Comprendere e Trattare gli Syringomi: Guida Completa

Uno siringoma è una crescita benigna o non cancerosa causata da ghiandole sudoripare iperattive. Queste escrescenze, pur essendo generalmente innocue, possono provocare disagio estetico e, in alcuni casi, fisico.

I siringomi si sviluppano tipicamente sul collo, sulle guance superiori e nella regione inferiore degli occhi, ma possono occasionalmente comparire anche sull’addome, nelle ascelle, sul cuoio capelluto, nell’ombelico e nei genitali.

Nella maggior parte dei casi, gli siringomi sono innocui e non causano sintomi. Tuttavia, alcuni individui possono avvertire prurito e dolore intensi, specialmente in condizioni di sudorazione.

Fatti veloci sui siringomi:

  • I siringomi si sviluppano principalmente nella prima età adulta, tra i 25 e i 30 anni.
  • I siringomi sono legati a diverse condizioni mediche, incluso il diabete.
  • Sebbene rari, alcuni individui mostrano una predisposizione genetica allo sviluppo di siringomi.
  • Una volta diagnosticati, di solito non c’è motivo di trattarli, a meno che non causino disagi.

Che aspetto hanno gli siringomi?

Immagine di siringomi sulla pelle.

I siringomi si presentano come piccole papule o dossi, con dimensioni variabili da 1 a 3 millimetri. Queste papule tendono a crescere in piccoli gruppi e sono di colore:

  • giallo
  • marrone
  • rosa pallido
  • tonalità della pelle

I cluster di siringomi sono spesso simmetrici, presentandosi con lo stesso modello su entrambi i lati del corpo.

È comune confondere i siringomi con altre condizioni della pelle. Le patologie con sintomi simili includono:

  • milia
  • lichen planus
  • xanthoma
  • iperplasia sebacea
  • acne vulgaris
  • verruche piane
  • cancro della pelle delle cellule basali

Solitamente, gli siringomi si sviluppano gradualmente, ma alcuni individui, in particolare i più giovani, possono sperimentare la comparsa improvvisa o eruttiva di siringomi, che possono comportare prurito intenso, arrossamento e dolore.

Chi ottiene lo syringoma?

Le persone di età compresa tra 25 e 40 anni, in particolare le donne caucasiche e quelle di origine giapponese, sono maggiormente a rischio di sviluppare questa condizione. È interessante notare che alcuni fattori di salute sono associati allo sviluppo di siringomi, tra cui:

  • diabete mellito
  • Sindrome di Down
  • Sindrome di Ehlers-Danlos
  • Sindrome di Marfan

In che modo i siringomi si riferiscono alle ghiandole sudoripare?

I siringomi si sviluppano quando le cellule del dotto sudoripare nello strato più esterno della pelle proliferano eccessivamente, formando tumori o escrescenze anomale. I condotti sudoripari sono strutture tubolari che trasportano il sudore dalla ghiandola sudore alla superficie della pelle per il rilascio e il raffreddamento.

Opzioni chirurgiche

Chirurgo che rimuove siringomi tramite intervento.

L’unico approccio realmente efficace per curare gli siringomi è l’intervento chirurgico, e di solito viene preso in considerazione solo quando provocano sintomi fastidiosi. Queste escrescenze possono causare disagio emotivo, soprattutto se sono estese o sfiguranti. Alcuni siringomi possono svilupparsi vicino a tessuti delicati, come quelli degli occhi o dei genitali, aumentando il rischio di irritazioni e lesioni. Pertanto, la rimozione può essere necessaria.

Esistono diverse tecniche chirurgiche per il trattamento degli siringomi. È fondamentale notare che, sebbene molte di queste procedure possano ridurre l’aspetto dei siringomi, nessun metodo di trattamento ha dimostrato di rimuoverli in modo permanente.

Inoltre, ogni intervento chirurgico comporta rischi, tra cui infezioni e cicatrici. Le opzioni chirurgiche includono:

Chirurgia laser

Questa tecnica utilizza onde luminose visibili e invisibili, concentrate e inviate attraverso un laser mirato allo siringoma, distruggendo i tessuti. La terapia laser è spesso l’opzione preferita poiché riduce significativamente il rischio di cicatrici e infezioni. In molti casi, basta una sola procedura laser per rimuovere completamente la crescita.

Elettrochirurgia

Durante l’elettrochirurgia, le correnti elettriche vengono concentrate e inviate attraverso lo siringoma, distruggendo i tessuti anormali e danneggiando i vasi sanguigni. In generale, questa tecnica è preferita dai chirurghi poiché non lascia cicatrici evidenti e, come per la chirurgia laser, di solito è sufficiente una singola sessione.

Crioterapia

In questo procedimento, i chirurghi utilizzano sostanze chimiche come l’azoto liquido per congelare il siringoma.

Dermoabrasione

Questa tecnica prevede l’uso di una ruota incrostata di diamanti o di un filo di metallo per rimuovere gli strati superiori della pelle. Tuttavia, è spesso inadatta per siringomi profondamente radicati.

Secondo l’American Society for Dermatologic Surgery, un miglioramento del 50% nella condizione della pelle è considerato un esito di successo per la dermoabrasione.

Peeling chimico

Sostanze chimiche come l’acido tricloroacetico possono essere applicate direttamente sul siringoma, favorendo l’essiccazione e la caduta. Quando eseguiti da professionisti esperti, i peeling chimici non provocano generalmente cicatrici.

Asportazione chirurgica

In alcuni casi, gli siringomi devono essere rimossi chirurgicamente utilizzando strumenti tradizionali di taglio. Quest’ultima opzione è spesso considerata solo quando le altre tecniche non sono appropriate, poiché l’escissione porta inevitabilmente a cicatrici.

I chirurghi utilizzeranno suture per chiudere la ferita aperta risultante.

Ci sono farmaci per gli syringomi?

Chirurgo in sala operatoria.

Alcuni farmaci topici e orali possono aiutare a ridurre e rimuovere gli siringomi, promuovendo la rigenerazione dei tessuti. Questi farmaci sono spesso la prima linea di trattamento per le escrescenze benigne della pelle, grazie al loro basso rischio di complicanze, come cicatrici e infezioni.

I farmaci comunemente utilizzati includono:

  • retinoidi topici o orali
  • atropina topica

Inoltre, lavaggi e creme con basse concentrazioni di agenti esfolianti possono contribuire a migliorare l’aspetto degli siringomi. È importante scegliere prodotti contenenti:

  • acido glicolico
  • acido piruvico
  • acido mandelico
  • acido lattico
  • acido salicilico
  • esfolianti lisci e di dimensioni uniformi
  • rimedi esfolianti casalinghi come zucchero e olio d’oliva
  • evitare prodotti con microsfere
  • evitare irritanti noti come toluene, parabeni e solfati

L’uso di questi prodotti richiede tempo; potrebbero essere necessari mesi o anni di utilizzo continuo per osservare miglioramenti significativi. L’uso eccessivo o l’impiego di esfolianti irregolari possono causare secchezza e cicatrici.

Prevenzione

Per prevenire la comparsa degli siringomi, è fondamentale esfoliare regolarmente la pelle, utilizzare astringenti e sottoporsi a terapie che mirano a limitare l’attività delle ghiandole sudoripare. Proteggere la pelle da fattori ambientali e chimici, come i raggi UV, può ridurre il rischio di crescita delle papule.

Alcuni fattori che possono contribuire a ridurre il rischio di siringomi includono:

  • indossare sempre la protezione solare
  • evitare irritanti e allergeni cutanei
  • mantenere i livelli di zucchero nel sangue in un intervallo sano, poiché gli siringomi sono considerati una complicanza del diabete
  • seguire una dieta equilibrata ricca di nutrienti per la pelle, come le vitamine A ed E
  • utilizzare rimedi esfolianti a casa una volta alla settimana o secondo necessità
  • impiegare astringenti naturali, come succo di limone e aceto di sidro di mele

Le iniezioni di tossina botulinica, comunemente note come Botox, sono utilizzate per ridurre l’iperidrosi e possono rivelarsi utili nella prevenzione e nel trattamento degli siringomi. Uno studio del 2016 ha dimostrato che somministrare iniezioni di Botox insieme alla terapia laser con C02 ha significativamente migliorato i risultati per i pazienti con siringomi.

Porta via

A parte le preoccupazioni estetiche, in genere non ci sono effetti collaterali o complicanze associate agli siringomi. Chiunque noti una nuova crescita della pelle o cambiamenti nelle dimensioni, forma o consistenza di un’esistente escrescenza, dovrebbe consultare un medico per un’adeguata valutazione.

Nuove Ricerche e Approcci al Trattamento nel 2024

Nel 2024, la ricerca continua a esplorare nuove opzioni di trattamento per gli siringomi. Studi recenti hanno evidenziato l’uso di tecnologie avanzate come il laser a picosecondi, che si è dimostrato efficace nella rimozione delle escrescenze con un rischio minore di cicatrici rispetto ai metodi tradizionali. Inoltre, l’uso di farmaci biologici sta emergendo come una potenziale alternativa nelle terapie per le condizioni della pelle, inclusi gli siringomi, suggerendo un futuro promettente nel trattamento di queste escrescenze. È sempre consigliabile che i pazienti consultino dermatologi esperti per un piano di trattamento personalizzato e aggiornato.

ITMedBook