Una borsite è una protuberanza ossea che si forma lungo il lato del piede. L’alluce del sarto si verifica quando questo dosso si trova all’esterno del piede, alla base del mignolo. I borsetti da sarto sono anche chiamati borsette e, sebbene meno comuni delle normali borsiti, possono causare notevoli disagi.
Come suggerisce il nome, i borselli da sarto erano comuni nei sarti che spesso sedevano a gambe incrociate su superfici dure per lavorare in modo più efficiente. Oggi, i borsetti del sarto sono per lo più influenzati da scarpe poco aderenti e problemi strutturali ai piedi.
Esistono diverse opzioni di trattamento disponibili per il tailor’s bunions, così come alcune strategie da adottare a casa che possono aiutare ad alleviare i sintomi. In alcuni casi, l’intervento chirurgico per rimuovere la borsite risulta essere l’opzione migliore.
Fatti veloci sull’alluce del sarto:
- Esiste una serie di cause e fattori di rischio per i borsetti del sarto.
- La maggior parte dei medici del piede può individuare l’alluce di un sarto semplicemente osservando il piede.
- I medici possono utilizzare corticosteroidi per ridurre gonfiore e dolore.
Quali sono i sintomi?
Il sintomo principale dell’alluce al sarto è una protuberanza gonfia e rigida all’esterno del piede, vicino al mignolo.
Questo urto può crescere nel tempo, apparendo rosso e doloroso. Il gonfiore, il rossore e il dolore possono intensificarsi quando il piede sfrega contro una scarpa durante la giornata.
I borsetti del sarto possono manifestarsi su uno o entrambi i piedi. Una persona con borsiti su entrambi i piedi può notare che il modo in cui cammina causa un aggravamento di una borsite rispetto all’altra.
È anche possibile che una persona abbia sia borsetti da sarto che borsiti regolari. In tal caso, il piede presenterebbe una protuberanza ossea su entrambi i lati.
Le cause
Il piede è una struttura complessa e, sfortunatamente, molti produttori di calzature non ne tengono conto. Indossare scarpe poco aderenti, scarpe strette o calzature come i tacchi alti, che posizionano il piede in un’angolazione innaturale, possono portare allo sviluppo di borsiti.
Le condizioni del piede e della caviglia possono anche influenzare l’insorgenza dell’alluce del sarto. Chi presenta una scarsa resistenza alla caviglia o muscoli del polpaccio tesi può essere più suscettibile a tale condizione. Inoltre, la predisposizione genetica può giocare un ruolo significativo nello sviluppo dei borsetti del sarto. Una persona i cui genitori hanno sofferto di borsiti dovute a piedi piatti o anomalie ossee possono presentare una maggiore probabilità di sviluppare la stessa condizione.
I borsetti del sarto si sviluppano tipicamente in modo graduale. Il bunionette può iniziare a formarsi nella gioventù, ma può non diventare doloroso fino a molto più tardi.
Quali sono le opzioni di trattamento?
Sebbene di solito siano visibili, un medico può comunque ordinare un’immagine a raggi X per verificare eventuali problemi sottostanti con le ossa del piede.
Una volta confermata l’esistenza dell’alluce del sarto, il medico discuterà delle opzioni di trattamento. I trattamenti medici per l’alluce del sarto spaziano dalla gestione dei sintomi a procedure chirurgiche per la rimozione della borsite.
I medici possono iniettare corticosteroidi nella zona intorno all’articolazione del mignolo per ridurre il gonfiore.
Inoltre, possono raccomandare di cambiare scarpe o di utilizzare inserti personalizzati per ammortizzare l’alluce e prevenire attriti dannosi.
Spesso, i medici suggeriscono opzioni di trattamento domiciliare per alleviare i sintomi.
Rimedi casalinghi
I rimedi casalinghi per l’alluce del sarto mirano a ridurre i sintomi e a gestire il dolore. Ci sono diverse strategie disponibili per aiutare a gestire i sintomi:
Impacchi di ghiaccio e elevazione
I medici possono raccomandare di applicare ghiaccio sul piede interessato tre o quattro volte al giorno per 10 minuti alla volta. Elevare i piedi può anche contribuire a ridurre il gonfiore.
Farmaci antiinfiammatori non steroidei (FANS)
Alcuni FANS da banco possono aiutare a ridurre dolore e gonfiore, come naprossene (Aleve) o ibuprofene (Advil).
Aumentare la forza e la flessibilità
Eseguire esercizi per allungare e rinforzare il piede e il polpaccio ogni giorno può aiutare a ridurre la pressione sull’alluce, incoraggiando una camminata corretta.
Cambio di scarpe
Indossare scarpe comode e flessibili con una punta ampia può alleviare la pressione sull’alluce. Scarpe strette, rigide o con tacchi alti possono peggiorare i sintomi. In alcuni casi, è possibile realizzare calzature specifiche per un piede particolare.
Solette di supporto per l’arco
Solette progettate per sostenere le arcate dei piedi possono ridurre la pressione sulla borsetta. Un chirurgo ortopedico o un podologo può assistere nel decidere quale supporto dell’arcata sia necessario.
Ammortizzazione
Molti dispositivi per l’imbottitura dell’alluce sono disponibili presso le farmacie locali. Questi sono anelli di materiale simile al silicone che si adattano attorno all’alluce e aiutano ad assorbire l’attrito di ogni passo, prevenendo così l’irritazione del borsite.
Separatori
Indossare separatori di alluce o distanziatori per borsite durante il sonno può aiutare a fermare la progressione di una borsite nel tempo.
Chirurgia
La chirurgia per l’alluce del sarto è relativamente semplice e di solito non richiede un ricovero in ospedale; la maggior parte delle persone può lasciarlo subito dopo il trattamento. Tuttavia, il tipo di intervento chirurgico necessario varia da persona a persona. Alcuni interventi prevedono semplicemente la rasatura della borsite per ridurre la pressione avvertita sui piedi.
Qual è il tempo di recupero?
Se è necessario un intervento chirurgico, il tempo di recupero può variare. La maggior parte delle persone avrà bisogno di indossare qualche forma di calzatura protettiva, come uno stivale o una stecca, nelle prime fasi di recupero.
Inoltre, sarà necessario evitare di caricare il peso sul piede operato, e potrebbero essere fornite stampelle o un deambulatore a seconda dei livelli di attività.
Il recupero dall’intervento chirurgico richiede spesso che una persona si prenda del tempo libero dal lavoro, specialmente se il lavoro comporta stare in piedi per lunghi periodi.
È fondamentale seguire le istruzioni specifiche fornite dal medico. I punti verranno rimossi alcune settimane dopo l’intervento, ma il gonfiore del piede potrebbe persistere per mesi. Durante questo periodo, i medici possono consigliare di visitare un fisioterapista o raccomandare specifici esercizi per il piede e la caviglia per rafforzare i muscoli nell’area.
Nuove Scoperte e Prospettive 2024
Negli ultimi anni, la ricerca sui borsetti del sarto ha fatto significativi progressi. Studi recenti hanno dimostrato che l’uso di plantari personalizzati non solo allevia il dolore, ma può anche prevenire la progressione della condizione. Secondo una ricerca pubblicata nel 2023, l’85% dei pazienti ha riportato un miglioramento significativo della qualità della vita dopo aver utilizzato plantari ortopedici specifici.
Inoltre, nuove tecniche chirurgiche minimamente invasive stanno guadagnando popolarità. Questi approcci offrono tempi di recupero più brevi e minori complicazioni post-operatorie, rendendo l’intervento chirurgico una scelta più attraente per i pazienti. La tecnologia di imaging avanzato ha anche migliorato la diagnosi precoce, consentendo ai medici di identificare e trattare i borsetti del sarto prima che diventino problematici.
Infine, l’importanza della prevenzione è diventata sempre più chiara. Educare i pazienti sui corretti stili di vita, come l’uso di scarpe adeguate e l’esercizio regolare, può ridurre significativamente il rischio di sviluppare borsetti del sarto. Con la continua ricerca e innovazione, ci sono motivi di ottimismo per chi è affetto da questa condizione.
Conclusioni
Molte persone scoprono che possono gestire i sintomi dell’alluce al sarto attraverso rimedi casalinghi o trattamenti medici da banco. La chirurgia spesso offre un trattamento efficace per l’alluce e può alleviare completamente i sintomi per coloro che non trovano sollievo con altri approcci.
Il recupero dall’intervento chirurgico richiede tempo e una persona dovrà rallentare durante le fasi di recupero, inclusa la possibilità di prendere una pausa dal lavoro e riposare. Evitare scarpe problematiche e allenare i piedi a camminare correttamente può aiutare a prevenire un ritorno dei sintomi.