La meningite è una condizione medica che provoca il gonfiore delle membrane protettive, note come meningi, che circondano il cervello e il midollo spinale. La meningite asettica si verifica quando fattori diversi da un’infezione batterica causano l’infiammazione delle meningi. Nella maggior parte dei casi, questa condizione è il risultato di un’infezione virale.
Quando una persona soffre di meningite asettica, le meningi si infiammano in modo simile a quanto avviene nella meningite batterica. Tuttavia, a differenza di quest’ultima, la meningite asettica è generalmente considerata meno grave e non è pericolosa per la vita.
Sebbene sia rara, la meningite asettica è più comune della meningite batterica e i suoi sintomi tendono ad essere meno intensi. La maggior parte dei casi di meningite asettica si risolve spontaneamente entro due settimane.
È fondamentale che chiunque sospetti di avere meningite asettica, sia per se stesso che per il proprio bambino, contatti un medico il prima possibile. Una diagnosi tempestiva è essenziale per evitare complicazioni e ricevere le cure necessarie.
Le cause
La meningite asettica può essere causata da vari virus. Tra i più comuni ci sono gli enterovirus, i quali sono prevalenti soprattutto alla fine dell’estate e in autunno. Questi virus rappresentano la causa principale della meningite virale, oltre a provocare altre malattie meno gravi.
Una persona può contrarre uno di questi virus entrando in contatto con la saliva o le feci di un soggetto infetto. Tuttavia, la maggior parte delle persone che contraggono uno di questi virus non sviluppa la meningite.
Altri virus, sebbene molto meno comuni, che possono causare meningite asettica includono:
- varicella
- virus del Nilo occidentale
- influenza
- morbillo
- parotite
- virus dell’herpes
- HIV
Vi sono anche altre condizioni che possono scatenare la meningite asettica, come:
- alcune reazioni allergiche ai farmaci
- malattie infiammatorie
È importante notare che esistono vaccini per molti dei virus responsabili della meningite asettica.
Fattori di rischio
Chiunque può sviluppare meningite asettica, ma i bambini al di sotto dei cinque anni hanno un rischio maggiore, specialmente se frequentano asili o scuole. Anche gli adulti che lavorano in questi ambienti e sono a contatto con i bambini piccoli presentano un rischio elevato.
Altri gruppi a rischio includono individui che vivono con:
- HIV o AIDS
- diabete
- malattie che compromettono il sistema immunitario
Sintomi
I sintomi della meningite asettica possono variare in base alla causa sottostante e possono andare da lievi a molto gravi. È comune che una persona non si renda conto di avere la meningite asettica, poiché i sintomi possono essere meno evidenti.
I sintomi tipici includono una combinazione di:
- mal di testa
- febbre
- brividi
- mal di stomaco
- nausea e vomito
- sensibilità alla luce
- fatica
Nei neonati e nei bambini molto piccoli, i segni di meningite asettica possono manifestarsi in modi diversi. I genitori dovrebbero prestare attenzione a:
- febbre
- pianto eccessivo o irritabilità
- rifiuto di alimentarsi
- sonnolenza eccessiva
È importante notare che i bambini piccoli tendono a presentare sintomi più gravi rispetto agli adulti. Gli adulti possono confondere i sintomi con quelli di un comune raffreddore o di un’altra infezione virale, mentre i neonati possono sviluppare un quadro clinico molto più grave.
Chiunque sospetti di avere meningite asettica, o che il proprio bambino possa averla, dovrebbe contattare un medico senza indugi. Segnali di allerta che richiedono un intervento immediato includono:
- torcicollo
- convulsioni
- mal di testa intenso e debilitante
- alterazioni dello stato di coscienza
Diagnosi
Per diagnosticare la meningite asettica, un medico eseguirà un esame fisico approfondito per valutare i sintomi. Se la situazione è grave, il medico potrebbe richiedere ulteriori test diagnostici, tra cui:
- emocolture
- tomografie computerizzate per verificare eventuali gonfiori cerebrali
- radiografie del torace
L’unico esame in grado di confermare la presenza di meningite è la puntura lombare. Questo intervento prevede l’analisi del liquido cerebrospinale per individuare eventuali infezioni virali o batteriche.
Inoltre, il medico esaminerà il liquido per verificare la presenza di proteine elevate e globuli bianchi, indicatori di infezione.
Trattamento
Le opzioni terapeutiche per la meningite asettica variano a seconda della causa. La maggior parte degli adulti e dei bambini più grandi guariscono autonomamente entro due settimane senza necessità di trattamenti specifici. In questi casi, il medico solitamente consiglia un’adeguata assistenza domiciliare, che include riposo e idratazione.
In alcune circostanze, il medico potrebbe prescrivere farmaci per trattare la causa sottostante della meningite asettica. Ad esempio, se la condizione è dovuta a un’infezione fungina, il medico potrebbe somministrare farmaci antifungini.
Prospettive Future
La maggior parte dei casi di meningite asettica si risolve senza conseguenze durature. Tuttavia, è importante sottolineare che alcune persone, in particolare bambini e individui con un sistema immunitario compromesso, possono sviluppare forme più severe della malattia, richiedendo un ricovero ospedaliero. Recenti studi hanno dimostrato che il monitoraggio attento e una diagnosi tempestiva possono migliorare significativamente gli esiti clinici. Ad esempio, una revisione pubblicata nel 2023 ha evidenziato che il 90% dei pazienti guarisce senza complicazioni se riceve cure adeguate entro 48 ore dalla comparsa dei sintomi. È fondamentale, quindi, non sottovalutare i segnali di allerta e consultare un medico senza esitazioni.