Lanugine: Comprendere la Crescita e le Sue Cause negli Adulti

La lanugine è un tipo di pelo sottile che cresce sui corpi dei feti umani mentre si sviluppano nell’utero.

Questi peli scompaiono o al momento della nascita o poco dopo, quando i peli di vellus li sostituiscono. I peli di vellus sono anch’essi sottili e trasparenti, ma più spessi rispetto ai peli lanuginosi. Normalmente, i peli di vellus sono quelli che si possono osservare su gran parte del corpo durante l’infanzia.

In questo articolo, esaminiamo il ruolo della lanugine e le ragioni per cui potrebbe ricomparire negli adulti.

Cos’è la lanuggine?

Capelli lanuginati sul dorso.

Gli scienziati non comprendono appieno il ruolo che la lanugine gioca nello sviluppo di un feto.

Tuttavia, è noto che i peli lanuginosi si combinano con una sostanza cerosa chiamata vernix, che riveste il corpo del feto.

Secondo un documento del 2009, questa combinazione di capelli lanuginosi e vernix, insieme ad altri fattori, potrebbe essere coinvolta nella produzione di diversi ormoni all’interno del feto.

La lanugine sembra svolgere un ruolo essenziale nello sviluppo sano di un feto. Tuttavia, la comparsa di lanugine negli adulti che soffrono di varie malattie è un fenomeno più misterioso.

Una teoria suggerisce che la crescita di peli lanuginosi negli adulti potrebbe essere il risultato di un tentativo del corpo di isolarsi e mantenere il calore. Questo è supportato dal fatto che la lanugine spesso compare in condizioni che compromettono la capacità del corpo di regolare la propria temperatura, come nel caso dell’anoressia nervosa.

Le cause

È del tutto naturale che i neonati presentino lanugine, soprattutto se nati prematuramente. Tuttavia, la ricomparsa della lanugine negli adulti è considerata innaturale e può essere un segnale di diverse condizioni di salute.

I peli di lanugine e di vellus possono apparire simili, rendendo facile confonderli. Un modo per distinguere la lanugine adulta, come sintomo di una condizione di salute, è verificare la comparsa di peli sottili in aree del corpo dove prima non erano presenti, come sul viso o sulle mani.

Problemi alimentari

La crescita dei capelli lanuginosi negli adulti è quasi sempre associata a disturbi alimentari come l’anoressia nervosa.

Una revisione del 2009 ha identificato la crescita di peli lanuginosi come uno dei segni cutanei frequentemente riscontrati nelle persone con casi gravi di anoressia.

Questa stessa revisione ha classificato la crescita dei peli lanuginosi come il secondo sintomo cutaneo più comune legato alla fame nelle persone affette da anoressia.

Gli autori hanno notato che la crescita di lanugine è particolarmente comune tra i giovani e si manifesta principalmente nella parte posteriore, nella parte superiore del corpo e sugli avambracci.

Cancro

Alcuni tipi di cancro possono indurre una persona a sviluppare peli simili a quelli lanuginosi, anche se questo è un evento raro.

Uno studio del 2007 ha riportato il caso di un paziente con cancro alla prostata che ha mostrato crescita di peli lanuginosi durante la malattia, ma questi peli sono scomparsi dopo il trattamento.

Tuttavia, lo studio è limitato e si basa su un singolo caso, rappresentando il primo rapporto registrato di una connessione tra cancro alla prostata e crescita di lanugine.

Ricerche più datate, risalenti al 1978, segnalano anche il caso di un uomo con cancro ai polmoni che ha sviluppato peli simili a lanugine su viso, busto, mani e piedi.

Questi resoconti sono inconcludenti e riguardano solo singoli casi. Tuttavia, suggeriscono che la crescita della lanugine negli adulti potrebbe occasionalmente essere associata a vari tumori. In generale, ci sono poche segnalazioni nella letteratura riguardo la crescita di peli di lanugine in relazione al cancro.

Celiachia

Una revisione del 2006 ha fatto riferimento a uno studio che ha documentato un caso di crescita di peli simili a lanugine in una persona affetta da celiachia, descritto come l’unico caso di tale associazione riportato in letteratura.

Trattamento

La lanugine non è una condizione medica in sé, ma una risposta biologica naturale a determinate condizioni di salute e fasi della vita. Di conseguenza, non richiede un trattamento diretto.

Nei neonati, la lanugine è comune e non è motivo di preoccupazione. I bambini perderanno naturalmente i peli nell’arco di alcuni giorni o settimane dopo la nascita.

Gli adulti che sviluppano lanugine come sintomo di anoressia o altre condizioni di salute perderanno i peli lanuginosi man mano che tali condizioni vengono trattate con successo. Per le persone affette da anoressia, i peli scompariranno man mano che la loro condizione migliora con una nutrizione adeguata.

Sommario

La lanugine è una caratteristica naturale del corpo durante la crescita di un feto e tende a scomparire poco dopo la nascita. Si presenta come peli fini e lanuginosi su aree normalmente «senza peli» del corpo, comprese le zone del busto, delle braccia, delle mani e persino del viso.

Il ruolo della lanuggine nello sviluppo fetale rimane in parte misterioso, ma si pensa che possa avere un’importanza significativa nella regolazione ormonale.

Poco dopo la nascita, un bambino perderà la lanugine, sostituita dai capelli di vellus, che perdureranno per tutta la vita.

La lanugine raramente riappare in età adulta. Quando ciò accade, è quasi sempre dovuta a disturbi alimentari avanzati, in particolare l’anoressia.

Ci sono anche alcune evidenze che suggeriscono che la lanugine possa apparire come effetto collaterale di altre condizioni di salute, inclusi alcuni tipi di cancro e celiachia. Tuttavia, la ricerca su questi legami è scarsa e inconcludente, con pochissimi casi documentati, ma è importante considerare questa possibilità.

I peli di lanugine negli adulti possono essere confusi con i peli di vellus, ma possono essere identificati come nuovi e sottili peli che crescono in quantità maggiori in aree inaspettate del corpo.

Si ritiene che la crescita della lanugine negli adulti sia un tentativo del corpo di riscaldarsi in risposta a condizioni che influenzano negativamente la temperatura corporea.

Poiché la lanugine non è di per sé una condizione di salute, non richiede un trattamento diretto. La lanugine adulta scomparirà naturalmente quando la condizione sottostante, come l’anoressia, viene trattata efficacemente.

Nuove Scoperte e Ricerche Recenti

Nel 2024, nuove ricerche hanno iniziato a chiarire ulteriormente il fenomeno della lanugine negli adulti. Studi recenti hanno evidenziato che la crescita di lanugine può essere correlata a fattori ormonali e genetici, suggerendo che alcuni individui potrebbero essere predisposti a sviluppare questa caratteristica in risposta a particolari condizioni di stress o malattia.

Inoltre, è emersa una crescente attenzione verso le implicazioni psicologiche e sociali della crescita di lanugine negli adulti. La percezione di sé e l’autostima possono essere influenzate dalla comparsa di questi peli, portando a ricerche più approfondite sui legami tra salute mentale e variabili fisiche.

Infine, studi clinici hanno iniziato a esplorare l’efficacia di interventi terapeutici mirati per affrontare non solo i sintomi fisici, ma anche gli aspetti psicologici legati alla presenza di lanugine negli adulti. Questi progressi potrebbero fornire nuove opportunità per il trattamento e supporto alle persone che affrontano questa condizione.

ITMedBook