Cisti Pilar: Sintomi, Cause e Trattamenti Aggiornati

Le cisti pilar, conosciute anche come cisti trichilemmali, si sviluppano intorno ai follicoli piliferi e sono più comuni sul cuoio capelluto. Sebbene di solito siano innocue, possono presentarsi come fastidi estetici e, in rari casi, richiedere attenzione medica.

Una cisti è un piccolo nodulo pieno di liquido che si forma sotto la pelle. Le cisti sono molto comuni e generalmente non portano a sintomi fastidiosi. Tuttavia, è importante monitorarle, poiché a volte possono infettarsi o infiammarsi.

Un chirurgo è in grado di rimuovere facilmente una cisti pilar. Tuttavia, è possibile che una cisti si ripresenti anche dopo la rimozione. Molte cisti pilar guariscono senza trattamento, a condizione che la pelle venga protetta da eventuali traumi.

Che aspetto hanno le cisti pilar?

Cisti pilar visibile sul cuoio capelluto

Le cisti pilar si presentano come piccoli dossi rotondi o a cupola, e possono apparire gialle o bianche. La loro dimensione varia generalmente tra 0,5 e 5 centimetri (cm). Poiché crescono molto lentamente, spesso le persone non se ne accorgono fino a quando non raggiungono una dimensione considerevole.

Queste cisti si sviluppano attorno ai follicoli piliferi, che sono strutture cellulari che circondano ogni singolo capello. Considerando che la maggior parte dei peli del corpo si trova sulla testa, circa il 90% delle cisti pilar si sviluppa sul cuoio capelluto.

Di solito, non cresce alcun pelo sulla cisti, il che la rende più facile da individuare. Al tatto, il nodulo appare solido. A causa della sua natura piena di liquido, potrebbe muoversi leggermente quando viene premuto, ma una pressione eccessiva può causare dolore.

In caso di infezione, la cisti può diventare rossa e tenera al tatto. La pelle che copre una cisti pilar è piuttosto spessa, rendendo meno probabile che si rompa da sola. Tuttavia, le cisti sul cuoio capelluto possono essere facilmente danneggiate da un pettine o una spazzola, provocando la fuoriuscita di pus.

Le cisti pilar sono relativamente poco comuni, colpendo il 5-10% della popolazione.

Identificazione

Ci sono tre tipi principali di cisti:

  • Le cisti epidermoidi, che colpiscono soprattutto gli adolescenti e possono comparire sul viso, sul petto, sulle spalle o sui genitali.
  • Le cisti pilar, che tendono a formarsi negli adulti tra i 45 e i 65 anni, intorno ai follicoli piliferi.
  • Le cisti di tipo meibomiano, o calazio, che si sviluppano attorno alla palpebra e possono apparire a qualsiasi età.

Le cisti pilar possono essere riconosciute dalla loro posizione, solitamente sul cuoio capelluto, e non presentano un punto scuro al centro. La pelle sopra una cisti pilar è meno fragile rispetto a quella di una cisti epidermoide, e anche al microscopio i due tipi risultano distinti: la cisti epidermoide è rivestita di cellule della pelle, mentre la cisti pilar è rivestita di cheratina.

È comune che una persona sviluppi più di una cisti pilare contemporaneamente, e ci sono diversi nomi per questa condizione, tra cui:

  • wen
  • cisti trichilemmale
  • cisti di istmo-catagen

Cause e fattori di rischio

La cheratina, una proteina essenziale nelle cellule della pelle, gioca un ruolo cruciale nel mantenere la pelle e i capelli forti e flessibili. Di solito, le cellule di cheratina migrano verso la superficie della pelle quando muoiono e cadono o vengono lavate via. Tuttavia, se queste cellule penetrano più in profondità nella pelle, possono moltiplicarsi e formare una cisti pilar, con una consistenza simile a una spessa pasta bianca o gialla.

Le cisti pilar possono manifestarsi in famiglie; se un genitore è colpito, c’è una probabilità del 50% che anche i figli possano sviluppare la condizione. Inoltre, queste cisti sono più comuni nelle donne rispetto agli uomini e si verificano tipicamente negli adulti di mezza età.

Non ci sono fattori di rischio definiti, ma un individuo con follicoli piliferi danneggiati o pelle lesionata potrebbe essere più incline a svilupparle.

Diagnosi

Dottore ispezionando un paziente con cisti pilar

È fondamentale che un medico o un dermatologo esamini eventuali grumi o protuberanze sulla pelle. Sebbene le cisti di solito non siano motivo di preoccupazione, una diagnosi accurata è essenziale. Durante l’esame, il medico valuterà attentamente la cisti e potrebbe richiedere informazioni sulla storia medica del paziente e su eventuali sintomi aggiuntivi.

Se non è possibile classificare visivamente la cisti, il medico potrebbe decidere di rimuoverla per esaminarla al microscopio e assicurarsi che non sia dannosa.

Trattamento e rimozione

Le cisti pilar spesso guariscono da sole. Applicare un asciugamano pulito e caldo sulla cisti può ridurre il gonfiore e favorire la guarigione. In caso di infezione, il medico solitamente prescrive antibiotici.

Non è sempre necessario rimuovere una cisti, soprattutto se non causa sintomi. Tuttavia, se una cisti provoca disagio, può essere rimossa. Dato che le cisti pilar si formano spesso sul cuoio capelluto, il loro trattamento può risultare doloroso durante il lavaggio dei capelli o l’acconciatura.

Rimozione

Prima della rimozione, il paziente riceve un anestetico locale. Esistono due metodi principali di rimozione:

  • effettuare un piccolo taglio nella pelle per drenare il liquido dalla cisti
  • rimuovere l’intera cisti senza effettuare incisioni

La procedura è generalmente rapida e non richiede una notte in ospedale. Dopo la rimozione, il medico applica una medicazione; è consigliabile mantenere la medicazione asciutta e prestare attenzione quando si tocca l’area interessata.

Complicazioni

Dopo la rimozione, è probabile che si formi una cicatrice. Sebbene la cisti possa ricrescere, ciò è meno probabile se è stata rimossa completamente anziché drenata. Le cisti pilar non sono contagiose e, in genere, sono innocue, anche se possono causare dolore o fastidio in caso di infezione. In tali situazioni, il medico prescriverà farmaci adeguati.

Raramente, una cisti pilar può evolvere in un tumore del pilar, che si verifica quando le cellule si moltiplicano e la massa supera i 5 cm. Questi tumori crescono lentamente e di solito non sono maligni.

Prospettiva

Una persona può avere più di una cisti pilar contemporaneamente e queste possono scomparire e riapparire nel tempo. Nella maggior parte dei casi, una cisti non causa sintomi e guarisce senza bisogno di trattamento. Se necessario, un medico può rimuovere una cisti con una semplice procedura. Tuttavia, è possibile che riappaia nello stesso punto e che si sviluppino nuove cisti in futuro.

Prospettive Recenti e Ricerche Aggiornate nel 2024

Negli ultimi anni, la ricerca sulle cisti pilar ha fatto significativi progressi. È emerso che l’infiammazione cronica potrebbe giocare un ruolo importante nella formazione di queste cisti. Recenti studi clinici hanno esplorato l’uso di terapie anti-infiammatorie per ridurre la frequenza delle recidive.

Statistiche aggiornate indicano che oltre il 15% delle persone che hanno subito una rimozione di cisti pilar potrebbe sperimentare recidive entro due anni. Ciò ha portato a un rinnovato interesse nella profilassi e nel monitoraggio post-operatorio.

Inoltre, sono state condotte ricerche sui marcatori genetici associati alla predisposizione alle cisti pilar, suggerendo che alcune varianti genetiche possono aumentare il rischio di sviluppare queste cisti. Questa scoperta potrebbe aprire la strada a future terapie mirate.

Infine, il miglioramento delle tecniche chirurgiche ha portato a tassi di complicazione inferiori e a una minore incidenza di recidive, rendendo la rimozione delle cisti pilar una procedura sempre più sicura ed efficace.

ITMedBook