Comprendere La Misofonia: Sintomi, Cause E Trattamenti

La misofonia è un disturbo in cui le persone reagiscono in modo anomalo e intenso a suoni comuni, come la masticazione o la respirazione. Per chi ne soffre, il semplice schioccare delle labbra o il clic di una penna possono scatenare un desiderio irrefrenabile di urlare o di colpire.

Queste reazioni, sia fisiche che emotive, si avvicinano a quelle di una risposta «lotta o fuga», generando ansia, panico e rabbia in situazioni quotidiane.

Fatti veloci sulla misofonia:

  • Le reazioni possono essere così forti da compromettere la vita quotidiana.
  • Essendo un disturbo relativamente recente, le opzioni di trattamento sono ancora in fase di sviluppo.
  • Il termine «misofonia» significa «odio per il suono», ma non tutti i suoni risultano problematici per chi ha questa sensibilità.

Come si tratta?

Donna con misofonia che copre le orecchie, visibilmente turbata dai rumori.

Attualmente non esistono farmaci specifici per il trattamento della misofonia. Alcune persone adottano risposte automatiche come imitare i suoni che scatenano il loro disagio, un meccanismo che può aiutarle a gestire meglio situazioni stressanti.

Inoltre, chi soffre di misofonia ha sviluppato vari meccanismi di coping per alleviare il disagio. I suggerimenti per la gestione della sensibilità al suono includono:

  • Utilizzare cuffie e musica per attutire i rumori scatenanti.
  • Indossare tappi per le orecchie per limitare l’ingresso di suoni indesiderati.
  • Scegliere posti a sedere strategici in ambienti affollati per evitare i suoni trigger.
  • Praticare tecniche di auto-cura come il riposo, il relax e la meditazione per ridurre lo stress.
  • Quando possibile, allontanarsi da situazioni rumorose.
  • Cercare supporto da medici o terapeuti specializzati.
  • Parlare apertamente con amici e familiari riguardo alla misofonia.

Suggerire a chi soffre di misofonia di «ignorare» i suoni scatenanti è come dire a una persona con depressione di «superarlo»; raramente è utile.

Sintomi

La reazione principale alla misofonia è una risposta estrema, che può manifestarsi come rabbia o aggressività in presenza di determinati suoni. L’intensità della reazione varia; alcune persone provano solo fastidio, mentre altre possono esplodere in vere e proprie crisi di rabbia.

Questo disturbo può colpire sia uomini che donne a qualsiasi età, con i primi sintomi che di solito emergono durante l’infanzia o l’adolescenza. Spesso, i primi episodi sono innescati da suoni specifici, ma nel tempo possono aggiungersi ulteriori stimoli.

Chi soffre di misofonia è consapevole della propria reazione e spesso percepisce i propri sentimenti come eccessivi, temendo di perdere il controllo. Gli studi hanno identificato le seguenti risposte come indicative della misofonia:

  • Irritazione che si trasforma in rabbia.
  • Disgusto che sfocia in aggressività.
  • Comportamenti verbalmente aggressivi verso chi produce il suono.
  • Reazioni fisiche violente verso oggetti a causa del rumore.
  • Comportamenti evasivi nei confronti di chi emette suoni trigger.

Alcuni individui iniziano a imitare i rumori che scatenano le loro reazioni aggressive. Anche solo pensare a questi suoni può generare stress e malessere, con frequenti sintomi di ansia, depressione e nevrosi.

Oltre alle reazioni emotive, chi è affetto da misofonia può manifestare anche sintomi fisici, tra cui:

  • Pressione sul corpo, in particolare sul petto.
  • Contrazioni muscolari.
  • Aumento della pressione sanguigna.
  • Accelerazione del battito cardiaco.
  • Aumento della temperatura corporea.

Uno studio ha rivelato che il 52,4% dei partecipanti con misofonia presentava segni di disturbo di personalità ossessivo-compulsivo (OCPD).

Quali sono i trigger più comuni?

Gruppo di persone a casa, bevendo e mangiando popcorn e patatine, visibilmente coinvolte in un momento conviviale.

Alcuni suoni hanno maggiori probabilità di innescare una risposta misofonica. I ricercatori di Amsterdam hanno identificato i seguenti trigger più comuni:

  • Suoni legati al mangiare, che colpiscono l’81% dei partecipanti.
  • Rumori forti di respirazione o naso, che incidono per il 64,3%.
  • Suoni prodotti da dita o mani, che interessano il 59,5%.

Circa l’11,9% dei partecipanti ha reagito con uguale aggressività anche alla vista di qualcuno che compie movimenti ripetitivi, come scuotere le ginocchia.

È interessante notare che la maggior parte dei suoni che scatenano la misofonia sono prodotti da esseri umani; un cane che beve dalla ciotola, ad esempio, non provoca generalmente reazioni misofoniche.

Collegamento all’autismo?

Poiché alcuni bambini con autismo manifestano difficoltà con la stimolazione sensoriale e suoni particolarmente forti, si è ipotizzato un possibile legame tra misofonia e autismo. Tuttavia, attualmente è prematuro stabilire una connessione diretta, poiché la scienza non ha ancora approfondito a sufficienza le reazioni di chi soffre di entrambe le condizioni.

Classificazione

La misofonia è stata riconosciuta come disturbo relativamente recente, con il termine utilizzato per la prima volta nel 2000. Attualmente è considerata una condizione cronica, non sviluppandosi in associazione con altri disturbi.

Tuttavia, non è attualmente presente nel DSM-5, la principale risorsa per la classificazione dei disturbi mentali negli Stati Uniti. Alcuni ricercatori suggeriscono che la reazione misofonica sia una risposta autonoma del sistema nervoso, dovuta alle reazioni fisiche dei soggetti sensibili ai suoni e all’influenza di sostanze come caffeina e alcol.

Come funziona la chimica del cervello?

Medico che esamina le scansioni MRI del cervello.

Esiste una somiglianza tra misofonia e acufene, una condizione caratterizzata da una percezione di suoni nelle orecchie. Alcuni studiosi suggeriscono che la misofonia possa essere correlata a un’iperconnettività tra i sistemi uditivo e limbico del cervello.

Questa iperconnettività implica che ci siano troppe connessioni neuronali tra le aree cerebrali responsabili dell’udito e delle emozioni. Uno studio che ha utilizzato l’imaging MRI per analizzare il cervello di individui affetti da misofonia ha scoperto che i suoni scatenanti generano risposte «molto esagerate» nella corteccia insulare anteriore (AIC), un’area del cervello coinvolta nell’elaborazione delle emozioni.

Lo studio ha rivelato un aumento della connettività tra l’AIC e la rete in modalità predefinita (DMN), suggerendo che stimoli esterni possano evocare memorie e associazioni. In alcune aree cerebrali, le cellule nervose delle persone con misofonia presentavano una mielinizzazione più elevata, contribuendo a livelli di connettività superiori.

I ricercatori ipotizzano che l’attività elevata nell’AIC, coinvolto nell’interocezione, possa influenzare la percezione dei suoni in modo distorto per chi soffre di misofonia.

Diagnosi

Il DSM-5, la principale risorsa per diagnosticare i disturbi mentali negli Stati Uniti, non include la misofonia. Ciò significa che non è possibile ricevere una diagnosi formale per questo disturbo. Tuttavia, l’International Misophonia Network ha creato una rete di specialisti, come audiologi, medici e psichiatri, con competenze specifiche nella gestione della misofonia.

Come viene gestita?

Chi soffre di misofonia tende a evitare situazioni sociali dove potrebbero incontrare i suoni che scatenano le loro reazioni. Alcuni utilizzano auricolari o cercano modalità alternative per attutire i suoni fastidiosi, mentre altri possono iniziare a imitare i suoni che li infastidiscono.

È fondamentale trovare supporto per affrontare questa condizione. Misophonia International, un’organizzazione dedicata, cerca di offrire risorse utili per colmare il divario tra la ricerca scientifica e le persone colpite da questo disturbo.

Nuove scoperte e ricerche recenti nel 2024

Recentemente, studi condotti nel 2024 hanno approfondito ulteriormente le connessioni neurologiche associate alla misofonia, suggerendo che il disturbo potrebbe non essere isolato ma piuttosto parte di un quadro più ampio di sensibilità sensoriale. La ricerca ha evidenziato che una percentuale significativa di pazienti con misofonia presenta anche altri disturbi legati all’elaborazione sensoriale, indicando la necessità di una valutazione multidisciplinare per affrontare efficacemente la condizione.

Inoltre, i ricercatori stanno esaminando l’efficacia di approcci terapeutici innovativi, come la terapia cognitivo-comportamentale mirata e l’esposizione graduale ai suoni scatenanti, mostrando risultati promettenti nel migliorare la qualità della vita dei pazienti. Le nuove tecniche di neurofeedback sono anche oggetto di studio per la loro potenziale utilità nel modificare le risposte emotive ai suoni trigger.

Le statistiche recenti suggeriscono che la consapevolezza e la diagnosi della misofonia stanno aumentando, contribuendo a una maggiore accettazione sociale e a un miglior accesso a trattamenti e risorse di supporto. È importante che le persone colpite da questa condizione sappiano che non sono sole e che ci sono opzioni disponibili per aiutarle a convivere meglio con la misofonia.

ITMedBook