Comprendere la Poliartrite: Sintomi, Cause e Trattamenti

La poliartrite si verifica quando quattro o più articolazioni del corpo diventano dolorose e infiammate. Questa condizione è anche nota come poliartralgia, termine che significa «molti dolori articolari».

Il termine poliartrite deriva da due parole greche:

  • «poly», che significa «molti, molto»
  • «arthron», che significa «giunto»

In questo articolo, esploreremo le diverse forme di poliartrite, i sintomi associati e le possibili opzioni di trattamento.

Sintomi

Medico che controlla la mano di un paziente con poliartrite.

I sintomi della poliartrite possono assomigliare a quelli dell’artrite reumatoide e possono svilupparsi nel corpo nel corso di mesi oppure presentarsi in modo improvviso.

I principali sintomi includono:

  • dolore articolare
  • rigidità mattutina
  • gonfiore o arrossamento nella zona interessata
  • eruzioni cutanee
  • stanchezza o mancanza di energia
  • febbre oltre i 38 °C
  • sudorazione eccessiva
  • mancanza di appetito
  • perdita di peso inspiegabile

Le cause

La poliartrite può derivare da fattori genetici; alcune persone presentano anticorpi che possono favorire lo sviluppo di questa condizione. Inoltre, infezioni che indeboliscono il sistema immunitario possono rappresentare un fattore scatenante.

La poliartrite può essere classificata in sieropositiva o sieronegativa:

  • Seropositivo: indica la presenza di anticorpi nel sangue che possono attaccare il corpo stesso invece di combattere infezioni.
  • Seronegativo: indica l’assenza di questi anticorpi nel sangue.

In alcuni casi, la poliartrite può seguire un’infezione o una malattia pregressa. Questo può complicare la diagnosi da parte dei medici. Un esempio è uno studio del 2016 che ha riportato il caso di una giovane donna diagnosticata con meningite e poliartrite.

I virus, come quelli responsabili della rosolia e della parotite, possono attivare il sistema immunitario e innescare reazioni infiammatorie che portano alla poliartrite.

Quali sono i fattori di rischio?

I fattori di rischio per la poliartrite possono essere suddivisi in modificabili e non modificabili.

I fattori modificabili includono:

  • Stile di vita: fumo, consumo di alcol e caffeina possono aumentare il rischio di sviluppare la poliartrite.
  • Esperienze infantili: esposizione a genitori fumatori può elevare il rischio in età adulta.

I fattori non modificabili includono:

  • Età: il rischio aumenta con l’età.
  • Sesso: le donne sono più frequentemente diagnosticate rispetto agli uomini.
  • Ereditarietà: alcuni geni possono predisporre allo sviluppo della poliartrite.

Tipi di poliartrite

Secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), circa 54,4 milioni di adulti sono stati diagnosticati con forme di artrite tra il 2013 e il 2015.

Le principali forme di poliartrite includono:

Artrite idiopatica giovanile (JIA) poliarticolare

Bambino in visita dal medico per controllare le articolazioni in caso di artrite giovanile.

Quando la poliartrite si manifesta nei giovani, dalla tenera età fino all’adolescenza, viene classificata come artrite idiopatica giovanile (JIA). Può causare un gonfiore doloroso in diverse articolazioni, dalle caviglie e polsi fino a ginocchia e collo. Spesso, i medici non riescono a identificare con certezza la causa della JIA, ma in molti casi la condizione migliora nel tempo con un trattamento adeguato.

Lupus

Questa forma di poliartrite colpisce non solo le articolazioni ma anche la pelle, i reni e il sistema nervoso centrale.

Artrite psoriasica

L’artrite psoriasica è associata alla psoriasi e può presentarsi con eruzioni cutanee rosse e gonfiore delle dita delle mani e dei piedi, spesso a «forma di salsiccia».

Condizioni associate

La poliartrite non è una condizione isolata; spesso i pazienti si presentano con sintomi che possono confondere la diagnosi. Ad esempio, la poliartrite precoce può manifestarsi con stanchezza e sintomi simil-influenzali.

Alcune condizioni che possono accompagnare la poliartrite includono:

  • Contrattura di Dupuytren: condizione in cui il tessuto connettivo della mano si contrae, causando l’arricciamento delle dita nel palmo.
  • Fibromialgia: causa dolore e affaticamento diffuso nel corpo.
  • Emocromatosi: condizione in cui il corpo immagazzina troppo ferro, portando a poliartrite.
  • Malattia infiammatoria intestinale: include colite ulcerosa e morbo di Crohn.
  • Malattia di Raynaud: caratterizzata da cattiva circolazione nelle mani e nei piedi.

Diagnosi e quando vedere un medico

La poliartrite può essere difficile da diagnosticare a causa della sua varietà di forme. I medici eseguono numerosi test per identificare il tipo di poliartrite presente.

È consigliabile consultare un medico se si presentano i seguenti sintomi:

  • Rigidità articolare che dura più di 30 minuti, accompagnata da gonfiore o dolore persistente.
  • Dolore articolare che compromette le attività quotidiane.
  • Articolazioni calde e arrossate al tatto.
  • Sintomi persistenti per più di 3 giorni.
  • Dolore o gonfiore ricorrente in brevi periodi di tempo.

Il medico eseguirà esami del sangue per rilevare infezioni virali o un marcatore chiamato fattore reumatoide (RF), una proteina che può danneggiare i tessuti sani. Inoltre, valuterà le articolazioni per gonfiore e calore e potrebbe richiedere radiografie per identificare la causa del dolore.

Per una diagnosi più accurata, potrebbe essere necessario prelevare un campione di liquido dalle articolazioni dolorose, un processo noto come aspirazione.

Complicazioni

Donna che si siede su una panchina nel parco, mostrando segni di difficoltà respiratoria e dolore al petto.

Se la poliartrite non viene trattata correttamente, può influenzare gravemente altri organi e parti del corpo. Le complicazioni possono includere:

  • Polmoni: cicatrici nei polmoni che causano mancanza di respiro e tosse cronica.
  • Occhi: secchezza o infiammazione del bianco degli occhi.
  • Pelle: eruzioni cutanee o noduli sottocutanei.
  • Cuore: infiammazione del rivestimento del cuore, con rischio di dolore al petto, infarti e ictus.

Maggiore è la durata della poliartrite, più è probabile lo sviluppo di complicazioni, come tunnel carpale e danni permanenti alle articolazioni.

Trattamento

Sebbene la poliartrite non possa essere completamente curata, esistono diverse opzioni di trattamento che includono farmaci e cambiamenti nello stile di vita, come dieta ed esercizio fisico. Con il progresso della ricerca, nuovi farmaci continuano a diventare disponibili.

Le attuali opzioni di trattamento includono:

  • Antidolorifici: come il paracetamolo, disponibili senza prescrizione.
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): come ibuprofene e naprossene, utili per ridurre dolore e rigidità.
  • Farmaci anti-reumatici modificanti la malattia (DMARD): come il metotrexato, che riduce il danno articolare.
  • Terapie biologiche: utilizzano il sistema immunitario per combattere la poliartrite, come infliximab ed etanercept.
  • Steroidi: possono ridurre infiammazione e dolore, ma devono essere usati a breve termine per evitare effetti collaterali.

Secondo la British National Rheumatoid Arthritis Society, una dose giornaliera di 7,5 mg di steroidi inizia a avere effetto entro pochi giorni. In rari casi, il metotrexato può causare problemi epatici; pertanto, è importante discuterne con il proprio medico.

Il trattamento non farmacologico per alleviare i sintomi della poliartrite può includere fisioterapia e esercizi a basso impatto, come nuoto, camminata e ciclismo, per migliorare la mobilità articolare.

Un piano di esercizi personalizzato, sviluppato insieme a un medico o a un esperto di fitness, può rivelarsi particolarmente utile per affrontare la poliartrite.

ITMedBook