L’encefalite è un’infiammazione acuta del cervello, spesso causata da infezioni virali o da una risposta inadeguata del sistema immunitario che attacca il tessuto cerebrale. Questo disturbo, sebbene raro, rappresenta un’importante emergenza medica e può comportare gravi complicazioni.
Negli Stati Uniti, l’encefalite è responsabile di circa 19.000 ricoveri, 230.000 giorni di degenza e 650 milioni di dollari in costi di ospedalizzazione. Inoltre, circa il 15% dei casi di encefalite si verifica in individui infetti da HIV.
In questo articolo, esamineremo i sintomi, le cause, i trattamenti e le complicanze dell’encefalite, fornendo un quadro completo e aggiornato della situazione attuale.
Fatti veloci sull’encefalite
Ecco alcuni punti chiave sull’encefalite. Maggiori dettagli e informazioni di supporto sono nell’articolo principale.
- I primi sintomi includono febbre, fotofobia e mal di testa.
- L’encefalite è raramente pericolosa per la vita.
- I gruppi più colpiti includono bambini, anziani e soggetti con sistema immunitario compromesso.
- Solo una manciata di farmaci antivirali può aiutare a trattare l’encefalite.
- Le complicazioni possono includere epilessia e perdita di memoria.
Cos’è l’encefalite?
L’encefalite è un’infiammazione acuta (gonfiore) del cervello, generalmente causata da un’infezione virale o da una risposta immunitaria anomala del corpo. Il significato medico di «acuto» indica che la malattia si sviluppa rapidamente e richiede cure urgenti.
La causa più comune è un’infezione virale, con il cervello che si infiamma mentre il corpo cerca di combattere il virus. È interessante notare che l’encefalite si verifica in 1 su 1.000 casi di morbillo.
I sintomi iniziali comprendono febbre e mal di testa, che possono rapidamente evolvere in crisi convulsive, confusione, sonnolenza, perdita di coscienza e, nei casi più gravi, coma. Sebbene possa essere letale, la mortalità è rara e dipende da diversi fattori, tra cui la gravità della malattia e l’età del paziente.
I pazienti più giovani tendono a recuperare senza gravi conseguenze, mentre gli anziani sono a maggior rischio di complicazioni e mortalità. L’encefalite si distingue in primaria e secondaria: la prima si verifica quando un’infezione attacca direttamente il cervello, mentre la seconda è causata da infezioni che si diffondono al cervello da altre parti del corpo.
Tipi di encefalite
Diverse forme di encefalite hanno cause specifiche.
- L’encefalite giapponese è trasmessa dalle zanzare.
- L’encefalite da zecche è trasmessa dalle zecche.
- La rabbia può essere trasmessa tramite il morso di un mammifero.
Esistono anche encefaliti primarie o secondarie. L’encefalite primaria è il risultato di un’infezione diretta, mentre la secondaria si verifica quando il sistema immunitario, in risposta a un’infezione precedente, attacca erroneamente il cervello.
Sintomi
I pazienti tipicamente presentano febbre, mal di testa e fotofobia (sensibilità alla luce). Altri sintomi possono includere debolezza generale e convulsioni.
Sintomi meno comuni possono includere rigidità nucale (che può portare a una diagnosi errata di meningite), rigidità degli arti, movimenti lenti e goffaggine. Il paziente potrebbe mostrarsi sonnolento e avere tosse persistente.
Nei casi più gravi, possono manifestarsi mal di testa intensi, nausea, vomito, confusione, disorientamento, perdita di memoria, problemi di linguaggio e udito, allucinazioni, convulsioni e, in alcune situazioni, coma. In rari casi, il paziente può diventare aggressivo.
Segni e sintomi nei neonati
Nei bambini e nei neonati, l’encefalite è più difficile da diagnosticare. I genitori dovrebbero prestare attenzione a segnali come vomito, fontanella sporgente (l’area morbida sulla sommità della testa), pianto incessante che non migliora con il confort e rigidità del corpo.
Le cause
L’encefalite può insorgere da un’infezione diretta del cervello da parte di virus, batteri o funghi, o quando il sistema immunitario reagisce in maniera errata a un’infezione pregressa, attaccando il tessuto cerebrale.
L’encefalite primaria (infettiva) è suddivisa in tre categorie principali di virus:
- Virus comuni, come l’HSV (virus dell’herpes simplex) e l’EBV (virus di Epstein-Barr).
- Virus infantili, come morbillo e parotite.
- Arbovirus, trasmessi da zanzare, zecche e altri insetti, tra cui l’encefalite giapponese, l’encefalite del Nilo occidentale e l’encefalite da zecche.
L’encefalite secondaria può insorgere come complicazione di un’infezione virale, con sintomi che si manifestano giorni o settimane dopo l’infezione iniziale, quando il sistema immunitario attacca le cellule cerebrali sane come se fossero corpi estranei. La causa esatta dell’encefalite rimane sconosciuta in oltre il 50% dei casi.
I gruppi più vulnerabili includono bambini, anziani, individui con un sistema immunitario compromesso e persone che vivono in aree dove la trasmissione di virus specifici tramite zanzare e zecche è comune.
Trattamento
Il trattamento dell’encefalite si concentra principalmente sull’alleviare i sintomi. Esistono solo pochi farmaci antivirali specifici, come l’aciclovir, il cui successo è limitato per la maggior parte delle infezioni, a meno che non siano causate dall’herpes simplex.
I corticosteroidi possono essere utilizzati per ridurre l’infiammazione cerebrale, in particolare nei casi di encefalite post-infettiva. In situazioni gravi, il paziente potrebbe necessitare di ventilazione meccanica e altri trattamenti di supporto.
Anticonvulsivi possono essere prescritti per gestire le crisi, mentre i sedativi possono essere efficaci per affrontare l’irrequietezza e l’irritabilità. Per i pazienti con sintomi lievi, il riposo, l’idratazione e l’assunzione di paracetamolo per febbre e mal di testa rappresentano le migliori opzioni. Il paracetamolo è facilmente reperibile online.
Diagnosi
I medici che riconoscono i sintomi classici negli adulti – febbre, mal di testa, confusione e, occasionalmente, convulsioni, oltre a segni di irritabilità e scarsa alimentazione nei bambini – possono richiedere ulteriori test diagnostici.
Un esame neurologico di solito rivela confusione e sonnolenza nel paziente.
Se il collo è rigido, a causa dell’irritazione delle meningi (le membrane che rivestono il cervello e il midollo spinale), il medico potrebbe considerare una diagnosi di meningite o meningoencefalite.
Una puntura lombare, che preleva un campione di liquido cerebrospinale, può rivelare livelli elevati di proteine e globuli bianchi. Tuttavia, questo test non è sempre conclusivo, e in alcuni casi, i risultati possono essere normali anche in presenza di encefalite.
Una scansione TC può essere utile per identificare cambiamenti strutturali nel cervello e per escludere altre cause, come ictus, aneurismi o tumori. Tuttavia, la risonanza magnetica è la modalità di imaging preferita per l’encefalite, poiché può evidenziare i cambiamenti tipici del cervello associati a questa condizione.
Un EEG (elettroencefalogramma) monitora l’attività elettrica del cervello e può mostrare onde anomale negli emisferi temporali in pazienti con encefalite.
Se si sospetta un’infezione da virus del Nilo occidentale, il medico potrebbe ordinare un esame del sangue.
Complicazioni
La maggior parte dei pazienti con encefalite presenta almeno una complicazione, in particolare i pazienti anziani, quelli che mostrano segni di coma e coloro che non ricevono un trattamento tempestivo.
Le complicazioni possono includere:
- Perdita di memoria, soprattutto tra coloro che hanno contratto l’encefalite da virus dell’herpes simplex.
- Cambiamenti comportamentali o di personalità, come sbalzi d’umore, frustrazione, rabbia e ansia.
- Epilessia.
- Afasia, che comporta problemi di linguaggio e comunicazione.
Prevenzione
Mantenersi aggiornati con i vaccini rappresenta il modo più efficace per ridurre il rischio di sviluppare encefalite. Questi includono i vaccini per morbillo, parotite, rosolia e, se presenti nella zona, per encefalite giapponese e encefalite trasmessa dalle zecche.
In aree note per la presenza di zanzare portatrici di virus, è fondamentale adottare misure preventive per ridurre il rischio di punture. Ciò può includere indossare abiti protettivi, evitare aree a rischio, limitare l’esposizione durante le ore di attività delle zanzare, mantenere gli ambienti domestici privi di insetti e utilizzare repellenti, oltre a rimuovere ogni possibile fonte di acqua stagnante.
In conclusione, la consapevolezza e la prevenzione sono fondamentali nella lotta contro l’encefalite. Rimanere informati e adottare comportamenti proattivi può aiutare a proteggere la propria salute e quella della comunità.