Neuropatia Diabetica: Sintomi, Diagnosi e Trattamenti Aggiornati

La neuropatia diabetica è un danno ai nervi che colpisce le persone affette da diabete. Si tratta di una condizione progressiva, i cui sintomi possono peggiorare nel tempo, spesso manifestandosi dopo diversi anni dalla diagnosi di diabete.

Coloro che non controllano adeguatamente i livelli di zucchero nel sangue, così come quelli con pressione alta, colesterolo elevato o in sovrappeso, sono particolarmente vulnerabili a questa condizione.

La neuropatia può interessare qualsiasi nervo del corpo, ma colpisce maggiormente i nervi dei gangli, l’esterno del cranio, il midollo spinale e i nervi che controllano funzioni vitali come quelle del cuore, della vescica, dell’intestino e dello stomaco.

Possono sorgere problemi nei nervi periferici, che interessano le estremità come piedi e mani, o nei nervi autonomici, che regolano il funzionamento automatico del corpo, come la frequenza cardiaca e la digestione. In alcuni casi, può essere colpito un numero limitato di nervi, con conseguenze variabili.

Si stima che circa il 60-70% delle persone con diabete sviluppi una neuropatia diabetica, con sintomi che possono richiedere dai 10 ai 20 anni per manifestarsi. I tassi più elevati di neuropatia si riscontrano in pazienti diagnosticati con diabete da 25 anni o più.

Tipi di neuropatia

Cellule nervose che illustrano la neuropatia diabetica

Esistono quattro principali tipi di neuropatia diabetica:

  • Neuropatia periferica: la forma più comune, che colpisce principalmente piedi e mani.
  • Neuropatia autonomica: interessa i nervi che controllano le funzioni involontarie del corpo, come la digestione.
  • Neuropatia prossimale: colpisce le gambe e può causare dolore e debolezza.
  • Neuropatia focale: il danno può verificarsi in qualsiasi nervo o gruppo di nervi.

I sintomi della neuropatia variano in base ai nervi colpiti e possono includere una serie di problemi, come difficoltà cardiovascolari, disturbi intestinali (come diarrea, nausea e vomito), debolezza muscolare e in alcuni casi paralisi.

Sintomi

I segni e sintomi della neuropatia diabetica sono variabili e dipendono dai nervi interessati, manifestandosi solitamente dopo diversi anni.

I sintomi della neuropatia periferica includono:

  • Intorpidimento, dolore, formicolio e sensazioni di bruciore che iniziano dalle estremità e risalgono lungo gambe o braccia.
  • Incapacità di percepire calore, freddo o altri traumi.
  • Perdita di equilibrio.
  • Artrite di Charcot: un’articolazione che si danneggia a causa di problemi nervosi, spesso colpendo i piedi.

I segni e sintomi della neuropatia autonomica possono includere:

  • Bruciore di stomaco e gonfiore addominale.
  • Nausea, stitichezza o diarrea.
  • Incapacità di avvertire bassi livelli di zucchero nel sangue (inconsapevolezza ipoglicemica).
  • Difficoltà nel parlare o nel deglutire.
  • Sentirsi pieni dopo piccole quantità di cibo.
  • Vomito dopo i pasti.
  • Ipotensione ortostatica: vertigini o sensazione di testa leggera quando ci si alza in piedi.
  • Frequenza cardiaca accelerata.
  • Sudorazione eccessiva, anche in condizioni di riposo.
  • Problemi alla vescica, come difficoltà a svuotarla completamente.
  • Disfunzione sessuale negli uomini e secchezza vaginale nelle donne.
  • Disestesia, distorsione del senso del tatto.
  • Abbassamento del viso e delle palpebre.
  • Contrazioni muscolari e debolezza.

La neuropatia prossimale può causare dolore nella parte inferiore del corpo, di solito su un lato, e debolezza nelle gambe. I sintomi della neuropatia focale variano notevolmente a seconda del nervo colpito.

Molti pazienti con neuropatia diabetica non si rendono conto di essere colpiti fino a quando i sintomi non diventano più gravi.

Diagnosi

Un medico eseguirà un esame fisico e un esame del piede per valutare:

  • I riflessi alla caviglia.
  • La perdita di sensibilità.
  • I cambiamenti nella texture della pelle.
  • I cambiamenti nel colore della pelle.

Altri test possono includere ecografie degli organi interessati o controlli della pressione sanguigna e della variabilità della frequenza cardiaca. Se il medico sospetta una neuropatia diabetica, il paziente può sottoporsi a test diagnostici come l’elettromiogramma (EMG) e il test di conduzione nervosa (NCV), che registrano rispettivamente l’attività elettrica nei muscoli e la velocità dei segnali nervosi.

Trattamento

La neuropatia diabetica tende a peggiorare nel tempo. Il primo passo nel trattamento è il controllo dei livelli di zucchero nel sangue, insieme alla gestione della pressione sanguigna e del colesterolo.

Donna che controlla i livelli di zucchero nel sangue per gestire la neuropatia diabetica

Se il diabete è ben controllato e i livelli di glucosio rimangono in un range salutare, si possono ridurre i rischi associati alla neuropatia diabetica. Una parte cruciale del trattamento è alleviare il dolore e gestire alcuni dei sintomi.

Farmaci e terapia fisica, insieme ad altri trattamenti, possono aiutare a controllare il dolore causato dalla neuropatia diabetica.

Farmaci

Le classi di farmaci utili per il controllo del dolore includono oppioidi, farmaci simili agli oppioidi, anticonvulsivanti e antidepressivi triciclici. Gli inibitori della serotonina-noradrenalina sono spesso utilizzati per alleviare i sintomi dolorosi della neuropatia e possono anche essere utili per i pazienti con depressione.

Fisioterapia

La terapia fisica, utilizzata insieme ai farmaci, può alleviare il dolore e ridurre il rischio di dipendenza da farmaci. Tecniche di fisioterapia possono attenuare le sensazioni di dolore, bruciore e formicolio nelle gambe e nei piedi. Inoltre, può aiutare i pazienti a gestire crampi muscolari, debolezza e disfunzione sessuale.

La stimolazione elettrica del nervo è un trattamento indolore che può alleviare la rigidità e favorire la guarigione delle ulcere del piede. L’allenamento della deambulazione è fondamentale, specialmente per le persone che usano protesi a causa della perdita di arti per neuropatia diabetica, in quanto aiuta a prevenire e stabilizzare complicazioni al piede, come le ulcere.

Un buon fisioterapista garantirà che gli esercizi siano sicuri e appropriati per pazienti con piedi sensibili. Altre terapie possono includere dispositivi per sollevare le estremità dolenti e ridurre il contatto con superfici dure. Lozioni topiche e integratori possono offrire sollievo.

Massaggi regolari effettuati da un chiropratico, massaggiatore o osteopata possono aiutare a ridurre contratture muscolari, spasmi e atrofia muscolare. Attività fisiche come nuoto o aerobica possono contribuire a mantenere la massa muscolare e la forza.

L’ultrasuono terapeutico, che utilizza onde sonore ad alta frequenza, può stimolare il tessuto sottocutaneo e aiutare i pazienti a recuperare sensibilità nei piedi.

Complicazioni

La neuropatia diabetica è associata a diverse complicazioni, e i pazienti devono essere consapevoli dei rischi connessi.

Le complicazioni possono includere:

  • Riduzione della sensibilità nei piedi, aumentando il rischio di non percepire tagli o piaghe, che possono infettarsi e portare a amputazioni.
  • Infezioni della vescica e dei reni.
  • Danni muscolari o perdita di massa muscolare.
  • Nausea e vomito frequenti, che possono compromettere il controllo glicemico.

Per prevenire le complicanze della neuropatia periferica diabetica, è fondamentale una buona cura dei piedi. Le persone affette dovrebbero ispezionare quotidianamente i propri piedi per rilevare eventuali ferite o piaghe. Inoltre, il fumo aumenta il rischio di complicazioni ai piedi, quindi un podologo può fornire assistenza nella cura dei piedi e un operatore sanitario può offrire supporto per smettere di fumare.

Prospettive aggiornate per il 2024

Nel 2024, la ricerca sulla neuropatia diabetica ha fatto significativi progressi. Studi recenti hanno evidenziato l’importanza di un monitoraggio continuo dei livelli di glucosio e dell’adozione di stili di vita salutari nella prevenzione della neuropatia. È stato dimostrato che interventi mirati, come l’educazione al diabete e la gestione proattiva dei sintomi, possono ridurre l’incidenza della neuropatia tra i pazienti diabetici.

Inoltre, nuove terapie farmacologiche e approcci terapeutici, come la terapia genica, stanno emergendo come potenziali trattamenti per alleviare i sintomi della neuropatia diabetica e migliorare la qualità della vita dei pazienti. È fondamentale che i medici rimangano aggiornati sulle ultime scoperte per migliorare la gestione della neuropatia diabetica e ottimizzare i risultati per i pazienti nel 2024 e oltre.

ITMedBook