Molte persone che soffrono di emicrania avvertono anche sensazioni di vertigini o instabilità. Quando questi episodi si verificano ripetutamente, si parla di emicrania vestibolare.
Questa condizione è conosciuta anche come vertigini associate a emicrania, vertigini emicraniche o vestibolopatia legata all’emicrania.
Le cause dell’emicrania vestibolare non sono sempre chiare, ma coinvolgono l’orecchio interno, i nervi e i vasi sanguigni.
In questo articolo, esploreremo cosa può scatenare un episodio di emicrania vestibolare e i cambiamenti nello stile di vita, oltre ai farmaci che possono aiutare a gestire la condizione.
Panoramica di emicrania
L’emicrania non è solo un mal di testa moderato o intenso; è una malattia del sistema nervoso che può manifestarsi con una serie di sintomi e avere un impatto significativo sulla vita quotidiana.
I nervi, i vasi sanguigni e le sostanze chimiche nel cervello sono temporaneamente alterati, spesso innescati da fattori come stress o condizioni ambientali, provocando un’emicrania.
Il sintomo più comune di emicrania è un dolore palpitante su un lato della testa, ma è probabile che si presentino anche altri sintomi, tra cui:
- sensibilità alla luce, al suono o al tatto
- nausea o vomito
- vertigini
- sensazione di intorpidimento o formicolio
- problemi visivi
Possono esserci segnali di avvertimento prima di un’emicrania, come la visione di luci lampeggianti o altri disturbi visivi, noti come aura.
L’emicrania è molto comune e colpisce circa 29,5 milioni di persone negli Stati Uniti.
Cos’è un’emicrania vestibolare?
Il sistema vestibolare dell’orecchio interno e il cervello controllano l’equilibrio e la percezione dello spazio. Quando questo equilibrio è compromesso, le persone possono avvertire vertigini, instabilità o sensazioni di movimento che possono essere scatenate da determinati movimenti.
L’emicrania vestibolare viene diagnosticata quando ci sono episodi ripetuti di coinvolgimento del sistema vestibolare, che possono durare da minuti a ore, in individui con una storia di emicrania.
Queste sensazioni possono manifestarsi insieme ad altri sintomi emicranici, come mal di testa intenso o nausea, oppure possono presentarsi isolatamente.
Circa il 40% delle persone con emicrania presenta anche sintomi vestibolari.
Sintomi di emicrania vestibolare
L’emicrania vestibolare può influenzare gravemente l’equilibrio, causando sensazioni di movimento del terreno, sensazione di caduta o problemi di coordinazione.
Inoltre, può alterare i sensi, distorcendo l’udito o influenzando la vista.
I sintomi principali dell’emicrania vestibolare includono vertigini, instabilità e difficoltà di equilibrio, ma possono anche presentarsi altri sintomi, come:
- dolore al collo
- disagio durante movimenti come girarsi, chinarsi o alzare lo sguardo
- sensazione di pressione nella testa o nell’orecchio
- acufene, ovvero suoni percepiti senza fonte esterna
- perdita della vista parziale o totale
- disturbi visivi, come luci lampeggianti, macchie o visione sfocata
Questi sintomi possono variare in intensità e possono manifestarsi insieme a un mal di testa, oppure anche da soli.
Cause e trigger
Le cause dell’emicrania non sono completamente comprese, ma si pensa che siano legate a un’attività elettrica anomala nei neuroni che attiva i recettori del dolore nel cervello.
L’emicrania può avere una componente genetica: circa 4 persone su 5 che soffrono di emicrania hanno una storia familiare documentata della malattia, secondo la National Headache Foundation.
Esistono numerosi fattori scatenanti che variano da persona a persona. Tenere un diario dei fattori che possono portare a un’emicrania vestibolare, come una notte di sonno insufficiente, può aiutare nella diagnosi e nella gestione dei trigger.
I fattori scatenanti comuni includono:
- stress e ansia
- cibi o bevande, come caffeina, alcol o latticini
- mancanza di sonno o eccesso di sonno
- fattori ambientali, come luci artificiali intense
- cambiamenti ormonali, come quelli che si verificano durante il ciclo mestruale
Diagnosi
L’emicrania vestibolare deve essere diagnosticata da un medico, preferibilmente un neurologo con esperienza nel sistema nervoso.
Il medico raccoglierà informazioni sulla storia clinica del paziente, effettuerà un esame fisico e indagherà sui sintomi e sulla loro frequenza.
Sebbene le cause dell’emicrania vestibolare possano non essere sempre chiare, esistono linee guida ben definite per la diagnosi, fornite dalla International Headache Society, che includono:
- una storia attuale o passata di emicrania
- sintomi vestibolari di intensità moderata o grave, della durata compresa tra 5 minuti e 72 ore
- il 50% degli episodi si verifica insieme a emicrania, disturbi visivi o sensibilità ai suoni e alla luce
- almeno cinque episodi di sintomi vestibolari, sia isolati che associati a un’emicrania
Una volta diagnosticata, il medico può prescrivere farmaci e fornire indicazioni sui trigger e sulla gestione della condizione.
Trattamento
I farmaci possono essere utili per chi soffre di emicrania vestibolare grave e frequente, interferendo con la vita quotidiana. Alcuni fattori scatenanti, come i cambiamenti ormonali o lo stress, non possono essere evitati, quindi i farmaci possono fornire un supporto essenziale.
I farmaci preventivi vengono assunti quotidianamente, indipendentemente dalla presenza di emicrania, mentre quelli per alleviare il dolore o la nausea possono essere utili durante un episodio.
Cambiamenti nello stile di vita e l’evitamento dei fattori scatenanti possono contribuire a ridurre la frequenza degli episodi di emicrania vestibolare per molte persone. Alcuni suggerimenti utili includono:
- seguire una dieta equilibrata
- mantenere un sonno regolare ogni notte
- ridurre lo stress
- esercitarsi regolarmente
- evitare cibi o bevande che possono scatenare l’emicrania
La riabilitazione vestibolare può essere efficace per chi presenta una condizione grave con episodi regolari o intensi. Questo trattamento può includere esercizi per migliorare la stabilità visiva e la capacità degli occhi di seguire i movimenti. Può anche incorporare attività per migliorare l’equilibrio e la coordinazione.
Vivere con emicrania vestibolare
Adottare cambiamenti nello stile di vita e utilizzare farmaci preventivi possono aiutare a ridurre la frequenza degli episodi di emicrania.
È fondamentale identificare i propri trigger, come l’alcol o la mancanza di sonno, e cercare di evitarli. Annotare ogni episodio di emicrania può aiutare a individuare fattori comuni che potrebbero innescare la condizione.
Durante un episodio, molte persone scoprono che sdraiarsi in una stanza buia o riposare può alleviare i sintomi.
Assumere farmaci da banco o anti-nausea al primo segno di emicrania può contribuire a ridurre la gravità dell’episodio.
Prospettiva
L’emicrania vestibolare è una condizione complessa e disorientante che può rendere difficile svolgere attività quotidiane, come dormire, camminare o guidare.
Comprendere i propri fattori scatenanti, consultare un medico per i farmaci e l’auto-cura, e apportare cambiamenti nello stile di vita possono aiutare a ridurre la frequenza degli episodi di emicrania vestibolare e migliorare la qualità della vita.
Nuove Ricerche e Sviluppi nel 2024
Nel 2024, sono emersi nuovi studi che approfondiscono la connessione tra emicrania vestibolare e altre condizioni neurologiche. Recenti ricerche hanno dimostrato che le persone con emicrania vestibolare presentano una maggiore incidenza di disturbi ansiosi e depressione, suggerendo l’importanza di un approccio multidisciplinare nel trattamento di questa condizione.
Inoltre, sono stati condotti studi sull’efficacia di nuove terapie farmacologiche, come gli inibitori del CGRP (peptide correlato al gene della calcitonina), che hanno mostrato risultati promettenti nel ridurre la frequenza e l’intensità degli episodi di emicrania vestibolare.
Infine, si sta esplorando il potenziale della terapia cognitivo-comportamentale (CBT) come metodo complementare per gestire l’emicrania vestibolare, aiutando i pazienti a identificare e modificare i pensieri negativi legati alla loro condizione, migliorando così la loro qualità di vita complessiva.