Melanoma Acrale Lentiginoso: Sintomi, Diagnosi e Trattamenti

Il melanoma acrale lentiginoso è una forma di cancro della pelle che si manifesta comunemente sui palmi delle mani, sulle piante dei piedi o sotto le unghie. Sebbene sia relativamente raro nella popolazione generale, rappresenta la forma più comune di cancro della pelle tra le persone afro-americane.

In questo articolo, analizziamo i sintomi del melanoma acrale lentiginoso (ALM), le modalità di diagnosi e classificazione, insieme alle opzioni di trattamento disponibili.

Panoramica

Melanoma acrale lentiginoso sul tallone di una persona.

Il melanoma è un tipo di cancro della pelle che origina dai melanociti, le cellule responsabili della pigmentazione cutanea. La maggior parte dei casi di melanoma si sviluppa a causa dell’esposizione ai raggi ultravioletti (UV) del sole, rendendo le persone con pelle chiara particolarmente vulnerabili al rischio di sviluppare questa malattia.

Tuttavia, l’ALM è un tipo specifico di melanoma che colpisce in modo uniforme tutte le etnie, rendendo le persone con pelle scura altrettanto suscettibili. Questo tipo di melanoma può svilupparsi da una talpa preesistente o apparire apparentemente senza motivo su pelle sana.

Sintomi e aspetto

L’ALM si presenta più frequentemente sulla pianta dei piedi rispetto ai palmi delle mani. Inizialmente, le persone notano una macchia scura che può apparire nera, grigia, marrone chiaro o marrone scuro, con bordi irregolari. Quando il melanoma si sviluppa sotto le unghie, può manifestarsi come una striscia scura visibile sotto la superficie dell’unghia, solitamente sull’alluce o sul pollice.

L’ALM è il tipo di cancro più comune che colpisce le piante dei piedi, sebbene anche altri tumori possano svilupparsi in quest’area. Chi sospetta di avere un cancro sulla pianta del piede dovrebbe consultare un dermatologo esperto.

Alcuni segnali di allerta per l’ALM includono:

  • una nuova striscia sull’unghia che non è dovuta a un infortunio o un livido;
  • una striscia sull’unghia che presenta danni visibili;
  • una macchia variabile o associata a una talpa su piede o mano;
  • una crescita di forma irregolare che cambia o mostra un colore insolito;
  • un cerotto rialzato e ispessito che si sviluppa sulla pianta del piede o sul palmo della mano.

Cause e fattori di rischio

Melanoma sulla pianta del piede. Credito immagine: Kelly Nelson, (2012, 2 aprile).

Chiunque può sviluppare ALM, e a differenza di altre forme di melanoma, non sembra essere direttamente correlato all’esposizione solare. In alcuni casi, potrebbe esserci un fattore genetico, poiché le persone con una storia familiare di melanoma, inclusa l’ALM, possono essere più a rischio.

La ricerca sulle cause specifiche e sui fattori di rischio per l’ALM è ancora in corso. Alcuni studi suggeriscono che un trauma alla mano o al piede possa precedere lo sviluppo dell’ALM, ma la maggior parte dei pazienti non presenta lesioni preesistenti.

Test e diagnosi

La diagnosi di ALM inizia con un esame fisico dell’area colpita. L’aspetto caratteristico dell’ALM aiuta i medici a decidere quali test eseguire. Un dermatologo può utilizzare uno strumento chiamato dermatoscopio per esaminare da vicino la crescita.

Se esistono dubbi sulla natura della lesione, il passo successivo è solitamente una biopsia, in cui un ago preleva un campione dal tumore per l’analisi microscopica da parte di un patologo.

Stadiazione

Assegnare uno stadio a una lesione ALM aiuta i medici a prevedere la prognosi e a definire un piano di trattamento. La stadiazione dell’ALM considera tre fattori principali:

  • Tumore: i numeri vanno da 0 a 4 e indicano la dimensione del tumore e la presenza di ulcerazioni. I numeri più bassi indicano una lesione più piccola.
  • Nodi: indica se i linfonodi sono coinvolti, con scale da 0 a 3.
  • Metastasi: si riferisce alla diffusione del cancro. Quando il cancro si metastatizza, la prognosi diventa più seria. I punteggi di metastasi variano da 0 a 1, dove 1 indica la presenza di metastasi.

Inoltre, i medici possono calcolare il livello di Clark, che fornisce informazioni riguardo all’invasività del tumore.

Trattamento

Il trattamento inizia solitamente con la rimozione della lesione e, se necessario, anche della pelle circostante. Se i linfonodi risultano coinvolti, potrebbe essere necessaria la loro rimozione. In alcuni casi, questa procedura può risultare sufficiente per debellare il cancro. Tuttavia, se il cancro è avanzato o particolarmente aggressivo, potrebbero essere richiesti ulteriori trattamenti.

Se la rimozione non è completa, i medici possono prescrivere farmaci per prevenire la diffusione del cancro. La FDA ha approvato il farmaco aldesleukin (Proleukin) per il trattamento dell’ALM.

Essendo l’ALM relativamente raro, è anche meno conosciuto. Diversi studi clinici sono attivi per comprendere meglio questa malattia e sviluppare terapie più efficaci. Alcuni pazienti possono partecipare a ricerche cliniche quando altre opzioni terapeutiche falliscono o se non sono idonei per trattamenti convenzionali.

Prevenzione

Melanoma acrale lentiginoso.

Indossare protezione solare, evitare l’esposizione diretta al sole e minimizzare le scottature possono prevenire molte forme di melanoma. Tuttavia, poiché l’ALM non è legato all’esposizione solare, non esistono misure preventive specifiche documentate.

La chiave per una prognosi favorevole è una diagnosi tempestiva. È consigliabile eseguire controlli annuali della pelle e consultare un medico se si presenta una lesione inspiegabile su mani, piedi o unghie.

Prognosi e prospettiva

I tassi di mortalità associati all’ALM sono superiori a quelli di altre forme di melanoma, probabilmente perché l’ALM tende a rimanere inosservato più a lungo, consentendo una progressione e un’aggressività maggiori prima del trattamento.

La diagnosi precoce e un intervento tempestivo sono fondamentali per la sopravvivenza. Tuttavia, molti pazienti con ALM vengono inizialmente diagnosticati erroneamente. Tumori meno avanzati e più sottili mostrano tassi di sopravvivenza migliori, mentre tumori più spessi tendono ad essere più aggressivi.

Le differenze nella sopravvivenza possono anche variare in base a fattori demografici. Ad esempio, gli uomini presentano più frequentemente tumori spessi alla diagnosi. Inoltre, le razze possono influenzare le probabilità di diagnosi precoce e trattamento:

  • I tassi di sopravvivenza a 5 anni per i bianchi non ispanici sono dell’82,6%, con il 69,4% che sopravvive a 10 anni.
  • Il tasso di sopravvivenza a 5 anni per gli afro-americani è del 77,2%, con il 71,5% che sopravvive a 10 anni.
  • Il tasso di sopravvivenza a 5 anni per gli ispanici è del 72,8%, con il 57,3% di sopravvivenza a 10 anni.
  • I tassi di sopravvivenza a 5 anni per gli asiatici e gli abitanti delle isole del Pacifico sono del 70,2%, con il 54,1% che sopravvive a 10 anni.

Porta via

Sebbene l’ALM sia raro, può avere conseguenze fatali. Monitorare la pelle per eventuali cambiamenti è fondamentale e può salvare vite. Le persone preoccupate di avere ALM devono cercare un dermatologo esperto, in grado di fornire la giusta diagnosi e trattamento. Con un trattamento adeguato e tempestivo, molte persone possono superare questa malattia.

ITMedBook