L’endometriosi è una condizione in cui cellule simili a quelle del rivestimento dell’utero si sviluppano in altre aree del corpo. Queste escrescenze si formano frequentemente sulle ovaie o sulle tube di Falloppio, ma l’endometriosi della cervice è decisamente rara.
Molte persone non sono consapevoli di avere endometriosi cervicale, poiché spesso non presenta sintomi evidenti.
In questo articolo, esploreremo i sintomi potenziali, il processo diagnostico e le opzioni di trattamento disponibili. Inoltre, analizzeremo l’impatto di questa condizione sulla fertilità.
Quanto è comune?
L’endometriosi colpisce circa il 6-10% delle donne in età fertile. Tuttavia, l’endometriosi cervicale è molto meno comune. Uno studio condotto nel 2011, che ha coinvolto oltre 13.500 donne con endometriosi, ha rilevato che solo 33 di esse presentavano escrescenze cervicali.
Poiché spesso non ci sono sintomi, molte persone possono scoprire di avere questa condizione solo dopo un esame pelvico di routine o un risultato anomalo del Pap test.
Sintomi
Le persone affette da endometriosi cervicale possono notare i seguenti sintomi:
- scarico vaginale insolito
- dolore pelvico
- dolore durante i rapporti sessuali
- sanguinamento post-coitale
- sanguinamento intermestruale
- mestruazioni abbondanti, prolungate o dolorose
Per i medici, le escrescenze sulla cervice possono apparire blu-nere o rossastre, rendendole identificabili durante un esame.
Le cause
La comunità medica non ha ancora identificato una causa specifica per l’endometriosi cervicale.
Tuttavia, alcune procedure chirurgiche che rimuovono tessuti o causano cicatrici possono aumentare il rischio di sviluppare questa condizione.
Tra tali procedure rientrano:
- crioterapia
- biopsie
- escissioni cicliche
- trattamenti laser
Gravidanza e fertilità
L’endometriosi cervicale non influisce direttamente sulla capacità di concepire.
Tuttavia, eventuali tessuti cicatriziali sulla cervice potrebbero ostacolare l’ingresso dello sperma nell’utero, anche se la probabilità che questo accada è molto bassa.
L’endometriosi ha un impatto maggiore sulla fertilità quando le escrescenze sono presenti anche in altre aree pelviche, come le ovaie.
Se una persona ha preoccupazioni al riguardo, è consigliabile consultare un medico per valutare la rimozione delle escrescenze.
Diagnosi
Se un medico identifica escrescenze sulla cervice, può richiedere un Pap test. Se il risultato è anomalo, potrebbe seguire una colposcopia.
Questa procedura prevede l’uso di un microscopio binoculare per esaminare la cervice, la vagina e la vulva per eventuali lesioni.
Se vengono riscontrate lesioni, il medico può procedere con una biopsia, permettendo di analizzare un campione di tessuto al microscopio per una diagnosi precisa.
Se le procedure precedenti hanno danneggiato la cervice, potrebbe risultare più difficile per il medico rimuovere le escrescenze.
Trattamento
Se l’endometriosi non provoca sintomi, potrebbe non essere necessario alcun trattamento. Tuttavia, è fondamentale che un medico monitori regolarmente la situazione.
Il trattamento è mirato alla rimozione delle escrescenze. Due procedure comuni sono:
- Elettrocauterizzazione superficiale: un medico utilizza elettricità e calore per rimuovere le escrescenze endometriali.
- Asportazione del ciclo di grandi dimensioni: questa tecnica implica l’uso di un anello di filo conduttore che trasporta una corrente elettrica per rimuovere le escrescenze, sigillando eventuali ferite.
È importante sottolineare che le lesioni possono riapparire dopo la rimozione.
Complicazioni
L’endometriosi cervicale è così rara da poter essere scambiata per altre condizioni. Le escrescenze cervicali possono anche suggerire la presenza di cancro cervicale, ma una diagnosi corretta può essere raggiunta attraverso una biopsia o un esame accurato.
Altre possibili diagnosi errate per endometriosi cervicale includono:
- escrescenze muscolari lisce sulla cervice
- cisti infiammatorie
- polipi cervicali
- fibromi
- melanoma o cancro della pelle
Alcune condizioni sono associate all’endometriosi cervicale, tra cui:
- irrigidimento del tessuto cervicale
- infezione da papillomavirus umano, conosciuto come HPV
- infezioni batteriche
Prospettive 2024
L’endometriosi cervicale, sebbene rara, richiede attenzione e diagnosi tempestive. La ricerca recente ha evidenziato l’importanza della diagnosi precoce e della consapevolezza dei sintomi, per migliorare le possibilità di un trattamento efficace.
Studi recenti hanno dimostrato che la gestione dell’endometriosi cervicale, attraverso tecniche chirurgiche avanzate e approcci multidisciplinari, può migliorare significativamente la qualità della vita delle pazienti. È fondamentale che chiunque avverta i sintomi di questa condizione consulti un medico per un esame approfondito e per discutere le opzioni di trattamento.
Inoltre, le nuove terapie farmacologiche e i trattamenti ormonali stanno dimostrando risultati promettenti nel controllo dei sintomi e nella prevenzione delle recidive. La ricerca continua a evolversi, offrendo speranze per una gestione più efficace dell’endometriosi cervicale.