La Verità sul Douching: Rischi e Alternative Sicure

Una doccia è un dispositivo utilizzato per introdurre un getto d’acqua all’interno di una parte del corpo, come la vagina, per lavarla. La pulizia può essere effettuata per ragioni mediche o di igiene personale.

Molte donne ricorrono alla doccia per cercare di eliminare l’odore vaginale, credendo erroneamente che questo metodo aiuti a mantenere pulita la vagina.

Si stima che fino a 1 donna su 5, tra i 15 e i 44 anni, faccia pratica di douching regolarmente, ma questa abitudine può avere conseguenze spiacevoli e persino pericolose.

Informazioni rapide su douches e douching:

  • Douching viene utilizzato per lavare, risciacquare o pulire qualsiasi cavità corporea.
  • Esistono modi alternativi e più sicuri per garantire che la vagina rimanga sana e pulita.
  • Douching può mascherare problemi di salute sottostanti e peggiorarli.

Perché vengono usati i douches?

Dispositivo per douching utilizzato per la pulizia vaginale

L’uso principale dei douches è da parte delle donne per lavare la vagina.

Il douching vaginale comporta il riempimento di una bottiglia o borsa con acqua e spruzzando questo verso l’interno della vagina.

Alcune donne scelgono di mescolare l’acqua con altri fluidi, come l’aceto, o di acquistare prodotti per la pulizia che possono contenere ingredienti come bicarbonato di sodio, iodio, antisettici o profumi.

Le donne affermano di utilizzare una doccia per i seguenti motivi:

  • per sbarazzarsi degli odori sgradevoli nella vagina;
  • per prevenire la gravidanza;
  • per lavare via fluidi corporei, come sangue mestruale o sperma;
  • per ridurre le possibilità di contrarre un’infezione a trasmissione sessuale.

Nonostante ciò, non è stato dimostrato che il douching raggiunga nessuno di questi obiettivi.

Douching è sicuro?

L’American College of Obstetrics and Gynecology sconsiglia l’uso dei douches.

La flora vaginale, costituita dai batteri presenti nella vagina, è fondamentale per mantenere la salute e prevenire le infezioni. La vagina è un organo autopulente e riesce a mantenere il corretto equilibrio del pH senza interventi esterni.

Il douching può rimuovere i batteri benefici dalla vagina. Inoltre, può alterare l’equilibrio del pH, consentendo ai batteri nocivi di moltiplicarsi e causando infezioni, irritazioni, pelle cruda e complicanze più gravi.

Rischi di pulizia

Il douching può causare più danni che benefici. Il potenziale di complicazioni, alcune delle quali possono essere gravi, dipende dalle motivazioni che portano una donna a praticare il douching.

Gravidanza

Immagine di un dispositivo per douching

Il douching non è una forma valida di contraccezione. Tuttavia, l’uso della doccia può rendere più difficile per una donna che desidera concepire.

Inoltre, le donne che praticano il douching regolarmente possono affrontare gravidanze più complicate.

Le donne in gravidanza possono sperimentare:

  • parti prematuri;
  • aumento della probabilità di aborto spontaneo;
  • gravidanza extrauterina.

Infezioni

Esiste un comune fraintendimento secondo cui il douching possa aiutare a prevenire le infezioni vaginali o liberarsene. Tuttavia, l’opposto è vero.

Il douching regolare può aumentare le probabilità di sviluppare un’infezione vaginale. Alterare l’equilibrio del pH naturale della vagina può portare a infezioni da lieviti e vaginosi batterica.

Infatti, le donne che praticano il douching hanno cinque volte più probabilità di sviluppare vaginosi rispetto a quelle che non lo fanno.

Utilizzare la doccia in presenza di un’infezione può peggiorarne la situazione e diffonderla ad altre aree del sistema riproduttivo.

Malattia infiammatoria pelvica (PID)

La malattia infiammatoria pelvica, o PID, è generalmente causata da un’infezione a trasmissione sessuale. Colpisce gli organi riproduttivi e può ridurre le possibilità di una donna di rimanere incinta.

Le donne che praticano il douching regolarmente aumentano il rischio di PID del 73%.

Cervicite

La cervicite si manifesta quando la cervice si irrita o si infiamma e può causare prurito, dolore e perdite vaginali. Questa condizione è di solito contratta attraverso un’infezione a trasmissione sessuale, ma anche il douching aumenta il rischio.

Sebbene un odore vaginale naturale e alcune perdite siano normali, è importante riconoscere i segni e i sintomi di un problema più serio.

I segni da tenere d’occhio includono:

  • scarico vaginale con un forte odore;
  • scarico vaginale di colore bianco, giallo o verde;
  • odore vaginale persistente;
  • dolore o disagio durante il rapporto;
  • dolore durante la minzione;
  • arrossamento o gonfiore, bruciore o prurito nella zona vaginale.

Se una donna nota uno di questi sintomi, è consigliabile consultare un medico.

Douching è necessario?

La vagina di una donna è autopulente e si libera naturalmente di sperma, sangue mestruale e altri fluidi corporei. L’uso di una doccia o di qualsiasi metodo di pulizia invasivo può danneggiare la vagina, talvolta in modo grave.

Una donna preoccupata per l’odore vaginale o per perdite anormali dovrebbe contattare il proprio medico per discutere il problema. Ricorrere al douching per affrontare queste preoccupazioni potrebbe mascherare i problemi sottostanti e portare a complicazioni più gravi se non trattati.

Alternative alla pulizia

Mantenere la vagina pulita è semplice. Il metodo più efficace è lavare con acqua durante il bagno o la doccia. Si può utilizzare un lavaggio non profumato o uno specifico per uso vaginale che non alteri l’equilibrio naturale del pH.

Durante il lavaggio, è importante mantenere delicatamente le pieghe esterne della vagina e risciacquare con acqua.

È fondamentale non strofinare e evitare di far entrare sapone o lavaggi all’interno della vagina. Se si utilizza un lavaggio, assicurarsi di risciacquare bene e asciugare delicatamente con un asciugamano pulito.

Prevenire l’odore vaginale

Donna nella doccia che utilizza il lavaggio vaginale

Sebbene la vagina abbia un odore naturale, alcune donne possono percepirlo come sgradevole o imbarazzante.

L’odore vaginale varia da donna a donna, e attività come il sesso e l’esercizio fisico possono influenzarne l’intensità.

Esistono modi per ridurre in modo sicuro l’odore vaginale. Questi includono:

  • Igiene: mantenere pulita la vagina lavando regolarmente con acqua o sapone delicato.
  • Abbigliamento: indossare indumenti di materiali traspiranti, come la biancheria intima di cotone, evitando tessuti sintetici che limitano il flusso d’aria.
  • Asciugatura: è cruciale asciugare accuratamente la vagina e l’area circostante per prevenire l’umidità eccessiva, che può causare infezioni e odori. Non usare prodotti deodoranti all’interno della vagina.
  • Evitare detergenti aggressivi: l’uso di saponi aggressivi può contribuire all’insorgenza di cattivi odori a lungo termine.

Seguendo questi consigli, l’equilibrio del pH e i batteri benefici nella vagina dovrebbero rimanere intatti, riducendo il rischio di infezioni e odori sgradevoli.

Nuove Ricerche e Approcci sul Douching

Recenti studi del 2024 hanno messo in evidenza i rischi associati al douching, sottolineando l’importanza di metodi di pulizia più sicuri e naturali. Una revisione sistematica di ricerche ha dimostrato che le donne che praticano il douching sono esposte a un rischio significativamente maggiore di infezioni vaginali e complicazioni legate alla salute riproduttiva.

Inoltre, nuove linee guida suggeriscono che l’educazione sulla salute vaginale dovrebbe enfatizzare l’autopulizia naturale e l’uso di prodotti delicati per mantenere l’equilibrio della flora vaginale. I professionisti della salute raccomandano di evitare pratiche invasive come il douching e di adottare un approccio più olistico alla salute vaginale.

È fondamentale informare le donne sui rischi legati al douching e fornire alternative pratiche e sicure per la cura della propria salute intima.

ITMedBook