Iperidrosi: Cause, Sintomi e Nuove Opzioni di Trattamento

L’iperidrosi, nota anche come poliidrosi o sudorrea, è una condizione caratterizzata da un’eccessiva sudorazione. Questa sudorazione può interessare aree specifiche come mani e piedi, oppure diffondersi a tutto il corpo.

Sebbene non rappresenti un pericolo per la vita, l’iperidrosi può risultare estremamente scomoda, provocando imbarazzo e potenziali traumi psicologici.

In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento disponibili per l’iperidrosi.

Fatti veloci sull’iperidrosi

Ecco alcuni punti chiave sull’iperidrosi. Maggiori dettagli e informazioni di supporto sono nell’articolo principale.

  • L’iperidrosi tende a manifestarsi durante l’adolescenza
  • Si stima che circa 7,8 milioni di americani soffrano di iperidrosi
  • Le aree più comunemente colpite sono piedi, mani, viso e ascelle
  • Esistono numerosi rimedi che possono alleviare i sintomi

Cos’è l’iperidrosi?

Uomo sudato in camicia blu che mostra segni di iperidrosi

L’eccessiva sudorazione associata all’iperidrosi è normalmente più attiva nelle mani, nei piedi, nelle ascelle e nell’inguine, a causa della loro alta concentrazione di ghiandole sudoripare.

  • Iperidrosi focale: quando la sudorazione eccessiva è localizzata, come nel caso dell’iperidrosi palmoplantare, caratterizzata da sudorazione eccessiva dei palmi delle mani e delle piante dei piedi.
  • Iperidrosi generalizzata: la sudorazione eccessiva colpisce l’intero corpo.

L’iperidrosi può essere presente dalla nascita oppure svilupparsi più tardi nella vita. Tuttavia, la maggior parte dei casi di sudorazione eccessiva inizia durante l’adolescenza.

Questa condizione può derivare da patologie sottostanti oppure non avere cause apparenti:

  • Iperidrosi idiopatica primaria: «Idiopatico» significa «di causa sconosciuta». Nella maggior parte dei casi, l’iperidrosi è localizzata.
  • Iperidrosi secondaria: eccessiva sudorazione dovuta a condizioni di salute sottostanti, come obesità, gotta, menopausa, tumori, avvelenamento da mercurio, diabete mellito o ipertiroidismo (ghiandola tiroide iperattiva).

Secondo l’International Hyperhidrosis Association, circa il 2,8% degli americani è affetto da iperidrosi; questo equivale a circa 7,8 milioni di persone.

Per alcuni, i sintomi dell’iperidrosi sono così gravi che diventano imbarazzanti, causando disagio e ansia. Le scelte professionali, le attività ricreative, le relazioni personali, l’immagine di sé e il benessere emotivo possono risentirne.

Fortunatamente, esistono diverse opzioni che possono gestire efficacemente i sintomi. La sfida principale nel trattamento dell’iperidrosi è che molti non cercano un consiglio medico, spesso a causa di imbarazzo o perché non sono a conoscenza delle terapie disponibili.

Sintomi

L’iperidrosi viene definita come sudorazione che interferisce con le normali attività quotidiane. Gli episodi di sudorazione eccessiva si verificano almeno una volta alla settimana, senza una motivazione chiara, e hanno un impatto sulle relazioni sociali o sulle attività quotidiane.

Donna sudata in camicia grigia che mostra segni di iperidrosi

I segni e i sintomi dell’iperidrosi possono includere:

  • Palmi delle mani umidi o sudati
  • Suole dei piedi viscide o bagnate
  • Sudorazione frequente
  • Sudorazione eccessiva che bagna gli indumenti

Le persone affette da iperidrosi potrebbero anche sperimentare:

  • Problemi cutanei irritanti e dolorosi, come infezioni fungine o batteriche
  • Preoccupazione di macchiare i vestiti
  • Riluttanza al contatto fisico
  • Ansia sociale
  • Isolamento sociale, che può portare a depressione
  • Scelta di professioni dove il contatto fisico non è richiesto
  • Consumo eccessivo di tempo per gestire la sudorazione, come cambiare vestiti o utilizzare asciugamani e assorbenti
  • Preoccupazioni riguardo l’odore corporeo

Gli esperti non sono certi del motivo per cui la sudorazione eccessiva durante il sonno non è comune nelle persone con iperidrosi primaria (non associata a condizioni mediche sottostanti).

Le cause

Le cause dell’iperidrosi primaria non sono ben comprese; al contrario, l’iperidrosi secondaria ha una lunga lista di cause conosciute.

Cause di iperidrosi primaria

Uomo sudato in camicia grigia che mostra segni di iperidrosi

In passato, si pensava che l’iperidrosi primaria fosse legata allo stato mentale ed emotivo del paziente, considerata una condizione psicologica e associata a individui stressati o ansiosi.

Tuttavia, ricerche recenti hanno dimostrato che coloro che soffrono di iperidrosi primaria non sono più inclini a sentimenti di ansia o stress emotivo rispetto alla popolazione generale quando esposti agli stessi fattori scatenanti.

Anzi, è il contrario: le emozioni vissute da molti pazienti con iperidrosi derivano dalla sudorazione eccessiva stessa.

Studi hanno anche evidenziato un ruolo genetico nella predisposizione all’iperidrosi, suggerendo la possibilità di ereditarietà. Molti pazienti affetti hanno un familiare con la stessa condizione.

Cause di iperidrosi secondaria

  • Lesioni del midollo spinale
  • Abuso di alcol
  • Ansia
  • Diabete
  • Gotta
  • Malattie cardiache
  • Ipertiroidismo – ghiandola tiroide iperattiva
  • Obesità
  • Morbo di Parkinson
  • Gravidanza
  • Insufficienza respiratoria
  • Herpes zoster
  • Alcuni tipi di cancro, come la malattia di Hodgkin
  • Alcune infezioni – HIV, malaria, tubercolosi
  • Alcuni farmaci, inclusi antidepressivi e anticolinergici
  • Abuso di sostanze

Diagnosi

Inizialmente, un medico può escludere condizioni sottostanti, come l’ipertiroidismo o l’ipoglicemia, attraverso esami del sangue e delle urine.

Il medico chiederà informazioni sui modelli di sudorazione, come quali parti del corpo sono colpite, la frequenza degli episodi e se la sudorazione si verifica anche durante il sonno.

Al paziente potrebbero essere poste diverse domande o potrebbe essere necessario compilare un questionario sull’impatto della sudorazione eccessiva; le domande possono includere:

  • Porti con te qualcosa per gestire la sudorazione eccessiva, come tovaglioli o antitraspiranti?
  • L’iperidrosi influisce sul tuo comportamento o stato d’animo in pubblico?
  • L’iperidrosi ha avuto effetti sul tuo lavoro?
  • Hai perso un amico a causa dell’iperidrosi?
  • Quanto spesso cambi i vestiti?
  • Quanto spesso ti lavi o fai una doccia?
  • Quanto spesso pensi alla sudorazione eccessiva?

Il test del sudore termoregolatore: una polvere sensibile all’umidità viene applicata sulla pelle. Quando si verifica sudorazione eccessiva a temperatura ambiente, la polvere cambia colore. Il paziente viene quindi esposto a calore e umidità elevati in un armadietto di sudore, che provoca la sudorazione in tutto il corpo.

Le persone senza iperidrosi tendono a non sudare eccessivamente nel palmo delle mani quando esposte al calore, mentre i pazienti con iperidrosi lo fanno. Questo test aiuta anche il medico a valutare la gravità della condizione.

Rimedi naturali

Alcuni semplici cambiamenti nello stile di vita possono contribuire a migliorare i sintomi:

  • Antitraspiranti – a differenza dei deodoranti, che mascherano l’odore, gli antitraspiranti bloccano la sudorazione. Alcuni antitraspiranti prescritti contengono cloruro di alluminio, che chiude le ghiandole sudoripare.
  • Scudi per ascelle – pastiglie da indossare sotto le ascelle per proteggere i vestiti dal sudore.
  • Abbigliamento: alcune fibre sintetiche, come il nylon, possono aggravare i sintomi. È consigliabile indossare abiti larghi.
  • Calzature: i materiali sintetici possono peggiorare i sintomi, quindi si consigliano materiali naturali, come la pelle.
  • Calze: alcune calze, come quelle spesse e morbide fatte di fibre naturali, sono migliori per assorbire l’umidità.

Se queste misure non sono efficaci, potrebbe essere utile un trattamento medico.

Trattamento

Un medico può indirizzare il paziente a un dermatologo specialista.

Possono raccomandare:

Iontoforesi: mani e piedi vengono immersi in una ciotola d’acqua. Una corrente elettrica indolore viene fatta passare attraverso l’acqua. La maggior parte dei pazienti necessita di due o quattro trattamenti di 20-30 minuti.

Tossina botulinica (iniezioni di Botox): queste iniezioni bloccano i nervi che attivano le ghiandole sudoripare. I pazienti con iperidrosi possono necessitare di diverse iniezioni per ottenere risultati efficaci.

Farmaci anticolinergici: questi farmaci impediscono la trasmissione degli impulsi nervosi parasimpatici. I pazienti di solito notano un miglioramento dei sintomi entro circa due settimane.

ETS (simpatectomia toracica endoscopica): questo intervento chirurgico è raccomandato solo nei casi gravi che non rispondono ad altri trattamenti. I nervi che inviano messaggi alle ghiandole sudoripare vengono tagliati.

L’ETS può essere utilizzata per trattare l’iperidrosi del viso, delle mani o delle ascelle, ma non è raccomandata per l’iperidrosi dei piedi a causa del rischio di disfunzione sessuale permanente.

Complicazioni

Se l’iperidrosi non viene trattata, può portare a complicazioni.

  • Infezioni delle unghie: in particolare alle unghie dei piedi.
  • Verruche: escrescenze cutanee causate da HPV (papillomavirus umano).
  • Infezioni batteriche: specialmente intorno ai follicoli piliferi e tra le dita dei piedi.
  • Eruzione di calore (calore pungente, miliaria): un’eruzione cutanea pruriginosa e rossa che provoca una sensazione di bruciore o formicolio, sviluppandosi quando i dotti sudoripari si bloccano e il sudore rimane intrappolato sotto la pelle.
  • Impatto psicologico: l’eccessiva sudorazione può influire sull’autostima, sul lavoro e sulle relazioni del paziente, portando a ansia, stress emotivo, isolamento sociale e persino depressione.

In media, una persona con iperidrosi cerca aiuto medico dopo aver convissuto con la condizione per ben 9 anni. È cruciale sensibilizzare l’opinione pubblica sul fatto che la sudorazione eccessiva può essere trattata efficacemente.

Prospettive e Ricerche Recenti

Nel 2024, la comunità scientifica ha compiuto progressi significativi nella comprensione e nel trattamento dell’iperidrosi. Recenti studi clinici hanno dimostrato che l’utilizzo di tecniche avanzate come la terapia con microonde e la stimolazione elettrica transcutanea sta portando a risultati promettenti. Queste nuove tecniche non solo mirano a ridurre la sudorazione, ma anche a migliorare il benessere psicologico dei pazienti, affrontando l’ansia e il disagio sociale associati alla condizione.

Inoltre, si stima che nuovi farmaci mirati potrebbero essere disponibili entro breve, offrendo nuove speranze a milioni di persone affette. Queste innovazioni rappresentano un passo significativo verso un trattamento più efficace e meno invasivo per l’iperidrosi.

ITMedBook