione del tumore, nonché a verificare se si è diffuso ai linfonodi del collo.

La biopsia e l’analisi patologica di tessuti anormali sono essenziali per confermare la diagnosi di cancro.

Se la lesione appare piccola e localizzata, il chirurgo può eseguire una biopsia escissionale per rimuovere completamente il tumore, inviandolo poi per un’analisi patologica.

Qualora il tumore della laringe venga confermato, i medici possono ordinare ulteriori esami per determinare se il tumore si è diffuso ad altre aree del corpo.

Trattamento

Il trattamento del cancro della laringe varia a seconda dello stadio della malattia.

Nei casi iniziali, il tumore può essere trattato con chirurgia o radioterapia. Nelle fasi avanzate, si può optare per una combinazione di radioterapia e chemioterapia, oppure per un intervento chirurgico seguito da radioterapia.

La chirurgia prevede la rimozione del tumore e dei tessuti circostanti, e può includere anche una dissezione del collo per rimuovere i linfonodi interessati.

Le procedure chirurgiche per il cancro della laringe includono resezione endoscopica, laringectomia parziale e laringectomia totale.

A seconda del tipo di intervento, il paziente potrebbe avere bisogno di una tracheotomia temporanea o permanente, un’apertura nel collo per facilitare la respirazione mentre il paziente guarisce. Alcuni potrebbero necessitare di una stomia permanente, utilizzando dispositivi di assistenza per parlare.

Trattamento del cancro laringeo

La radioterapia viene utilizzata per distruggere le cellule tumorali e ridurre le dimensioni del tumore. La radioterapia a fascio esterno applica radiazioni direttamente sul tumore, provocando anche danni ai tessuti sani circostanti, il che può risultare doloroso.

La chemioterapia impiega farmaci per eliminare le cellule tumorali e ottimizzare gli effetti della radioterapia. Può essere utilizzata per ridurre le dimensioni di un tumore prima di un intervento chirurgico o per migliorare i risultati chirurgici e cosmetici. I farmaci possono essere somministrati per via orale o intravenosa, viaggiando attraverso il flusso sanguigno per colpire le cellule in rapida crescita, compresi i tumori e alcune cellule sane.

Prevenzione

Il cancro della laringe è estremamente raro tra i non fumatori. Pertanto, la prevenzione migliore rimane l’astensione dal fumo e dal consumo eccessivo di alcol, entrambi collegati a un rischio maggiore di sviluppare questa malattia.

Inoltre, mantenere uno stile di vita sano, con un’alimentazione equilibrata e l’attività fisica regolare, può contribuire a ridurre il rischio di molti tipi di cancro, incluso quello della laringe. È sempre consigliabile consultare un medico per controlli regolari e per discutere eventuali preoccupazioni relative alla salute della gola e della laringe.

Nuove Ricerche e Prospettive 2024

Nel 2024, la ricerca sul cancro della laringe ha fatto significativi progressi. Studi recenti hanno evidenziato l’importanza della genetica nella predisposizione a questo tipo di cancro. L’identificazione di marcatori genetici specifici può portare a strategie di screening più mirate e a terapie personalizzate, migliorando le possibilità di trattamento precoce.

Inoltre, le nuove terapie immunologiche stanno emergendo come opzioni promettenti. Questi trattamenti mirano a stimolare il sistema immunitario del paziente per combattere le cellule tumorali, e i risultati iniziali sono incoraggianti. L’integrazione di queste nuove terapie con i trattamenti tradizionali potrebbe migliorare notevolmente le percentuali di sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti.

Infine, l’educazione alla salute continua a essere cruciale. Iniziative per sensibilizzare sul fumo e sull’uso di alcol, insieme a programmi di screening precoce, giocheranno un ruolo fondamentale nella riduzione dell’incidenza del cancro della laringe nei prossimi anni.

ITMedBook