Comprendere il Glaucoma: Sintomi, Cause e Trattamenti Aggiornati

Il glaucoma è una malattia dell’occhio caratterizzata dall’aumento della pressione interna, che, se non trattata, può portare a una perdita permanente della vista e, in casi estremi, alla cecità.

Si tratta di una condizione relativamente comune, soprattutto tra gli anziani, e può causare danni irreversibili al nervo ottico se non viene gestita adeguatamente.

In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi e i trattamenti disponibili per il glaucoma, oltre a discutere le diverse tipologie e le possibili procedure chirurgiche.

Fatti veloci sul glaucoma:

  • Il glaucoma è noto come il ladro silenzioso della vista.
  • I principali tipi di glaucoma sono ad angolo aperto e ad angolo chiuso.
  • Fattori come l’età e le patologie tiroidee aumentano il rischio di glaucoma.
  • I sintomi possono includere forti dolori oculari.
  • Le opzioni di trattamento comprendono chirurgia e farmaci.

Cos’è il glaucoma?

In sintesi, il glaucoma è causato da un accumulo di pressione all’interno dell’occhio, che porta a danni al nervo ottico.

Nella parte anteriore dell’occhio esiste uno spazio noto come camera anteriore, dove un liquido chiaro fluisce e defluisce. Questo fluido nutre e idrata i tessuti oculari circostanti. Nei pazienti affetti da glaucoma, il drenaggio di questo fluido avviene in modo inefficace, causando un accumulo e un conseguente aumento della pressione intraoculare.

Se questa pressione non viene abbassata e controllata, il nervo ottico e altre strutture oculari possono subire danni, portando a una perdita della vista.

La malattia solitamente colpisce entrambi gli occhi, anche se uno può essere maggiormente compromesso rispetto all’altro.

Trattamenti per il glaucoma

Le terapie per il glaucoma mirano a migliorare il drenaggio del fluido o a ridurre la sua produzione, o entrambe le cose:

Gocce per il glaucoma

Uomo anziano che applica collirio negli occhi

Nel 90% dei casi, il trattamento iniziale per il glaucoma consiste nell’uso di colliri.

L’aderenza al trattamento è cruciale per ottenere i migliori risultati e prevenire effetti collaterali indesiderati; ciò significa seguire attentamente le indicazioni del medico.

Alcuni esempi di colliri includono:

  • Analoghi della prostaglandina
  • Inibitori dell’anidrasi carbonica
  • Agenti colinergici
  • Beta bloccanti

Gli effetti collaterali dei colliri possono includere bruciore, arrossamento, crescita delle ciglia, cambiamenti nel colore degli occhi, e, in rari casi, distacchi della retina o difficoltà respiratorie. Se i colliri non sono sufficientemente efficaci, il medico può prescrivere un inibitore dell’anidrasi carbonica per via orale.

Gli effetti collaterali sono generalmente minori se assunti durante i pasti. Potrebbero manifestarsi inizialmente formicolii alle estremità e minzione frequente, ma di solito si risolvono nel giro di pochi giorni.

Raramente, possono verificarsi eruzioni cutanee, calcoli renali, mal di stomaco, perdita di peso, impotenza, affaticamento e un sapore strano durante il consumo di bevande gassate.

Cause del glaucoma

Le cause del glaucoma non sono ancora completamente comprese, ma si suddividono in due categorie:

  • Glaucoma primario – la causa è sconosciuta.
  • Glaucoma secondario – questa condizione ha una causa identificabile, come tumori, diabete, cataratta avanzata o infiammazione.

Esistono diversi fattori di rischio associati al glaucoma:

  • Età avanzata.
  • Origine etnica – gli asiatici orientali, gli afroamericani e le persone di origine ispanica hanno un rischio maggiore di sviluppare glaucoma rispetto ai caucasici.
  • Alcune malattie e condizioni – come il diabete o l’ipotiroidismo.
  • Lesioni oculari o condizioni preesistenti.
  • Interventi chirurgici agli occhi.
  • Miopia (nearsightedness).

I corticosteroidi

I pazienti in trattamento a lungo termine con corticosteroidi presentano un rischio aumentato di sviluppare varie condizioni, incluso il glaucoma. Il rischio aumenta ulteriormente con l’uso di colliri a base di corticosteroidi.

Tipi di glaucoma

Persona durante un esame oculistico da parte di un optometrista

Esistono due tipologie principali: glaucoma ad angolo aperto e glaucoma ad angolo chiuso.

Glaucoma ad angolo chiuso (glaucoma acuto ad angolo chiuso)

Questa forma può manifestarsi improvvisamente; il paziente spesso avverte dolore intenso e una rapida perdita della vista.

Fortunatamente, il dolore e il disagio spingono il paziente a cercare assistenza medica, permettendo un trattamento tempestivo che generalmente previene danni permanenti.

Glaucoma primario ad angolo aperto (glaucoma cronico)

Questo tipo progredisce lentamente. Il paziente potrebbe non avvertire sintomi; anche una leggera perdita della vista può passare inosservata. In questo caso, molte persone non cercano assistenza medica finché non si verifica già un danno permanente.

Glaucoma a bassa tensione

Questa è una forma più rara di glaucoma che gli esperti non comprendono appieno. Anche se la pressione oculare è normale, il nervo ottico può comunque subire danni. Questo potrebbe essere dovuto a una riduzione dell’afflusso di sangue al nervo ottico.

Glaucoma pigmentario

Si tratta di un tipo di glaucoma ad angolo aperto che di solito si sviluppa durante l’età adulta o nella mezza età. Le cellule di pigmento, derivate dall’iride, si disperdono all’interno dell’occhio. Se queste cellule si accumulano nei canali di drenaggio del fluido, possono alterare il normale flusso, causando un aumento della pressione oculare.

Quali sono i sintomi del glaucoma?

I segni e i sintomi del glaucoma primario ad angolo aperto e del glaucoma acuto ad angolo chiuso sono piuttosto diversi:

Sintomi di glaucoma primario ad angolo aperto

  • Perdita graduale della visione periferica, colpendo quasi sempre entrambi gli occhi.
  • Nelle fasi avanzate, il paziente sviluppa una visione a tunnel.

I sintomi del glaucoma ad angolo chiuso

  • Dolore oculare, di solito severo.
  • Visione offuscata.
  • Il dolore oculare è spesso accompagnato da nausea e talvolta vomito.
  • Le luci possono apparire con un’aura extra attorno a loro.
  • Occhi arrossati.
  • Problemi visivi improvvisi e inaspettati, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione.

Chirurgia per il glaucoma

Quando i farmaci non sono efficaci o non possono essere tollerati, l’intervento chirurgico può essere un’opzione. In genere, l’obiettivo della chirurgia è abbassare la pressione intraoculare. Alcuni esempi di procedure chirurgiche includono:

  • Trabeculoplastica: un raggio laser viene utilizzato per liberare i canali di drenaggio ostruiti, facilitando il drenaggio del fluido intraoculare.
  • Chirurgia di filtraggio (viscocanalostomia): può essere eseguita se altri trattamenti, inclusi quelli laser, non hanno successo. I canali all’interno dell’occhio vengono aperti per migliorare il drenaggio.
  • Impianto di drenaggio (shunt acquoso): questa tecnica viene talvolta utilizzata per i bambini o per pazienti con glaucoma secondario. Un piccolo tubo di silicone è inserito nell’occhio per facilitare il drenaggio.

Glaucoma acuto ad angolo chiuso

Il glaucoma acuto ad angolo chiuso è considerato un’emergenza medica. I farmaci per ridurre la pressione vengono somministrati immediatamente. Spesso viene eseguita una procedura laser per creare un piccolo foro nell’iride, consentendo ai liquidi di passare nel sistema di drenaggio dell’occhio, noto come rete trabecolare: questa procedura è chiamata iridotomia.

Anche se è coinvolto solo un occhio, il medico potrebbe decidere di trattare entrambi, poiché questo tipo di glaucoma colpisce frequentemente anche l’altro occhio.

Prevenzione

Non esiste un metodo noto per prevenire il glaucoma, ma una diagnosi precoce consente un trattamento più efficace e può minimizzare la perdita della vista. Poiché spesso non ci sono sintomi, è fondamentale sottoporsi a controlli regolari degli occhi, specialmente per coloro che presentano un rischio maggiore.

Pertanto, gli adulti più anziani, le persone di origine africana e coloro che soffrono di diabete dovrebbero effettuare test annuali o ogni due anni dopo i 35 anni. Consulta il tuo medico per sapere con quale frequenza dovresti sottoporti a controlli.

Ricerca e sviluppi recenti nel trattamento del glaucoma

Negli ultimi anni, la ricerca sul glaucoma ha fatto progressi significativi. Studi recenti hanno dimostrato che la terapia laser micropulsata può offrire benefici duraturi, riducendo la necessità di farmaci e migliorando la qualità della vita dei pazienti. Inoltre, l’uso di dispositivi impiantabili per il drenaggio dei fluidi ha dimostrato di migliorare gli esiti nei casi di glaucoma resistente ai trattamenti tradizionali.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, le nuove tecnologie di imaging, come l’ottica coerente e la tomografia a coerenza ottica, stanno rivoluzionando la diagnosi precoce, consentendo ai medici di rilevare cambiamenti nel nervo ottico prima che si verifichi una perdita visiva significativa. Queste innovazioni rappresentano una speranza concreta per migliorare la gestione del glaucoma.

Inoltre, la ricerca continua a esplorare il potenziale di nuovi farmaci neuroprotettivi che potrebbero proteggere il nervo ottico dai danni causati dalla pressione intraoculare elevata. I risultati preliminari sono promettenti e potrebbero portare a nuove strategie terapeutiche nei prossimi anni.

ITMedBook