Comprendere La Salute Mentale: Definizione, Disturbi e Trattamenti

La salute mentale si riferisce al nostro benessere cognitivo, comportamentale ed emotivo: tutto dipende da come pensiamo, sentiamo e ci comportiamo. Il termine «salute mentale» viene talvolta usato per indicare l’assenza di un disturbo mentale.

La salute mentale può influire sulla vita quotidiana, sulle relazioni e persino sulla salute fisica. Essa include anche la capacità di una persona di godersi la vita, raggiungendo un equilibrio tra le attività quotidiane e gli sforzi per sviluppare resilienza psicologica.

In questo articolo, esploreremo i significati dei termini «salute mentale» e «malattia mentale», descrivendo i tipi più comuni di disturbi mentali e i loro trattamenti. Inoltre, discuteremo alcuni segnali precoci di problemi di salute mentale.

Definizione

Donna con problemi di salute mentale

Secondo il dizionario medico di Medilexicon, la salute mentale è:

«Maturità o normalità emotiva, comportamentale e sociale, assenza di un disturbo mentale o comportamentale, uno stato di benessere psicologico in cui si è raggiunta una soddisfacente integrazione delle proprie pulsioni istintuali accettabili sia per se stessi che per il proprio ambiente sociale; equilibrio tra amore, lavoro e svago.»

Secondo l’OMS (Organizzazione mondiale della sanità), la salute mentale è:

«… uno stato di benessere in cui l’individuo realizza le proprie capacità, può far fronte alle normali tensioni della vita, può lavorare in modo produttivo e fruttuoso ed è in grado di dare un contributo alla propria comunità».

L’OMS sottolinea che la salute mentale «non è solo l’assenza di disturbi mentali».

Fattori di rischio

Gli esperti affermano che tutti noi abbiamo il potenziale per sviluppare problemi di salute mentale, indipendentemente dall’età, dal genere, dalla condizione economica o dall’etnia.

Quasi 1 su 5 americani sperimenta problemi di salute mentale ogni anno (18,5%). Negli Stati Uniti, nel 2015, circa 9,8 milioni di adulti (oltre i 18 anni) presentavano un grave disturbo mentale, corrispondente al 4,8% di tutti gli adulti americani.

Una significativa percentuale di persone con disturbi mentali soffre di più di un disturbo contemporaneamente.

Negli Stati Uniti e in gran parte del mondo sviluppato, i disturbi mentali rappresentano una delle principali cause di disabilità.

Disturbi comuni

I tipi più comuni di malattie mentali includono disturbi d’ansia, disturbi dell’umore e disturbi della schizofrenia. Di seguito analizziamo ogni categoria:

Disturbi d’ansia

Donna con disturbo d'ansia

I disturbi d’ansia sono i tipi più comuni di malattie mentali.

Le persone affette provano una paura o ansia intensa, spesso legata a specifici oggetti o situazioni. La maggior parte di loro tende ad evitare tutto ciò che potrebbe innescare tali sensazioni.

Esempi di disturbi d’ansia includono:

  • Disturbo di panico: la persona sperimenta attacchi di terrore imprevedibili o un senso di disastro imminente.
  • Fobie: possono comprendere fobie specifiche (una paura eccessiva di oggetti), fobie sociali (paura di essere giudicati) e agorafobia (paura di situazioni in cui fuggire può essere difficile).
  • Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC): caratterizzato da pensieri intrusivi (ossessioni) e comportamenti ripetitivi (compulsioni) come il lavaggio delle mani.
  • Disturbo da stress post-traumatico (PTSD): può insorgere dopo che una persona ha vissuto un evento traumatico, portando a sintomi come flashback e ansia intensa.

Disturbi dell’umore

Questi disturbi, noti anche come disturbi affettivi, comportano cambiamenti significativi nell’umore, alternando stati di euforia a depressione. Esempi includono:

  • Depressione maggiore: la persona perde interesse per attività che prima trovava piacevoli.
  • Disturbo bipolare: caratterizzato da oscillazioni tra episodi di mania e depressione.
  • Disturbo depressivo persistente: depressione lieve e cronica, con sintomi simili alla depressione maggiore ma meno gravi.
  • Disturbo affettivo stagionale (SAD): depressione legata alla mancanza di luce solare, comune in inverno.

Disturbi della schizofrenia

La schizofrenia è una condizione complessa, che può manifestarsi tra i 15 e i 25 anni. I sintomi includono pensieri frammentati, delusioni e allucinazioni, oltre a sintomi negativi come il ritiro sociale e la mancanza di motivazione.

Primi segni

Non esiste un modo semplice per identificare se qualcuno sta sviluppando un problema di salute mentale, ma alcuni segni possono offrire indizi:

Fumare e bere

  • Ritiro da persone o attività che prima erano piacevoli.
  • Modifiche nei modelli di sonno o alimentazione.
  • Sentimenti di apatia o indifferenza.
  • Costante mancanza di energia.
  • Aumento dell’uso di sostanze, inclusi alcol e nicotina.
  • Manifestazioni emotive insolite.
  • Confusione o difficoltà di concentrazione.
  • Incapacità di completare compiti quotidiani.
  • Pensieri intrusivi o ricorrenti.
  • Ideazioni autolesionistiche o pensieri di danneggiare gli altri.
  • Percezione di voci o allucinazioni.
  • Presenza di deliri.

Trattamento

Esistono vari approcci che le persone con problemi di salute mentale possono intraprendere per ricevere trattamento. È fondamentale ricordare che ciò che è efficace per un individuo potrebbe non esserlo per un altro.

Alcune strategie terapeutiche tendono a essere più efficaci se combinate. Un paziente con disturbo mentale cronico può adottare diverse opzioni nel corso della vita. La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che un paziente ben informato è il miglior giudice del trattamento più adeguato a lui.

I trattamenti possono includere:

  • Psicoterapia: un approccio psicologico per affrontare la malattia mentale, con esempi come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la terapia espositiva e la terapia comportamentale dialettica.
  • Farmaci: sebbene non possano curare i disturbi mentali, alcuni farmaci possono alleviare i sintomi.
  • Autoaiuto: cambiamenti nello stile di vita, come ridurre il consumo di alcol, migliorare la qualità del sonno e adottare una dieta equilibrata.

Nuovi sviluppi nella salute mentale (2024)

Nel 2024, la salute mentale continua a ricevere attenzione globale, con studi recenti che evidenziano l’importanza della prevenzione e dell’intervento precoce. Le ricerche hanno dimostrato che l’accesso a servizi di salute mentale adeguati può ridurre significativamente i tassi di suicidio e migliorare la qualità della vita di molti individui. Inoltre, sono emerse nuove terapie innovative, come la terapia basata sulla mindfulness e approcci digitali, che offrono supporto accessibile e personalizzato.

Statistiche recenti indicano che circa il 30% degli adulti ha dichiarato di aver sperimentato sintomi di ansia o depressione nel corso dell’ultimo anno, evidenziando la necessità di strategie di intervento più efficaci. Gli studi mostrano anche che i programmi di sensibilizzazione e educazione nella comunità possono avere un impatto positivo, riducendo lo stigma e incoraggiando le persone a cercare aiuto.

Inoltre, la telemedicina continua a espandere le opportunità di trattamento, rendendo i servizi di salute mentale più accessibili, specialmente per coloro che vivono in aree rurali o che hanno difficoltà a recarsi di persona a appuntamenti clinici. Le ricerche future si concentreranno sulla valutazione dell’efficacia di questi nuovi approcci e sull’importanza di un supporto continuo per coloro che vivono con disturbi mentali.

ITMedBook